Connect with us

Elezioni

Pantelleria – Amministrative, Michela Silvia si candida alle comunali

Direttore

Published

-

Elezioni AMMINISTRATIVE 2023 PANTELLERIA

 

Incontrandomi con molte persone, mi sono sentita dire: “Michè sei sicura?

Guarda che ci vuole coraggio, perché questa candidatura?

Tu sei<< Musumeciana >>, di Fratelli D’Italia!?!?”

 

Io rispondo serenamente dicendo che stiamo facendo le cose seriamente, che la mia candidatura non è caduta in quella lista a caso e che stiamo  lavorando proprio perché ci crediamo pur sapendo le tante difficoltà che troveremo davanti.

Nei prossimi giorni sarà ufficiale la mia presenza in una lista per le elezioni comunali di Pantelleria, l’isola in cui  mio figlio maggiore è cresciuto e il mio ultimo sta crescendo. E sono loro il motore della mia scelta.

Nella mia scelta non c’è politica.

Non c’è colore.

Non c’è competizione, anzi.

C’è rispetto per ciò che già esiste.

C’è la volontà di provare a concretizzare ciò che scrivo e riscrivo  da tanti anni.

C’è la voglia di mettersi in gioco, per portare sui “tavoli” i bisogni reali dei panteschi, che molto spesso sono  “fantasmi”, di cui pochi si accorgono…anzi, nessuno!

C’è la parola “inclusione”, che è spesso usata, ma poche volte davvero realizzata.

Perché a parlare di inclusione siamo capaci tutti, ma per fare inclusione non basta che un Paese sia accessibile. Per fare inclusione è necessario che l’intera comunità venga accompagnata ed aiutata per garantirla.

Ed io mi sento in dovere di provarci. Per me, per tutte le mamme che conoscono come me gli ostacoli e per tutti coloro che hanno il diritto di essere parte di qualcosa.

Stiamo facendo un lavoro serio per  un programma vero, si procede  con serietà, insieme a  persone che desiderano  metterci la faccia in quanto desiderose di spendersi per il territorio.

 

I requisiti di ognuno? Persone  innanzitutto perbene, non importa se di ideologie di destra o di sinistra, per governare un territorio come il nostro è essenziale portare avanti il programma che non contenga false promesse.

Sarà una sfida bella tosta, difficile, ma noi vogliamo provarci, abbiamo entusiasmo, quello necessario per portare avanti idee fattibili.

Da parte mia, sento di poter dire che prima verranno i miei concittadini, i panteschi, e poi tutto il resto.

È vero che il turismo è il motore della nostra economia, ma è anche vero che se l’isola “vive male” tutto l’anno, non sarà mai in grado di dare un ottima proposta turistica.

Pulizia, ordine, bellezza, manutenzione. Se Pantelleria deve vivere di turismo, serve un’ordinaria amministrazione impeccabile, cosa che negli ultimi anni è mancata.

Di STRAORDINARIO abbiamo il territorio. Basta prima salvaguardarlo, valorizzarlo e  promuoverlo. I risultati (e quindi i turisti) non potranno non arrivare.

Solo così l’isola diventerà più bella e più vivibile, soprattutto per i residenti.

Inutile elencare le priorità, guardiamoci attorno per capire cosa manca a noi  Panteschi e cosa in questi ultimi anni ci è stato sottratto.

Io ci credo e desidero provarci insieme a chi come me ha nel cuore Pantelleria.

 L’importante è avere le carte in regola e lavorare  con passione e tanto amore per il territorio.

Michela Silvia

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza