Connect with us

Elezioni

Pantelleria Popolare – Amministrative: sanità, sociale e giovani, così cambiamo il volto dell’isola

Direttore

Published

-

Sanità, sociale e giovani non sono solo parole, ma punti specifici che i giovani di Pantelleria Popolare porteranno all’interno del programma elettorale delle prossime amministrative.

Dobbiamo puntare sul rafforzamento del nostro presidio ospedaliero, vigilando e intervenendo laddove mancano risorse umane nella pianta organica.
Non possiamo indietreggiare di un solo centimetro. Grande attenzione verso l’assistenza sanitaria territoriale sfruttando risorse che saranno stanziate dal PNRR nella missione 6.

Anziani

Il governo nazionale ha emanato il cosiddetto DM77, che prevede la costruzione anche delle Case di Comunità. Pantelleria ne avrà una, ma non deve essere una cattedrale nel deserto.
Agiremo e interloquiremo con le istituzioni proposte affinché ci sia il personale adeguato a rispondere ai bisogni di salute della nostra comunità.
La nostra, come del resto in tutta Italia, è una comunità che continua ad invecchiare. È impensabile che sull’isola non sia mai stata attivata una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), che garantirebbe le idonee cure per i nostri anziani non autosufficienti, senza bisogno di spostarsi da Pantelleria.

Oggi, grazie ad un percorso iniziato da tempo, rafforzato anche dall’attuale amministrazione, ai nostri concittadini che necessitano di cure o esami diagnostici che sull’isola non possono essere eseguiti, è riconosciuto uno sconto sul biglietto aereo.

Bene, Davvero… ma non basta!

Sanità 

Dobbiamo potenziare i servizi sanitari qui, nella nostra isola e se così non fosse, attivare convenzioni anche per il pernottamento sulla terraferma. Non possiamo avere cittadini di seria A e di serie B.

Giovani

Anche sul Sociale c’è tanto da fare.
A Pantelleria non abbiamo spazi di aggregazione idonei né per i nostri giovani né per i nostri anziani. Su questo bisogna bisogna agire subito: centro anziani, centri di aggregazione, sale studio, biblioteca.
Partiamo dalle risorse che abbiamo a nostra disposizione: recuperiamo la Mediateca e apriamo i musei chiusi su questa isola!

Associazioni culturali

Le associazioni culturali presenti sulla nostra isola sono una risorsa da valorizzare. Attraverso una collaborazione con la “consulta dei circoli” lavoreremo affinché i luoghi cardine della nostra cultura e delle nostre tradizioni, possano anche ospitare i nostri giovani nei pomeriggi di studio.

Ne primi punti della nostra agenda ci sarà di ridare un campo sportivo si nostri giovani.
Non perché sia la priorità dell’isola, ma perché quel campo, che versa in quelle condizioni da almeno 20 anni, è ormai diventato il simbolo dell’immobilismo della politica isola. Noi non possiamo permetterlo.

Pantelleria ha mille potenzialità

Attiviamo protocolli di intesa con tutte le università di Italia e d’Europa.
Immaginiamo studenti di agraria, di archeologia, di biologia Marina, di architettura, ma anche di Ingegneria ambientale sull’isola ogni mese a studiare qui, a fare lezioni sul campo.

Ogni mese di ogni anno.
Abbiamo bisogno di pensare in grande e di avere una visione diversa del futuro di quest’isola. Pantelleria gode, grazie al lavoro dei nostri padri, dei nostri contadini, di un riconoscimento Unesco e di un Parco Nazionale, eppure, non esiste una Scuola di Agraria.

È un controsenso, come lo è il puntare sul turismo, senza avere nessuno formi nuova classe dirigente su questo campo. Siamo seri.
Puntare sul turismo significa anche puntare a fette di mercato che oggi noi, come isola, non riusciamo ad intercettare.

Turismo

Si parla da anni di destagionalizzare il turismo, ce lo sentiamo ripetere da troppo tempo. Puntiamo sul turismo esperienziale, culturale, congressuale e creiamo anche in questi campi un indotto non indifferente per la nostra isola.

Nelle prossime settimane ci presenteremo alla nostra gente presentando il nostro programma per Pantelleria.

#PantelleriaPopolare

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza