Trasporti
Pantelleria e Isole Minori – Collegamenti Marittimi: “bene incontro in Presidenza della Regione ma la strada da percorrere è lunga”

Si è tenuta venerdì scorso presso la Presidenza della Regione la riunione per affrontare il tema dei collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia.
Il Presidente Renato Schifani e l’Assessore Alessandro Aricò, insieme alla dirigenza del Dipartimento Infrastrutture, mobilità e trasporti, hanno incontrato i Sindaci, le compagnie di navigazione e una rappresentanza delle Associazioni che nei giorni scorsi, a supporto delle amministrazioni locali, hanno a più riprese sollecitato gli organi competenti a intervenire sui disagi ai quali sono state sottoposte le isole minori, soprattutto negli ultimi due mesi.
A seguito di tale incontro, le Associazioni isolane hanno inviato una nuova nota ai vertici regionali e ministeriali. La nota rimarca, inoltre, la necessità di ricomprendere nelle agevolazioni tutti i lavoratori pendolari e reitera le richieste e le preoccupazioni già rappresentate nella nota del 14 novembre scorso, sottoscritta da 38 associazioni, tra cui l’assoluta necessità di mantenere le corse statali anche dopo l’entrata in vigore dei nuovi servizi integrativi regionali.
La nota congiunta delle associazioni delle Isole Minori della Regione Siciliana
Presidente, On.le Renato Schifani Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità Assessore, On.le Alessandro Aricò Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Dirigente Generale, Fulvio Bellomo Dirigente Serv. 1, Dorotea Piazza e p.c. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Ministro, On.le Matteo Salvini Dipartimento per la Mobilità Sostenibile Dirigente Generale, Mauro Bonaretti Dirigente Generale per la Vigilanza, Maria Teresa Di Matteo COMUNE DI FAVIGNANA Sindaco, Francesco Forgione COMUNE LAMPEDUSA E LINOSA Sindaco, Filippo Mannino COMUNE DI LENI Sindaco, Giacomo Montecristo COMUNE DI LIPARI Sindaco, Riccardo Gullo COMUNE DI MALFA Sindaco, Clara Rametta COMUNE DI PANTELLERIA Sindaco, Vincenzo Campo COMUNE DI SANTA MARINA SALINA Sindaco, Domenico Arabia COMUNE DI USTICA Sindaco, Salvatore Militello SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DELLA PRESENTE di data odierna
Oggetto: nota in esito all’incontro del 25 novembre 2022.
A seguito dell’incontro tenutosi il 25 c.m. presso la Presidenza della Regione Siciliana, alla presenza delle autorità in indirizzo, dei Sindaci delle isole minori e delle compagnie di navigazione, e del successivo comunicato stampa, si evidenzia quanto segue.
– Si ringrazia per aver permesso a una delegazione delle Associazioni di partecipare all’incontro.
– Si apprezza il ripristino dei servizi essenziali statali e si evidenzia, nuovamente, la necessità che questi siano mantenuti e che siano ripristinate le tariffe originarie, per evitare altrimenti insostenibili disagi e penalizzazioni a carico delle comunità locali.
– Si apprezza la volontà del Presidente Schifani e dell’Assessore Aricò di equiparare i lavoratori pendolari ai residenti nelle isole minori nella tariffazione dei biglietti.
Si fa presente come sia assolutamente necessario che tale possibilità riguardi – come per altro anche previsto dal bando per i servizi integrativi regionali, appena affidato – tutti i lavoratori o professionisti operanti sulle isole affinché non ci sia una discriminazione negli spostamenti rispetto a quanti sono impiegati o prestano servizio sulla terra ferma e possono quindi spostarsi con mezzi pubblici facendo ricorso ad abbonamenti e costi di gran lunga inferiori. – Si chiede, altresì, di valutare delle agevolazioni più adeguate per i proprietari di seconde case e per i nativi con l’obiettivo di non penalizzare chi contribuisce al dinamismo socio-economico delle comunità locali.
– Si reputa opportuna e necessaria la richiesta dei Sindaci di istituire un tavolo tecnico regionale nell’ambito del quale poter meglio affrontare la tematica inerente ai collegamenti marittimi e quindi apportare i necessari accorgimenti anche agli itinerari orari prima dell’entrata in vigore dei nuovi servizi regionali.
– Si manifesta grande interesse per l’intenzione di riattivare l’ufficio isole minori, viste le peculiarità e le fragilità territoriali delle isole che necessitano di maggiore e specifica attenzione istituzionale. – Rimangono inalterate le richieste avanzate con nostra nota del 14 u.s.
Trasporti
Pantelleria – Isole minori, Aricò: «Operativa piattaforma per rimborsi dei biglietti ai lavoratori pendolari»

Aricò: «Operativa la piattaforma per i rimborsi dei biglietti ai lavoratori pubblici pendolari»
Presidenza della Regione
«È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane di richiedere il rimborso integrale dei biglietti di viaggio». Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò.
«Tutti i dipendenti pubblici che prestano servizio nelle isole minori siciliane – aggiunge l’esponente del governo Schifani – possono finalmente procedere con la richiesta di rimborso integrale attraverso un sistema semplice e funzionale Si precisa che sono rimborsabili i biglietti emessi dalla data di pubblicazione del decreto, avvenuta lo scorso 5 febbraio. Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’azione di sostegno a chi è costretto a viaggiare quotidianamente per lavoro, rafforzando così il nostro impegno verso i pendolari del comparto pubblico e le comunità insulari».
Gli aventi diritto possono acquistare regolarmente i biglietti presso le compagnie di navigazione e successivamente richiedere il rimborso del 100% del costo, caricando la documentazione necessaria sulla piattaforma predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, accessibile da questo link. Le modalità sono analoghe a quelle già attive per il parziale rimborso dei biglietti aerei nell’ambito delle misure contro il caro-voli.
L’agevolazione, istituita dal governo Schifani a partire da febbraio 2023, è rivolta a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici che svolgono la loro attività lavorativa nelle isole minori della Sicilia.
Trasporti
Pantelleria – Forza Italia, Voli supplementari in occasione di “The island fuze tea festival”

In occasione del FEstival The Island fuze tea, Forza Italia inoltra richiesta di maggiorazione numero voli.
Fabrizio D’Ancona
Premesso che dal 30 Maggio 2025 al 2 Giugno 2025 si svolgerà a Pantelleria la manifestazione denominata
“The island fuze tea fes val”;
Dato a o che i voli da Palermo e Trapani e viceversa risultano già pieni;
Si invita pertanto il Sindaco a valutare l’opportunità di richiedere dei voli supplementari in quel periodo per
venire incontro alle esigenze di mobilità che verranno inevitabilmente pregiudicate;
Si confida in un celere intervento nelle sedi opportune.
Trasporti
Federalberghi Isole Minori Sicilia: “Collegamenti marittimi con maggiori costi e servizi ridotti, le comunità isolane pagano il prezzo di una convenzione inadeguata”

Oggi, 1° aprile, senza alcuna comunicazione né confronto con gli enti preposti, e ignorando gli appelli di sindaci, associazioni e cittadini, le comunità delle piccole isole siciliane subiscono l’ennesimo aumento tariffario sui biglietti di navi e aliscafi a sovvenzione statale. L’ennesimo schiaffo alle comunità insulari e l’ennesimo aggravio all’economia locale.
“Dal giugno 2022 ci troviamo di fronte al terzo rincaro, per un totale di circa il 72%, accompagnato da una preoccupante riduzione dei mezzi e delle corse operate in convenzione statale” – denuncia Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia.
A giustificare questi aumenti – prosegue Del Bono – ci si trincera dietro una convenzione ministeriale scellerata, che non prevede alcun meccanismo di adeguamento ai costi di gestione se non attraverso l’incremento delle tariffe o il taglio dei servizi. Questa convenzione stabilisce un importo fisso per la remunerazione del servizio per 12 anni, senza che vi sia un sistema di compensazione dell’aumento dei costi operativi, con l’inevitabile conseguenza di scaricare il problema sulle comunità locali. Il risultato è un inaccettabile e insostenibile binomio: meno servizi e costi più alti, che penalizzano il diritto alla mobilità e il costo della vita degli isolani.
Una convenzione che, salvo un deciso intervento politico, risulta incompatibile con la nostra Costituzione, che dal 2022 sancisce che “la Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”. Previsioni che trovano fondamento nell’articolo 45 della Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’Unione europea e nell’articolo 21, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, relativi alla libertà di circolazione e di soggiorno.
“Forse – si chiede Del Bono – basterebbe voler applicare l’articolo 4 della legge 169/1975, che prevede la revisione annuale delle sovvenzioni e la possibilità di stipulare convenzioni aggiuntive per migliorare il servizio quando necessario per ragioni economiche e sociali”.
Ad oggi, la politica regionale, con l’Assessore Alessandro Aricò di fatto chiuso al confronto, si è limitata a tamponare solo parzialmente la situazione, cercando di compensare con il servizio integrativo regionale alcune delle miglia perse sui mezzi veloci operati in convenzione statale. Ma questo, visti i pessimi risultati, non è sufficiente.
I collegamenti marittimi non possono essere trattati come un servizio pubblico negoziabile al ribasso. Federalberghi si appella ancora una volta al Governo regionale affinché dia ascolto alle comunità isolane e ai Sindaci delle isole minori, affinché rafforzino la loro azione di pressione per evitare di assistere inermi alla graduale erosione della qualità della vita nelle isole minori siciliane.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo