Connect with us

Cronaca

Pantelleria, ragazzo trasportato con elicottero dell’Aeronautica per intervento d’urgenza a Palermo

Direttore

Published

-

Un elicottero del Soccorso Aereo dell’Aeronautica Militare è intervenuto nella notte di sabato 8 marzo per il trasporto sanitario d’urgenza da Pantelleria all’Ospedale Civico di Palermo.

Per attivare la missione è intervenuta la Prefettura di Trapani, che ha dato il via ad un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso), con base a Trapani.
 
Prima del decollo un’équipe medica specializzata dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani è stata imbarcata sul velivolo,  per garantire il supporto sanitario necessario al paziente durante il volo.

Il giovane in condizioni critiche, una volta imbarcato è stato trasportato in meno di un’ora,  al Civico, dove è stato immediatamente affidato alle cure dei sanitari.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

La M/V CP 330 della Capitaneria di Porto di Trapani rientra da missione operativa in Grecia

Redazione

Published

on

La gloriosa Motovedetta CP 330 torna in sede nel Porto di Trapani

Nel primo pomeriggio di ieri è rientrata nel porto di Trapani la motovedetta CP 330, unità
SAR assegnata alla locale Capitaneria di Porto che, per oltre un mese, ha svolto attività
operativa ininterrotta avendo navigato per oltre 2600 miglia nautiche con 162 ore di
pattugliamento nelle acque territoriali greche lungo le coste del Mar Egeo meridionale
nell’ambito dell’operazione “J.O. Greece 2025”, sotto l’egida dell’Agenzia Europea
Frontex.

L’equipaggio, composto da nove militari della Guardia Costiera di Trapani, incluso un
militare con abilitazione rescue swimmer, era partito lo scorso 12 marzo con
destinazione l’isola greca di Kastellorizo, nel Mar Egeo meridionale.
Il personale della M/V CP 330 è stato impegnato sia in orari diurni sia notturni e spesso
anche in condizioni meteomarine particolarmente avverse, svolgendo attività di vigilanza
relazionandosi costantemente con l’Autorità Marittima locale in un sinergico rapporto di
collaborazione istituzionale finalizzato al soccorso, alla salvaguardia della vita umana in
mare.

Le attività svolte e i salvataggi di vite 

Tra le varie attività svolte, il Comandante dell’unità 1° M.llo Maltese Pietro ricorda quella
del 05 aprile quando, congiuntamente ad altre unità navali rientranti nell’ambito della
suddetta operazione, sono stati salvati 30 migranti tra cui anche donne e bambini che
viaggiavano su un gommone successivamente affondato.
Ad accogliere l’equipaggio all’arrivo in porto, presso la banchina militare della Guardia
Costiera di Trapani, il Capo del Compartimento marittimo di Trapani e Comandante della
Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE il quale ha voluto
sottolineare l’importanza della missione effettuata e la vicinanza a tutto il personale
impegnato nella lunga operazione in acque estere.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Cronaca

SIAP SICILIA E PALERMO: “MONREALE E PALERMO, ANCORA SANGUE E DEGRADO, È TEMPO DI INTERVENTI CORAGGIOSI”

Redazione

Published

on

 “Ancora una volta, Palermo si sveglia insanguinata da un atto di brutale violenza. Colpi d’arma da fuoco esplosi da delinquenti che sono tragica espressione del degrado delle nostre periferie hanno mietuto vittime a Monreale. Non possono più esistere “zone franche” nel nostro Paese, specialmente là dove il degrado urbano diventa terreno fertile per il malaffare e per la morte. In troppe aree della nostra città regna l’illegalità, alimentata da una subcultura dell’anti-Stato e del disprezzo per la legge.
“Bambini che crescono nella violenza e nell’odio, famiglie che – spesso – li utilizzano per spacciare o addirittura per prostituirli, mentre una certa politica, la più infida e moralmente corrotta, non esita a cercare in questi contesti voti da raccogliere.
“Serve un intervento immediato e deciso. Urgono stanziamenti straordinari di risorse umane e strumentali per bonificare lo ZEN e tutte le aree abbandonate della nostra città, per restituirle finalmente alla legalità e alla dignità. Chi ha il potere di farlo, a tutti i livelli istituzionali, trovi il coraggio di intervenire.
“Il tempo delle parole è finito”.

La Segreteria Regionale SIAP Sicilia
La Segreteria Provinciale SIAP Palermo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza