Connect with us

Sport

Pantelleria, approvato Patto di Collaborazione tra Comune e raggruppamento associazioni RTA per gestione impianto sportivo di Zubebi

Direttore

Published

-

Con determina N. 93/2022 dei capi settore si è proceduto ad aggiudicazione definitiva di concessione dell’impianto sportivo di Zubebi ubicato presso la via Zubebi, allAssociazione A.D. Circolo Tennis Pantelleria RTA e approvazione dello schema di Patto di Collaborazione.

Ecco cosa prevede il Patto di Collaborazione

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE  RTA (RAGGRUPPAMTO TEMPORANEO DI ASSOCIAZIONI) AVENTE COME CAPOFILA L’ASSOCIAZIONE A.D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA  PER LA GESTIONE CONDIVISA DELL’IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE DI  ZUBEBI.

 

TRA

Il Comune di Pantelleria (C.F./P.IVA 00247990815) rappresentato dal responsabile del Settore IV, Dott.ssa Rosalia Conti, domiciliato per la carica a Pantelleria, Piazza Cavour, n. 15, di seguito denominato “Comune

E

L’Associazione A.D. CIRCOLO TENNIS  PANTELLERIA (C.F. 93050050819) indicato quale Capofila del costituito RTA,  con sede in Loc. Bue Marino n.46 per la quale interviene per la stipula del presente patto di collaborazione il Sig. Parrinello Luciano Maria  nella qualità di Rappresentante Legale,

di seguito denominata “Associazione RTA” così composta:

  • D. CIRCOLO TENNIS PANTELLERIA
  • S.D. APS YRNM
  • ATLETICO PANTELLERIA ASD
  • PANTELLERIA CORPO MENTE E SPIRITO
  • ASD BandimintonAtletico Pantelleria

PREMESSO che:

  • l’art 118, comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei Cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
  • il Comune di Pantelleria, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 03 Febbraio 2021, ha approvato il “Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato “Regolamento”;
  • con Deliberazione G.M. n. 31 del 10.03.2021 sono state approvate le tariffe per l’uso degli Impianti Sportivi Polivalenti individuati con lo stesso provvedimento;
  • con Deliberazione G.M. n. 106 del 18.06.2021 è stato approvato l’Avviso pubblico e lo schema di Patto di Collaborazione di seguito denominato “Avviso”, pubblicato sul Sito Istituzionale e all’Albo on-line del Comune di Pantelleria;
  • l’AssociazioneT.A. , con richiesta acquisita agli atti con Prot. n.13106 del 23/07/2021 ha presentato una proposta di collaborazione che è stata resa pubblica dal Comune di Pantelleria mediante la pubblicazione sul Sito istituzionale, come previsto dall’art. 10, comma 6, del Regolamento;
  • nei termini indicati nella pubblicazione non sono giunte osservazioni, contributi o apporti utili alla valutazione della proposta;

 

SI DEFINISCE QUANTO SEGUE

 

  1. OBIETTIVI E AZIONI DI GESTIONE CONDIVISA

   Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il   Comune di Pantelleria e l’ASSOCIAZIONE  RTA per la realizzazione delle attività e degli interventi presenti all’interno della proposta di collaborazione e concordati in fase di progettazione del programma di gestione condivisa.

   In particolare, l’ ASSOCIAZIONE RTA  si occuperà della gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura via Zubebi secondo le attività e modalità concordate in fase di progettazione con il Dirigente competente e il Gruppo di lavoro e riportate nel presente Patto di collaborazione.

  1. OGGETTO DELLA PROPOSTA

 

Oggetto della proposta e del presente Patto di Collaborazione è la gestione dell’Impianto Sportivo Tensostruttura Via Zubebi,  come da costituzione RTA del 23/07/2021 avente protocollo  N.13106;

   Gli spazi, la struttura e le attrezzature sono concessi in uso, per le attività di gestione derivanti dal presente Patto di Collaborazione, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, perfettamente noti al Comune ed all’Associazione, come risulta da verbale di consegna.

  1. MODALITA’ DI COLLABORAZIONE

 

Le Parti si impegnano ad operare:

 

  • in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione delle attività, conformando la propria attività ai principi di sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza;
  • ispirare le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità sostenibilità, proporzionalità, piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio della partecipazione. In particolare le Parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività, anche mediante il coinvolgimento di altri Settori e Servizi interni ed esterni, qualora esistenti, all’Amministrazione Comunale.

L’Associazione si impegna a gestire l’Impianto Sportivo secondo le caratteristiche dello stesso e, in particolare a:

  • far utilizzare gli spazi all’utenza secondo gli orari e le tariffe approvate con Deliberazione G.M. n 31 del 18.03.2021;
  • farsi carico di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze, nulla-osta previsti dalla normativa vigente in caso di pubbliche manifestazioni;
  • assicurare il rispetto delle norme di sicurezza, igiene, impatto acustico;
  • garantire l’apertura e la chiusura degli accessi, custodire le chiavi e i beni e le attrezzature;
  • garantire l’allestimento e la preparazione dei campi da gioco, secondo le necessità e le richieste dell’Utenza;
  • garantire la pulizia dei campi sportivi e delle aree di pertinenza;
  • eseguire interventi di manutenzione ordinaria al fine di garantire l’efficienza e la funzionalità degli spazi, delle strutture e delle attrezzature annesse;
  • garantire l’accensione e lo spegnimento manuale dell’impianto di illuminazione nei casi in cui l’uso dell’Impianto Sportivo lo richieda;
  • segnalare al Settore competente le situazioni difformi dal normale utilizzo degli spazi;
  • segnalare ai soggetti competenti eventuali situazioni di pericolo per l’incolumità;
  • gestire gli incassi derivanti dall’uso degli impianti e riversare la quota del 50% dell’incasso delle tariffe riscosse, con cadenza mensile, al Comune di Pantelleria.

 

Il Comune di Pantelleria si impegna a:

  • sostenere tutti gli oneri derivanti dalle utenze (energia elettrica, acqua), nonché quelli relativi alla TARI, e dalla manutenzione straordinaria dell’impianto i cui effetti non siano dovuti ad incuria o a mancanza di manutenzione ordinaria. Nel caso si rendesse necessario provvedere alla effettuazione di interventi manutentivi di estrema urgenza, di carattere straordinario ma non strutturali, l’Associazione avrà facoltà di provvedervi direttamente a proprie spese purché richieda preventiva autorizzazione al Comune che rimborserà la spesa solo a seguito di presentazione delle fatture relative ai costi sostenuti, previa verifica del rispetto del criterio di economicità e congruità e del controllo dell’esecuzione degli interventi, che dovranno eseguirsi a regola d’arte;
  • sostenere la realizzazione degli interventi concordati nel patto di collaborazione attraverso esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, ove presenti, così come specificato all’art. 13 del Regolamento, agevolazioni delle iniziative dei Cittadini volte a reperire fondi, forme di riconoscimento per le azioni realizzate e loro pubblicizzazione per garantirne la visibilità e facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alle azioni concordate ed alle iniziative di promozione e di autofinanziamento, come specificato nell’art. 16 del Regolamento;

 

  1. RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA

 

L’Associazione si impegna a fornire al Comune di Pantelleria, a conclusione del Patto di Collaborazione, una relazione illustrativa delle, attività svolte, possibilmente corredata da materiale fotografico, audio/video o multimediale.

Il Comune di Pantelleria si impegna a promuovere, mediante l’apposita area sul Sito Istituzionale, un’adeguata informazione alla Cittadinanza sull’attività svolta dall’Associazione nell’ambito del Patto di Collaborazione in relazione ai contenuti ed alle finalità.

Il Comune di Pantelleria si riserva la facoltà di effettuare le opportune valutazioni sulla corretta gestione, secondo le modalità e le condizioni previste dal presente patto di Collaborazione, tramite specifici sopralluoghi.

 

 

  1. DURATA, SOSPENSIONE E REVOCA

 

Il presente Patto di Collaborazione ha validità di 3 anni, con decorrenza dalla data di sottoscrizione. È possibile il rinnovo per un successivo periodo di 3 anni.

È onere dell’Associazione dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente Patto di Collaborazione.

Il Comune di Pantelleria, per sopravvenuti motivi di interesse generale ovvero a seguito di sopralluoghi dai quali emergano reiterate violazioni alle condizioni previste dal presente Patto di Collaborazione, può disporne la revoca.

 

  1. RESPONSABILITA’

 

L’Associazione si assume l’obbligo di portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività i contenuti del presente Patto di Collaborazione e di vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato.

L’Associazione è responsabile della gestione e del funzionamento degli impianti e, in caso di manifestazioni sportive, dei servizi accessori, del rapporto con l’Utenza e con terzi, sollevando il Comune di Pantelleria da ogni e qualsiasi responsabilità diretta o indiretta dipendente dall’esercizio della gestione oggetto del presente patto.

 

  1. ASSICURAZIONI

L’associazione RTA con effetto dalla data di sottoscrizione del presente atto di collaborazione si obbliga a stipulare e a mantenere in vigore per la tutta la sua durata, un’adeguata copertura assicurativa contro i rischi  di Responsabilità Civile  per infortuni sofferti dai fruitori del servizio, tesserati delle singole associazioni e/o soci.

Rimane a carico del comune l’Assicurazione per danni sofferti all’esterno della tensostruttura.

 

  1. NORMA FINALE

 

Per quanto non espressamente convenuto nel presente Patto di Collaborazione, si rimanda al Regolamento Comunale sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ovvero alle diverse, principali e specifiche disposizioni normative in vigore.

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sport

Da Pantelleria il talento di Michele Inglese che entra in classifica nazionale della Federazione Tennis

Direttore

Published

on

La soddisfazione del M° Mario Squitieri

Lo avevamo adocchiato, ce le siamo studiato e lui, piccolo com’è, non fa che confermare un pensiero condiviso: Michele Inglese un talento assoluto del tennis.

Quel campo di terra rossa, agghindato  da una rete poco più bassa di lui, ma che lui non teme.
Quel piglio solare ma tenace.
Quella passione sprigionata dai suoi suoi occhi vivaci e dalle ciocche ribelli dei suoi capelli castani.

Tutti i ragazzi della Tennis School Pantelleria, dove il M° Mario Squitieri impiega tutte le sue energie e capacità di grande istruttore, sono molto abili in questa disciplina sportiva che sta prendendo sempre più piede sull’isola.
Ma Michele spicca un pò di più e adesso ha portato a casa un altro risultato molto importante che potrebbe segnare la sua vita e la sua carriera.

Come lo stesso mister descrive:
“Oggi è un giorno speciale
Michele Inglese, 13 anni, ottiene i suoi primi punti da tennista agonista, inizia la propria personale scalata al ranking nazionale FITP e contemporaneamente diviene il mio primo allievo ad entrare nella classifica nazionale del tennis.
GRANDE MICHELE!”

Questo orgoglio che trapela dalle parole di Mario Squitieri è evidente anche dalla potenza di un abbraccio tra due generazioni di sportivi, amici e complici nelle avventure sui campi di terra rossa.

Grande Michele!
Grande Mario!


Continue Reading

Sport

La Nuova Pallacanestro Marsala batte Basket Giarre 67-66

Redazione

Published

on

In un incontro incerto fino alla fine la Nuova Pallacanestro Marsala si aggiudica lo scontro diretto contro un Basket Giarre in una partita ad alto tasso agonistico. Marsalesi in vantaggio in pratica per tutto il tempo, ma etnei che si sono fatti sotto nella seconda metà fino al -1 nell’ultimo possesso con 5 secondi alla sirena finale, fallendo però il sorpasso in extremis. Migliore marcatore della NPM Luciano Tartamella.

Marsala, 30/03/2025 – La Nuova Pallacanestro Marsala esce vincitrice per 67-66 dallo scontro diretto determinante per uscire dalla zona playoff contro un Basket Giarre che ha dato del filo da torcere ai ragazzi di Grillo fino agli ultimissimi istanti. Due punti preziosi, quelli conquistati nello scontro casalingo contro gli etnei, che con due turni al termine della stagione regolare aumentano le possibilità di uscita dalla zona playout per la giovane compagine lilybetana.

Nel primo quarto i locali partono forte con Donato, Stankovic e Niang che va due volte in lunetta. Gli etnei trovano temporaneamente il pari con la tripla dell’MVP di giornata Guadalupi (19 punti personali), ma è Donato per la NPM che avvia il primo break che prosegue con Tartamella, Miculis e Stankovic che porta al +8 sul 18-10 dopo 7′. Nel finale di tempo Guadalupi e Tongue Zuko ai liberi limitano i danni e le due squadre vanno al primo intervallo sul 19-16.

Nel secondo periodo gli ospiti raggiungono il pari dopo 2′ con Da Costa, ma due triple consecutive di Farruggia danno il via all’allungo dei ragazzi di Grillo che con un altro centro dai 6,75 metri questa volta di Miculis si portano a +9 sul 34-25 a 4′ dalla sirena dell’intervallo lungo. Gjorgjevikj per gli ospiti va due volte in lunetta e fissa il punteggio a metà gara sul 36-27.

Nei primi minuti della terza frazione Linares va a segno due volte di seguito e amplia il gap a +10. Con la tripla di Tartamella gli azzurri toccano il massimo vantaggio dell’incontro di +11 dopo 3′ ma la reazione ospite si concretizza nelle due triple consecutive di Da Costa e Guadalupi e la pericolosità sotto le plance di Jacimovic, con il Basket Giarre che recupera fino al -1. Nell’ultimo possesso del periodo Donato firma però il canestro del 55-52.

In un ultimo periodo al cardiopalma gli ospiti si portano in vantaggio di una sola lunghezza con la tripla di Gjorgjevikj a cui risponde immediatamente Donato dall’arco e dal campo. Stankovic permette ai locali di allungare su un più rassicurante +6 dopo 5′ sul 66-60, ma la seconda tripla di Gjorgjevikj riavvicina i giarresi che si riportano a -1 poco dopo con un altro centro dai 6,75 di Guadalupi. Abrignani va in lunetta e fa 1 / 2 sul 67-63, Guadalupi colpisce ancora dall’arco e riporta i suoi a -1. Con 5” alla sirena finale e l’ultimo possesso per Basket Giarre, il coach ospite D’Urso disegna lo schema che libera Seslija al tiro della potenziale vittoria in extremis dall’arco, ma la palla colpisce solo il ferro un attimo prima della sirena finale che permette ai marsalesi di festeggiare la vittoria per 67-66.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala affronterà in trasferta domenica 6 aprile alle 19:00 il Siracusa Basket.

TABELLINO
Nuova Pallacanestro Marsala – Basket Giarre 67-66
Parziali: 19-16, 17-11, 19-25, 12-14.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 6, Miculis 8, Cucchiara, Abrignani 1, Donato 11, Linares 6, Gentile, Mercogliano ne, Stankovic 16, Gerardi, Tartamella 17, Niang 2. All. Grillo G.

Basket Giarre: Seslija 2, Taino 3, Tongue Zuko 12, Scalella ne, Arpi, Leonardi, Jacimovic 13, Bauso ne, Gjorgjevikj 9, Da Costa Gomes 8, Guadalupi 19, Strazzeri ne. All. D’Urso S.
Arbitri: Fiannaca C. di Siracusa e Barone M. di Palermo

Continue Reading

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza