Connect with us

Spettacolo

Pantelleria – Eventi, due extra e gli eventi in programma fino al 17 luglio

Redazione

Published

-

Dal 17 al 23 luglio il Laboratorio di Scrittura Creativa e dal 23 al 30 luglio la Mostra-Concorso ‘Cani, gatti e scatti’ di Pantelleria Bau con la collaborazione dei Circoli La Tinozza e Ogigia

In programma il BALLO IN PIAZZA a Scauri sabato16 luglio e il concerto JAZZ SENSATION del Festival SUONI PANTESCHI di Astarte

 

Era stato anticipato nella presentazione degli eventi della Stagione Culturale Estiva 2022 dall’Assessore Francesca Marrucci che questa estate ci sarebbero stati anche molti eventi EXTRA ad aggiungersi alle possibilità di svago culturale in programma per panteschi e turisti.

Dopo il GREST MURSIA dell’Associazione L’Airone dei Venti, partito proprio oggi, dedicato ai più piccoli, altri due eventi troveranno spazio nei prossimi giorni pur non essendo riportati in programma.

Il primo è il LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA – Come si scrive un racconto su un’isola a cura dello scrittore e giornalista Roberto Pallocca (www.robertopallocca.it), proposta da Il Mulino di Scauri e patrocinato dal Comune di Pantelleria.

Si tratta di un Laboratorio che si terrà in giro per l’isola e che punta a trasformare in racconti ‘figli di Pantelleria’ le storie, o solo una frase, un frammento, un’idea, un personaggio che abbiamo in testa e che non riusciamo a trasformare in racconto.

Possono partecipare sia i panteschi che gli ospiti sull’isola dai 18 anni in su.

I racconti che saranno sviluppati in 7 lezioni di 2 ore, dal 17 al 23 luglio, saranno poi pubblicati. Le lezioni, oltre che al Mulino di Scauri, si terranno in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola, come Punta SpadilloMontagna Grande e Lago di Venere e in uno dei più grandi Circoli panteschi: La Tinozza a Pantelleria Centro, la sera dalle 19.00 in poi, ecco perché saranno ‘figli di Pantelleria’.

Il Laboratorio è gratuito e culminerà, il 23 luglio, dopo l’ultima lezione, nella presentazione dell’ultimo romanzo di Roberto Pallocca ‘Asciugami gli occhi’ sempre al Mulino di Scauri. Per iscriversi, si potrà farlo direttamente dal link: https://billetto.it/e/laboratorio-di-scrittura-creativa-come-si-scrive-un-racconto-su-un-isola-biglietti-663290

Dal 23 al 30 luglio dalle ore 18.00 alle 21.00, invece, torna la Mostra-Concorso fotografica ‘Cani, gatti… e scatti!’ organizzata dall’Associazione Pantelleria Bau, quest’anno ospitata in un altro Circolo storico dell’isola, il Circolo Ogigia a Pantelleria Centro.

Un’occasione, per chi ama gli animali, di mettere in mostra i propri amici a quattro zampe, ma anche per i turisti di visitare un’altra importante realtà della tradizione pantesca: il Circolo. Chi volesse avere informazioni per partecipare con una foto al concorso potrà scrivere alla mail ass.pantelleriabau@gmail.com o contattare via Whatsapp il numero 393 9882601.

Per quanto riguarda gli appuntamenti in programma, le cinque serate de LA CASA DEI SILENZI di Gianni Bernardo (dall’11 al 15 luglio) ormai hanno quasi completamente esaurito i 150 posti disponibili in meno di 48 ore, un successo e una conferma per l’attore pantesco che porta in scena una rivisitazione de L’Uomo col fiore in bocca di Pirandello in un adattamento isolano ambientato nello storico Bar di Cicci.

Sabato 16 luglio si ballerà a Scauri, nella piazza di fronte al Cinema San GaetanoFrankie Bri e Ettore Raffi allieteranno dalle ore 22.00 alle 24.00 panteschi e turisti che vorranno ballare il liscio.

Domenica 17 luglio alle 22.00, grande serata a Gadir con il secondo appuntamento del Festival SUONI PANTESCHI dell’Associazione ASTARTE e il concerto ‘Jazz Sensation’ che vedranno esibirsi Gianni Belvisi al pianoforte, Giuseppe Pipitone al contrabbasso e Fabrizio Parrinello alla batteria.

L’ingresso per tutti gli eventi è gratuito, TUTTE LE INFO SULLA STAGIONE, GLI EXTRA E LE PRENOTAZIONI SUL SITO DEL COMUNE: www.comunepantelleria.it

Spettacolo

Tg2 DOSSIER, Domenica 6 aprile 2025 “TUTTI ALL’OPERA” di Daniela Bisogni

Direttore

Published

on

Tg2 DOSSIER Domenica 6 aprile 2025 Ore 18.00 su Rai 2 “TUTTI ALL’OPERA”

Due appassionati di Pantelleria coinvolti nel servizio di Daniela Bisogni, appunto, con la partecipazione del M° Riccardo Muti
La giornalista RAI, talento nei reportage,  ha reso a Pantelleria un grande servigio di esposizione sui canali nazionali, studiando e offrendo l’isola in ogni suo aspetto: da quello antropologico, a quello naturalistico.
Domenica con “Tutti all’Opera” ora ci porterà nei principali teatri italiani e nel mondo della lirica, in un servizio per Rai2.

Tutti all’Opera

Il Tg2 Dossier “Tutti all’Opera” realizzato da Daniela Bisogni nel programma a cura
di Francesco Vitale, andrà in onda domenica 6 aprile su Rai Due alle 18. Un viaggio
dentro l’opera per scoprire quante storie ci siano, quanto lavoro, soprattutto dietro le
quinte e quanta arte e talento e non solo nel canto. Patrimonio dell’umanità, l’opera
lirica italiana – negli ultimi anni – ha ampliato il suo pubblico arrivando anche ai più
giovani, ad esempio con le rappresentazioni all’aperto alle Terme di Caracalla che
Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ha
ulteriormente valorizzato.

Con il reportage dell’inviata Daniela Bisogni porteremo i telespettatori alla scoperta
di molti bellissimi teatri lirici Italia per godere della magia di spettacoli meravigliosi
e ipnotici, anche grazie alla musica di opere senza tempo.
Nel Dossier anche un intervento del maestro Riccardo Muti e dei più famosi interpreti
della lirica mondiale.

Continue Reading

Spettacolo

Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”

Redazione

Published

on

Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende del professor Toti, di Lillina e di Giacomino saranno interpretate da Vito Scarpitta ed Enza Giacalone, Francesco Di Bernardo insieme con Gilda Giacalone, Salvo Lo Grasso, Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello, Maria Teresa Maggio, Cristina Ottoveggio, Adele La Grutta e con la piccola Greta Scarpitta

Uno dei maggiori classici del teatro di Luigi Pirandello prenderà vita domenica 13 aprile alle ore 18 sul palcoscenico del teatro Impero di Marsala. La Compagnia teatrale Sipario presenterà infatti l’opera in tre atti “PENSACI GIACOMINO”.

Questo lavoro è stato rappresentato dalla compagna Sipario per la prima volta in Liguria, a Garlenda, riscontrando un grande successo di pubblico. “Pensaci Giacomino” – spiega il regista Vito Scarpitta – affronta temi come l’ipocrisia sociale, le convenzioni e la moralità e pertanto rimane sempre attuale”.

La storia ruota attorno all’anziano professor Toti, che decide di sposare una giovane Lillina, non per amore, ma per proteggerla da uno scandalo. La ragazza, infatti, è incinta di Giacomino, un giovane che non può sposarla per le pressioni della società. Sposandola Toti vuole garantire a Lillina e al bambino legittimità e sicurezza economica, consentendo a Giacomino di rimanere accanto all’amata e al figlio. Tuttavia, la gente si mostra ostile e ipocrita. “Un testo che, con la maestria della scrittura pirandelliana, esplora e mette in scena il conflitto tra apparenze e sentimenti autentici – continua Scarpitta –. È una commedia drammatica che invita lo spettatore a riflettere su cosa sia giusto e cosa sbagliato”. In scena: Vito Scarpitta e Enza Giacalone, Francesco Di Bernardo con Gilda Giacalone, Salvo Lo Grasso, Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello, Maria Teresa Maggio, Cristina Ottoveggio, Adele La Grutta e la piccola Greta Scarpitta. Un classico reso ancor più intenso da particolari sottofondi musicali. Una commedia dal finale intenso e commovente con le scene di Andrea Perrera.

Lo spettacolo è inscritto all’interno della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.

Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864

Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link.

https://www.liveticket.it/compagniateatralesipario?fbclid=IwY2xjawJUs_JleHRuA2FlbQIxMAABHc50zTLq0sVGo7nDsi6j8HbI5fST9PNO1thostqBH-Le3XPol-7Pe_swzA_aem_9CZEmehbHiICURA5kh1XUA

Questi gli altri spettacoli in cartellone:

domenica 27 aprile alle 18 “Facci un’altra Faccia” di Tiziana Foschi con la regia di Antonio Pisu. È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. “Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità – spiega Tiziana – e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. “La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda”.

Sabato 3 di maggio alle ore 21,30 su il sipario per: “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” con Band dal vivo, (spettacolo precedentemente fissato per sabato 22 febbraio, si precisa che i ticket già acquistati sono validi per la nuova data).

Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.

Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Marsala. Sabato 5 aprile la commedia “Paroddrule” in scena al teatro Impero

Redazione

Published

on

La compagnia teatrale “Terrarrussa” sabato alle 21,30 metterà in scena la commedia in tre atti scritta e diretta da Giovanni Maniscalco: “Paroddrule – spiega il regista – racconta l’apparenza, il bisogno, la paura, la complicità del silenzio, la prepotenza, l’arroganza, l’appartenenza, il coraggio, la legalità e l’onestà. È la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma lo fa con l’ironia, con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risate”
 
“Il termine Paroddrule viene preso in prestito da un gioco fatto con le carte siciliane chiamato sette e mezzo e fino a qualche tempo fa giocato dalle famiglie durante il periodo natalizio. Il gioco consisteva nel non sforare il punteggio di sette e mezzo altrimenti si andava fuori, si faceva cioè Paroddrule!”. Con queste parole l’autore e regista Giovanni Maniscalco spiega il titolo della sua nuova commedia “Paroddule” che sarà messa in scena dalla sua compagnia teatrale “Terrarrussa” sabato 5 aprile alle ore 21,30 nel teatro Impero.
 
“La commedia si svolge in uno studio fotografico – anticipa Maniscalco –, dove il titolare e il suo assistente, visto la crisi che il settore vive con l’avvento del digitale, sta attraversando un momento di difficoltà economica.
Anche il fratello del titolare, che è piccolo imprenditore della zona vive un momento di crisi economica, ma nonostante ciò, è costretto a effettuare spese che potrebbe evitare, ma per non scontrarsi con la moglie è costretto a fronteggiare.
La malavita locale, venuta a conoscenza della difficoltà economica di questi due piccoli ma onesti imprenditori, fa in modo di entrarci in società.
Solo la dignità e l’onestà di questi due onesti imprenditori e con l’inconsapevole intervento delle forze dell’ordine farà sì che ciò non accada”.
 
Maniscalco con questa nuova commedia intende accompagnare lo spettatore dentro un problema sociale che affligge la Sicilia e non solo, ma lo fa con l’ironia tipica delle sue opere precedenti, “Paroddrule racconta l’apparenza, il bisogno, la paura, la complicità del silenzio, la prepotenza, l’arroganza, l’appartenenza, il coraggio, la legalità e l’onestà. È la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risate”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza