Cultura
Pantelleria e la Chiesa del Rosariello nella Città Murata. Parte 2 – fine
I lavori di riattazione della chiesa del Rosariello terminarono nell’anno 1772, come attestava una lapide affissa sulla porta d’ingresso, che recitava (fonte lo storico Pietro Brignone Boccanera): “D. O. M. Templum hoc sumptibus militum A. pede reedificatum. Gubernatore D. Francisco Masnata T. C. exercituum M. S. Ferdinandi IV. Rectoribus Sar. Vivo Benedicto Salsedo et Mag. Ioanne Valentia – anno D.n. 1772″. (Dio Ottimo Massimo. Questo tempio fu ricostruito dalle fondamenta a spese dei soldati. Governatore Don Francisco Masnata Tenente Colonnello degli eserciti di M. S. Ferdinando IV. Rettori Sar. Benedetto Salsedo e Mag. Giovanni Valenza – Nell’anno del Signore 1772).
Sempre lo storico Boccanera ci viene poi in aiuto sull’esatta ubicazione della chiesa del Rosariello, scrivendo nel suo “Cenni storici su Pantelleria”, Partanna 1908: “Essa con grande probabilità, come si rileva dalla sua posizione dentro l’antica cittadella, anzi proprio ai piedi ed allato la scala del Castello, era di antica data, coeva forse alla città ed al Castello primitivo, in epoca araba, ovvero al tempo della ricostruzione ed ingrandimento di questo, sotto Carlo V e Filippo I”.
Quindi l’edificio sacro era contiguo al castello e precisamente alla torre di San Barnaba. Non c’è tema di sbagliare, Boccanera la vede di persona ancora esistente mentre scrive i suoi “Cenni”. D’altronde una conferma ulteriore, se necessaria, ci viene dal notar Angelo D’Aietti, storico affidabile, che, nel suo documentatissimo “Il libro dell’isola di Pantelleria” (Trevi, 1978), scrive: “Nella recente guerra il Castello ebbe la sua parte; fu mobilitato, fu armato di una mitragliera e tornò a fare fuoco dopo tanti secoli di silenzio.
Si buscò qualche bomba, che smozzicò l’angolo
Nord Est della torre di S. Barnaba, che a guerra finita fu restaurata. Tra le pietre messe in opera per
la rappezzatura capitò una pietra con il rilievo di una croce, che era piantata nell’altare della chiesa
del Rosariello.
La pietra ora è murata poco al di sotto del davanzale dell’artistica finestra che si apre
nella facciata Est della torre di S. Barnaba. Questa pietra con la croce scolpita ci fece a lungo
considerare la pietà religiosa dei nostri antenati, che pure nell’atto di edificare una fortezza non
dimenticavano il pensiero di Dio, ma poi scoprimmo la verità”.
Dunque le maestranze, nel riattare la torre di San Barnaba, utilizzarono la pietra con la croce scolpita dell’altare del Rosariello, che si trovava lì accanto tra le macerie del contiguo vecchio edificio religioso, letteralmente polverizzato in uno dei tanti bombardamenti terroristici degli Alleati in quel periodo.
Ma torniamo alla riedificazione del Rosariello del 1772.
Benché rifatta da capo, la chiesa restava ancora troppo angusta per i soldati della guarnigione e le loro famiglie. Il Boccanera la definisce “la più piccola e modesta di quelle del paese”. Così con regio dispaccio del 2 febbraio 1785 venne concessa in uso ai soldati del castello la nuova e più ampia chiesa del SS Rosario presso l’abolito ospizio dei padri cappuccini (piazza Cavour).
Successivamente l’antico Rosariello, restando sempre di proprietà governativa, venne dapprima
adibito a caserma dei soldati, poi a magazzino di casermaggio e infine a camerone dei coatti.
Da alcuni cartari militari, risalenti all’anno 1818, si evince l’esistenza di una “Real chiesa del
castello nell’isola di Pantelleria”, senza specificarne l’intitolazione (SS Rosario anch’essa?),
comunque dovrebbe trattarsi di una chiesa-cappella in un locale a piano terra all’interno del
castello, come conferma una planimetria dell’epoca.
Ancora nel 1854 questa “Real chiesa” aveva
un suo proprio cappellano militare.
(2 – fine)
Orazio Ferrara
Può interessare:
La chiesa del Rosariello nella Città Murata / 1
Cultura
Mazara del V., in Cattedrale mostra di presepi: c’è anche quello di pasta
IN CATTEDRALE LA MOSTRA DEI PRESEPI, C’È ANCHE QUELLO FATTO DI PASTA
Al via la 9a edizione dei presepi itineranti allestiti presso la Cattedrale di Mazara del Vallo e la chiesa-rettoria San Giuseppe. I presepi sono stati preparati dagli istituti scolastici della città, da associazioni cittadine e dalla Fondazione San Vito Onlus (braccio operativo della Caritas diocesana). Tra i presepi particolari c’è quello realizzato con la pasta, a cura del gruppo di preghiera “Madre Teresa di Calcutta”. Originale quello allestito dagli operatori della Fondazione San Vito Onlus: tre pannelli dove, tramite la tecnica del contrasto bianco/nero è stata disegnata la Natività. Le visite si potranno effettuare dal 16 al 20 dicembre (ore 10-12, 18-20), dal 27 al 29 dicembre (stessi orari), dal 2 al 4 gennaio (stessi orari). Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Cattedrale, mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre, dalle 16,30 alle 19,30, nell’atrio della Cattedrale si terrà il presepe vivente, a cura dell’istituto comprensivo “P. Borsellino – D. Ajello”; il 27 dicembre e il 3 gennaio 2025, “Cattedrale segreta”, visita della Cattedrale guidata da Danilo Di Maria con gli alunni del Liceo “Adria-Ballatore), alla scoperta di alcuni luoghi inediti (orari: 19; 19,30; 20; 20,30; 21; 21,30). Sabato 28 dicembre, ore 21, concerto “Sulle note del Natale”. Questi gli istituti e le associazioni che partecipano all’iniziativa “presepi itineranti”: Istituto “Borsellino-Ajello”, istituto “Boscarino-Castiglione”, istituto “Grassa-Quinci”, istituto “Pirandello-Bonsignore”, Liceo artistico “don G. Morello”, Licei “Adria-Ballatore”, istituto “Ferrara”, istituto “D’Altavilla”, scuola infanzia “Grillo parlante”, Euroform, istituto “Montale”, Amc, Uciim, MpV, associazione “Fede e luce”, associazione “Alchimie”, casa Orchidea, Fidapa, Unitalsi, Pro Loco, ACR, gruppo catechisti, gruppo “Madre Teresa”, Fondazione “San Vito Onlus”, Rosa Signorello, Violet.
Cultura
Modica, “Atmosfere cromatiche” alla Fondazione Grimaldi la collettiva da domani
“Atmosfere cromatiche” è la mostra collettiva promossa dal Gruppo “ARS Iblea” e curata da Salvatore Parlagreco (critico d’arte), in collaborazione con la Fondazione Grimaldi e il Comune di Modica, la cui inaugurazione si terrà mercoledì 18 dicembre (ore 17.30) presso i locali della Fondazione Grimaldi (Corso Umberto I, 106 – Modica). Dopo i saluti istituzionali del sindaco (Maria Monisteri) e del presidente Fondazione Grimaldi (Salvatore Campanella), seguiranno gli interventi di Salvatore Parlagreco e Ludovica Arcieri. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 dicembre (dalle ore 16 alle 20).
Al Gruppo ARS Iblea, alla sua seconda collettiva, si aggiungono due nuove personalità del panorama artistico ibleo, Giuseppe Gianì (ispicese, reduce dal successo avuto alla sua personale a Noto) e la più giovane del gruppo, Rita Albergamo, ragusana. Il gruppo di artisti, pertanto, si fa più nutrito considerata la presenza di Emanuele Bellio, Giovanni Bellio, Giuseppe Fratantonio e Agostino Viviani che hanno già esposto a Ragusa. Tutti appartengono a diversi generi pittorici (dal figurativo, all’informale, all’astratto). Si tratta di un’altra importante tappa per gli artisti coinvolti, che permette loro di raggiungere un pubblico più ampio e valorizzare il proprio lavoro in un contesto prestigioso come quello dello spazio espositivo della Fondazione “Grimaldi” a Modica.
“L’esposizione – spiega Parlagreco – propone opere che si caratterizzano per la loro capacità di adattarsi e rispondere ai mutevoli contesti del mondo attraverso tecniche e linguaggi interdipendenti, come pittura, scultura, fotografia e disegno. In una società liquida, come la nostra, l’artista contemporaneo riflette sulla complessità della vita moderna, esortando lo spettatore alla contemplazione dell’arte”. Dunque, un intreccio di diverse personalità alla ricerca di una rigenerazione artistica che possa coinvolgere le loro vite da un punto di vista non solamente estetico ma anche morale e spirituale. “L’obiettivo della mostra è quello di volersi addentrare nel vivo del panorama artistico e creativo locale contemporaneo, le cui opere sono caratterizzate soprattutto dal conteso geografico in cui sono nati e cresciuti, i paesaggi del territorio ragusano e degli altipiani iblei, e non solo”, sottolinea Ludovica Arcieri.
Le opere di Rita Albergamo, caratterizzate da un tratto pastoso e sottile, da linee curve e armoniche, riescono a creare una trama tale da accogliere in maniera avvolgente i soggetti della sua arte figurativa, come se essi fossero avvolti da un manto. L’immediatezza del tratto che lo spatolato può trasmetterci, è la tecnica pittorica che predilige Giovanni Bellio, che più si adatta alla sua tempra, dietro ogni sua opera ci sta un attento studio tecnico e cromatico e l’utilizzo di piccole e grandi spatole artigianali. Un viaggio sulle ali del ritratto è l’epifania artistica di Emanuele Bellio (già ospitato nello spazio del Centro studi Rossitto a Ragusa, lo scorso aprile). Solo pochi, sei in tutto, le opere tutti ritratti, che Bellio, presenta in questa collettiva, volti di uomini, donne e di bambini che racchiudono i sentimenti e si celano le più disparate emozioni: dall’intensità alla curiosità, passando per la malinconia e l’ansia. Giuseppe Gianì ritorna a esporre a Modica, in questa collettiva con sei opere, che hanno sancito con la recente mostra di Noto l’ingresso in questa nuova fase della sua vita artistica, come ad esempio la bambina con l’orologio senza lancette che testimonia la forza simbolica ed iconica che possiedono le immagini: il tempo non si vede e non si sente, non lo si tocca neppure, ma, sebbene invisibile, è sempre presente in ogni cosa. I dipinti di Giuseppe Fratantonio (2020-2024) sono caratterizzate da una matrice astratto-lirica, attraverso cui l’artista rilegge tratti di paesaggi della memoria, ripercorrendo una linea che lo riporta ai territori della sua giovinezza, gli altipiani modicani, il colore caldo delle rocce. La pittura di Agostino Viviani è modulata da una fantasia creatrice capace di formulare le sue variegate intuizioni in un tracciato composto da figure o da grandi e piccoli spazi geometrici, nei quali linee e colori si intersecano astraendo dalla realtà oggettiva, per riflettere le urgenze dell’interiorità.
Giuseppe Nativo
Personaggi
Premio BOOKS for PEACE 2024 a Sophia Loren, consegnato a Edoardo Ponti
Parigi, 16 Dicembre 2024 – Il Premio BOOKS for PEACE 2024 è stato conferito a Sophia Loren, una delle più grandi icone del cinema italiano, che ha rappresentato nel mondo la bellezza, la forza e l’eleganza del nostro Paese. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a Edoardo Ponti, regista e produttore del film La voce umana, alla Sig.ra Sophia Loren per la memorabile e straordinaria interpretazione a MasiFILM, in una cerimonia speciale che ha avuto luogo a Parigi in un luogo magico dove è impossibile non sognare, l’appartamento, residenza privata di Napoleone Bonaparte allo SHANGRI-LA hotel.
Il premio, nato per essere luce per chi non è visto e voce per chi non è ascoltato, è un simbolo di speranza e di solidarietà, capace di illuminare chi non brilla sotto i riflettori. Ogni anno, il BOOKS for PEACE sceglie di premiare quelle figure che, con il loro talento e il loro impegno, contribuiscono alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico. Quest’anno, con la premiazione di Sophia Loren e Edoardo Ponti, il premio ha voluto sottolineare l’importanza di portare l’arte e la cultura là dove ce n’è più bisogno.
“Siamo immensamente grati a Sophia Loren, a Edoardo Ponti e MasiFilm per aver accettato questo riconoscimento e per il continuo impegno nel rappresentare il meglio della cultura italiana nel mondo,” ha dichiarato Antonio Imeneo, ideatore e fondatore del premio. “La grandezza e la disarmante umilità della Sig.ra Loren e del figlio Edoardo si manifestano anche nella loro disponibilità a mettersi al servizio dei ‘piccoli del mondo’, portando un messaggio di pace, speranza, bellezza e immensa umanità.”
Il Premio BOOKS for PEACE è pensato per celebrare i Diritti Umani attraverso l’arte e la cultura come strumenti di cambiamento e di pace. Con il supporto di figure straordinarie come Loren e Ponti, Katia Ricciarelli, il Premio Nobel per la Pace Dr. Denis Mukwege, di luoghi magici come il Parco Archeologico di Pompei e la Reggia di Caserta, il premio si conferma un’importante iniziativa a favore della fratellanza globale, dimostrando che la vera grandezza si trova nelle piccole cose.
Antonio Imeneo, i fondatori e la commissione del premio desiderano inoltre ringraziare tutti coloro che contribuiscono a rendere possibile questa missione, che ogni anno si arricchisce di nuovi significativi gesti di generosità e impegno.
“Un ringraziamento speciale per questo regalo natalizio in anticipo, va alla Nobildonna Sig.ra Sophia Loren, che ha saputo e continua ad incantare generazioni di spettatori, e a Edoardo Ponti, il cui film La voce umana continua a emozionare e a raccontare la profondità della condizione umana, spingendo tutti noi a riflettere sulla bellezza e sull’importanza della comunicazione.”
Concludendo, questo premio ci ricorda che l’arte e la cultura sono essenziali per la costruzione di ponti tra le persone, in un mondo sempre più diviso, e che ogni gesto di solidarietà ha un impatto che va oltre le parole.
-
Ambiente4 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo