Connect with us

Ambiente

Pantelleria, coltivare la bellezza: la Bocconi svolgerà il piano socio economico

Direttore

Published

-

Le aziende agricole dell’isola saranno accompagnate  nei modelli di gestione finanziaria e nel mercato

Il Parco Nazionale di Pantelleria accoglierà domani il professore Vitaliano Fiorillo, docente presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche coordinatore del Bio Management Lab, Osservatorio sul prodotto agroalimentare biologico. La sua presenza prevista nell’ambito della convenzione che il Parco ha stipulato con l’Università Bocconi, sarà finalizzata a tracciare un piano socio economico e la predisposizione di modelli di business finalizzati allo sviluppo delle potenzialità dell’agricoltura pantesca.

          Il professor Fiorillo terrà una lectio magistralis sul tema “coltivare la bellezza”, lo slogan che il Parco ha scelto per mirare le sue attività alla tutela dell’unicità del paesaggio di Pantelleria, modellato dall’uomo, che vanta ben due patrimoni Unesco (pratica della vite ad alberello e muretti a secco) e il riconoscimento come paesaggio rurale storico italiano.

          Con l’obiettivo di pianificare una gestione attenta del territorio, garantire ed incrementare il reddito degli agricoltori, auspicare il ritorno dei giovani in agricoltura, creare un modello di agribusiness, di agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, Fiorillo parlerà agli studenti delle classi 4° e 5° dell’Istituto Omnicomprensivo di Istruzione secondaria di Pantelleria nell’incontro che si terrà domani alle 11,00 nella sala dell’Oratorio Punto Luce Don Bosco.

          L’esperienza professionale di Fiorillo, particolarmente dedicata al supply chain management e logistica, alla sostenibilità e al settore agroalimentare, sarà alla portata di tutti i produttori e imprenditori dell’isola che vorranno partecipare all’incontro, a loro dedicato nella serata di giovedì. Lo scopo vuole essere quello di coniugare al meglio il rapporto tra natura, sviluppo locale e turismo, per consentire ai produttori di fare sistema sul mercato locale per avere la forza di guardare ad un orizzonte più ampio, dotandosi di una strategia valida, per comprendere meglio gli aspetti legati al marketing, organizzare un business plan, e interloquire alla pari con i partner commerciali.

          L’operatività del Parco di Pantelleria è arricchita da una rete di relazioni extraterritoriali che danno supporto e nuovi stimoli, anche dal punto di vista commerciale, seguendo il più recente cambio di rotta, dove gli agricoltori non subiscono il mercato ma lo creano attraverso investimenti, formazione manageriale e tecnologia.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza