Connect with us

Elezioni

Pantelleria – Elezioni, il sindaco uscente Campo si ricandida con Pantelleria 2050 e annuncia il programma

Direttore

Published

-

Con il messaggio alla cittadinanza allegato, in italiano e in pantesco, Vincenzo Campo, attuale Sindaco di Pantelleria, rinnova la sua candidatura a Primo Cittadino dell’isola per il prossimo quinquennio 2023-2028.

La lista Pantelleria 2050

La lista che supporterà il Sindaco uscente si chiamerà PANTELLERIA 2050 e assommerà candidati del Movimento 5 Stelle e della lista civica Uniti per Pantelleria con Campo Sindaco.

Nei prossimi giorni sarà resa nota la lista dei candidati e il programma che, ovviamente, terrà conto di quanto è stato fatto in questi 5 anni, compresi i due anni di Covid che hanno pesato e rallentato non poco l’azione amministrativa. Eppure, tantissimo è stato fatto e questa campagna elettorale sarà un’occasione per ricordarlo e farlo sapere anche a chi ancora non lo sa.

Il programma

Alla stesura del programma potranno partecipare tutti i cittadini, inviando le loro proposte che saranno innanzi tutto verificate in fattibilità e poi inserite se in linea con i principi della lista.

Nessun libro dei sogni, quindi, ma solo punti concreti di effettiva competenza del Comune, perché è totalmente inutile illudere i cittadini con promesse su questioni di esclusiva competenza regionale o nazionale.

Oltre alla Lista, nei prossimi giorni verranno presentati il sito, i social e la sede del Comitato Elettorale e inizieranno gli incontri tematici con la popolazione.

I cittadini che volessero mettersi in contatto con il Comitato Elettorale e che vorranno proporre punti programmatici potranno farlo all’indirizzo e-mail info@pantelleria2050.it.

L’appello del Sindaco uscente di Pantelleria, Vincenzo Vittorio Campo, in italiano

Cari concittadini, cari panteschi,
sono passati già 5 anni dall’inizio di questa avventura.
L’abbiamo iniziata insieme con tanta voglia di fare, tanto entusiasmo e tanta passione.
Voglia di fare, entusiasmo e passione che non sono venuti meno in questi cinque anni.
Allora, nessuno di noi avrebbe mai pensato che avremmo dovuto affrontare la prova più dura della
storia della nostra Repubblica: una pandemia, un lockdown, un’emergenza senza precedenti
durata due anni che ci ha ferito, logorato, ma anche temprato.
Due anni in cui abbiamo dovuto mettere da parte il nostro programma e che ci hanno visto dover
trovare soluzioni nuove a situazioni mai affrontate prima e a seguito delle quali è cambiata l’Italia, il
mondo e soprattutto molto è cambiato nel modo di fare amministrazione pubblica.
Abbiamo dovuto imparare in fretta per stare al passo con i tempi accelerati del dopo-Covid, ma i
risultati li vediamo in questi giorni, riconosciuti da tutta Italia.
Oggi Pantelleria è citata come eccellenza italiana sui media nazionali grazie al lavoro e ai sacrifici
fatti da questa Amministrazione, che hanno portato e porteranno nei prossimi mesi risultati mai
visti prima su quest’isola.
Non abbiamo mai abbandonato la nostra visione di una Pantelleria finalmente al passo con il resto
del mondo, che riesca al contempo a mantenere le sue peculiarità, le sue caratteristiche, il suo
patrimonio e le sue tradizioni.
Chi vuole un’isola chiusa su sé stessa, convinto che si possa governare stando fermi o peggio,
essendo autoreferenziali, vuole condannarci ad altri anni di isolamento.
Abbiamo dimostrato che, grazie al continuo dialogo con le istituzioni nazionali, anche Pantelleria
può ritagliarsi il posto che merita e farsi valere per ciò che rappresenta.
Ma è un lavoro appena iniziato che deve essere portato avanti per non rischiare di ripiombare
nell’immobilismo del passato.
Il fatto che in Comune gli Assessori non avessero nemmeno un ufficio per operare, credo renda
bene l’idea di come veniva intesa l’amministrazione dell’isola prima del nostro arrivo.
Amministrare non è la presenza ogni tanto nel Palazzo Comunale, giusto per giustificare
l’indennità mensile. Chi decide di governare deve farlo con presenza costante, sacrificio,
consapevolezza, onestà e competenza: solo così si fa la differenza.
Noi abbiamo iniziato a cambiare le cose in modo radicale, non solo per il futuro dell’isola, non solo
pensando anche ai più fragili troppo spesso dimenticati, ma anche dentro il Palazzo, iniziando a
sradicare privilegi, favoritismi e dispotismi di settore.
Ma nessun cambiamento avviene in due giorni o due anni.
Il percorso per migliorare la qualità della vita dei panteschi e per rendere l’isola più competitiva
nelle sue reali vocazioni è appena iniziato.
Non possiamo fermarci adesso e ripiombare nel passato immobilista e retrivo che ha messo al
primo posto l’interesse di pochi (sempre gli stessi nomi che ritroviamo anche in questa campagna
elettorale) a scapito di quello dei panteschi.
Una comunità cresce insieme e se per crescere tutti, si devono fare dei sacrifici per un breve
periodo, la mia squadra ed io siamo i primi pronti a farli, come abbiamo fatto finora, consapevoli
che alla fine tutti ne avranno beneficio, non solo gli ‘amici degli amici’.
La voglia di fare, l’entusiasmo e la passione di cinque anni fa non sono passati, nonostante la
stanchezza e le difficoltà.
Noi in una Pantelleria migliore continuiamo a crederci.
Credeteci con noi.
Vincenzo Campo
Pantelleria 2050

L’appello del Sindaco uscente di Pantelleria, Vincenzo Vittorio Campo, in pantesco

Cari Pantischi,
passaru già cinc’anni di quannu cuminzàu st’avventura.
A cuminzammu ‘nzemmula ccu tanta gàna di fari, tantu entusiasmo e tanta passioni, chi ‘ntutti
chisti çinqu anni nun vinniru mai a mancàri.
Tànnu, nuddru di nuatri putìa mai pinsàri chi avimmu a cummàttiri cu ‘a prova ‘cchiù dura d’à storia
di la nostra Repubblica: una “pandemia” cu lockdown, cu un’emergenza senza precedenti chi
duràu du anni, chi ci firìu, ci fisçi pinare, ma puru crisciri cchiù forti.
Du’ anni chi ‘nni obbligaru a mettiri di latu ‘u nostru programma, e chi èppimu a truvàri novi
soluzioni a situazioni chi un ‘nni capitàru mai prima, e chi canciaru l’Italia, lu munnu, e puru ‘u
modu di fari Amministrazione pubblica.
N’eppìmu ‘mparari a fari i così ‘nquattro e quattr’otto, pì circari di stare cu i tempi accellerati du
doppu ‘u covid, ma li risultati li videmu ora ricanusciuti ‘ntutta l’Italia.
Ora Pantiddrarìa è ricanusciuta comu “Eccellenza Italiana” supra li media nazionali, grazie a ‘u
travagghiu e ai sacrifici chi fici chista Amministrazioni, chi ‘nni purtaru e ‘nni rennerannu ‘nta i misi
chi stannu rrivannu risultati chi un vittimu mai prima, supra a nostra Isula.
Un bbannunammu mai u nostru desideriu di vidiri Pantiddrarìa finalmenti a passu cu ‘u restu d’u
munnu, chi rinesci puru a mantèniri ‘i so’ specialità, i so’ tradizioni, e ‘u so’patrimoniu.
Cu vòli un’Isula chiusa supra d’iddra, cu ‘a convinzioni chi si po’ guvirnari senza pigghiari iniziativi,
stannu fermi, o peggiu voli cunnannàrini ad autri anni d’isolamentu nun voli ‘u bbeni di chist’Isula.
Nuatri dimustrammu chi grazii a ‘u dialugu cu l’autri Istituzioni nazionali, puru Pantiddrarìa po’ avìri
‘u postu chi merita e farisi sentiri cu soccu iddra rappresenta.
Ma è un travagghiu chi pottimu cuminzari appena ora e chi ava essiri purtatu avantipi’ pi’ un cadiri
di novu “nell’immobilismo” du passatu.
Sulu ‘u fattu chi ‘ntà ‘u Comuni l’assessori unn’avinnu mancu un ufficio pi’ travagghiari, renni l’idea
di comu vinìa organizzata l’amministrazioni di l’isula prima di nuautri.
Amministrari unn’è essiri presenti a ‘u Comuni di tantu in tantu pi giustificari l’indennità chi
l’amministratori pigghinu ogni misi.
Ccu dicidi di guvirnari ava essiri presenti cu custanza, sacrificiu, onestà e cumpitenza … sulu
accussì si po’ fari a differenza.
Nuautri cuminzammu a canciari, i così partennu di li radìchi nun sulo pi’ ‘u futuru di Pantiddraria,
nun sulu pinsannu a chiddri chi hannu bisognu, chi spissu ni li scurdamu, ma puru dintra ‘u palazzu
mittennuni a sdradicari privilegi, favuritismi e dispotismi di settore.
Ma nuddru canciamentu si àvi ntà du’ jorna o ‘nta du’ anni.
‘U caminu pi’ fari divintàri megghiu ‘a vita di li Pantischi e pi’ renniri l’Isula a ‘rrivari a cumpetiri,
purtànnu avanti ‘i so’ veri vocazioni, àvi pocu chi cuminzàu.
Nun ni putèmu firmari ora e càdiri di novu ‘nta un passatu chi ristesi immobili e chi misi a ‘u primu
postu l’interessi di pocu pirsuni a scapitu di li Pantischi (“li stessi” chi truvamu puro ‘ntà chista
campagna elettorale).
Una Comunità ava crisciri ‘nsemmùla… e si pi fari crisciri a tutti, quannu cuminzamu s’ava a fari
qualchi sacrifisciu, ‘a me’ squatra e jeu sèmu i primi a essiri pronti a farli, comu fiscimu finu a ora,
sapennu chi doppu ci sunnu benefici pi’ tutti… Nun sulu pi l’amici di l’amici.
‘A gàna di fari, ‘a passioni, e l’entusiasmu di cinc’anni fa, ‘un mi passaru, puru ‘ntà la stanchizza e
menzu a li scaluna di supiràri.
Niatri a una Pantiddrarìa cu un futuru chinu di suli e travagghiu ci cuntinuamu a cridiri!
Criditici cu nuatri!
Vincenzo Campo
Pantelleria 2050

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza