Connect with us

Ambiente

Pantelleria: Parco, Capitaneria e Amministrazione si incontrano per l’istituzione Area Marittima Protetta

Redazione

Published

-

Ieri, giovedì 21 gennaio 2021, si è tenuto il primo di una serie di incontri che vedranno da una parte il Comune, il Parco Nazionale e la Capitaneria e dall’altra le parti politiche dell’Isola, i portatori di interessi economici e sociali locali, fino al coinvolgimento dell’intera cittadinanza. Tema di questi incontri: l’istituzione partecipata dell’Area Marina Protetta. Un’iniziativa che trova le basi nella visita dello scorso agosto del Ministro Sergio Costa, durante la quale lo stesso Ministro ha auspicato la creazione dell’AMP Isola di Pantelleria.

Al primo incontro hanno partecipato i rappresentanti delle forze politiche dell’Isola: Angela Siragusa per Scegli Pantelleria, Michela Silvia per Diventerà Bellissima, Fabrizio D’Ancona per Forza Italia, Giuseppe La Francesca per il PD, Federico Tremarco per la Lega e Stefano Scaltriti per il Movimento 5 Stelle, insieme al Sindaco Vincenzo Campo, al Vicesindaco Maurizio Caldo, al Direttore del Parco Nazionale Antonio Parrinello e al Comandante della Capitaneria di Porto Ten. di Vascello (CP) Antonio Terrone.

Ospiti dell’incontro il Prof. Franco Andaloro e il Prof. Paolo Minzi.

Il Comandante Terrone, dopo aver esposto una breve presentazione sull’iter istitutivo ed i suoi riferimenti normativi, ha portato la sua esperienza riguardo le aree marine protette già istituite, soffermandosi sui vantaggi che le popolazioni residenti ne hanno ricevuto.

Il Prof. Minzi ha dato il suo contributo tecnico scientifico spiegando gli effetti positivi sulla flora e la fauna marina grazie ad un’AMP, non tralasciando una riflessione sulle condizioni attuali del nostro mare.

Il Prof. Andaloro ha esposto la sua esperienza riguardo l’iter istitutivo, con particolare riguardo agli studi di fattibilità e sull’importanza della Commissione di Riserva nel funzionamento dell’AMP, mentre il Sindaco e il Direttore del Parco si sono soffermati sulla tutela e i benefici apportati da un’AMP per la protezione dell’Isola, in particolare riguardo alla pesca locale, sottolineandone anche l’importanza strategica onde evitare trivellazioni o prospezioni, e con la garanzia, inoltre, di un uso preferenziale e privilegiato dello specchio marino da parte dei panteschi.

È stato più volte sottolineato da parte di tutti i partecipanti la necessità che tale percorso sia condiviso appieno da tutta la popolazione e che la chiave per il successo sia la corretta informazione che tutti devono ricevere, allo scopo di analizzare appieno i benefici, ambientalistici, di natura socio economica e di sviluppo turistico che la creazione di un’Area Marina Protetta porterà all’Isola e ai suoi abitanti.

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza