Connect with us

Ambiente

Pantelleria nella guida “il mare più bello 2019” di Legambiente e Touring Club Italiano

Avatar

Published

-

Questa mattina Pantelleria è stata premiata a Roma, acquisendo le “5 Vele”, massimo riconoscimento all’interno della guida “Il mare più bello” che valuta la qualità dei mari e delle spiagge, l’accoglienza, la sostenibilità ambientale, redatta da Legambiente e Touring Club Italiano.

Un altro riconoscimento di cui andare sicuramente fieri, che porta Pantelleria, ad essere individuata, a livello nazionale ed internazionale, come una delle migliori mete turistiche (e non solo) in merito alla sostenibilità ambientale, la qualità dei servizi ricettivi, la pulizia del mare e delle proprie coste.

È una delle più grandi, nonché tra le più suggestive isole minori italiane. Dopo il violento incendio del 2016 che ha distrutto centinaia di ettari di bosco, l’isola ha saputo risollevarsi grazie anche alla spinta decisiva impressa dal Parco nazionale di recente istituzione e completato con la nomina del Presidente e del Consiglio direttivo. Da qui l’avvio di una nuova stagione fatta di iniziative di promozione e tutela di uno dei paesaggi agrari fra i meglio conservati del nostro Paese. Famosa per ospitare sul proprio territorio ben due beni tutelati dall’UNESCO (i vitigni ad alberello e i muretti a secco che delimitano gli antichi terrazzamenti a picco sul mare), Pantelleria può vantare un paesaggio particolarmente pittoresco e una comunità che ha saputo custodire un territorio ancora integro con eccezionali emergenze naturalistiche e geologiche”.

Con queste parole Legambiente e Touring Club Italiano hanno motivato l’assegnazione delle Cinque Vele al mare di Pantelleria che viene inserito nella guida de Il mare più bello 2019, guida che elenca le migliori località dove trascorrere una vacanza attenta all’ambiente, immersi nella natura, all’insegna di natura e acqua pulita ma anche di eccellenze enogastronomiche e luoghi d’arte.

La guida è stata presentata questa mattina a Roma, a villa Celimonatana, nell’ambito del workshop conclusivo del progetto MedSeaLitter. All’appuntamento, coordinato dal responsabile mare e turismo di Legambiente, Sebastiano Venneri – sono intervenuti, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Salvatore MicilloStefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano.

L’evento si è concluso con la premiazione dei sindaci dei comprensori turistici che quest’anno si sono aggiudicati le “5 vele”, a ricevere l’onorificenza per il Comune di Pantelleria, il Vice Sindaco, Maurizio Caldo.

Il Vice Sindaco, Maurizio Caldo, ricevere l'onorificenza per Pantelleria

Il Vice Sindaco, Maurizio Caldo, riceve l’onorificenza per il comune di Pantelleria

“Anche quest’anno raccontiamo quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola – ha dichiarato Sebastiano Venneri, responsabile Mare e Turismo Legambiente -. Il mondo del mare, infatti, si trova a dover dare risposte all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria e ha messo su un bel ventaglio di proposte e iniziative: enti locali, imprenditori privati, associazioni e regioni si sono impegnati a proporre soluzioni avanzate per una vacanza amica dell’ambiente. Tante pratiche concrete sulle quali, ne siamo più che mai convinti, cominciare a cambiare le sorti del pianeta”.

 

 

“La guida, frutto della storica collaborazione tra Touring Club Italiano e Legambiente, è un periplo lungo i 7500 chilometri di coste italiane che stimola la nostra voglia di viaggio e vacanze, ma è anche, anzi soprattutto, un vaglio rigoroso dello stato di salute dei nostri mari – ha affermato Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano -.

La rigorosa selezione proposta dalla guida rappresenta bene la nostra missione: valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico culturale e le economie produttive dei territori. Ne risulta non una classifica, ma una mappatura geografica che fotografa le straordinarie ricchezze dei nostri mari e dei nostri laghi e segnala le buone pratiche ambientali, amministrative, turistiche che contribuiscono a conservarle e a farle conoscere.

Un contributo, speriamo, all’anima attiva e green che sempre più spazio sta conquistando nella nostra società. Il tema delle coste ripropone una grande opportunità di sviluppo turistico, laddove si può trovare un rapporto virtuoso tra coste ed entroterra, perché è la condizione ideale per uno sviluppo sostenibile dell’intero territorio e per una pratica turistica che sia esperienziale, personale e sostenibile”.

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Giovanni Pellacchia

    08:03 - Giugno 27, 2019 at 08:03

    Perfetti nell’informazione!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza