Connect with us

Comunità

Pantelleria, Coronavirus: avviso del Sindaco alle attività di ristorazione e alimentari con consegna a domicilio

Direttore

Published

-

Riportiamo un nuovo avviso del Sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.03.2020 e del 11.03.2020 e le Ordinanze del Presidente della Regione Siciliana che dispongono tra l’altro: – il divieto di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico; – di evitare ogni spostamento delle persone fisiche, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute; – che sono sospese le attività di ristorazione (fra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) fino al 25 marzo 2020, restando consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle condizioni igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto; – che sono consentite le attività al dettaglio di generi alimentari a condizione che il gestore garantisca un accesso ai predetti luoghi con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone, tenuto conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro; Ritenuto opportuno raccogliere le informazioni e divulgare alla cittadinanza rispetto agli esercenti che offrono ristorazione o generi alimentari con consegna a domicilio, utile per evitare gli assembramenti delle persone a ridosso degli esercizi commerciali e ridurre al minimo gli spostamenti delle persone stesse,

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani

2

Sindaco Sede: Piazza Cavour, 15 – 91017 PANTELLERIA Tel. 0923.695011

Sito internet: www.comunepantelleria.it e-mail: sindaco@comunepantelleria.it pec: camposindaco@pec.comunepantelleria.it

SI INVITANO

gli esercenti che offrono o che intendono fornire generi alimentari con consegna a domicilio a comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comunepantelleria.it attraverso il modulo allegato. L’elenco degli esercenti verrà diffuso attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria e su tutti i Canali istituzionali dell’ente. Pantelleria, 16 marzo 2020

Il Sindaco Vincenzo Campo Vincenzo Campo

 

Lettera del Sindaco Campo ai commercianti

 

Gentile Commerciante, Ci uniamo alla richiesta di uno sforzo aggiuntivo già avanzata dal nostro Presidente Conte, nell’ottica del “#iorestoacasa”, per sottolineare quanto possa essere utile, alla nostra comunità, l’adozione di un servizio di consegna a domicilio dei generi alimentari di prima necessità, a vantaggio di chi fosse impossibilitato ad uscire o di chi, semplicemente, volesse avvalersi dello stesso. Siamo pienamente coscienti che questa richiesta potrà ingenerare, nei commercianti, nuove problematiche gestionali, ma confidiamo nella operosità degli stessi e nella loro attitudine ad adeguarsi alle mutevoli esigenze di questi ultimissimi giorni e al vostro senso civico. Riteniamo, infatti, estremamente utile impiegare la protezione civile in situazioni di criticità maggiori, anche se la stessa non si è mai tirata indietro all’occorrenza. Cogliamo l’occasione per rammentare quanto siano fondamentali garantire la piena sicurezza del personale impiegato nei servizi di consegna. Le attività commerciali che si renderanno disponibili a questo importante ed essenziale servizio di prossimità saranno inserite in un elenco di esercizi disponibili alla consegna a domicilio dei prodotti che verrà comunicato ai cittadini dall’amministrazione comunale attraverso i propri canali istituzionali. Certi di una vostra collaborazione cogliamo l’occasione di salutarvi.

Pantelleria, 16 marzo 2020

 

Modulo per i commercianti

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Daniela Giammatteo

    17:03 - Marzo 16, 2020 at 17:03

    Ma sono stati bloccati i voli da e per Pantelleria vista la gravità della situazione e l’impossibilità di fornire una giusta assistenza ai presunti malati senza l’ausilio dei respiratori ?
    Mi auguro di si

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Il Papa a sorpresa durante la messa a San Pietro: “Grazie di cuore”

Redazione

Published

on

Il Pontefice ha partecipato a sorpresa alla messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità.

Papa Francesco ha ringraziato ancora una volta gli operatori sanitari per averlo aiutato durante il suo ricovero Arrivo a sorpresa per Papa Francesco domenica mattina in piazza San Pietro in Vaticano durante la speciale messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. Si è trattato della sua prima apparizione pubblica dopo le dimissioni dal policlinico Agostino Gemelli due settimane fa, dove è stato ricoverato per 38 giorni a causa di una polmonite bilaterale.

Il Pontefice, seduto su una sedia a rotelle e con i naselli per la respirazione, ha alzato le mani per salutare la folla, che si è alzata in piedi e ha applaudito, mentre veniva portato davanti all’altare della piazza. “Buona domenica a tutti”, ha detto il Papa alla folla. “Grazie di cuore”. La voce del pontefice sembrava più forte di quando si era rivolto ai fedeli dal balconcino del Gemelli.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Sociale

“Sulla stessa via”, i giovani in cammino verso il Giubileo

Redazione

Published

on

I giovani della Diocesi si ritroveranno insieme sabato 12 aprile (vigilia della Giornata nazionale dei giovani) al Seminario vescovile di Mazara del Vallo per l’iniziativa “Sulla stessa via”, promossa dal Servizio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano per le migrazioni e la mobilità umana. Si tratta di una giornata di incontro e testimonianza verso il Giubileo 2025 e sarà un’opportunità per riflettere sul significato del pellegrinaggio come cammino interiore e occasione di incontro con l’altro. La giornata si aprirà con un intenso momento di preghiera guidato dal Vescovo e con la presenza del diacono Erasmo Barresi, prossimo all’ordinazione sacerdotale. Durante la giornata si potranno ascoltare storie di viaggio, di ricerca e di speranza, «esperienze che ci aiuteranno a comprendere che, al di là delle nostre differenze, siamo tutti pellegrini sulla stessa via, in cammino verso una meta comune», spiegano i due condirettori del Servizio, Samuele Arsena e Michele Colicchia. «Sarà anche il momento per prepararsi alle prossime tappe del pellegrinaggio a Roma, che vedrà molti giovani partire sia ad aprile che ad agosto per vivere un’esperienza unica di fede e comunione universale», aggiungono i due condirettori. La giornata prenderà avvio alle 9 con l’accoglienza e si concluderà nel pomeriggio, alle ore 16,30. Per partecipare compilare il form qui: https://forms.gle/K1mhecxQmPBf1S3E8, info: 3803847939, oppure 3206136420.

Continue Reading

Sociale

SICILIA: VIOLENZA SULLE DONNE. GIAMBONA “INVESTIRE SUI GIOVANI ATTRAVERSO OPERE DI SENSIBILIZZAZIONE”

Matteo Ferrandes

Published

on

 

(4 aprile 2025) – “Undici femminicidi in Italia dall’inizio del 2025. È questo il drammatico bilancio che segna l’inizio dell’anno e che impone una riflessione urgente sulla violenza di genere e sui mezzi per contrastarla. Solo un profondo cambiamento culturale ed educativo nel rapporto tra uomo e donna può aiutarci a evitare tragedie come quelle che quotidianamente la cronaca ci riporta” Così questa mattina Mario Giambona, vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano del Partito Democratico, a margine della manifestazione organizzata dalle associazioni universitarie sull’emergenza della violenza di genere, tenutasi presso l’Università degli Studi di Palermo.

Il confronto, che ha visto la partecipazione di moltissimi giovani, è stato un’importante occasione per riflettere sul dilagante fenomeno della violenza sulle donne, soprattutto a seguito dei recenti e drammatici casi che hanno colpito le città di Messina e Roma, con le morti di Sara Campanella e Ilaria Sula.

“È fondamentale partire dalla sensibilizzazione nelle scuole, sin dai primi anni di formazione dei giovani. Solo in questo modo possiamo sperare di costruire una società più equa e rispettosa”, ha continuato Giambona, sottolineando l’impegno costante del Partito Democratico in questa direzione. “A livello nazionale, abbiamo già presentato un disegno di legge che prevede l’introduzione dell’educazione all’affettività nei programmi scolastici. Ma anche a livello regionale è necessaria una spinta decisa: la nostra proposta sulla pedagogia scolastica è una base solida per educare le nuove generazioni alla parità di genere e al rispetto reciproco”.

Il vice-presidente del PD ha inoltre ricordato l’importanza di potenziare le risorse destinate alle politiche di sensibilizzazione, con l’obiettivo di radicare la cultura del rispetto e della non violenza nelle scuole. “Bisogna investire sui giovani. Sono loro a poter cambiare veramente le cose, creando una nuova mentalità che segni un punto di svolta per la nostra società”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza