Ambiente
Pantelleria, dal 1 giugno i divieti per la tutela dell’ambiente da incendi

Dal giorno 1 giugno scattano i divieti previsti da ordinanza del Comune di Pantelleria e relativi alla tutela dell’ambiente da incendi.
Il documento prevede la durata del periodo, lo ricordiamo: dal 1 giugno al 15 ottobre.
Per cui è vietato, in prossimità di boschi, terreni agrari e/o cespugliati, lungo le strade Comunali e Provinciali, poderali e interpoderali ricadenti sul territorio comunale di Pantelleria, è vietato:
- accendere fuochi,
- usare apparecchiature a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli o altro,
- usare fornelli inceneritori che producono faville in boschi e terreni cespugliati,
- fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio nei boschi e nelle aree interessate dalla presenza di cespugli, erba secca, stoppie, ecc.
- bruciare stoppie, materiale, erbacce o sterpaglie,
- compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio,
- usare fuochi d’artificio in occasione di feste e solennità in aree diverse da quelle appositamente individuate e comunque senza le preventive autorizzazioni da parte degli organi competenti.
Inoltre, entro e non oltre il 1 giugno di ogni anno, ai proprietari e/o conduttori è fatto obbligo di pulire a propria cura e spese i terreni invasi da vegetazione, mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica, provvedendo all’estirpazione di sterpaglie e cespugli, taglio di siepi vive, vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade e sui fabbricati, compresa la vegetazione presente sui muretti, oltre alla rimozione dei rifiuti e di tutto ciò che possa essere veicolo di incendio. nelle proprie aree agricole non coltivate, aree verdi urbane incolte, cascinali, fienili e fabbricati in genere destinati all’agricoltura, agli amministratori di villette e stabili con annesse aree a verde, nonchè ai responsabili di cantieri edili e stradali e strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali,
Le sterpaglie e la vegetazione secca in genere devono essere eliminate all’interno di una fascia di rispetto di lunghezza non inferiore a 50 metri in prossimità di strade pubbliche e private, fabbricati e/o impianti, lotti interclusi, confini di proprietà e in tutte le aree libere all’interno dei centri urbani.
I concessionari di impianti esterni di gas di petrolio liquefatto in serbatoi fissi e/o in bombole, hanno l’obbligo di mantenere sgombra e priva di vegetazione un’area avente un raggio non inferiore a 50 metri intorno al serbatoio.
Chiunque detenga cascinali, fienili, ricoveri stallatici e qualsiasi costruzione ed impianto agricolo, dovrà lasciare intorno a dette strutture una fascia di rispetto di non meno di 50 metri totalmente sgombra di vegetazione.
Le sanzioni
Ai trasgressori si applicheranno le sanzioni pecuniarie previste dal codice della strada, nel caso di mancato diserbo delle aree incolte interessanti fronti stradali di pubblico transito, nonché una sanzione pecuniaria di € 150,00 nel caso di mancato diserbo di aree incolte in genere e/o accumulo delle sterpaglie diserbate.
Qualora, nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 15 ottobre, si eseguissero azioni e attività determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di un incendio, sarà applicata una sanzione amministrativa non inferiore ad € 1.032,00 e non superiore ad € 10.329,00.
A carico degli inadempienti verrà inoltre inoltrata denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo