Connect with us

Cronaca

Pantelleria Centro, Silvia (DB) scrive al sindaco per il Cimitero: defunti non tumulati

Redazione

Published

-

Il coordinamento Comunale di Diventerà Bellissima chiede al, Sindaco di Pantelleria, chiarimenti sulla situazione cimiteriale.

“Certamente, il mancato compimento della tumulazione non è imputabile ai lavoratori che ne hanno l’appalto-dichiara Michela Silvia, coordinatrice comunale del Movimento politico Diventerà Bellissima – Questo disordine amministrativo deve essere rimosso con urgenza perché è quanto mai doveroso, in una sfera così delicata per il cuore dei cittadini panteschi , sapere cosa stia succedendo e quali ne siano le motivazioni. Credo che unico modo per rispondere a tale interrogativo sia un sopralluogo del medico sanitario, per appurare la gravità della situazione e far sì che i defunti abbiano il dovuto rispetto e una degna sepoltura” Dai primi di agosto, nel cimitero di Pantelleria Centro, i defunti non godono del dovuto rispetto. Otto sono le bare stipate all’interno della piccola chiesetta cimiteriale. Si chiedono chiarimenti, non giustificazioni, sulle attuali condizioni in cui verte il cimitero di Pantelleria centro. Da  giorni è presente presso il cimitero del capoluogo, un prefabbricato con struttura in materiale metallico. “Considerato che da regolamento dei servizi funebri e cimiteriali il sindaco ricopre funzioni di polizia mortuaria, quale Ufficiale di Governo e Autorità Sanitaria Locale, – abbiamo chiesto, ribadisce Michela Silvia-se il prefabbricato strutturato in ferro zincato o similari, sia provvisorio o definitivo” Adesso non rimane altro che attendere dovuta risposta e nel caso in cui non dovesse migliorare la situazione, si informerà il medico sanitario del distretto, affinché effettui sopralluogo e attui dovuti procedimenti. Diventerà Bellissima Michela Silvia

 

DI seguito il testo della comunicazione al Sindaco Vincenzo Campo

Oggetto: opera cimiteriale/tumulazioni Come ormai è risaputo da tutti i panteschi , nel cimitero di Pantelleria capoluogo le bare si sono accumulate nella chiesetta cimiteriale, struttura fatiscente e da ristrutturare Certamente, il mancato compimento della tumulazione non è imputabile ai lavoratori che ne hanno l’appalto. Questo disordine amministrativo deve essere rimosso con urgenza perché è quanto mai doveroso, in una sfera così delicata per il cuore dei cittadini panteschi , sapere cosa stia succedendo e quali ne siano le motivazioni. Credo che unico modo per rispondere a tale interrogativo sia un sopralluogo del medico sanitario, per appurare la gravità della situazione e far sì che i defunti abbiano il dovuto rispetto e una degna sepoltura. Chiedo al Sindaco di Pantelleria, Considerato che da regolamento dei servizi funebri e cimiteriali ricopre funzioni di polizia mortuaria, quale Ufficiale di Governo e Autorità Sanitaria Locale, se il prefabbricato strutturato in ferro zingato o similari, sia provvisorio o definitivo. Chiedo inoltre, di intervenire urgentemente affinché vengano non solo conservati ma RISPETTATI i defunti, poiché ci si avvicina la Commemorazione dei Santi, e dovere del comune è quello di permettere ai familiari di far visita ai propri cari. Non si chiede l’impossibile, ma un DIRITTO di tutti. Attendo riscontro scritto e qualora non vi fossero cambiamenti entro il mese di settembre, procederò a sollecitare il medico sanitario del nostro distretto, affinché possa appurare e documentare la situazione emergenziale. . Cordialità Michela Silvia

Ambiente

Pantelleria, zona interdetta per indagine morfologica della costa con la nave NG Surveyor

Direttore

Published

on

La Capitaneria di Porto di Pantelleria ha emesso ordinanza, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco, relativa all’interdizione della zona di sotto riportata in cartina, dalla data di emissione della presente ordinanza fino al 30/11/2025.

Tale ordinanza si motiva con il Progetto “Seamounts” per una indagine morfologica della zona.
La nave che effettuerà l’indagine sarà la MPSV “NG SURVEYOR” di bandiera Italiana, e lunga 65 metri circa.

” Nello stralcio cartografico sotto riportato, è rappresentata la macro area in questione i cui punti di coordinate geografiche (WGS84) sono indicati con i numeri 78,79,80,81,82,83,84,85 come meglio riportato nella tabella sottostante. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi.”


 Nel periodo sopra meglio indicato, all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dalla MPSV “NG SURVEYOR” I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

L’ordinanza

m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000003.08-04-2025

Continue Reading

Sport

Il mare di Pantelleria teatro del “Trofeo del Comitato”: 80 velisti giovanissimi da tutta la Sicilia sfidano il vento pantesco

Direttore

Published

on

Intervista al Presidente del Circolo Velico Isola di Pantelleria Daniele Alongi

Nei giorni sabato 17 e domenica 18 maggio, il mare di Pantelleria ospiterà 80 giovani velisti da tutta la Sicilia per il “Trofeo del Comitato”.

La nostra isola sarà una tappa del prestigioso Campionato Zonale denominato “TROFEO DEL COMITATO” per la classe Optimist, riservata a timonieri di età compresa tra gli 8 e i 15 anni.

Così il 17 e 18 maggio, per l’imperdibile regata la nostra isola sarà campo di regata del prestigioso trofeo cui si potrà assistere, da mare alla debita distanza di sicurezza e da terra, nelle zone che indicheremo quando sarà stabilito lo specchio d’acqua.

La manifestazione sportiva rientra nell’evento più ampio progetto di  “Vele di Pantelleria – Sport, Turismo e Tradizione in Festa”. 
Ma sentiamo direttamente dal Presidente del Circolo Velico Isola Di Pantelleria di cosa si tratta.

Comandante Daniele Alongi, cosa accadrà il 17 e il 18 maggio? “Quest’anno la federazione ci ha segnato la quarta prova del trofeo zonale, della classe di bambini tra gli otto e i quattordici anni diciamo: una ottantina giovanissimi velisti già iscritti. “

Ci sarà una presentazione ufficiale? “Si faremo l’evento, con la presentazione iniziale,  Pantelleria Centro, presso l’ex Policardo, dove si svolgerà anche l’accoglienza e la premiazione, mentre lo svolgimento delle attività veliche, ci porterà al Porto di Scauri, Questa scelta è dovuta ad una  serie di problematiche anche logistiche su Pantelleria Centro. Mentre Scauri ancora risulta più comodo, a parte la cornice è ancora molto più bella.”

E’ stato complicato organizzare questa manifestazione? “Sì, da un certo punto di vista  chiaramente è complicatissimo: 80 bambini significano carrelli, macchine, che vengono da Palermo, Trapani, Marsala, ma anche da Siracusa, Messina, Catania.
“Quindi occorre un’organizzazione, prenotare le navi eccetera eccetera, organizzare i giudici.

“E’ una sfida anche per il circolo stesso perché chiaramente è tutto nuovo per tutto,  la parte a mare la stiamo gestendo anche con le boe robotiche quelle che si possono usare per la Coppa America, che vengono gestite da un professionista.

Comandante, ma come siete riusciti a spuntarla questa cosa straordinaria e nuova per Pantelleria? In effetti c’è la fila, ma intanto i risultati che abbiamo ottenuto tutti questi anni dalla scuola Vela e la presenza comunque continua anche con 3-4 bambini sempre a tutti i campionati regionali. Sui 56 circoli siciliani siamo sicuramente dei più presenti attivi e funzionanti.”

Quindi verrà tanta gente tutta insieme, come siete organizzati per ospitare tutti? “Saranno ospitati in due residence, abbiamo fatto delle convenzioni con le strutture, abbiamo dovuto farle pure perché molte attività ricettive non sono neanche tutte aperte. 
“Saranno molti tra bambini, poi sono gli allenatori, i genitori, i dirigenti.
Un gruppo di 150 persone a tre aria e macchina, carrelli.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma – Aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblicato il calendario del servizio idrico per il mese di aprile 2025 e relativo alle contrade di Khamma e Tracino.
Si parte da giovedì 10 aprile da Khamma Fuori, Pegna Vi. Errera, CIttadella

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza