Connect with us

Cultura

Pantelleria e gli antichi mestieri: “U mastru firraru” (Il mastro del ferro) di Maria Valenza

Redazione

Published

-

“U mastru firraru” (Il mastro del ferro)

Quannu passu pi la via di chiddra chi un tempu fu casa mia, sentu tantu silenziu chi ncueta l’arma mia. Ormai quasi tuttu u viscinato, a casa du “Patri” è turnatu, restinu l’eredi, ma un ci mporta nenti di sapiri comu campannu una vota i nostri ghenti. Caminannu pi sta via, mi veni spissu in menti a mia, u travagghiu du “firraru” chi l’antichi tantu apprizaru. Tin!..tin!..tin!..tin!.. Sentinu ancora i me oricchi, e chiddri comu a mia: sia poviri, chi ricchi. Puru i campani da chiesa viscina ringrazinu i mastri di chista beddra officina. Forghia dumata pi torciri u ferru, ncudini, tinagghia e marteddu, furghiava u ferru u zu Pippineddru; e pocu distanti, mastru Viscenzu, si puru cu tanta lintizza, mustrava a so opira di rara biddrizza. Zappi, zappuddri, zappuna, rasteddri, runchi, runcigghi, cuteddra,martiddrini, pichi, porti e purteddri; purtuna, cancelli, ferri pi cavaddri, roti pi carruzzini, carrioli; e lampiuna assai beddri….e…macari campani!… Sunnu ricordi di tempi luntani! Comu u ricordu di u “mastru firraru” Chi nta chist’eprica:”Tuttu u canciaru”.

Maria Valenza

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Sonik presenta “Live in Pantelleria”

Redazione

Published

on

Il concerto in dj-set si terrà alle ore 22.30 circa nel lungomare di Pantelleria, in via Borgo Italia.

 Dalle ore 20.00 la musica scalderà l’atmosfera e ci accompagnerà fino a notte inoltrata.

Un concerto dedicato al mondo della musica elettronica.

Il suono di tendenza, i campioni musicali che hanno segnato la storia e la melodia del grande pop

si fondono in uno spettacolo di quasi 2 ore, in una location che non ha bisogno di presentazioni!

Dalle ore 2 AM Official Afterparty alla discoteca Altamarea!

Il magnifico club dal carattere internazionale affacciato sul porto di Scauri.

La musica ci guiderà fino alle prime luci dell’alba…

Durante l’esibizione dell’artista verrà realizzato un episodio televisivo della serie “LIVE IN…”
che sarà successivamente messo in onda su Sky e sul digitale terrestre nazionale.
Il programma racconterà l’evento nella sua totalità.
L’obiettivo è  mettere in luce la risposta della località al sostegno dell’arte, del turismo, della cultura e dello spettacolo,

 senza trascurare lo stretto rapporto tra il patrimonio che offre il territorio e il linguaggio artistico.

Un progetto unico ed esclusivo: 

è indubbio che mettere in scena la bellezza di un territorio mediante la musica porti con sé un forte messaggio, 
essendo proprio la musica un potente linguaggio di comunicazione universale.
 

«Il progetto “Live In” – spiega Sonik – nasce per sostenere turismo, cultura, arte e spettacolo della nostra meravigliosa Italia. 

Siamo lieti che Pantelleria  abbia accolto la realizzazione di questo evento e ci auguriamo 

che il nostro contributo artistico possa essere utile a valorizzare ancora di più 

questa meravigliosa location e a viverne la Bellezza in musica».

 

Questa la pagina instagram da taggare:  

@sonik_official   https://www.instagram.com/sonik_official/

 

Questa la pagina facebook da taggare: 

@Sonikplanet https://www.facebook.com/Sonikplanet 

FOLLOW SONIK ON

 Instagram •  https://www.instagram.com/sonik_offic… 

Facebook • https://www.facebook.com/Sonikplanet 

 Tik Tok • https://www.tiktok.com/@sonik_official 

Spotify • https://open.spotify.com/artist/42EAE…

 

 
NEL SEGUENTE LINK 

https://we.tl/t-XSkKKWcFjz

Si  ringrazia 

Comune di Pantelleria

Inka Cola – Altamarea Disco Club – L’Alice Innamorata – Bora Bora – Kaya – Papille e Lapilli

Vini Pantelleria Doc – Autonoleggio Policardo – Il Gelato di Ulisse – Tanit

Tikirriki – Alchimia

Grimaldi Lines – DAT Fly

Continue Reading

Ambiente

Nautilus di Ispra tra le montagne sommerse del Mediterraneo: esplorati abissi fino a 2000 e banchi di Pantelleria

Redazione

Published

on

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per tutela della biodiversità, ricerca geologica e valutazione del rischio sismico

Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori Ispra.

La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia

Si è dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) – Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi (cioè strati di materiale vario) e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici.

Le montagne sottomarine: scrigni di biodiversità e laboratori naturali per la ricerca geologica

This ~4,200 meter (~13,800 foot) high seamount we are calling “Kahalewai” was almost ~1000 meters taller than previously thought.

Per la loro importanza ecologica e vulnerabilità agli impatti causati dall’attività dell’uomo, le montagne sottomarine rappresentano un obiettivo prioritario per la conservazione del mare. Questi rilievi sommersi sono veri e propri hotspot di biodiversità, con ecosistemi unici che ospitano foreste di coralli, spugne, invertebrati e numerose specie ittiche.

Dal punto di vista geologico i monti sottomarini sono di estremo interesse per diversi motivi: la potenziale presenza di risorse geominerarie, come depositi di minerali strategici; le fonti di energia geotermica, derivanti dall’attività vulcanica sottomarina; la valutazione del rischio di eventi sismici e franosi, che possono influenzare la stabilità dei fondali marini e delle aree costiere.

I rilievi geofisici effettuati durante la campagna oceanografica PNRR MER costituiscono una base conoscitiva essenziale per la pianificazione di ulteriori campagne di esplorazione. Grazie all’utilizzo di metodiche di ricerca sostenibili, sarà possibile approfondire lo studio di questi ambienti riducendo al minimo l’impatto sugli ecosistemi marini profondi.

Scoperte eccezionali: tra foreste di coralli e squali di profondità

‘EX1605L1_VID_20160421T040338Z_ROVHD_SHARK_HL.mov’

Le immagini restituite dal ROV hanno rivelato scenari mozzafiato: estese colonie di corallo rosso fino a 900 metri di profondità, fitte foreste di pennatulacei (le cosiddette “penne di mare”) tra i 100 e i 140 metri e una sorprendente biodiversità bentonica, con la presenza di coralli neri, coralli bianchi, spugne e banchi di ostriche e balani giganti.

Uno degli eventi più emozionanti della spedizione è stato un raro incontro con lo squalo vacca, un predatore di profondità che si è avvicinato al ROV, attratto dalle luci e dai suoni del veicolo.

Conservazione e minacce: reti fantasma e rifiuti a 2.000 metri di profondità

L’indagine ha confermato il ruolo cruciale delle montagne sottomarine come serbatoi di biodiversità, ma ha anche rivelato l’impatto dell’attività umana. Reti fantasma e rifiuti marini sono stati individuati anche a grandi profondità, sebbene in densità inferiori rispetto ad altre aree del Mediterraneo più vicine alla costa.

Questi dati raccolti e analizzati saranno essenziali per orientare le politiche di conservazione marina e promuovere la creazione di nuove aree marine protette, in linea con la Strategia dell’UE per la Biodiversità 2030.

La prossima fase del progetto vedrà nuove spedizioni partendo dal Golfo di Napoli, alla volta del Mar Tirreno meridionale, settentrionale e del Mar Ligure, con l’obiettivo di ampliare la mappatura e raccogliere ulteriori dati per la tutela degli ecosistemi marini profondi.

Con questa esplorazione, ISPRA conferma il proprio impegno nella ricerca applicata alla protezione del mare, contribuendo a far emergere dall’oscurità un mondo sommerso che, grazie alla scienza, diventa sempre più conosciuto e tutelato.

Video

LINK AL VIDEO:

https://youtu.be/MCFl4w0PeXM?si=ry_QyMbeVL_6v9-B

Continue Reading

Cultura

Pantelleria protagonista sulle TV Francesi: oggi su ArteTv Francia, in onda il documentario “L’acqua di Pantelleria”

Redazione

Published

on

Ecco come vedere l’imperdibile documentario di Funny Belvisi “L’acqua di Pantelleria”

Pantelleria, 10 aprile 2025 — Oggi alle 17:20 il canale culturale europeo Arte trasmetterà una puntata speciale del programma “Invitation au Voyage”, dedicata all’isola di Pantelleria con un focus affascinante: L’acqua di Pantelleria.

Il documentario, girato nel giugno 2024, è stato realizzato da Funny Belvisi, giovane e talentuosa documentarista, scrittrice e commediante francese, ma con radici profondamente pantesche. Con uno sguardo sensibile e personale, Funny racconta il rapporto millenario tra la comunità pantesca e la sua risorsa più preziosa: l’acqua.

A supportare la realizzazione del progetto, Pietro Gabriele, che ha contribuito a costruire un racconto autentico, ricco di suggestioni e testimonianze.

“Invitation au Voyage” è un programma amato per la sua capacità di raccontare i luoghi attraverso la lente della cultura, dell’arte e delle emozioni. E questa puntata su Pantelleria promette di regalare agli spettatori un’immersione poetica tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e storie di resilienza.

Chi non potrà seguire la diretta, potrà rivedere il documentario in streaming sul sito ufficiale di Arte:
 arte.tv/fr/videos/RC-014340/invitation-au-voyage

Un’occasione preziosa per scoprire – o riscoprire – il volto più intimo e simbolico di Pantelleria, attraverso lo sguardo di chi la porta nel cuore.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza