Connect with us

Sport

Pantelleria, L’Airone dei Venti in “Un colpo di solidarietà per L’Albero Azzurro. Felice Pantano in campo per il sociale

Franca Zona

Published

-

L’ex campione nazionale di badminton scende in campo per solidarietà e sport. Importante segnale per Pantelleria

“Un colpo di solidarietà per l’Albero Azzurro” è la denominazione dell’evento svoltosi in data 2 novembre 2024 presso la tensostruttura di Zubebi in Pantelleria, grazie alla caparbietà e all’entusiasmo di Felice Pantano, Presidente della ASD ‘L’Airone dei Venti’ nonché ex campione nazionale di para-badminton 2018/2019.

Sostenuto e incoraggiato da professionisti del mondo dello sport, in questa giornata soleggiata e foriera di calde promesse, tutti i partecipanti hanno saputo animare gli spazi della tendocopertura, ravvivati non soltanto dall’energia propositiva dei giovani panteschi, ma da ragazzi che, giunti sull’isola a loro spese da Palermo e provincia, vorrebbero che a Pantelleria si realizzasse un vero e proprio centro sportivo per lo svolgimento di attività diversificate.

“Si fa tutto questo per passione, e non per trarne profitto”, ha dichiarato Felice Pantano, che ha reso chiara l’importanza di un’alternativa a tutti e a tutto, mostrandoci lo slancio gioioso e la dedizione dei nostri giovani all’azione nel gioco del Tamburello, sport di squadra le cui origini si perdono nella notte dei tempi e le cui partite vengono arbitrate dagli stessi ragazzi, con rischi azzerati in termini di salute e costi inconsistenti per ciò che concerne gli investimenti economici.

“Oggi siamo qua a scopo dimostrativo, e lo dobbiamo a Felice, che ha portato il badminton sull’isola e con il quale vogliamo collaborare coinvolgendo l’Associazione nella palla-tamburello. – ha spiegato Salvo Plaia, Delegato provinciale di Palermo, componente della Commissione e Tecnico della Nazionale para-badminton – Non è la prima volta che promuoviamo ed organizziamo sport ‘diversi’, non esistono soltanto il calcio, il tennis ed altre attività consuete, e vogliamo coinvolgere a discipline in cui il fair play è maggiormente manifesto. Siamo reduci da una trasferta in Sardegna e sarà un enorme piacere dare avvio al primo corso per arbitri sull’isola. Il connubio Plaia-Pantano funziona a meraviglia, ed anche l’Assessore allo Sport, Benedetta Culoma, ci ha dato tanti stimoli per proseguire, supportandoci laddove necessario. Pantelleria mi piace perché è ‘selvaggia’ ed ospitale, e vorrei che fosse al centro di un progetto sportivo di ampio respiro, con la possibilità di promuovere tornei regionali e nazionali: perché andare altrove?”

Alla domanda “Cosa chiedete come Associazione operante sull’isola che collabora ed interviene con le sue peculiarità?””, Felice Pantano ha risposto che è necessario, innanzitutto, estendere una maggiore attenzione e sensibilizzazione nei confronti di quelle persone che, per varie ragioni, affrontano la vita con diverse difficoltà quotidiane, in primis l’evidente iniquità nell’accesso ai servizi socio –sanitari, e ogni tipo di barriera architettonica; una effettiva collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale (agevolazioni sulle strutture ricettive e sulle tariffe dei voli) in fasi stagionali di leggero richiamo turistico, così da poter vivificare l’afflusso di persone nei periodi cosiddetti ‘morti’ e dare impulso alla destagionalizzazione: considerazioni, condivise anche da Gino Dioguardi, Segretario regionale della Federazione Badminton e delegato regionale FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello), grande collaboratore e motivatore del gruppo.

Presenti all’evento come protagonisti della giornata sono stati anche i giovani facenti parte dell’Associazione “L’Albero Azzurro”, la cui Presidente, Angela Rizzo, ha esternato la felicità dei ragazzi nell’essere stati contattati e coinvolti dall’Associazione “L’Airone dei Venti” in questa esperienza il cui intento è stato quello di partecipare e proseguire insieme per raggiungere degli  obiettivi condivisi.

I nostri ragazzi hanno difficoltà di diversa natura, ma sanno sempre mettersi in gioco. Faremo tesoro di questa esperienza e li sproneremo a partecipare alle nuove attività sportive, sempre rispettando le loro inclinazioni”.

L’evento organizzato ha abbracciato anche una causa fondamentale per l’attuazione delle idee progettuali e, sempre Angela Rizzo, ci ha mostrato la bella e colorata esposizione di creazioni in ceramica con il cui ricavato l’Associazione farà fronte a ciò che serve per seguitare negli intenti; in particolar modo, stavolta, per l’acquisto di un defibrillatore, dopo aver espletato, offerto dalla Misericordia, il corso di Primo Soccorso, finalizzato ad affrontare in modo adeguato ogni possibile complicazione.

Gli organizzatori non hanno dimenticato di ringraziare coloro i quali hanno facilitato l’attuazione dell’evento: la Croce Rossa, la DAT , il Kirani e la nostra cantante Charlotte, che ha donato, con grande generosità, il suo prezioso tempo musicale.

“Stiamo constatando che ‘insieme si può’ – ha dichiarato Pantano – ed oggi è una gioia immensa vedere la palestra piena, ma vorremmo che fosse davvero colma di Pantelleria e di tutto ciò che potenzialmente sarà possibile costruire e compiere nella realtà. Faremo molto ‘scruscio’ e porteremo tante persone dalla terraferma, creando movimento ed opportunità sul nostro territorio.”
“Ho a cuore quest’isola”, ha concluso.

E sarebbe davvero il momento, aggiungiamo, che Pantelleria fosse nel cuore di tutti noi, che si desse dignitoso spazio al riconoscimento delle nostre differenze con delle azioni fattive, non banalmente astratte, con l’offerta di molteplici prospettive, per poter esperire davvero il grande dono dell’alterità.

Franca Zona

Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice del Giornale di Pantelleria. Nata sull’isola il 28 marzo 1970, è un’insegnante, appassionata da sempre alla storia e alle tradizioni del territorio natio. Con Pantelleria isola Maestra, l’autrice è alla sua quarta opera. L’esordio con l’editoria e la scrittura romanzata avviene con Il danmuso del nibbio (coautore Ruggeri Stefano), Schena Editore, 2015; Gli specchi di Vera, Book Sprint 2015; L’ombra del mare, Schena Editore 2020.

Sport

La Nuova Pallacanestro Marsala batte Basket Giarre 67-66

Redazione

Published

on

In un incontro incerto fino alla fine la Nuova Pallacanestro Marsala si aggiudica lo scontro diretto contro un Basket Giarre in una partita ad alto tasso agonistico. Marsalesi in vantaggio in pratica per tutto il tempo, ma etnei che si sono fatti sotto nella seconda metà fino al -1 nell’ultimo possesso con 5 secondi alla sirena finale, fallendo però il sorpasso in extremis. Migliore marcatore della NPM Luciano Tartamella.

Marsala, 30/03/2025 – La Nuova Pallacanestro Marsala esce vincitrice per 67-66 dallo scontro diretto determinante per uscire dalla zona playoff contro un Basket Giarre che ha dato del filo da torcere ai ragazzi di Grillo fino agli ultimissimi istanti. Due punti preziosi, quelli conquistati nello scontro casalingo contro gli etnei, che con due turni al termine della stagione regolare aumentano le possibilità di uscita dalla zona playout per la giovane compagine lilybetana.

Nel primo quarto i locali partono forte con Donato, Stankovic e Niang che va due volte in lunetta. Gli etnei trovano temporaneamente il pari con la tripla dell’MVP di giornata Guadalupi (19 punti personali), ma è Donato per la NPM che avvia il primo break che prosegue con Tartamella, Miculis e Stankovic che porta al +8 sul 18-10 dopo 7′. Nel finale di tempo Guadalupi e Tongue Zuko ai liberi limitano i danni e le due squadre vanno al primo intervallo sul 19-16.

Nel secondo periodo gli ospiti raggiungono il pari dopo 2′ con Da Costa, ma due triple consecutive di Farruggia danno il via all’allungo dei ragazzi di Grillo che con un altro centro dai 6,75 metri questa volta di Miculis si portano a +9 sul 34-25 a 4′ dalla sirena dell’intervallo lungo. Gjorgjevikj per gli ospiti va due volte in lunetta e fissa il punteggio a metà gara sul 36-27.

Nei primi minuti della terza frazione Linares va a segno due volte di seguito e amplia il gap a +10. Con la tripla di Tartamella gli azzurri toccano il massimo vantaggio dell’incontro di +11 dopo 3′ ma la reazione ospite si concretizza nelle due triple consecutive di Da Costa e Guadalupi e la pericolosità sotto le plance di Jacimovic, con il Basket Giarre che recupera fino al -1. Nell’ultimo possesso del periodo Donato firma però il canestro del 55-52.

In un ultimo periodo al cardiopalma gli ospiti si portano in vantaggio di una sola lunghezza con la tripla di Gjorgjevikj a cui risponde immediatamente Donato dall’arco e dal campo. Stankovic permette ai locali di allungare su un più rassicurante +6 dopo 5′ sul 66-60, ma la seconda tripla di Gjorgjevikj riavvicina i giarresi che si riportano a -1 poco dopo con un altro centro dai 6,75 di Guadalupi. Abrignani va in lunetta e fa 1 / 2 sul 67-63, Guadalupi colpisce ancora dall’arco e riporta i suoi a -1. Con 5” alla sirena finale e l’ultimo possesso per Basket Giarre, il coach ospite D’Urso disegna lo schema che libera Seslija al tiro della potenziale vittoria in extremis dall’arco, ma la palla colpisce solo il ferro un attimo prima della sirena finale che permette ai marsalesi di festeggiare la vittoria per 67-66.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala affronterà in trasferta domenica 6 aprile alle 19:00 il Siracusa Basket.

TABELLINO
Nuova Pallacanestro Marsala – Basket Giarre 67-66
Parziali: 19-16, 17-11, 19-25, 12-14.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 6, Miculis 8, Cucchiara, Abrignani 1, Donato 11, Linares 6, Gentile, Mercogliano ne, Stankovic 16, Gerardi, Tartamella 17, Niang 2. All. Grillo G.

Basket Giarre: Seslija 2, Taino 3, Tongue Zuko 12, Scalella ne, Arpi, Leonardi, Jacimovic 13, Bauso ne, Gjorgjevikj 9, Da Costa Gomes 8, Guadalupi 19, Strazzeri ne. All. D’Urso S.
Arbitri: Fiannaca C. di Siracusa e Barone M. di Palermo

Continue Reading

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Sport

La Nuova Pallacanestro Marsala non passa a Capo d’Orlando con Nova Basket: 75-67

Redazione

Published

on

In trasferta contro la Nova Basket la Nuova Pallacanestro Marsala dopo un avvio stentato sembra in grado fino a tre quarti di gara di aggiudicarsi l’incontro, ma i peloritani recuperano negli ultimi 12′ e allungano nell’ultima frazione fino al 75-67 finale. Non bastano i 25 punti di Tartamella, miglior marcatore dell’incontro con 25 punti personali e 8/10 dalla lunetta.

Torrenova (ME), 23/03/2025 – Non riesce ai ragazzi di Grillo il tentativo di aggancio in classifica nei confronti della Nova Basket Capo d’Orlando, che si aggiudica con il punteggio di 75-67 i due punti in palio solo nel finale dopo un vantaggio mantenuto fino a tre quarti di gara da una Nuova Pallacanestro Marsala priva di Miculis per infortunio e con Abrignani assente da due settimane per motivi di studio. Gli azzurri rimangono dunque al decimo posto, prima casella della zona playout.

Nel primo quarto sono gli orlandini a partire forte: Farruggia dai 6,75 colpisce ma la squadra di casa va a segno due volte consecutive dalla medesima distanza con Sabatino e Carlo Stella. Donato e Tartamella si danno da fare ma Sidoti, Vujic e Sabatino (19 punti personali, miglior marcatore per la Nova Basket) spingono i padroni di casa a +10 sul 23-13 dopo 7′. La reazione dei lilybetani porta la firma di Farruggia, Gentile e Donato, che piazzano il contro-break. La spettacolare tripla di Donato da 8 metri sulla sirena fissa il punteggio del primo tempino sul 25-25.

Nel secondo quarto viene fuori il carattere della NPM, che ribalta l’andamento dell’incontro andando a segno tre volte dall’arco con Farruggia e Tartamella e uno Stankovic sempre pericoloso nelle penetrazioni. Dopo 5′ i marsalesi toccano il +7 sul 30-37, ma subiscono il ritorno dei peloritani con il capitano Carlo Stella che inanella una striscia positiva e riduce il vantaggio a due lunghezze. Vujic e Charumbira per la Nova Basket dalla lunetta mantengono il gap fino al 42-44 con cui si va al riposo lungo.

La terza frazione in avvio sembra sorridere ai ragazzi di Grillo, che si portano a +7 sul 46-53 dopo 3 minuti e mezzo con Tartamella, Donato, la seconda tripla di Gentile e ancora Stankovic. I locali però rimarginano lo svantaggio con un break opera di Vujic, Sidoti e Sabatino e nel giro di un minuto si portano sul pari del 53-53. Le due squadre iniziano un testa a testa che si conclude sul 60-59 in favore dei padroni di casa.

Nell’ultimo periodo il testa a testa prosegue fino al 3′, quando la tripla di Sabatino e il centro di Sidoti in due possessi consecutivi permette alla Nova Basket di allungare a +6 sul 69-63 a metà tempo. Tartamella in particolare prova a spingere i suoi, ma è la striscia di Carlo Stella per i locali che chiude l’incontro con due azioni da tre punti dal campo e dall’arco. Con i padroni di casa ormai sul +10 ad un minuto dalla sirena finale, Tartamella dalla lunetta fa 2/2 fissando il punteggio finale sul 75-67.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala tornerà a giocare in casa al PalaMedipower domenica 30 marzo alle 18:00 contro Basket Giarre.

TABELLINO
Nova Basket Capo d’Orlando – Nuova Pallacanestro Marsala 75-67
Parziali: 25-25, 17-19, 18-15, 15-8.

Nova Basket Capo d’Orlando: Spadon, Pulito, Carlo Stella 15, Albana, Paez 2, Charumbira 6, Samardzic 6, Vujic 11, Sidoti 16, Fontana ne, Sabatino 19. All. Gentile G.
Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 11, Cucchiara ne, Abrignani, Donato 10, Linares, Gentile 8, Angileri ne, Stankovic 11, Gerardi ne, Tartamella 25, Niang 2. All. Grillo G.

Arbitri: Pulvirenti P. di Mascalucia (CT) e Oliveri F. di Paternò (CT)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza