Connect with us

Ambiente

Pantelleria – biodiversità: fondi Ue per il Lago. Il Parco ottiene un finanziamento Po Fesr Sicilia 2014-2020

Redazione

Published

-



Il progetto di conservazione della Biodiversità del Lago Specchio di Venere che il Parco Nazionale ha candidato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2014-2020 sarà sostenuto con i fondi comunitari. Compare, infatti, nella graduatoria definitiva dei 33 progetti che la Regione Sicilia sosterrà con un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro.

Tutti gli interventi selezionati puntano alla salvaguardia dell’ambiente e a promuovere un uso efficiente delle risorse naturali. Il Po Fesr, infatti, ha gli obiettivi di tutelare la biodiversità terrestre e marina, valorizzare il paesaggio rurale e ripristinare gli ecosistemi attraverso il recupero dei beni ambientali. Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è tra i beneficiari, insieme ai Comuni, come Palermo, Catania, Messina, Trapani, Siracusa, Ragusa e Agrigento, e ad Enti gestori delle riserve naturali, fra cui il Dipartimento regionale Sviluppo Rurale. 

Il progetto candidato dal Parco Nazionale prevede specifiche azioni volte alla tutela del delicato equilibrio ecologico del Lago Specchio di Venere. Oltre a raccogliere dati sui principali fattori responsabili dell’evoluzione del bacino lacustre, utili a valutarne lo stato di salute, verranno monitorate le specie floristiche e faunistiche significative. Inoltre saranno valutati gli impatti dei recenti cambiamenti climatici e la capacità di carico antropico di fruizione dell’area.

Nel dettaglio il progetto prevede l’istallazione di due stazioni di rilevamento dei parametri chimico-fisici e idrogeologici dello Specchio di Venere; il ripristino e la manutenzione del reticolo idraulico grazie a un efficiente sistema di controllo delle acque di ruscellamento, per limitare anche l’erosione e inquinamento, e la creazione di canalette per la raccolta delle acque piovane. Sarà sistemato il fondo stradale, anche con l’eliminazione dell’asfalto, come ad esempio sui margini del Bagno dell’Acqua. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle componenti floristico-vegetazionali ed ornitiche. Per consentire un più efficace studio delle specie svernanti e nidificanti verranno realizzate due capannine per le osservazioni ornitologiche. Saranno realizzati dei sottopassi per la fauna e verranno fatti degli interventi per ridurre gli impatti antropico su alcune zone specifiche del lago particolarmente minacciate.

Gli studi e i monitoraggi saranno organizzati in un database territoriale (GIS) contenente dati multidisciplinari georeferenziati, digitalizzati, classificati e gerarchizzati. Tale GIS sarà integrato con tutte le informazioni disponibili e con quelle che verranno acquisite nel tempo, fornendo così uno strumento di supporto alle future ricerche e alla pianificazione della gestione delle aree circostanti il Lago Specchio di Venere.

Tutte queste attività rientreranno in un Piano d’azione e di gestione che sarà condiviso con la comunità pantesca attraverso azioni di sensibilizzazione, incontri, workshop, visite guidate.  Anche i visitatori potranno condividere il progetto grazie alla segnaletica tabellare che sarà posta in essere e che indicherà la descrizione degli habitat protetti, le avvertenza e le norme per corretti comportamenti. Non vanno dimenticati, infatti, i possibili problemi di incolumità per persone e animali dovuti a ristagno di CO2 a ridosso dei punti di emissione presenti sul fondo del lago.

Le attività previste dal progetto verranno svolte in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale della Ricerca (IGAG-CNR), con i dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza”, e con il Dipartimento di Scienze forestali dell’Università di Palermo.

Foto credit Andrea Belvisi_Lago Specchi di Venere 800×600.jpg

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, zona interdetta per indagine morfologica della costa con la nave NG Surveyor

Direttore

Published

on

La Capitaneria di Porto di Pantelleria ha emesso ordinanza, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco, relativa all’interdizione della zona di sotto riportata in cartina, dalla data di emissione della presente ordinanza fino al 30/11/2025.

Tale ordinanza si motiva con il Progetto “Seamounts” per una indagine morfologica della zona.
La nave che effettuerà l’indagine sarà la MPSV “NG SURVEYOR” di bandiera Italiana, e lunga 65 metri circa.

” Nello stralcio cartografico sotto riportato, è rappresentata la macro area in questione i cui punti di coordinate geografiche (WGS84) sono indicati con i numeri 78,79,80,81,82,83,84,85 come meglio riportato nella tabella sottostante. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi.”


 Nel periodo sopra meglio indicato, all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dalla MPSV “NG SURVEYOR” I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

L’ordinanza

m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000003.08-04-2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma – Aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblicato il calendario del servizio idrico per il mese di aprile 2025 e relativo alle contrade di Khamma e Tracino.
Si parte da giovedì 10 aprile da Khamma Fuori, Pegna Vi. Errera, CIttadella

Continue Reading

Ambiente

Incontro informativo su specie alloctone a Pantelleria: molto istruttivo intervento prof. La Mantia – Video

Redazione

Published

on

Gli interventi del Prof. Andrea Biddittu e dell’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì

Si è tenuto lunedì 31 marzo, presso il Centro Visite di Punta Spadillo, l’incontro informativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria sul tema delle specie alloctone invasive, organizzato per sensibilizzare vivaisti, portatori di interesse e cittadini sull’importanza di riconoscere e contrastare un fenomeno che può avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale.
Ospite dell’evento è stato il Prof. Tommaso La Mantia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, che ha illustrato con chiarezza cosa si intende per specie alloctona invasiva, i meccanismi con cui queste piante e animali si diffondono, e i rischi ecologici, economici e sanitari che possono derivare dalla loro presenza incontrollata.

Ad aprire l’incontro, prof. Andrea Biddittu, il biologo dell’Ente Parco di Pantelleria. La conferenza si è tenuta alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì.

Durante l’incontro è stata inoltre approfondita la normativa vigente a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi previsti per i soggetti che operano in ambito agricolo e ambientale, e alle buone pratiche da adottare per prevenire la diffusione di tali specie.
L’evento ha riscosso un buon successo di partecipazione e si inserisce all’interno delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco, volte a tutelare la biodiversità dell’isola e a favorire una maggiore consapevolezza tra la popolazione.

V I D E O

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza