Turismo
Pantelleria alla BIT 2023 richiama molto pubblico

Dal 12 al 14 febbraio 2023 si è tenuta presso il polo fieristico Fiera-Milano-City la nuova edizione della BIT (Borsa internazionale del Turismo) finalizzata a valorizzare e pubblicizzare paesi, isole, città, parchi e territori sia nazionali che internazionali. La fiera è prettamente indicata a tutti gli operatori turistici, ai titolari di agenzie di viaggio, ai Buyers e al pubblico che, in questa edizione, era accolto solo nella giornata della domenica.
Pantelleria quest’anno era presente all’interno dello stand “The Best of Western Sicily” nel padiglione dedicato alla Regione Sicilia; a condividere tale stand, sono stati anche i comuni e le isole della provincia di Trapani, la società di navigazione Liberty Lines e l’Associazione di Federalberghi.
Numeroso e molto attento il pubblico accorso che, motivato soprattutto dallo stop imposto
dal Covid delle precedenti edizioni, ha letteralmente preso d’assalto l’intero stand. Tra gli
operatori isolani che hanno condiviso lo spazio (messo gentilmente a disposizione dal
Comune) ci sono stati: il sottoscritto, Stefano Ruggeri titolare dell’agenzia Gira l’Isola;
Giusy Di Malta e Franca D’Aleo, titolari del B&B Il Mulino di Scauri; Patrizia Tirapelle,
proprietaria dell’All-Qubba Resort; Danilo Giglio dell’agenzia Vivere Pantelleria; Fabio
Casano e Valeria Silvia in rappresentanza del Consorzio Pantelleria Island; Vito Oddo e
consorte per l’Hotel Village Suvaki, Piero Gabriele dell’Autonoleggio Policar e Simona
Ronchi per il Green Divers.
Tra i produttori che hanno impreziosito con i loro prodotti la parte culinaria dello stand erano presenti: la Cooperativa Produttori Capperi, le aziende agricole di Emanuela Bonomo e Konza Kiffi; le Cantine Miceli e Vinisola; la Bonomo & Giglio, che ha permesso di promuovere anche al pubblico presente il Museo dedicato al Cappero; il panificio Mangiaforte e la dolceria Millevoglie. Tra gli eventi, all’interno dello stand, è stato anche organizzato un talk per Pantelleria con sottotitolo: “Dove c’è anche il mare”, frase che ha incuriosito non poco gli ospiti presenti.
E’ stato illustrato (dalla perfetta speaker del talk) che il mare dell’isola, oltre ad essere limpido, pulito e ricco di flora e fauna, non rappresenta l’unico fine della vacanza, tante e variegate alternative lo mettono quasi in secondo piano, come ad esempio il termalismo, libero e gratuito per tutti; i numerosi sentieri trekking curati dal nostro Parco; l’archeologia che, negli ultimi anni, ha riportato alla luce autentiche meraviglie e, dulcis in fundo, l’enogastronomia, in grado di valorizzare con i suoi piatti e i suoi vini un glorioso passato agricolo ed una millenaria tradizione culinaria.
Durante il talk hanno preso poi la parola il nostro Sindaco Vincenzo Campo che ha ribadito l’importanza di una destagionalizzazione turistica; il Vice sindaco Maurizio Caldo che ha invece promosso iniziative per la promozione dell’isola; il sottoscritto, che ha suggerito preziosi consigli sulle attività di svago e Luca Seminerio, direttore e responsabile dei concerti di musica Elettronica/Tecno/House che ha illustrato l’importanza dell’evento musicale, di quanto pubblico sia accorso nei 3 giorni danzanti e di come anche quest’anno la stagione estiva prenderà avvio con una nuova e sorprendente edizione di concerti sostenuti, nuovamente, da Eni-Plenitude (Sponsor ufficiale dell’evento). Stefano Ruggeri Agenzia Gira l’isola
Economia
Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che, nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.
L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.
A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione.
Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.
Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.
Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.
Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.
I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai.
Turismo
Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.
Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.
Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.
Turismo
20 marzo presentazione del nuovo piano di marketing turistico di Pantelleria

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo piano di marketing turistico dell’isola, curato dall’agenzia HappyMinds.
Durante l’incontro, l’agenzia illustrerà la strategia di branding sviluppata per valorizzare l’identità turistica di Pantelleria, introducendo il nuovo logo e la verbal identity che accompagneranno la promozione dell’isola.
Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata al turismo, pensata per offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente ai visitatori.
La presentazione includerà l’illustrazione delle linee guida strategiche che definiranno il posizionamento turistico di Pantelleria, con un approfondimento su obiettivi, mercati di riferimento, target e strumenti di marketing e comunicazione.
Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata alla social media strategy, essenziale per la promozione dell’isola su scala nazionale e internazionale.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici, le istituzioni locali e tutti i cittadini interessati a scoprire il futuro della promozione turistica dell’isola e a contribuire con idee e suggerimenti.
L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante appuntamento.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo