Elezioni
Pantelleria ha il nuovo sindaco: Fabrizio D’Ancona

E’ Fabrizio D’Ancona il nuovo Sindaco di Pantelleria.
Il candidato con la lista SiAmo Pantelleria ha raggiunto il seggio governativo dell’isola con 1493 voti, seguito a poche lunghezze da Angela Siragusa che si è conquistata 1425, con Leali per Pantelleria, poi arriva Vincenzo Campo con la lista Pantelleria2050 e i suoi 868 e, infine, Claudia Della Gatta, supportata da PantelleriaE’, con 109 voti.
Adesso cosa accade? Lo spiega il regolamento ANCI
Entro 3 giorni dalla proclamazione degli eletti2, il Sindaco pubblica i risultati
delle elezioni all’Albo pretorio del Comune e li notifica agli eletti.
1.2 Entro 10 giorni dalla proclamazione, il Sindaco convoca la prima seduta del
Consiglio Comunale.
1.3 Il Sindaco nomina i componenti della Giunta, tra cui un vicesindaco3, nel rispetto
del principio di pari opportunità tra donne e uomini, garantendo la presenza di
entrambi i sessi (art. 46, Tuel).
Nelle giunte dei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno
dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con
arrotondamento aritmetico (art. 1, c. 137, legge n. 56/2014).
1.3.1 Composizione della Giunta
La Giunta è composta dal Sindaco e da un numero massimo di assessori
determinato in misura pari a un quarto del numero dei consiglieri del comune, con
arrotondamento all’unità superiore.
Tale composizione è stata determinata dall’art. 2, comma 185, della legge 23
dicembre 2009, n. 191 senza, tuttavia, che in seguito venisse aggiornato e
coordinato l’art. 47 del TUEL che, si ricorda, stabiliva la composizione della giunta
in un numero di assessori non superiore ad un terzo dei consiglieri.
Per i comuni fino a 10.000 abitanti, invece, valgono le disposizioni di cui all’art. 1,
c. 135, della L. 56/2014 che ha rideterminato la composizione delle giunte (e dei
consigli) nei comuni fino a 3.000 abitanti e nei comuni con popolazione superiore a
3.000 e fino a 10.000 abitanti.
Il numero massimo degli assessori componenti la Giunta non può essere, in ogni
caso, superiore a 12 unità ed è così ripartito secondo le seguenti fasce demografiche:
2 L’art. 38, Tuel dispone che i consiglieri entrano in carica all’atto della proclamazione o, in caso di surroga, appena adottata dal consiglio la relativa deliberazione. La proclamazione avviene a seguito dello scrutinio delle schede elettorali. Con la proclamazione degli eletti, cessano dalla carica i consiglieri uscenti, il Sindaco uscente
e la Giunta nominata dallo stesso.
3 Il vicesindaco sostituisce il sindaco in caso di assenza o di impedimento temporaneo, nonché nei casi di impedimento permanente, rimozione, decadenza, decesso del sindaco di cui all’art. 53, Tuel o di sospensione
dello stesso dall’esercizio delle funzioni ai sensi dell’art. 59, Tuel.
Comuni n. abitanti Giunta
Oltre 1.000.000 Sindaco + massimo 12 assessori
Oltre 500.000 Sindaco + massimo 11 assessori
Oltre 250.000 Sindaco + massimo 10 assessori
Oltre 100.000 o cap.
Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti
Nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, il Sindaco può nominare
assessori i Consiglieri Comunali dallo stesso prescelti e, se lo statuto lo
prevede, anche cittadini non facenti parte del consiglio, in possesso dei
requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità con la carica di
Consigliere Comunale.
In tali enti non esiste incompatibilità tra la carica di Consigliere Comunale e
di assessore nella rispettiva Giunta, pertanto il componente del consiglio
eletto assessore conserva la carica di Consigliere Comunale (artt. 47 e 64,
Tuel).
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo