Connect with us

Ambiente

Pantelleria, grandi pulizie al Porto di Scauri con Marevivo, Capitaneria, Parco e… un mare di bambini – Video

Direttore

Published

-

Nel pomeriggio di ieri, come annunciato, si è svolta una grande attività di pulizia del fondale del Porto di Scauri, in Pantelleria.

L’iniziativa ha visto la partecipazione due  attori principali dell’isola ed enti esterni: Guardia Costiera, Ente Parco e Marevivo, tutti in scena per il recupero di quanta maggior “immondizia” possibile.

AL solito non sono mancati gli pneumatici, bottiglie di plastica e vetro, sacchetti e tanta altro pattume che il nostro ambiente non riesce a decomporre.

Durante le operazioni abbiamo ascoltato le parole del presidente di Marevivo, Carmen di Penta: “Oggi abbiamo stabilito di unire le forze con la Capitaneria di Porto per pulire. Dall’idea è scaturito un grandissimo afflato dai subacquei che hanno deciso di lavorare con noi: Eddy Famularo, Antonello D’Ajetti, Federico di YAM che ci supporta con il Cleto, la grande barca armata di gru. La cosa più importante è di riportare in superficie quanto più materiale possibile da riciclare: dobbiamo fare capire quanto di quello che viene gettato in mare possa essere riutilizzato e vedere questi oggetti come risorse e non come pattume. 

“Una cosa cui tengo a mettere l’accento è che ogni attività di Marevivo è sempre svolta a stretta collaborazione con le capitanerie per la sicurezza delle operazioni

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo, Ten. di Vasc. Antonio Terrone, “I lavori sono stati organizzati prevedendo una prima immersione da parte tre subacquei menzionati e uno della Guardia Costiera che abbiamo voluto fortemente per sottolineare la presenza della Capitaneria sopra l’acqua e sotto l’acqua per garantire la sicurezza al massimo.

Desidero sottolineare la grande collaborazione che da anni c’è con Marevivo a livello anche nazionale. A Pantelleria questo è il terzo anno di pulizia dei fondali e grazie proprio a Marevivo riusciamo a sottolineare l’importanza a livello ecologico dell’ambiente marino che ha bisogno del nostro aiuto e che non gode di ottima salute e noi dobbiamo consegnarlo a generazioni future sempre in modo migliore.

A proposito delle future generazioni abbiamo chiesto due battute a chi si è particolarmente speso in questo pomeriggio con i bambini, con grande passione, dovizia e anche divertendosi: Andrea Biddittu, il grande studioso dell’Ente Parco, che prima di procedere all’analisi di alcuni organismi emersi attaccati a copertoni e altri rifiuti, si è prodigato a vestire i piccoli panteschi con magliette e cappellini di Marevivo: “Ho cercato di mostrare ai bambini quanti animali colonizzino i reperti, rendendoli proprie tane. Ho voluto dedicare uno spazio particolare ai piccoli perchè dobbiamo insegnare loro l’importanza della tutela della flora e della fauna, altrimenti è tutto inutile.

Non dimentichiamo che il cuore di ogni parco nazionale è proprio l’educazione ambientale che la cosa che deve entrare nelle scuole, fra gli studenti, che saranno coloro che un giorno dovranno gestire il tutto.

Dobbiamo pensare di stare formando una nuova generazione di panteschi, in questo caso, che ami il mare, lo rispetti e se ne prenda cura”.

Video a cura di Clara Garsia

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Vittorio palermo

    21:07 - Aprile 9, 2022 at 21:07

    Caro direttore vorrei sapere perché non parlate mai di fatti reali che avvengono a Pantelleria c’è un 76 che non riesce più andare allo scaletto dove a la barca perché è invalido sarebbe lo scaletto per andare verso Scauri cioè zuvachi difronte la madonna delle Grazie che è stata chiusa con cancello come proprietà privata che è zona demaniale dato che sia guardia costiera che Capiteneria di porto e lo stesso comune io ho 70 anni e ci sono sempre passato essere anziani e invalidi non conta niente?spero che non lo sia anche per lei le allego foto dello scempio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Incontro informativo su specie alloctone a Pantelleria: molto istruttivo intervento prof. La Mantia – Video

Redazione

Published

on

Gli interventi del Prof. Andrea Biddittu e dell’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì

Si è tenuto lunedì 31 marzo, presso il Centro Visite di Punta Spadillo, l’incontro informativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria sul tema delle specie alloctone invasive, organizzato per sensibilizzare vivaisti, portatori di interesse e cittadini sull’importanza di riconoscere e contrastare un fenomeno che può avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale.
Ospite dell’evento è stato il Prof. Tommaso La Mantia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, che ha illustrato con chiarezza cosa si intende per specie alloctona invasiva, i meccanismi con cui queste piante e animali si diffondono, e i rischi ecologici, economici e sanitari che possono derivare dalla loro presenza incontrollata.

Ad aprire l’incontro, prof. Andrea Biddittu, il biologo dell’Ente Parco di Pantelleria. La conferenza si è tenuta alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì.

Durante l’incontro è stata inoltre approfondita la normativa vigente a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi previsti per i soggetti che operano in ambito agricolo e ambientale, e alle buone pratiche da adottare per prevenire la diffusione di tali specie.
L’evento ha riscosso un buon successo di partecipazione e si inserisce all’interno delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco, volte a tutelare la biodiversità dell’isola e a favorire una maggiore consapevolezza tra la popolazione.

V I D E O

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.

Di seguito lo screen shot del documento

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza