Cultura
Pantelleria, dedicata ad Angela Errera la proiezione di “E se l’isola si perde nel tempo” di Nello La Marca

GRANDE PARTECIPAZIONE E COMMOZIONE ALL’UNIPANT PER LA PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “E SE L’ISOLA SI PERDE NEL TEMPO” DI NELLO LA MARCA
Primo appuntamento del progetto ‘Panteschità 2: l’Isola del Sapere’ finanziato dalla Democrazia Partecipata 2024
In circa 60, tra panteschi e isolani d’adozione, hanno affollato ieri pomeriggio la sala dell’Unipant per assistere alla proiezione del documentario del registra Nello La Marca, “E se l’isola si perde nel tempo”, girato nel 2016.
A presentare il primo appuntamento del progetto ‘Panteschità 2: l’Isola del Sapere’ finanziato dalla Democrazia Partecipata 2024, la Presidente Francesca Marrucci, che ha ricordato che i prossimi appuntamenti saranno annunciati tramite il sito web e i social dell’Università Popolare di Pantelleria e ha dato la parola all’Assessore Massimo Bonì, che ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale e si è complimentato con l’Unipant per la qualità delle varie attività didattiche e culturali che porta avanti.
La vicepresidente, Nuccia Farina, ha invece spiegato che la proiezione del documentario era dedicata ad Angela Errera, socia scomparsa solo un mese fa e tra i protagonisti del filmato e ha dato la parola al regista, collegato da remoto, che ha spiegato come è nato questo lavoro di documentazione grazie a tante testimonianze sulla vita dell’isola, sulle sue tradizioni, sui cambiamenti che la caratterizzano, sulle paure, sull’orgoglio isolano, sulla capacità di adattarsi, di accogliere, di resistere.
In una narrazione poetica, su immagini spettacolari, Pantelleria, anzi i panteschi, si sono raccontati in un arco di quattro stagioni, ognuna con le sue caratteristiche, i suoi ritmi, le sue aspettative, a volte deludenti.
Molta la commozione tra i panteschi presenti, anche perché le immagini ritraevano tanti amici, parenti e conoscenti scomparsi in questi 9 anni.
A grande richiesta, l’Unipant riproporrà il documentario in estate, anche per chi frequenta l’isola solo in quel periodo.
A quanti hanno partecipato, la Presidente Marrucci ha chiesto di rispondere ad un questionario sul gradimento dell’iniziativa e per suggerire anche altre attività: “Costruiamo le nostre attività su quanto ci chiedono i nostri soci e i sostenitori e cerchiamo di coniugare la conoscenza dell’isola alla conoscenza generale, perché, come dice il titolo stesso del progetto, vogliamo che Pantelleria sia l’isola del sapere, anzi dei saperi.”
Il link per dare il feedback dell’evento è: https://forms.gle/kBsDv6HMfbVcBg997
Può interessare: Pantelleria, mia cugina Angela Errera: ricordi, affetti e stima in un grande dolore collettivo
Cultura
Pantelleria, il Centro Giamporcaro organizza corso micologico 2025

A Pantelleria si va a caccia di funghi con il Centro Giamporcaro
Dal 25 al 29 marzo 2025, il Centro Culturale Vito Giamporcaro, con sede in Via A. Manzoni 72, in Pantelleria, organizza un nuovo corso micologico, per la conoscenza dei funghi.
La formazione vedrà la partecipazione di un esperto micologico, Antonio Mannina, e si articolerà con due obiettivi:
- 15 ore corso base per ottenere l’attestato che permette di richiedere il tesserino di raccolta funghi epigei;
- 5 ore per il corso di aggiornamento per il rinnovo quinquennale.
Pantelleria è nota per la ricerca dei funghi, sempre presenti e di diverse specie.
Acquisire conoscenza e, quindi, essere dotati di tesserino ad hoc, fa scoprire una diversa attrazione dell’isola e attitudine di curiosi e studiosi amatoriali, che potranno, arricchire le proprie capacità gastronomiche di ingredienti diversi.
Per informazioni e iscrizioni, contattare:
Giovanni Bonomo 3496634786
Sergio Minoli 3404735104
Anna Rita Gabriele 3393426406
Cultura
Pantelleria, al via III concorso poetico “Memorial Lillo di Bonsulton” 2025

Scadenza per inviare gli elaborati 10 luglio 2025. Ecco le modalità di partecipazione
Un nuovo appuntamento con la poesia, indetto dal Centro Gaimporcare, in onore del poeta pantesco Lillo di Bnsulton.
Le precedenti edizioni sono state molto partecipate e motivo di soddisfazione per gli organizzatori.
E allora che aspettiamo? Armiamoci di carta, penna, calamaio e di emozioni verso Pantelleria e omaggiamola di un pensiero, magari in vernacolo pantesco.
3° CONCORSO POETICO “Memorial LILLO di Bonsulton” – anno 2025.
Anna Rita Gabriele, Presidente del CCVG-ETS di Pantelleria (Centro Culturale Vito Giamporcaro
– Ente Terzo Settore) di via Manzoni n.72, Pantelleria centro,
informa
che il C.D. (Consiglio Direttivo) del CCVG ha confermato anche per il corrente 2025 la delibera
che aveva istituito il “Concorso poetico” in Memoria dell’indimenticato Socio Poeta-Artigiano,
Lillo di Bonsulton, collega e componente del C.D. e figura di spicco nel panorama intellettuale
isolano e della Terra ferma, visti i premi e riconoscimenti che gli sono stati attribuiti da
manifestazioni letterarie e poetiche da Enti e Associazioni Culturali operanti anche fuori Isola.
BANDO
del Concorso “Memorial LILLO di Bonsulton”
1- Il Concorso è aperto a tutti coloro che si dilettano di “Poesia”.
2- Categorie di partecipanti ammessi al Concorso:
CATEGORIA STUDENTI Scuola Primaria. (Scuola Elementare)
Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola Media)
Scuola Secondaria di 2° grado (Istituto Superiore)
CATEGORIA ADULTI Amanti della Poesia.
CATEGORIA ADULTI Poeti noti e affermati.
3- Si può partecipare al “Concorso” inviando una propria lirica inedita ad una o entrambe delle
seguenti due “Sezioni a Tema libero”:
Sez. “A” – Poesia in lingua Italiana.
Sez. “B” – Poesia in lingua dialettale Siciliana.
Quota di partecipazione
4- La quota di partecipazione è stabilita in euro 10,00 (dieci) e deve essere versata sul c/c bancario
del CCVG-ETS (Centro Culturale Vito Giamporcaro – Ente Terzo Settore) con sede in via
Manzoni, 72 – 91017, Pantelleria (TP), Iban: IT39N0200881900000300220207 – Causale:
“Iscrizione al 3° Concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton” – Pantelleria luglio 2025.
5- Occorre inoltre indicare:
– la volontà di partecipare al Concorso,
– le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, mail e telefono)
– il titolo della Poesia
– la tipologia della Sezione “A” o “B” per la quale si intende concorrere.
6- Gli elaborati dattiloscritti ( scritte preferibilmente con carattere Time New Roman, in corsivo
12) e con indicazione dei dati personali e numeri telefonici, dovranno essere inviati entro il
10/07/2025 per e-mail alla PEC: CentroCulturalevgiamporcaro@pecimprese.it o alle mail:
gabrieleannarita@gmail.com oppure minolisergio@gmail.com (rispettivamente Presidente e
Segretario del CCVG-ETS di Pantelleria.
7- Il Concorso Poetico è aperto anche alle Studentesse e agli Studenti che studiano fuori dall’Isola.
8- La partecipazione della sezione giovanile, fino a 18 anni con autorizzazione sottoscritta da un
Genitore o da un Insegnante, è gratuita.
9- Le graduatorie delle Studentesse e degli Studenti saranno suddivise in 3 settori corrispondenti ai
tre gradi di istruzione scolastica: primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.
10- Si declina ogni responsabilità per eventuali disguidi telematici.
11- La “Giuria” sarà formata da Esperti e Docenti il cui giudizio è da considerare insindacabile e
inappellabile.
12- I candidati premiati saranno avvisati tempestivamente, tramite e-mail e/o telefono.
13- E’ gradita la presenza di tutti i partecipanti, durante la cerimonia di premiazione; i premi devono
essere ritirati personalmente il giorno stesso della premiazione; sono ammesse deleghe per casi
eccezionali.
14- Premi:
– Sezione Giovanile: 1°- 2° classificato per i tre gradi di Scuola di cui sopra.
– Sezione Adulti 1°- 2° classificato sia per la Sezione “A” che la Sezione “B”.
15- I concorrenti si assumono la piena responsabilità dell’autenticità e del contenuto delle loro
opere, accettano le norme del presente regolamento e acconsentono che i propri dati personali
(D.Lgs 196/03) vengano utilizzati ai soli fini dello svolgimento del Concorso.
16- Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti; gli organizzatori si riservano il diritto di
pubblicarli.
La premiazione, alla presenza di Autorità dell’Isola, avrà luogo nei locali della sede del CCVG
(Centro Culturale Vito Gamporcaro) di via Manzoni n.72, a Pantelleria centro o se sarà concesso il
patrocinio del Comune presso il Castello in data che verrà comunicata in seguito.
Info e contatti:
Per informazioni contattare 338 479 2842 (Presidente Anna Rita Gabriele) oppure 340 473 5104
(Segretario Sergio Minoli) in orario ufficio, escluso sabato e domenica.
Cultura
Donne, Vino e Innovazione: a Catania il convegno delle Donne del vino Sicilia

Appuntamento Sabato 1 Marzo alle 10:30 presso lo spazio Isola del capoluogo etneo
Catania, 22 Febbraio 2025 – Con il convegno Donne, Vino e Innovazione, l‘Associazione Donne del vino Sicilia riunirà esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere del ruolo delle donne nel mondo del vino che oggi si confronta con la tecnologia. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Catania presso Inside wine bar.
Il convegno di Catania, in anteprima nazionale, declinerà il tema annuale dell’Associazione Nazionale Donne del Vino – quest’anno dedicato a Donne e Innovazione – e approfondirà il contributo delle donne, le strategie e le soluzioni per governare le sfide attuali del mondo del vino che derivano dall’innovazione e dalla tecnologia. Un’occasione per un confronto e dibattito che mette al centro le professionalità delle donne e la loro competenza, con l’obiettivo di evidenziare la spinta innovativa del mondo femminile.
“Innovazione per le Donne del Vino significa supportare la ricerca, investire per sviluppare nuove tecnologie per arginare uno dei beni più preziosi: l’acqua, tutelare i territori e le comunità, dare opportunità ai giovani mediante il loro coinvolgimento in progetti di ricerca e sviluppo enologico, anche grazie alla collaborazione con università ed enti di ricerca, educare la società civile al rispetto dell’ambiente, trovare dei nuovi linguaggi di comunicazione che avvicinino i giovani al vino e al bere consapevole”- commenta Roberta Urso, presidente regionale Donne del Vino Sicilia.
Il talk dell’1 Marzo si aprirà con il contributo di Agata Matarazzo, docente del Dipartimento Economia e Impresa UniCT, che parlerà di “La tecnologia blockchain come strumento di tutela delle eccellenze nel settore enologico”. Seguirà l’intervento della professoressa Elisabetta Nicolosi (Docente Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Ambiente UniCT) su “Ricerca e formazione”.
Di cambiamenti nella comunicazione del vino e del ruolo dell’intelligenza artificiale, “Comunicare il vino: intelligenza umana e artificiale”, ne discuterà Valeria Lopis, donna del vino e giornalista. Aurora Ursino, presidente dell’Ordine Agronomi e Forestali Catania approfondirà il tema “Innovazione in agricoltura e possibili strumenti per incentivare l’innovazione tecnologica”.
In chiusura, l’intervento di Francesco Reda, responsabile robotics Strano S.P.A su “La robotica e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale negli strumenti a supporto dell’agricoltura”.
Dopo il convegno, “Le donne del vino” incontreranno ospiti e partecipanti in un brindisi conviviale presso l’Atelier- Museo di Marella Ferrera dove sarà possibile visitare la mostra guidata “A tavola con i Florio” e degustare i vini “innovativi” delle associate produttrici.
“Sara certamente una giornata intensa e ricca di nuovi spunti di riflessione e condivisione, certamente stimolate dai luoghi che ci ospiteranno, fucine di idee ed innovazione, quali lo spazio di co-working Isola e l’atelier Museo di Mariella Ferrera, che ringrazio per la disponibilità”- conclude Roberta Urso.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo