Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Punta Spadillo, gli ambientalisti difendono gli asini dagli eventi culturali del Comune

Direttore

Published

-

Nota stampa del Presidente Nazionale Ecoitaliasolidale
Siamo venuti a conoscenza grazie al puntuale intervento di Michela Silvia, responsabile per Ecoitaliasolidale  di Pantelleria e delle isole Minori della Sicilia che sarebbe intenzione da parte dell’Assessore alla cultura /spettacolo /turismo/ politiche sociali /comunicazione  del Comune di Pantelleria, di organizzare “eventi culturali”,  con arrangiamento musicale,  in località Punta Spadillo, sito in cui vi è il museo vulcanologico, oltre alla  residenza di tre esemplari di asino Pantesco, da pochi giorni, arrivati dopo anni di assenza, nuovamente  sull’isola.
Proprio in questo momento gli asini si stanno lentamente abituando al loro habitat e pertanto ogni azione di disturbo potrebbe compromettere il programma di reinserimento nel territorio pantesco, soprattutto se vi è la volontà di creare giochi di luce innaturali e  musica ad alto volume.
E’ quanto dichiarano in una nota Giovanni Fabra, Responsabile di Ecoitaliasolidale per la Sicilia, Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale e il Prof. Ennio La Malfa, uno dei padri dell’ambientalismo in Italia e fondatore dell’Accademia Kronos.
L’asino pantesco è una razza di asino originaria dell’Isola, nota già nel I secolo a.C. e molto diffusa fino a pochi decenni fa, ma giunta ormai alla quasi totale estinzione.
Si sta investendo tanto impegno  affinché  i tradizionali asini panteschi si possano abituare  alla loro nuova dimora,   grazie all’ attenzione costante del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, del Corpo Forestale, di Michela Silvia e di tutti coloro che si stanno occupando  di sviluppare alcuni eventi e progetti che valorizzeranno queste  “antiche” realtà pantesche.
Tutelarli significa tenerli lontani da ogni fonte di disturbo, da ogni genere di inquinamento, soprattutto acustico e non a caso è stata scelta proprio quella residenza. Per questo –proseguono gli ambientalisti- riteniamo inopportuno  programmare l’utilizzo di quella parte dell’Isola  per eventi che potrebbero causare disturbo a questi animali così “preziosi” per i panteschi, ma anche per i tanti turisti che avranno il piacere di poter osservare finalmente dal vivo i tre esemplari, rarissimi, e che  finalmente sono tornati nel proprio territorio di origine. Peraltro una volta ambientate, le tre asinelle saranno messe nelle condizioni di dare alla luce i piccoli continuando il progetto del Demanio Forestale per la salvaguardia della razza asinina pantesca,  iscritta al Registro nazionale delle razze equine.
Sicuramente vi saranno altri siti –concludono gli esponenti ambientalisti- dove proporre eventi, luoghi che andrebbero non solo promossi e fatti conoscere al turista da parte dell’amministrazione, ma anche maggiormente curati per garantire la conservazione della straordinaria bellezza ambientale,  naturalistica e paesaggistica dell’Isola di Pantelleria.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.

Di seguito lo screen shot del documento

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza