Ambiente
Pantelleria, gli organizzatori di The Island rispondono alla lettrice Zaccagni su impatto ambientale

Riceviamo e pubblichiamo risposta degli organizzatori di The Island alla lettera aperta di Elisa Zaccagni, riportante delle perplessità sull’impatto ambientale che il festival potrebbe arrecare sull’isola.
“Cari Lettori, abbiamo letto con attenzione la lettera pervenuta al Giornale di Pantelleria e approfittiamo dell’accaduto per anticiparvi delle informazioni che saranno contenute nella comunicazione ufficiale del Festival, che partirà a breve. Ad oggi, infatti, abbiamo solo comunicato in teaser l’iniziativa sui profili social del Festival, suscitando grande interesse per il formato. The Island nasce dall’amore per l’isola di Pantelleria e vogliamo rispettare ed esaltare l’essenza dell’isola in ogni suo aspetto.
The Island è in primo luogo un boutique festival per un massimo di 800 persone. I permessi di pubblico spettacolo richiesti per lo Zubebi Resort prevedono di ospitare un massimo di 800 persone, nel rispetto del territorio e delle sue fragilità.
Abbiamo scelto il formato boutique festival proprio per rispettare ed esaltare la natura dell’isola. Questo formato verrà mantenuto anche per le edizioni future, perché ci consente di far vivere esperienze uniche a livello musicale e di scoperta delle bellezze dell’isola.
Inoltre, abbiamo scelto di realizzare il Festival in accordo con l’amministrazione comunale nel ponte del 2 giugno, in un momento di bassa affluenza turistica. Sempre per dare ulteriori numeriche, come sappiamo, in agosto mediamente l’isola arriva a ospitare oltre 60.000 persone. Per quanto attiene al consumo di energia e impatto ambientale, è stata una delle prime tematiche che abbiamo affrontato. Per questa ragione, oltre ai preziosi partner locali, come il gestore della rete (Smede), abbiamo chiesto il supporto di un importante partner che avesse il know how e le capacità per aiutarci a mitigare il più possibile l’impatto sull’ambiente. Abbiamo trovato l’alleato perfetto per questo obiettivo in Plenitude, che ha la mission di fornire il 100% di energia decarbonizzata entro il 2040, raggiungendo il target di emissioni nette pari a zero. Grazie a Plenitude, costruiremo a breve – nel mese di aprile- un impianto fotovoltaico pari a una potenza installata di 10 kW di picco; l’impianto verrà collocato sopra un tetto di uno stabile messo a disposizione della pubblica amministrazione, che ringraziamo per la collaborazione.
A fine Festival, dal 6 giugno, questo impianto verrà donato all’isola di Pantelleria e avrà la capacità di produrre energia da fonti rinnovabili per i prossimi 25 anni.
L’impianto fotovoltaico produrrà circa 13.800 kWh l’anno, considerando 1.400 ore equivalenti anno, ovvero 345.000 kWh nei 25 anni.
Per supportare il festival The Island è stato richiesto un allaccio in rete dedicato, pari a 50 kW di picco; si stima un consumo pari a 1.800 kWh nei tre giorni di utilizzo. La comparazione delle numeriche mostra un impatto ampiamente positivo, in quanto l’extra richiesta di energia rappresenta solo il 15% della produzione annua dell’impianto fotovoltaico. Abbiamo adottato ogni strategia per limitare il consumo di plastica con la massima collaborazione degli operatori locali. Stiamo chiedendo a tutti i nostri partner di essere plastic free e di utilizzare solo materiale biodegradabile per ridurre l’impatto sull’ambiente.
Abbiamo provveduto a realizzare una navetta gratuita per tutta la durata del Festival che porti le persone dallo Zubebi Resort fino al centro di Pantelleria e anche al Pantelleria Dream Resort, dove alloggeranno 100 persone nostre invitate al festival tra giornalisti, influencers, artisti, ecc. Le colonnine di energia elettrica per la ricarica di vetture sono state donate all’isola di Pantelleria e si riforniscono dalla rete elettrica centrale che verrà rafforzata dal nostro impianto fotovoltaico.
Grazie a Plenitude e alla partnership con ZeroCarbonTarget, sul nostro sito ufficiale saranno pubblicati i dati significativi in relazione all’ impatto ambientale in termini di Emissioni di CO2eq. La società specializzata è a lavoro a fianco a noi dall’inizio per la rendicontazione delle emissioni di CO2eq del Festival, lavorando in parallelo alla costruzione di azioni concrete per ridurre le emissioni prodotte in fase di organizzazione dell’evento stesso e alla individuazione e acquisto di crediti certificati di compensazione generati da progetti internazionali, come ad esempio forestazione o riforestazione (piantumazione di alberi), energia rinnovabile, progetti “community based” e altri, che saranno resi pubblici al termine dell’evento.
Il 2 giugno, primo giorno di Festival, terremo un talk sul futuro e la sostenibilità, temi che stanno a cuore a noi e a tutti gli abitanti di Pantelleria. Siamo come sempre a disposizione per collaborare con la comunità locale a ogni idea e attività che possa migliorare il nostro impatto sull’isola.”
Luca Seminerio, Ceo Musa srl.
Il sistema fotovoltaico che sarà installato potrà fornire tutta l’energia necessaria per l’organizzazione e lo svolgimento di The Island? Il sistema di fotovoltaico verrà installato e messo in funzione entro inizio maggio ed inizierà a produrre ad una media di circa 40kWh di energia giornaliera. Tutta l’energia prodotta sarà immessa in rete come energia pulita da fonti rinnovabili per un totale di 345.000 kWh nei 25 anni. In poco meno di due mesi l’impianto avrà prodotto l’energia assorbita nei tre giorni dal Festival dall’allaccio dedicato in rete. Se no, quale sarà la percentuale di energia che dovrà essere affidata ad altre fonti? Vedi risposta precedente Quali saranno le altre fonti di energia che copriranno la percentuale non producibile con il sistema fotovoltaico? Il Festival utilizzerà prevalentemente energia elettrica prelevata dalla rete dell’isola. Nel report di contabilizzazione delle emissioni di CO2 saranno rendicontate tutte le Emissioni di CO2 derivanti dall’’utilizzo di fonti fossili per i trasporti da, e per, l’isola, per il trasporto locale e per produrre la poca energia termica utilizzata presso il resort, prevalentemente per le cucine.
Le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici che prevedete di installare sull’isola saranno alimentate in futuro con il sistema fotovoltaico che donerete all’isola di Pantelleria? Sì, tutta l’energia prodotta dal fotovoltaico verrà immessa in rete centrale e le colonnine verranno alimentate da energia della rete elettrica.
Se no, come saranno alimentate? Le colonnine funzionano rifornendosi dalla rete elettrica centrale. Vedi punto sopra
Quante persone The Island prevede di accogliere? 800 persone, è un boutique festival presso lo Zubebi Resort. Anche in futuro prevediamo di mantenere lo stesso formato. I permessi di capienza che stiamo richiedendo sono appunto per massimo 800 persone nel rispetto del territorio.
Ci sarà un imperativo, per i locali associati al Festival, di adottare un approccio plastic free? Assolutamente sì, tutto si svolgerà presso il nostro headquarter Resort Zubebi, adibito a pubblico spettacolo per l’evento con capienza di 800 persone. Quindi, tutti i materiali utilizzati durante il festival, saranno ecosostenibili e nel rispetto dell’ambiente
Saranno organizzate delle navette per potersi spostare nell’isola oppure ogni partecipante sarà obbligato ad affittare una macchina per potersi muovere indipendente? Le navette saranno organizzate per il raggiungimento del Resort dai principali altri Resort e centro dell’isola. Inoltre, a tutti i nostri ospiti e utenti acquistanti il Full Experience Pack verrà data un’auto a noleggio ogni due persone. Le emissioni di CO2 legate ai mezzi utilizzati saranno compensate dall’acquisto di certificati tramite l’ente certificatore ZeroCarbonTarget, che con gli stessi realizzerà un azzeramento in termini compensatori di tutta la CO2 prodotta.
Avete preso in conto che aumenterà il consumo medio di acqua per l’insieme dell’isola per tutta la durata del Festival? Che misure saranno prese per fare in modo di non impattare l’accesso dell’acqua corrente degli abitanti di Pantelleria? Stiamo parlando appunto di 800 persone. Consideriamo che in Agosto l’isola ha più di 60.000 turisti. Non riteniamo che 800 turisti sull’isola possano avere un impatto così significativo sul consumo d’acqua per gli abitanti. I “Requisiti minimi di sostenibilità” richiesti da ZeroCarbonTarget alla vostra azienda. ZeroCarbonTarget è al lavoro nell’analisi di tutti i consumi del festival e a breve renderemo pubblici tutti i criteri e i risultati, da li andremo a produrre certificati di compensazione come esposto precedentemente. Il metodo utilizzato da ZeroCarbonTarget per calcolare le emissioni relative all’organizzazione e allo svolgimento del Festival. ZeroCarbonTarget è al lavoro nell’analisi di tutti i consumi del festival e a breve renderemo pubblici tutti i criteri e i risultati, da li andremo a produrre certificati di compensazione come esposto precedentemente. Il risultato del calcolo delle emissioni previste per il Festival (il totale delle emissioni). ZeroCarbonTarget è al lavoro nell’analisi di tutti i consumi del festival e a breve renderemo pubblici tutti i criteri e i risultati, da li andremo a produrre certificati di compensazione come esposto precedentemente. Le percentuali di emissioni relative a trasporti e logistica, consumo di energia elettrica e termica, emissioni dirette di CO2, utilizzo delle risorse, location scelta per l’organizzazione dell’evento, le misure che prevedete prendere per ridurre e compensare quest’ultime entro i dieci giorni previsti sul sito. ZeroCarbonTarget è al lavoro nell’analisi di tutti i consumi del festival e a breve renderemo pubblici tutti i criteri e i risultati, da li andremo a produrre certificati di compensazione come esposto precedentemente.
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo