Connect with us

Salute

Pantelleria, campagna vaccinale contro Papilloma Virus

Redazione

Published

-

La Direzione generale dell’Asp Trapani, in occasione della campagna internazionale di sensibilizzazione sul Papilloma Virus, indice gli “#HPV Days 2025”, quattro giornate dedicate alla vaccinazione contro l’infezione da papilloma virus dal 4 al 7 marzo, cui seguirà l’8 marzo una giornata di sensibilizzazione sul tema.
Le attività sono a cura del Dipartimento di Prevenzione, diretto da Francesco Di Gregorio, in sinergia con il responsabile dell’UOC Sanità pubblica ed Epidemiologia, Gaspare Canzoneri.
La vaccinazione verrà offerta in maniera gratuita e senza prescrizione medica (ciclo completo). Potranno recarsi nei centri vaccinali tutte le donne dagli 11 anni compiuti fino ai 45 anni, gli uomini dagli 11 anni compiuti ai 26 anni e i partner di donne positive al papilloma virus, presentando appositiva certificazione di positività.
L’infezione da Papillomavirus Umano (HPV) è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi, responsabile di diverse patologie, tra cui il carcinoma della cervice uterina nelle donne e altri tumori anogenitali e orofaringei in entrambi i sessi.
L’Azienda effettua anche gli screening gratuiti, attraverso i Consultori familiari, per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina tramite l’HPV test per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni, da ripetersi ogni 5 anni, mentre per le donne tra i 25 e i 29 anni è previsto il PAP – test ogni 3 anni.
“In queste giornate abbiamo voluto estendere la vaccinazione gratuita – dice il direttore generale Ferdinando Croce – anche a quella fascia di popolazione che solitamente, per età, non rientra nei target previsti dal calendario regionale, ma che è comunque a rischio. La prevenzione rappresenta sempre lo strumento di tutela della salute pubblica più importante che abbiamo per contrastare l’infezione da papilloma virus e ridurre l’incidenza delle neoplasie”.
L’utenza potrà recarsi dal 4 al 7 marzo, senza prenotazione, nei seguenti centri vaccinali distrettuali:
Trapani-Erice: Cittadella della Salute-Palazzo Giglio
Marsala: piazza Marconi n. 1
Mazara del Vallo: via Furia Tranquillina n. 1
Castelvetrano: piazza Martiri d’Ungheria n. 1
Campobello di Mazara: piazza Nino Buffa n.1
Alcamo: viale Europa n.60
Pantelleria: piazza Almanza
I centri vaccinali saranno aperti dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. In occasione degli HPV Days sarà possibile effettuare contemporaneamente altri vaccini, sia pediatrici che generici.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

ASP Trapani – Sit in dei sindacati, Direzione strategica “Nessun ritardo negli istologici”

Redazione

Published

on

Dal sito dellAzienda Sanitaria Provinciale di Trapani:

La Direzione strategica aziendale dell’ASP Trapani, in riferimento al sit in organizzato da Cgil, Cisl e Uil per giovedì prossimo davanti la sede di via Mazzini, precisa che la convocazione, richiesta dai sindacati con nota pervenuta lo scorso 4 aprile, era già in programma in una data successiva alle festività pasquali, visti gli adempimenti dovuti all’insediamento del sostituto del Direttore generale dell’ASP Danilo Palazzolo. Lo stesso comunque si mostra disponibile a incontrare i tre segretari confederali già giovedì.

La Direzione strategica aziendale altresì ribadisce che i ritardi nella refertazione degli esami istologici sono già superati, come più volte sottolineato, e che la processazione è tornata regolare, secondo i tempi previsti dalla normativa.

Continue Reading

Cronaca

Sanità Ragusa, UGL: “Scene da far west al pronto soccorso di Vittoria

Redazione

Published

on

Sanità Ragusa, UGL: “Scene da far west al pronto soccorso di Vittoria, ferma condanna per aggressione al personale sanitario e alle forze dell’ordine”

“Sono state autentiche scene da far west quelle che hanno visto questa mattina una giovane donna di venticinque anni, che non ha voluto attendere il proprio turno per una visita, aggredire con sputi e insulti, al Pronto soccorso dell’Ospedale di Vittoria, il personale sanitario colpendo con un pugno al volto una infermiera ed anche un carabiniere” dichiarano in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute e Giovanni Rizza Segretario Provinciale UGL Salute Ragusa.
“Esprimiamo la massima solidarietà a tutti i coinvolti nel vile atto di violenza, in particolare per la collega infermiera che costretta a ricorrere alle cure mediche. Per lei la prognosi è stata di sei giorni, a causa delle percosse, mentre il carabiniere ha riportato la frattura del setto nasale. Condanniamo ancora una volta con forza il verificarsi di atti inqualificabili” proseguono i sindacalisti. “Episodi del genere non sono più tollerabili. Torniamo per questo a chiedere un intervento urgente con il ripristino del posto di pubblica sicurezza e la rigida applicazione delle leggi perché tutti i colleghi possano poter lavorare nelle massime condizioni di sicurezza” concludono Giuliano e Rizza.

Continue Reading

Salute

Trapani, primo trapianto autologo di retina all’Ospedale Abate: eccellente risultato del Dr. Marchese

Redazione

Published

on

L’equipe del dottor  Vincenzo Marchese: Rosanna Badalamenti, Ivan Paesano, Pietro Adragna,  Giuseppe Bisesti e Davide Cusumano

Un importante risultato per la sanità trapanese: l’Unità operativa complessa di Oculistica dell’Ospedale S. Antonio Abate, diretta da Antonino Mauceri, ha eseguito, per la prima volta in provincia di Trapani, un trapianto autologo di retina con tecnica vitreoretinica mininvasiva.
Il paziente, ricoverato in seguito a un grave trauma contusivo oculare, presentava tre gravi complicanze: distacco totale della retina, foro maculare gigante e lussazione del cristallino. Tramite l’impiego di tecnologie chirurgiche di ultima generazione, è stato possibile:
-riattaccare la retina e chiudere il foro maculare tramite un autotrapianto di tessuto retinico sano prelevato dallo stesso occhio del paziente;
-recuperare il cristallino danneggiato preservando la sua capsula naturale;
-eseguire l’intervento con tecnica minimamente invasiva, con strumenti microchirurgici del calibro di 27-gauge (il più piccolo attualmente eseguibile su corpo umano).

L’intervento eseguito in anestesia generale presso il complesso operatorio, è stato effettuato da Vincenzo Marchese, con l’équipe chirurgica composta da Rosanna Badalamenti, Ivan Paesano, Pietro Adragna e Giuseppe Bisesti, con il supporto dell’anestesista Davide Cusumano.

“Affrontare casi di questo tipo richiede esperienza, formazione continua e tecnologie avanzate
– spiega Marchese – ma soprattutto un approccio personalizzato su ogni singolo paziente, con l’obiettivo di ridurre il trauma chirurgico e migliorare il recupero visivo. Le moderne tecniche chirurgiche e le più recenti strumentazioni vitreo-retiniche a piccolissimo calibro come quelle a disposizione nella nostra sala operatoria, ci consentono di affrontare al meglio anche i casi più complessi”.
L’intervento, dimostra come oggi la chirurgia oculistica possa garantire risultati eccellenti con minore invasività e tempi di recupero ridotti. Un segnale concreto di eccellenza e innovazione per la sanità della provincia di Trapani e dimostra come, anche in ambito ospedaliero pubblico, sia possibile offrire ai pazienti, da parte dell’ASP, cure altamente specialistiche e interventi ad alta complessità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza