Connect with us

Politica

Pantelleria-Consiglio Comunale, intervento del Sindaco Campo sul bilancio

Redazione

Published

-

IL PRIMO CITTADINO FA IL PUNTO SULL’ATTIVITÁ AMMINISTRATIVA DI QUESTI ANNI E SUI RISULTATI CHE SI VEDRANNO DAL 2023 IN POI

 

Il 5 dicembre scorso, durante il primo Consiglio Comunale sul Bilancio di Previsione del 2022, il Sindaco Vincenzo Campo ha letto questa relazione su quanto fatto dalla sua Amministrazione. Un discorso che fa il punto sull’attività di questi anni e del 2022 dell’Amministrazione Campo e illustra i risultati che si vedranno a partire dal 2023.

Saluti e una nota sul Bilancio approvato a dicembre

Grazie Presidente, buon pomeriggio a tutti voi Consiglieri, a tutti i presenti e quanti ci ascoltano in questo momento.

Oggi è un’altra giornata importante per questo territorio, perché siamo qui tutti ad approvare il DUP ed il Bilancio Preventivo 2022/2024, che rappresentano strumenti importanti di programmazione e di attuazione del programma politico, ma soprattutto documenti che ci permettono di dare risposte al territorio.

Però c’è un problema: il documento anziché essere approvato al 31.12.2021 con le varie proroghe fino a entro il 31.08.2022, lo approveremo il 5 dicembre 2022.

Quando ero lontano da questi scranni, pensavo che fosse colpa soprattutto della politica per questi ingiustificati ritardi, ma oggi dopo ben 4 ed oggi 5 bilanci approvati e da approvare, posso dire che la politica ha la sola colpa, paradossalmente, di non essere in grado di sostituire in toto la macchina amministrativa con quella di altri Comuni in condizioni similari, dove queste scadenze sono rispettate il più possibile. 

Il Bilancio Preventivo è sì il frutto dell’azione politica, ma soprattutto è un contenitore di numeri e azioni che sono il risultato delle attività dei settori della macchina amministrativa e, cioè, della macchina gestionale del Comune. Se i dati tardano ad arrivare, tarda anche la redazione del bilancio e quindi ci troviamo al 5 dicembre a dover approvare un documento che è fin troppo scaduto.

Il nuovo Segretario Comunale

Noi paghiamo lo scotto di non avere avuto un Segretario Comunale.

Finalmente ne abbiamo uno che non è a scavalco ed è titolare.

Come nel calcio, se giochi con le riserve o con giocatori che hanno anche la testa altrove, non sempre vinci le partite, ma con i titolari probabilmente riesci a fare bottino pieno.

Un segretario serve perché ha il compito fondamentale di avvicinare la parte politica alla parte gestionale nel raggiungimento degli obiettivi che devono essere comuni e condivisi. Il dott. Calamia, che ringrazio per aver accettato la titolarità della sede di Pantelleria, si è dimostrato fin da subito un punto fondamentale che mancava e ci è mancato da sempre.

Quando si è senza segretario, anche il minimo problema può diventare impossibile da superare. Lo scavalco aiuta, ma difficilmente può superare l’incancrenirsi di metodologie decennali che portano con sé meccanismi difficili da superare e che trovano sempre giustificazioni, ma che agli occhi anche dei più esperti non sono assolutamente accettabili e condivisibili, figuriamoci per chi esperto non lo è.

Le carenze della macchina amministrativa

Per vicissitudini passate e per portare avanti un cambiamento di visione della macchina pubblica dove tutti dobbiamo essere al servizio di chi ci paga e quello che facciamo non è un favore al nostro datore di lavoro, cioè il popolo, alcune volte paghiamo le frizioni che si creano tra gli uffici e la parte politica, ma che siamo convinti, con un segretario titolare, sarà più facile superare.

A tutto ciò si aggiunge la carenza di personale con 56 unità rispetto alle 100 che dovrebbe contare la macchina amministrativa. L’unico servizio che dovrebbe essere completo è l’area demografica con 9 unità effettive, così come previsto, tutto il resto delle aree sono in sofferenza.

L’area tecnica che dovrebbe essere composta da 43 risorse ne conta appena 26 e considerato i risultati ottenuti con i tantissimi finanziamenti su progettazione prodotta in-house dobbiamo rendere merito ed onore al grande lavoro dei nostri tecnici e amministrativi.

Tanti finanziamenti e un grande lavoro per il territorio

Siamo arrivati ad ottenere intorno ai 100 milioni di finanziamenti, più di realtà che sono province o addirittura capoluoghi. Non dimentichiamoci che questo è un piccolo Comune di poco più di 7.000 abitanti, che ha le necessità di una piccola provincia, ma con personale dipendente di un piccolo Comune.

Dobbiamo essere fieri dei nostri dipendenti comunali, come dobbiamo pretendere di più dal nostro vivere come cittadini di questo paradiso che ci ha donato il Padre Eterno.

Vivere con la consapevolezza che qualsiasi cosa facciamo a danno del territorio o omettiamo di fare a favore dello stesso sarà moltiplicata in termini di tempo e denaro per essere risolta. Mentre qualsiasi cosa facciamo a favore del nostro territorio, diventa un plusvalore che permette a tutti di essere degni di vivere in questo paradiso terrestre. Ringrazio per questo tutti i volenterosi che semplicemente si abbassano e tolgono quel mozzicone di sigaretta buttato dall’amico.

L’opposizione veramente costruttiva e quella da social

Prima di immergerci in qualche numero, permettetemi di rivolgermi alla opposizione, quella costruttiva sia chiaro, per ringraziarla del contributo che in questo anno ha dato anche solo semplicemente scrivendo un Whatsapp per segnalare una luce spenta, senza bisogno di scriverlo sui social, oppure a formulare idee che potrebbero essere utili alla soluzioni delle tantissime problematiche che attanagliano Pantelleria e alle quali, questa giunta e questa maggioranza hanno cercato di dare via prioritaria rispetto anche alle proprie idee.

Un po’ di numeri

Adesso diamo qualche dato che ci dà la portata delle iniziative e della situazione economico-finanziaria e patrimoniale del nostro Ente.

Le entrate correnti sono in risalita rispetto al 2021: da €16.985.114,96 a €17. 416.233,57; con una stima che mantiene costanti le entrate per il biennio successivo.

Le entrate in conto capitale (trasferimenti statali, permessi di costruire e concessioni cimiteriali), invece, ci danno la portata delle attività che questa amministrazione sta mettendo in campo e che vedranno luce nel 2023 e per il prossimo quinquennio.

Dai €44.501.986,24 del 2021 (poco più di 3 milioni nel 2019 e quasi 8 milioni nel 2020) alla cifra di €41.495.914,10 dell’anno corrente ai ben €111.216.836,00 del 2023 per quasi raddoppiare nel 2024. Questo è il risultato dell’attività messa in campo da questa amministrazione che raccoglie e farà raccogliere alle prossime amministrazioni importanti finanziamenti che dovranno essere messi a terra e soprattutto governati con l’onestà che questa amministrazione che rappresento ha sempre posto come pietra miliare nella sua azione politica e amministrativa.

Le entrate

Le entrate tributarie manterranno un trend costante nel triennio considerato intorno ai 6,4 milioni, in leggero aumento rispetto agli anni precedenti. Parliamo chiaramente di IMU, TARI, addizionali, canone unico patrimoniale e recupero evasione.

Anche le entrate da contributi e trasferimenti correnti (Stato e regione) si manterrà con un saldo medio di 7 milioni, mentre, ricordiamo, che per il Fondo di solidarietà comunale questo ente non riceve, ma finanzia i Comuni più deboli.

Per le entrate da proventi extratributarie (vendita di servizi, per esempio idrico, gestione di beni, per esempio incasso affitto antenne, sanzioni varie, per esempio quelle del Codice della Strada) si prevede un rialzo nel biennio successivo; dai poco più di 3 milioni nel 2022 (già in crescita rispetto al biennio precedente) fino ai 4 milioni e 600 degli anni 2023 e 2024.

Le uscite

Tra le uscite previste, ne segnaliamo alcune rilevanti che dimostrano l’efficienza di questo ente nel voler cambiare le sorti di questo territorio:

·       Edilizia abitativa: spese in conto capitale dai €1.400 milioni del 2022 ai €15.200 milioni del 2023 ed i €11.300 milioni del 2024. Ricordiamo che il lavoro di questa amministrazione darà nei prossimi anni palazzine popolari rinnovate ed efficientate. Un impegno preso subito che ci ha consentito di finanziare ben 20 condomini, risultando tra i primi in Sicilia.

·       Per la transizione energetica si passa da spese in conto capitale di €3,7 milioni nel 2022 ai €15,68 milioni nel 2023 ai €16,290 milioni nel 2024. Missione importante visto il costante caro energia che subiamo.

·       Interventi per la disabilità dai €165.000 del 2021 ai €210.000 medi per il triennio 2022/2024.

·       Per gli interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale dei già spesi quasi 2 milioni nel 2022, prevediamo di nostro di spendere nel biennio successivo in media quasi 1,4 milioni senza considerare ciò che arriverà dalle azioni che saranno poste in essere dalle istituzioni superiori.

Concorsi e acquisizione nuovo personale

I cambiamenti eseguiti nel 2021 ci hanno permesso di portare a termine i concorsi e nell’anno corrente le assunzioni di n. 3 Vigili Urbani, n. 1 Istruttore Tecnico, n. 2 operai; mentre nel 2023 ci aspettiamo l’assunzione di n. 3 Istruttori Amministrativi, n. 1 Istruttore Tecnico; n. 1 Assistente Sociale; stabilizzazione di n. 1 LSU idonea nella precedente graduatoria e nel 2024 un nuovo Istruttore Amministrativo.

L’importanza di avere ulteriori risorse umane è basilare per poter rispondere in maniera adeguata alle sfide dei prossimi anni ed alle possibilità che ci dà il PNRR. Di questo ne sono consapevoli tutti e l’arrivo del nuovo Segretario credo ci consentirà di raggiungere l’obiettivo prima possibile.

Nuovo appalto per la raccolta dei rifiuti

Nel nuovo anno avremo il nuovo appalto della raccolta dei rifiuti che rappresenterà un nuovo modo di rispondere alle sfide che il settore richiede. Il trattamento dei rifiuti in loco è una attività ambiziosa che questa amministrazione si è posta come obiettivo per raggiungere quel motto: Pantelleria zero, che non può che prendere le basi dai rifiuti zero.

Lavori pubblici: una rivoluzione per l’isola

Dal punto di vista dei lavori pubblici ci aspetta un 2023 con tantissimi nuovi cantieri o in prossimità dell’apertura e fine di altri. Ne ricordo alcuni:

1.    Apertura del Castello dopo un serio e necessario restyling;

2.    Apertura nuova scuola per l’infanzia di Rekhale con punto di cottura;

3.    Efficientamento e ristrutturazione scuola di Scauri e scuola infanzia Collodi/Salibi;

4.    Ristrutturazione ed efficientamento Mediateca, canile e baby parking;

5.    Lavori di ristrutturazione ed efficientamento delle 14 palazzine popolari finanziate (20 milioni) e termine delle 6 palazzine attualmente in ristrutturazione;

6.    Fine lavoro Molo Toscano con nuovo dente di attracco;

7.    Apertura dell’interporto “Campo Massi” con limitazione definitiva della circolazione degli autoarticolati sulla rete viaria dell’isola;

8.    Fine efficientamento illuminazione pubblica con lavori di sistemazione dei relativi cavidotti che spesso creano guasti per la loro vicinanza con la rete Smede;

9.    300 mila euro di lavori per sistemazione marciapiedi centro urbano;

10. Waterfront con l’abbattimento del palazzo verde;

11. Messa in sicurezza della Perimetrale di Dietro l’Isola;

12. Messa in sicurezza del costone lago-Bugeber;

13. Inizio attività per i progetti Isole Verdi che contano 24 milioni di euro;

14. Ristrutturazione dei vicoli Messina e Colombo;

15. Messa in sicurezza della grotta di Sataria;

16. Abbattimento e ricostruzione ex-ospizio Via Roma;

17. Una gestione dei cimiteri migliore che ci faccia uscire una volta per tutte da emergenze che sembrerebbero causate di proposito;

18. Asfaltature delle strade che partono dall’aeroporto al porto, quindi quasi tutte le vie del centro;

19. Apertura su via Roma della Via Itria;

20. Creazione della rotonda al posto del semaforo in via Salibi e decoro urbano di tutte le vie (non solo panchine);

21. Tantissimi altri piccoli interventi che renderanno l’isola ancora più bella.

L’incarico in corso di perfezionamento per un tecnico che si occuperà dell’aggiornamento del Piano Regolatore e della redazione dello Studio di Dettaglio del Centro Storico permetterà di sbloccare tantissimi interventi nel capoluogo, soprattutto dei privati, per donargli quell’aspetto e quel biglietto da visita necessario per un Comune dei nostri tempi: il dopoguerra è finito da tempo.

Nuova governance del Parco Nazionale

Una nuova e sperata governance del Parco Nazionale ci consentirà di poter rispondere meglio alle esigenze del territorio e difendere la nostra agricoltura e ruralità, patrimonio di tutti e soprattutto probabile fonte di un nuovo e più forte sviluppo economico dell’Isola.

Questi non sono slogan da campagna elettorale, ma fatti documentati che dimostrano la caparbietà di questa Amministrazione.

Concludo dicendo che tutti noi dobbiamo essere fieri del lavoro svolto, perché questi anni hanno segnato il passo e ci doneranno nei prossimi anni un’Isola migliore e più accogliente.

Fieri dei risultati incredibili ottenuti, nonostante la pandemia

Come amministratori dobbiamo essere fieri di aver ereditato un’isola che era ferma e nonostante la pandemia e l’attuale guerra non ci siamo fatti abbattere e, anzi, ancora con più forza abbiamo raggiunto risultati incredibili e, in alcuni casi, inaspettati.

Grazie Presidente e grazie Consiglieri.

Vincenzo Campo – Sindaco

 

 

 
 

Attualità

Pantelleria, nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’8 aprile. Due punti all’ordine del giorno

Direttore

Published

on

COnvocato per il giorno 8 aprile 2025 ore 12.00 nuovo Consiglio Comunale di Pantelleria, in sessione ordinaria, per discutere i punti riportati di seguito:

Continue Reading

Politica

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dell’opposizione attiva

Redazione

Published

on

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dell’opposizione attiva

C’è un aspetto della dialettica politica che sfugge al linguaggio dell’immediatezza e che richiede – prima ancora che una posizione – una riflessione. Una di quelle riflessioni che, nel loro snodarsi, non vogliono tanto concludere quanto problematizzare, perché ogni risposta – in politica – è figlia di una domanda più profonda.

La mozione

Pantelleria, consiglio comunale di ieri pomeriggio. Una mozione – legittima, sentita, forse perfettibile – viene presentata dal gruppo di opposizione “Leali per Pantelleria”. Il tema è quello della possibilità di indicare “nato a Pantelleria” sui documenti anagrafici, pur in assenza di un punto nascita sull’isola. Una battaglia di identità, di radici, di riconoscimento. Una richiesta simbolica, certo, ma non per questo priva di carica politica. Anzi. E fin qui, tutto si muove nel consueto ordine del confronto democratico: la minoranza propone, la maggioranza esamina, si apre il dibattito.

Poi, però, accade qualcosa che merita di essere osservato non solo per ciò che è, ma per ciò che implica: l’opposizione, di fronte alle obiezioni della maggioranza – non solo fondate sul fatto che la mozione mirasse a un obiettivo già formalmente avviato a livello parlamentare dalla Lega, ma anche sul fatto che la formulazione originaria della mozione non rispettava i requisiti minimi che una proposta normativa dovrebbe avere, ovvero generalità, astrattezza e applicabilità – decide di emendare da sé, e su sé, la propria mozione. Sostituisce “al fine di giungere a una proposta di legge” con “al fine di rafforzare la proposta di legge”.

Il controsenso

E qui comincia il controsenso politico, non tanto nella forma, quanto nel contenuto. Perché sono stati gli stessi proponenti a dichiarare – pubblicamente e con convinzione – che la proposta si trova già nelle sedi giuste, che è già stata incardinata nei lavori parlamentari. Dunque, cosa si va a rafforzare con una mozione che, nella sua formulazione iniziale, mostrava evidenti carenze, se si riconosce che il percorso istituzionale è già attivo e nelle mani di chi di dovere?

E a complicare ulteriormente il quadro c’è un elemento rilevante: tra i proponenti vi sono figure con esperienze amministrative pregresse, che dovrebbero conoscere il funzionamento delle istituzioni. È dunque naturale chiedersi se, nella stesura della mozione, si sia valutato con attenzione cosa implichi una proposta di legge, quale sia il suo iter parlamentare, e quanto una mozione consiliare possa realmente incidere su un percorso legislativo già avviato. E se la risposta fosse affermativa, se la consapevolezza ci fosse, allora non resta che concludere che l’azione non è nata da ingenuità istituzionale, ma da opportunità narrativa. Il rischio è quello di insistere su una sovrapposizione, non su un sostegno.
Di cercare una visibilità politica in più, laddove il processo si è già avviato altrove, su un piano diverso, con strumenti diversi.

Non solo. La mozione parla genericamente di “isole minori”, eppure il tema dell’assenza dei punti nascita riguarda molti comuni italiani non insulari, spesso in zone montane o marginali, dove il problema dell’identità anagrafica è lo stesso, ma dove – forse – non si intravede la stessa occasione comunicativa. Eppure, qualcuno potrebbe obiettare: “È così che si ottengono i risultati, costruendo convergenze.” Sì, ma a quale prezzo? Perché se una proposta di legge esiste già, da oltre un anno, e sta seguendo il proprio iter parlamentare, non è detto che necessiti di ulteriori rafforzamenti esterni.

Il tempo per accompagnare

Al contrario: il percorso di una norma, quando avviato nelle sedi proprie, dovrebbe trovare nella coerenza istituzionale il suo sostegno naturale, senza sovrastrutture retoriche o iniziative locali che – pur animate da buona volontà – rischiano di sovrapporsi più che supportare. C’è un tempo per proporre, e un tempo per accompagnare.

Ma accompagnare non significa replicare, né tanto meno affiancare per ribadire ciò che è già stato formalmente assunto dal legislatore. Ed è in questo clima, che conosciamo bene, che tutti ci prepariamo al consueto epilogo comunicativo: il post celebrativo sui social, corredato magari da una foto d’aula, da qualche hashtag istituzionalmente acceso, e dalla formula ormai rodata – “grazie al nostro intervento, adesso si accende la luce”. Perché, come accade da manuale, la storia – secondo certa narrazione della sinistra locale – inizia sempre dal momento in cui il gruppo di opposizione entra in scena. Nulla esiste prima, nulla si muove se non grazie a quel gesto, nulla vale se non è preceduto dal “noi”.
Eppure, se il tempo della politica è fatto di iniziative, lo è anche di memoria. E se ogni proposta nasce da un contesto, allora anche la luce – quando arriva – non dovrebbe essere spacciata come miracolo, ma riconosciuta come frutto di un processo più ampio, che merita rispetto, anche nei tempi e nei silenzi che lo accompagnano. Certo, il risultato è stato ottenuto: la mozione, emendata, è stata votata.

Il prezzo politico

Ma la domanda resta: a che prezzo politico? È il paradosso dell’opposizione attiva: voler apparire incisiva anche a costo di smussare se stessa, nel tentativo di mostrare che qualcosa si è ottenuto. Anche se quel qualcosa esisteva già. Anche se lo si è ottenuto non per forza, ma per adattamento.
Ed è qui che la riflessione si fa più ampia. Perché forse, oggi, si è perso il senso delle opposizioni che non confondono il consenso con la funzione di vigilanza e proposta autonoma propria del ruolo.

Continue Reading

Politica

Pantelleria, Giusi D’Aietti e Antonio Culoma presentano in Consiglio Comunale la loro adesione a Forza Italia

Redazione

Published

on

Pantelleria, Giusy D’Aietti e Antonio Culoma hanno presentato nella seduta dell’1 aprile 2025 del Consiglio Comunale la loro adesione a Forza Italia.
L’atto avvenuto alla presenza di Tony Scilla, è stato documentato e protocollato già lo scorso gennaio, come riferisce la stessa capogruppo D’Aietti.

“Signor Presidente, Signori Consiglieri, cari cittadini, mi sembra doveroso ribadire, quanto già comunicato con nota protocollo n.2724del 31 gennaio, la costituzione del gruppo Forza Italia all’interno di questo consesso civico, composto da me, D’Aietti Giusi, nelle vesti anche di capogruppo e dal consigliere Culoma Antonio”

“La nascita del nostro gruppo è la conseguenza naturale di una scelta di appartenenza politica già consolidata nel passato che oggi riteniamo utile manifestare, perché riteniamo indispensabile che la nostra azione politica si sviluppi attraverso il partito a cui noi abbiamo sempre creduto insomma una scelta di coerenza.
Rimaniamo all’interno di questa maggioranza perché ad oggi ne condividiamo il percorso amministrativo.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza