Connect with us

Economia

Pantelleria – Circoli, l’Assessore Marrucci risponde al Consigliere Della Gatta su emendamento di 80mila euro

Redazione

Published

-

In merito alle dichiarazioni della Consigliera Comunale Claudia Della Gatta in risposta al Comunicato dell’Amministrazione Comunale sull’emendamento di 80.000€ per i Circoli, mi preme chiarire alcuni dati che mi sembravano già ben spiegati, ma che evidentemente non sono risultati chiari alla Consigliera stessa.

 

Ho preferito non ammorbare i lettori con queste beghe durante le festività per il Nuovo Anno, tantomeno scenderò al livello dell’attacco personale che subisco ormai da 3 anni dalla Consigliera Della Gatta, anche perché sono convinta che in politica chi attacca a livello personale non abbia altri contenuti, ma credo che sia bene dare una notizia che riduce a zero ogni pretesto polemico e, spero, metterà fine a questa querelle ad personam che sinceramente non appassiona me, ma credo nemmeno i cittadini.

 

La Consigliera Della Gatta basa tutte le sue obiezioni su un suo passaggio in cui dice: “… l’emendamento che aveva avuto il parere favorevole del Settore finanziario comunale e dei Revisori dei Conti…”.

 

Quando cita il parere dei Revisori dei Conti, la Consigliera Della Gatta dovrebbe citarlo per intero, non omettendo la parte sostanziale in cui i Revisori dicono espressamente che il parere favorevole è CONDIZIONATO all’effettivo introito delle somme.

E questo introito non c’è stato.

 

In conseguenza di ciò, gli uffici hanno comunque provato ad impegnare gli 80.000€ tramite Determina 1037 del 29-12-2022 inviata dalla Responsabile del Settore IV al Settore III, appunto quel ‘Settore finanziario del Comune’ citato dalla Consigliera.

 In data 30 dicembre 2022, lo stesso settore finanziario che aveva espresso parere favorevole prima del Consiglio Comunale, ha rimandato indietro la determina esprimendo parere contrario, proprio perché non sono entrati i famosi 80.000€.

 

Cercherò di spiegare, per l’ennesima volta, quello che abbiamo già ampiamente spiegato in vari contesti, sperando che sia più chiaro a tutti.

 

Se la Consigliera Della Gatta avesse voluto davvero far impegnare gli 80.000 euro, avrebbe dovuto proporre con l’emendamento una riduzione di 80.000€ delle risorse previste nella Missione 07 per destinarle al capitolo dei Circoli già esistente, lasciando in questo modo invariate le previsioni di entrata della Tassa di Sbarco.

Invece, in pratica, nel suo emendamento la Della Gatta ha sostenuto che avremmo incassato altri 80.000€ rispetto a quanto già previsto.

Visto che la Consigliera è tanto zelante nell’esame degli atti e ha studiato tanto, è singolare che abbia preso un abbaglio così macroscopico e ora cerchi di risolverlo in polemica con l’Amministrazione Comunale.

 

Dovendo creare ex-novo un capitolo di entrata di 80.000€ legato alla Tassa di Sbarco, le previsioni di entrata di quest’ultima passavano da 350.000 € a 430.000 €, cifra che è stata motivo evidente di perplessità per la sottoscritta, la maggioranza e lo stesso Segretario durante il Consiglio Comunale, non ultima la Responsabile del Settore IV, che infatti aveva dato parere negativo.

Perché questa cifra è stata considerata una previsione esagerata?

Perché il totale delle somme incassate fino al 22 ottobre, per tutto l’anno, ammontava a circa 305.000€ ed era davvero difficile che in poco più di 2 mesi entrassero ulteriori 125.000€. Questa è la ragione per cui il Collegio dei Revisori ha condizionato il parere favorevole all’effettivo incasso delle somme.

Questo incasso non c’è stato e gli introiti dell’imposta di sbarco si sono attestati a poco più di 350.000 €, esattamente a quanto era stato previsto nel Bilancio presentato al Consiglio Comunale.

 

Alla Consigliera ripeto quanto ho già detto durante la seduta: se le sono state date informazioni non esatte, sarebbe meglio prendersela con chi queste informazioni le ha fatte passare per buone e poi ci ha ripensato, non con me o con la Giunta.

 

Continuare ad insistere, come fa la Consigliera, che si potevano impegnare le somme per i Circoli, perché nei Capitoli di uscita 2101 c’era una disponibilità di quasi 180.000 €, significa MENTIRE.

Quelle risorse non possono essere destinate ai Circoli perché le Missioni sono diverse, e anche qui, lo abbiamo spiegato un milione di volte, non si possono destinare le somme previste in una missione, a spese che fanno parte di un’altra missione.

 

Chi è stato Assessore, ha tanto ‘studiato’ e siede in Consiglio Comunale, dovrebbe saperlo benissimo.

 

Io sono sicura che la Consigliera Della Gatta lo sappia, ma ha bisogno di fare confusione, perché altrimenti dovrebbe ammettere che il suo emendamento è stato scritto male ed è stato formulato al solo scopo di cercare di togliere finanziamenti agli eventi, che quando la vedevano assessore erano ‘fondamentali’ e da quando non è più assessore sono diventati superflui.

 

Come ho spiegato sia in Consiglio Comunale che agli stessi Circoli, io sarei stata la prima a gioire per la disponibilità di 110.000€ nei Capitoli a loro destinati, ma non mi piace chi specula sulla buona fede e le speranze delle persone e sono abituata a dire le cose come stanno in modo trasparente, come sa bene chi lavora e collabora con me, spiegando anche nel dettaglio i sì e i no.

 

In ogni caso le chiacchiere stanno a zero, contano solo i fatti e i documenti contabili sottoscritti da quanti sono preposti a verificare la possibilità di impegnare o no delle somme.

I documenti ci dicono che non ci sono quei soldi e non si potevano prendere altrove.

Alla luce di ciò, tutte le speculazioni e le interpretazioni parallele della Consigliera Della Gatta e dalla sua addetta stampa che scrive su un quotidiano locale lasciano il tempo che trovano. Se ritiene opportuno, la Consigliera può fare accesso agli atti e verificare personalmente quanto ho affermato, senza fare fantasiosi e inutili proclami sui giornali.

Cultura

Pantelleria al Vinitaly 2025 con i suoi passiti e gli agricoltori eroici. Fabio Capello testimonial d’eccezione per raccontare l’isola

Redazione

Published

on

Pantelleria torna a Verona dal6 al 9 aprile con otto cantine

Pantelleria torna a Verona in occasione della 57° edizione del Vinitaly grazie all’ attività congiunta del Parco Nazionale, del Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e dell’amministrazione comunale. Quest’anno si valorizzeranno i simboli dell’isola: vini e passiti di Pantelleria e i valorosi agricoltori eroici, che continuano a distinguersi per la tenacia, la devozione e la resilienza. 

Benedetto Renda del Consorzio Vini Doc dell’Isola di Pantelleria

“La partecipazione al Vinitaly rappresenta un’occasione unica per raccontare al mondo l’identità di Pantelleria attraverso i suoi vini e il lavoro instancabile dei nostri viticoltori” – dichiara Benedetto Renda, Presidente del Consorzio dei Vini Doc dell’isola di Pantelleria – “Come Consorzio dei Vini Doc Pantelleria, siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle eccellenze enologiche dell’isola, preservando e promuovendo una viticoltura eroica che è patrimonio di cultura e tradizione. In sinergia con il Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria, continuiamo a investire nella tutela del nostro territorio e nella promozione di un modello agricolo sostenibile, affinché il vino di Pantelleria possa essere sempre più ambasciatore di una terra unica e straordinaria”.

 Nel padiglione 2 della Sicilia, posizionati nello stand A1, si troveranno le straordinarie produzioni enologiche di Pantelleria a marchio Doc, che saranno presentate ai visitatori da alcuni produttori presenti per far degustare e raccontare Pantelleria. Qui sarà possibile trovare le etichette di Agricola Ferreri Caterina Angela, Bonomo Emanuela, Pellegrino, Cantina Basile, Donnafugata, Salvatore Murana vini, Vinisola, Cantina Giuseppe Maddalena, Prosit.

Italo Cucci del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Il Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, sarà presente con il suo staff per sostenere l’attività di promozione congiunta ma anche per portare solidarietà al mondo vinicolo al vaglio del nuovo peso dai dazi statunitensi. “La qualità del vino italiano è altissima ed è sicura garanzia di inalterato successo fra gli americani – afferma Cucci – Il Parco brinderà al vino campione con un altrettanto grande campione, Fabio Capello fedele cittadino di Pantelleria che sarà amichevolmente presente nello stand di Pantelleria nella giornata di lunedì come testimonial speciale”.

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti cominceranno domenica 6 aprile, con il tradizionale incontro fra i due patrimoni Unesco, le colline della Valdobbiadene e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. Alle ore 16 presso il pad. 8 del Veneto, nello stand del Consorzio Valdobbiadene, si terrà la masterclass “Dal profumo floreale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco all’intensità dei sentori nei Bianchi di Pantelleria: due gioielli italiani dalle terre eroiche più emblematiche” che sarà guidata da Cristian Maitan, miglior sommelier AIS d’Italia 2023.

La seconda iniziativa si terrà lunedì 7 aprile alle ore 15.15 nella meeting hall della regione siciliana nel pad. 2 Sicilia con la degustazione “Vini senza tempo: i passiti storici di Pantelleria” in abbinamento alcune tipicità pantesche per contribuire a celebrare la Sicilia proclamata Regione della gastronomia 2025.

L’amministrazione comunale di Pantelleria, che da tempo porta avanti un’importante rete di relazioni per la promozione agroalimentare locale, presenzierà con una delegazione, per dare seguito alle azioni di supporto al settore agricolo, programmate con importanti progetti già presentati a Bruxelles,

Continue Reading

Economia

Pantelleria, proroga bandi attività agricole. I dettagli

Redazione

Published

on

BANDO INTERVENTI
SRE01 – “Insediamento Giovani Agricoltori”
SRE02 – “Insediamento Nuovi Agricoltori”
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore
agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente
sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi
iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.
Dotazione Finanziaria: – 78M di euro (SRE01)
– 20M di euro (SRE02)
Il 2% della dotazione è riservata ai progetti ricadenti nelle Isole Minori, attraverso apposita graduatoria
specifica.

BENEFICIARI:
Giovane agricoltore (SRE01) o Nuovo Agricoltore (SRE02) che si insedia per la prima volta in qualità di Capo
Azienda agricola (non sono ammessi insediamenti multipli).

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
GIOVANI AGRICOLTORI: Premio euro 50.000,00
NUOVI AGRICOLTORI: Premio euro 30.000
L’importo non è cumulabile con un sostegno della stessa natura a valere su qualunque altra risorsa pubblica.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative
anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali. È finalizzato alla
concessione di un sostegno sia a giovani imprenditori SRE01, età tra 18– 40 anni (41 anni non compiuti) che a nuovi imprenditori agricoli
SRE02, età fra 41 e 60 (61 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
ETÀ: 18– 40 anni (41 anni non compiuti) SRE01;
41– 60 anni (61 anni non compiuti) SRE02;
– adeguata formazione o competenza professionale entro iltermine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione;
– presentazione di un Piano Aziendale (PA) secondo il format allegato al bando;
Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno, deve inquadrare la situazione di partenza
dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione,
gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso
l’utilizzo delle ICT e i mercati target

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025.
Per ULTERIORI informazioni:
visita il link qui sotto: https://www.comunepantelleria.it
https://www.psrsicilia.it/
oppure scrivi un’email fdigiovanni@comunepantelleria.it all’esperto del Sindaco dott.ssa Francesca Di Giovanni
Ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelleria

BANDO 2024 INTERVENTO SRD03
“INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN
ATTIVITÀ NON AGRICOLE”
“Regime de minimis”
FINAL LITÀ
Intervento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono
la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio
territoriale, sia in termini economici che sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA: EURO 11.300.000,00 Il 2% della dotazione è riservata ai progetti
ricadenti nelle isole minori, attraverso apposita graduatoria specifica. Non saranno ammessi a finanziamento
progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00 e al di sopra di euro 200.000,00.
Aliquota sostegno – aliquota unica al 65%, rimborso costi eleggibili effettivamente sostenuti dal beneficiario.
Forma sostegno – sovvenzione in conto capitale (contributo a fondo perduto)

BENEFICIARI: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che
esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMESSIBILI
Investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo di attività agricole ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attività educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di
prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;

COSA OCCORRE
– Un piano aziendale
– Fascicolo aziendale
– Nulla osta agrituristico
– Classificazione in spighe
– progetto esecutivo redatto ai sensi del D.L n. 36/23

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025
Presentazione domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD03, deve pervenire tramite soggetti abilitati
CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini e/o Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per maggiori informazioni, visita il link https://www.comunepantelleria.it oppure https://www.psrsicilia.it/.
In alternativa inviare un’email all’Esperto del Sindaco Dott.ssa Francesca M. Di Giovanni (fdigiovanni@comunepantelleria.it),
ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelle

Continue Reading

Economia

Airgest esprime soddisfazione per intesa tra Regione Siciliana e Ryanair su addizionale comunale

Redazione

Published

on

Il presidente Salvatore Ombra: “Una battaglia che portiamo avanti da cinque anni e che potrebbe far tornare la base di Ryanair a Trapani”

Non si è fatta attendere la risposta ufficiale di Ryanair, compagnia aerea irlandese leader nel settore delle low cost in Europa, alla notizia che la Regione Siciliana si sia risolta ad eliminare la tassa o addizionale comunale sui biglietti aerei, già per gli aeroporti di Trapani Birgi, Comiso, Pantelleria e Lampedusa. Un comunicato stampa diffuso dal vettore aereo mette nero su bianco l’intenzione di investire, così come preannunciato nei mesi scorsi in occasione di una conferenza stampa, in nuove rotte in particolare sull’aeroporto di Birgi e anche sulla possibilità di tornare ad avere una propria base operativa a Trapani.

Alcuni passaggi dal testo di Ryanair su Trapani Birgi

“La decisione del presidente Schifani di abolire l’addizionale municipale porterà un reale valore a tutti i siciliani, che ora vedranno i benefici che una maggiore connettività durante tutto l’anno porta in termini di maggiore turismo, più posti di lavoro e tariffe più basse. Ryanair annuncerà la sua risposta a questa iniziativa nelle prossime settimane, ma assicura ai residenti della Sicilia e, in particolare, a coloro che volano dall’aeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, che avranno più destinazioni e voli a basso costo tra cui scegliere”.
Infine, nel virgolettato di Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair si legge: “Ryanair risponderà all’abolizione dell’addizionale municipale negli aeroporti più piccoli della Sicilia aggiungendo più voli sull’aeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, oltre ad aprire una discussione sul potenziale di una nuova base”.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Una battaglia quella dell’eliminazione dell’addizionale comunale che portiamo avanti da oltre cinque anni, considerandola un importante motore di sviluppo, finalmente è stata accolta e la reazione del principale vettore del nostro scalo è stata quella auspicabile di plauso alla Regione e propositi di investimenti ulteriori. Non avevamo dubbi che Ryanair reagisse in maniera positiva e ringraziamo sempre il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e gli assessori Alessandro Dagnino e Alessandro Aricò per le decisioni illuminate che hanno preso e portato avanti con risolutezza. Confidiamo adesso che l’iter normativo regionale e poi nazionale prosegua senza ostacoli e nel più breve tempo possibile, per poter arrivare all’obiettivo di eliminare la tassa comunale e che ciò porti, come annunciato, non solo ad un aumento delle rotte ma anche, e finalmente, al ritorno di una base su Trapani, che sarebbe il vero e forte impulso allo slancio del Vincenzo Florio e di tutto il territorio trapanese”.

Può interessare: Pantelleria – Aeroporti minori, Safina (PD) “garantire più collegamenti e costi più bassi per cittadini e turisti”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza