Connect with us

Sport

Pantelleria, regata di “San Fortunato” e Trofeo “Sora Luna” chiudono la stagione 2021 del Circolo Velico

Giuliana Raffaelli

Published

-

Due intense giornate di avvincenti competizioni sportive

Si è conclusa questo fine settimana, con due avvincenti regate di lance pantesche, la stagione velica 2021 organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria (CVIP). Una conclusione perfetta per una stagione velica vissuta intensamente da equipaggi e pubblico, che ha visto il suo inizio il 18 giugno con il Vela day. Tantissime le regate con protagonisti assoluti i giovani velisti dell’isola, su optimist e 420, che si sono confrontati, per la prima volta, con i coetanei siciliani al Campionato zonale “Trofeo del Comitato” di Favignana. E poi il varo di “nuove” lance (come Josephine e Valentina) e il restyling di “vecchie conoscenze” (come Vento d’Estate) che hanno arricchito la flotta delle storiche imbarcazioni annunciando una stagione velica ricca di emozioni e competizione. E così è stato. Una stagione lunga ed emozionante che ha visto il suo momento clou lo scorso fine settimana, in concomitanza delle celebrazioni del Santo Patrono dell’isola, San Fortunato.

La regata di San Fortunato.

Si è svolta sabato pomeriggio a largo di Bue Marino in un campo di regata di forma triangolare. Unica prova, come da bando, caratterizzata da vento leggero che ha messo in luce le capacità veliche delle flotte. E soprattutto ha nuovamente mostrato la forte conoscenza tecnica dell’equipaggio di Fico d’India.

La partenza è stata agguerrita. Uno spettacolo poterla osservare a bordo della barca comitato.

Nonostante il poco vento la gara si è svolta nei tempi limiti imposti dal bando, è stata regolare e in linea con le aspettative della stagione.

La lancia Fico d’India ha nuovamente vinto, arrivando alle 17.12 (dopo un’ora dallo start), seguita da Claire di Mirò, Valentina e Alba (arrivata alle 17.31).

A conclusione della regata le lance si sono avvicinate all’imboccatura del porto in attesa che la vedetta della Capitaneria uscisse a deporre in mare la corona di fiori in onore del Santo Patrono.

Il Trofeo “Sora Luna”.

Si è disputata ieri mattina nello specchio d’acqua di fronte all’Arenella. Visto il numero dispari di lance iscritte alla competizione, non è stato possibile disputare la prevista regata a squadre, che il Comitato di Giuria ha trasformato in un circuito di punteggio tradizionale, cioè a punteggio singolo.

La manifestazione prevedeva una sola prova ma date le ottima condizioni meteorologiche ne è stata proposta una seconda, accolta da tutti gli equipaggi con entusiasmo e spirito agonistico.

Il campo di regata, stavolta, è stato piuttosto tecnico: un percorso a trapezio con tre boline, due traversi e due poppe. Un percorso che ha creato un po’ di confusione all’inizio e messo sotto esame le capacità tecniche degli equipaggi, sia dal punto di vista della lettura del campo che della capacità di svolgimento dei percorsi nei modi previsti. Durante il primo giro della prima prova tutta la flotta, seguendo la barca in testa (Fico d’India), ha sbagliato percorso e si è diretta verso una boa errata. L’equivoco è stato fortunatamente recuperato e il percorso ripreso in modo regolare. Se così non fosse stato sarebbe stata violata la regola 28 del regolamento FIV  e la regata annullata.

La seconda prova si è svolta in modo regolare e senza errori.

Il Trofeo si è concluso con i punteggi che riportiamo di seguito.

Prima prova: Fico d’India 42 minuti, Samuele 43, Valentina sempre 43 a pochi metri di distanza, Claire de Mirò 44, Tucanae 45.

Seconda prova: Fico d’India 41 minuti, Claire de Mirò 42 (protesta contro Fico d’India), Samuele 43, Valentina 43 e Tucanae 49.

Discussione della protesta. Una volta riportate le lance a terra si è proceduto con la discussione della protesta presentata da Claire de Mirò nei confronti di Fico d’India. Domenico Giacalone, in qualità di comandante della lancia protestante, afferma “Protesto la lancia Fico d’India in quanto a circa un minuto dalla partenza questa ultima si trovava sopravento a Claire de Mirò e ci costringeva, in prossimità della barca giuria, a una poggiata penalizzandoci.” La risposta di Vito Ferreri, comandante di Fico d’India, è stata “Lui era dietro di me e quindi non ho visto che era ingaggiato sottovento.

I due regatanti hanno, quindi, riferito versioni discordanti dell’incidente, ma nessuno dei due ha potuto portare testimoni a favore. È obbligo del Giudice di gara considerare l’onore della prova e della dimostrazione alla barca protestante. Visto che non sono state presentate prove certe dell’ingaggio o del non ingaggio e date le informazioni contraddittorie, Marco Pantaleoni ha considerato le barche non ingaggiate. Secondo le regole 10 e 11 chi era dietro si doveva tenere discostato. La protesta non è stata quindi considerata valida e perciò respinta.

Tutto si è concluso con una stretta di mano tra Domenico e Vito.

La classifica finale del Trofeo “Sora Luna”, sponsorizzato dalla Cantina Basile, è quindi la seguente:

primo in classifica Fico d’India, seguito da Samuele, Claire de Mirò, Valentina e Tucanae.

La premiazione di entrambe le gare si è svolta ieri alla presenza dei membri del direttivo del CVIP e del giudice di gara Marco Pantaleoni, che ha “diretto” in modo impeccabile entrambe le regate. A lui va il sentito ringraziamento del presidente del CVIP Daniele Alongi. Nell’esprimere gratitudine verso tutti coloro che hanno sostenuto il Circolo in questo primo anno e mezzo di vita (tra cui le istituzioni dell’isola, purtroppo non presenti alla premiazione) Alongi ha detto “Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato quest’anno, armatori, equipaggi e tutti quelli che, instancabilmente, hanno lavorato e si sono prodigati per la riuscita di tutte le iniziative del Circolo. Ognuno di loro rappresenta un pezzettino molto importante dell’ingranaggio. Ringraziamo i collaboratori, la Giuria permanente locale, e Marco Pantaleoni. E le Istituzioni, dal Comune alla Guardia Costiera, che ci hanno supportato per tutta la stagione. Menzione speciale all’equipaggio di Tucanae, sempre presente con costanza e determinazione, grande gesto di sportività, un esempio per tutti”.

 

Anche noi salutiamo e ringraziamo il CVIP, gli armatori, gli equipaggi, tutti i nostri lettori e amici appassionati di vela. Ci mancheranno le calde domeniche estive di regata perché anche per noi, come afferma Giovanni Soldini, “La vela è la più bella avventura della vita”.

Ci rivediamo l’anno prossimo!

(Credit immagine: Giuliana Raffaelli)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Sport

Da Pantelleria il talento di Michele Inglese che entra in classifica nazionale della Federazione Tennis

Direttore

Published

on

La soddisfazione del M° Mario Squitieri

Lo avevamo adocchiato, ce le siamo studiato e lui, piccolo com’è, non fa che confermare un pensiero condiviso: Michele Inglese un talento assoluto del tennis.

Quel campo di terra rossa, agghindato  da una rete poco più bassa di lui, ma che lui non teme.
Quel piglio solare ma tenace.
Quella passione sprigionata dai suoi suoi occhi vivaci e dalle ciocche ribelli dei suoi capelli castani.

Tutti i ragazzi della Tennis School Pantelleria, dove il M° Mario Squitieri impiega tutte le sue energie e capacità di grande istruttore, sono molto abili in questa disciplina sportiva che sta prendendo sempre più piede sull’isola.
Ma Michele spicca un pò di più e adesso ha portato a casa un altro risultato molto importante che potrebbe segnare la sua vita e la sua carriera.

Come lo stesso mister descrive:
“Oggi è un giorno speciale
Michele Inglese, 13 anni, ottiene i suoi primi punti da tennista agonista, inizia la propria personale scalata al ranking nazionale FITP e contemporaneamente diviene il mio primo allievo ad entrare nella classifica nazionale del tennis.
GRANDE MICHELE!”

Questo orgoglio che trapela dalle parole di Mario Squitieri è evidente anche dalla potenza di un abbraccio tra due generazioni di sportivi, amici e complici nelle avventure sui campi di terra rossa.

Grande Michele!
Grande Mario!


Continue Reading

Sport

La Nuova Pallacanestro Marsala batte Basket Giarre 67-66

Redazione

Published

on

In un incontro incerto fino alla fine la Nuova Pallacanestro Marsala si aggiudica lo scontro diretto contro un Basket Giarre in una partita ad alto tasso agonistico. Marsalesi in vantaggio in pratica per tutto il tempo, ma etnei che si sono fatti sotto nella seconda metà fino al -1 nell’ultimo possesso con 5 secondi alla sirena finale, fallendo però il sorpasso in extremis. Migliore marcatore della NPM Luciano Tartamella.

Marsala, 30/03/2025 – La Nuova Pallacanestro Marsala esce vincitrice per 67-66 dallo scontro diretto determinante per uscire dalla zona playoff contro un Basket Giarre che ha dato del filo da torcere ai ragazzi di Grillo fino agli ultimissimi istanti. Due punti preziosi, quelli conquistati nello scontro casalingo contro gli etnei, che con due turni al termine della stagione regolare aumentano le possibilità di uscita dalla zona playout per la giovane compagine lilybetana.

Nel primo quarto i locali partono forte con Donato, Stankovic e Niang che va due volte in lunetta. Gli etnei trovano temporaneamente il pari con la tripla dell’MVP di giornata Guadalupi (19 punti personali), ma è Donato per la NPM che avvia il primo break che prosegue con Tartamella, Miculis e Stankovic che porta al +8 sul 18-10 dopo 7′. Nel finale di tempo Guadalupi e Tongue Zuko ai liberi limitano i danni e le due squadre vanno al primo intervallo sul 19-16.

Nel secondo periodo gli ospiti raggiungono il pari dopo 2′ con Da Costa, ma due triple consecutive di Farruggia danno il via all’allungo dei ragazzi di Grillo che con un altro centro dai 6,75 metri questa volta di Miculis si portano a +9 sul 34-25 a 4′ dalla sirena dell’intervallo lungo. Gjorgjevikj per gli ospiti va due volte in lunetta e fissa il punteggio a metà gara sul 36-27.

Nei primi minuti della terza frazione Linares va a segno due volte di seguito e amplia il gap a +10. Con la tripla di Tartamella gli azzurri toccano il massimo vantaggio dell’incontro di +11 dopo 3′ ma la reazione ospite si concretizza nelle due triple consecutive di Da Costa e Guadalupi e la pericolosità sotto le plance di Jacimovic, con il Basket Giarre che recupera fino al -1. Nell’ultimo possesso del periodo Donato firma però il canestro del 55-52.

In un ultimo periodo al cardiopalma gli ospiti si portano in vantaggio di una sola lunghezza con la tripla di Gjorgjevikj a cui risponde immediatamente Donato dall’arco e dal campo. Stankovic permette ai locali di allungare su un più rassicurante +6 dopo 5′ sul 66-60, ma la seconda tripla di Gjorgjevikj riavvicina i giarresi che si riportano a -1 poco dopo con un altro centro dai 6,75 di Guadalupi. Abrignani va in lunetta e fa 1 / 2 sul 67-63, Guadalupi colpisce ancora dall’arco e riporta i suoi a -1. Con 5” alla sirena finale e l’ultimo possesso per Basket Giarre, il coach ospite D’Urso disegna lo schema che libera Seslija al tiro della potenziale vittoria in extremis dall’arco, ma la palla colpisce solo il ferro un attimo prima della sirena finale che permette ai marsalesi di festeggiare la vittoria per 67-66.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala affronterà in trasferta domenica 6 aprile alle 19:00 il Siracusa Basket.

TABELLINO
Nuova Pallacanestro Marsala – Basket Giarre 67-66
Parziali: 19-16, 17-11, 19-25, 12-14.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 6, Miculis 8, Cucchiara, Abrignani 1, Donato 11, Linares 6, Gentile, Mercogliano ne, Stankovic 16, Gerardi, Tartamella 17, Niang 2. All. Grillo G.

Basket Giarre: Seslija 2, Taino 3, Tongue Zuko 12, Scalella ne, Arpi, Leonardi, Jacimovic 13, Bauso ne, Gjorgjevikj 9, Da Costa Gomes 8, Guadalupi 19, Strazzeri ne. All. D’Urso S.
Arbitri: Fiannaca C. di Siracusa e Barone M. di Palermo

Continue Reading

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza