Cultura
Pantelleria, Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”: i vincitori della 2° edizione -video dei vincitori

Grande partecipazione a questa seconda edizione del Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”, dedicato all’isola di Pantelleria e organizzato dall’Associazione Culturale “I giochi di una volta” e Il Giornale di Pantelleria.
Tutti i testi hanno toccato i componenti della giuria: Enzo Bonomo, Franca Zona, Federica Lo Pinto, Alessandro Ferrigno e Marina Cozzo.
Per la premiazione, avevamo annunciato una trasmissione in diretta, ma motivi tecnico-logistici non l’hanno resa possibile e la redazione si scusa per questo. Tuttavia abbiamo, anche se con qualche difficoltà, cercato di portare avanti il concorso per rispetto e gratitudine verso i nostri affezionati lettori e verso gli scrittori ispirati dalla Perla Nera del Mediterraneo.
Infatti, ci sono pervenute poesie in vernacolo pantesco, ma anche in italiano da tante parti d’Italia e perfino dall’Inghilterra. Erano tutte bellissime e sentite e confidiamo che per la prossima edizione vi sarà lo stesso riscontro e la stessa partecipazione appassionata.
Ecco i vincitori:
1° classificato: Lillo con “Jardina pì li cippa”
( jARDINA PI CIPPA )
Cca lu cippu di zibibbu, Veramenti va a scjalari, Pirchi a casa tutt’attornu, Lu patruni ci ju a fari,…
Comu un’arbulu d’arancju, ho limjuni accarrizzatu, Cca lu cippu veramenti, Di lu ventu e riparatu,!!
Comu fussi un Piccjutteddru, Chi “nta minna va a sukari, C’avi a Matri tutt’attornu, Cu pruteggi dogni mali,…
Percio’ crisci spinsiratu, Di st’affettu cucculatu, E’ lu ventu a ciucjuljari, Sulu un baffu ci va’a fari,!!
Sulu Eulu e “ncazzatu, Pirchi ho cippu un po’ frigari, Pirchi a menti di l’umanu, Stu’ travaghju, ju a “nzirtari,!!?
L i l l o di bonsulton
2° Classificato: Caterina D’Aietti con “Petre”
C’è la ghiaca
La tartisa
La sciampeddra
A mazzacani
Chiddra pumisci
Chiddra lavica
Chiddra russa Di lì cuddie
Chiddra nivira Di cimillia
Li balati
Di lì stati
Lì cantuneri di li loca
L’architravi supra a porta
L’ossidiana la priziusa.
Sunnu petri…..
Sunnu mura
Sunnu stipiti
Su dammusi .
Tetti.sesi.jardini.
Confini, cuffilari
Sunnu jsterni
Scaluna nta’ Lu voscu.
Cantuni di montagna
Cantuneddri pi sittarisi ,
Sunnu sculturi.
Sunnu facci..
Sunnu nichi
Sunnu granni
Sunnu macigni
Sunnu tanti
Sunnu petri …..
Sunnu .. l’isula
Caterina D’Aietti
In pari merito al 3° posto Rosanna Gabriele con: Calamita
CALAMITA Pezzu di scogghiu niviru ’unni jeu mi truvài, tantu tu mi piaçisti chi nun ti ‘bbannunài. Menzu a lu mari azzurru Immensu e trasparenti, vagàmu senza mèta jèu, tu e la me’ menti. Tu, chi lu suli domina dà sira alla matina. Tu chi lu ventu eccita cu odùri e ti trascina, si’ comu perla nivira vistuta sempri a festa … e palpiti e ti dondoli dintra la to’ furèsta. Lu sonnu di picciòtta luntanu si nni jiu, vulàu, e turnàu subbitu di dunni si partìu. Vitti li meravigghi, giràu lu munnu sànu … ma nun pòtti resistiri e vinni a lu to’ chiànu. Quantu tramunti vestìnu Lu niviru di russu, quantu vòti la luna fa pàriri ‘u to’ lussu.
E ‘u mari calmu vàsa cu rispettu li pètri e si ci su’ tempesti li to’ scugghièri ‘mmesti. E all’alba çiavurusa t’illumini di rosa, e dùni sicurezza a cu ‘ncasa riposa. Nun regninu ‘unni tia sicàri e delinquenti e passanu tranquilli li jiorna da’ to’ genti. E puru si ritarda a vèniri ‘u “progressu”, sàrvi vita sirena e ‘lluntàni ogni “eccessu” Rosanna Gabriele
ed Enza D’Aietti con: “TU Pantiddraria”
Enza D’Aietti
I video
Cultura
6 aprile Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

Io ho un sogno: far scoppiare la pace e sostituirmi ad ogni guerra
Fausto Desideri
Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo Giornata mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale dell’Onu per promuove l’importanza dell’attività sportiva come strumento di pace e legame tra i popoli.
Fausto Desideri, poeta ispirato che spesso si esprime in rima e in vernacolo romanesco, ha sintetizzato lo spirito di questa giornata con un toccante e sagace componimento in versi.
Io sono lo Sport,
nella vita sono la competizione positiva
dai cento volti,
io sono lo sport,
sono il testimone del tempo
che ha per confini quattro elementi :
l’aria dove volare coi sogni,
il fuoco dove conservare l’antica fiamma della passione,
l’acqua dove far nuotare le eccellenze dell’uomo,
la terra dove,
correndo dietro la perfezione,ognuno migliora se stesso.
Io sono il passato, il presente, il futuro.
Vite innumerevoli ho visto,
sofferenze e gioie mi hanno cantato,
scese come pioggia su di me.
Sono l’albero dei desideri
dove i frutti sono la felicità.
Sono la pietra miliare
nella via di mezzo dei popoli,
la via che conduce alla pace
e che la dona a due viandanti: giovinezza e vecchiaia.
Sono stato, sono e sarò il tollerante amante di ogni etnia,
di ogni politica di ogni religione.
Sono stato, sono, sarò l’Athanor dove il femminile ed il maschile
vivono abbracciati
… come vuole
mia madre umanità.
Su di me si è riposato
il piacere ed il dolore
sotto me vorrei sepolte
illusioni, collera e vanità.
Io sono lo sport,
la competizione positiva
di corpi, anima, mente e spirito.
… Io ho un sogno: far scoppiare la pace e sostituirmi ad ogni guerra
Fausto Desideri
Cultura
Pantelleria, calendario delle festività: scuole chiuse e tutti a casa

E’ stata lunga dal 6 gennaio, aspettare per una pausa di riposo e godereccia, in famiglia o tra amici.
E ancora non è finita: quest’anno dobbiamo aspettare il 17 aprile per la pausa pasquale dalle attività scolastiche.
Quando chiude la scuola per l’anno 2024/2025 – eccetto esami
Nelle scuole di ogni ordine e grado operanti in Sicilia per l’anno scolastico
2024/2025, le lezioni hanno avuto inizio il 12 settembre 2024. I giorni di scuola
sono determinati in 207 e/o 206 e avranno termine il 7 (sabato) giugno 2025
Per tale ricorrenza religiosa, la Regione Siciliana ha stabilito i seguenti giorni:
vacanze di Pasqua: dal 17 aprile 2025 al 22 aprile 2025
I giorni di festività sono, in verità solo la domenica 20 aprile 2025, Pasqua e il lunedì dell’Angelo che cade il 21 aprile 2025.
Ma dal 21 in batter d’occhio ci ritroviamo alla Festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo
– 25 aprile 2025: Festa della Liberazione
Tempo una settimana e ci ritroviamo ad una ricorrenza che ci porta tutti a cambiare indumenti, per passare definitivamente alle t-shirt di cotone, calzature leggere e sole sul volto da godere sugli scogli panteschi.
La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo (negli Stati Uniti d’America e Canada nel primo lunedì di settembre), per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.
– 1° maggio 2025: Festa del Lavoro;
Chiudiamo questa serie di ferie con la Festa della Repubblica. La Festa della Repubblica Italiana è una festa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.
– 2 giugno 2025: Festa della Repubblica.
Cultura
La Scaccia Ragusana su “L’ingrediente perfetto, A tu per tu con la Sicilia” con Maria Grazia Cucinotta

Nell’ambito della promozione del territorio e delle sue specialità in collaborazione con il Gal Terra Barocca
Oggi, sabato 5 aprile, su La7 è andata in onda la seconda puntata del programma “L’ingrediente perfetto – A tu per tu con la Sicilia,” condotto da Maria Grazia Cucinotta. Nella puntata si è parlato della Scaccia Ragusana, un prodotto tipico della tradizione gastronomica iblea
Nel viaggio alla scoperta delle eccellenze siciliane, si raccontano storie di volti noti, cultura, enogastronomia e natura attraverso cinque focus in cinque diverse città dell’isola. Il programma raggiunge circa 500.000 utenti a puntata e si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio siciliano.
Nel programma, dopo la scorsa settimana con Modica e i suoi Lolli con le Fave, ancora Ragusa, protagonista questa volta con la sua scaccia Ragusana. La Scaccia è una fantastica focaccia ripiena che si prepara, con alcune varianti, in tutta la Sicilia orientale, da Ragusa a Modica a Catania. La sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione è può variare seppur di poco da famiglia in famiglia. Sia nella preparazione dell’impasto e sia nel condimento che è solitamente stagionale. Quella più comune e conosciuta è sicuramente la scaccia con il pomodoro e il formaggio, Il Cosacavaddu DOP
La “scaccia rausana co pummaroru e cosacavaddu” ha da poco ricevuto la prima De.Co. del Comune di Ragusa
Farina di grano duro, sale, olio extravergine d’oliva e acqua: la scaccia “ragusana” è il prodotto da forno simbolo della tradizione iblea, un rustico di origini antiche legato a una cucina povera, condito con salsa di pomodoro e caciocavallo DOP
“Nel nostro Comune – racconta l’assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari – la troupe di La7 è venuta a girare la puntata su Ragusa e la Scaccia Ragusana il 20 marzo 2025 scorso.
Le registrazioni hanno avuto inizio dai Giardini Iblei con l’intervista al professore Gaetano Cosentini, antichista, ricercatore, storico, esperto di tradizioni usi e costumi locali, che ha fatto da gancio per il nostro Comune.
Ci si è spostati poi a Piazza Duomo, davanti al Duomo di San Giorgio e, a seguire, ci si è trasferiti al Castello di Donnafugata per vedere realizzare il nostro prodotto De.C.O. per eccellenza: la “Scaccia rausana co pummaroru e cosacavadu”, presso una trattoria tipica”
L’intervista con il servizio relativo a Ragusa è andato in onda oggi, sabato 5 aprile alle ore 11.30 su La7 nel corso della seconda puntata della trasmissione “L’ingrediente perfetto a tu per tu con la Sicilia”.
Scopri la ricetta tradizionale Scaccia Ragusana: ricetta tradizionale siciliana
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo