Connect with us

Cultura

Pantelleria, “se l’ami, l’ami per sempre”. Lettera di una turista nostalgica

Redazione

Published

-

Scritto da una ‘turista per caso’.
Il vento regnava sovrano condizionando le scelte quotidiane di residenti e forestieri toccando vesti, palme, canne, arbusti e acque.
Forse per questo a Pantelleria non c’era sabbia cosi il vento non avrebbe potuto spostare anche quella.
Quel vento spostava tutto per poi rimetterlo apposto, com’era prima.
A volte era fastidioso, al mare faceva volare i cappelli lontano dalle teste delle donne, impediva alle imbarcazioni di attraccare. Al contempo aiutava i bagnanti a sopportare il caldo consentendo in estate di godere al meglio del solleone.
Il vento in fin dei conti simboleggiava l’isola.
Un’isola che ad un primo approccio appariva scomoda, dura, senza spiagge, con le strade strette e tortuose, con i Dammusi nascosti nella selvaggia vegetazione; un posto in cui gli alberi di agrumi dovevano essere protetti all’interno del cosiddetto giardino pantesco, una struttura in pietra a forma circolare, che impediva al vento di entrare con forza e disturbare la crescita dell’albero, ed in cui , per la stessa ragione, le viti prendevano la forma di un alberello collocato all’interno di buche nel terreno, profonde 20 centimetri .
Eppure, guardando meglio, ci si accorgeva che l’essenza dei luoghi era li, sotto i tuoi occhi, ancora tutta da scoprire …. l’aridità nascondeva la loro morbidezza , l’apparente aggressività nascondeva armonia, la spigolosita’ era anche la loro forza.
Il segreto dell’isola stava nei suoi silenzi , nella sua capacità di avvolgerti, di svegliarti, di scuoterti per farti capire che la natura, li’, con la sua maestosità, con i rumori forti del vento che scuote, decide le tue sorti, ti impone di riflettere, di prenderti del tempo, di pazientare per poi allietarti con i sapori più genuini, con lo zibibbo accompagnato dai capperi, dalle zucchine, dai pomodori cotti al sole rovente, con i tramonti, quelli che ricordano l’Africa, lenti, importanti, tutti da gustare mentre sorseggi un passito e ti chiedi : cosa puoi desiderare di più dalla vita?
Pantelleria ti impone di confrontarti con l’unica cosa che in questo mondo frenetico ti può salvare , il contatto forte, appassionato, smisurato con la forza della natura che ti insegna a leggere la vita , a rialzarti proprio lì , dove poco prima (il vento) ti aveva fatto cadere, ad accettare di cambiare per poi rinascere nuovamente, altro da te, più forte, più vero.
I Dammusi, i vecchi Dammusi, ti ricordano la storia, storia di contadini che li’ trovavano il fresco dopo il duro lavoro della terra, ti ricordano la fatica, i sacrifici, le dominazioni che si sono susseguite lasciando tutte un po’ di se’ e aggiungendo, ognuna di esse, qualcos’altro a ciò che era prima.
E’ proprio vero quello che mi disse la prima volta in cui andai un saggio vecchietto cresciuto sull’isola: Pantelleria o l’amavi o la detestavi.
E una cosa era certa: se l’amavi l’amavi per sempre.
Maria Ivana Cardillo
Foto di Marina Cozzo

Cultura

La koinè letteraria in lingua siciliana: un patrimoniu chi s’havi a canùsciri

Redazione

Published

on

L’idioma sicilianu è ricanusciutu comu ‘lingua’ di l’UNESCO (chi l’ammuntua nta lu so Atlanti di li lingui di lu munnu) e di àutri organìsimi internazionali, comu l’ISO – l’Organizzazioni internazionali pi la normazioni – chi ci duna, in quantu “lingua”, un còdici di tri littri (scn), comu fa cu tutti l’àutri lingui (italianu: ita; inglisi: eng; etc.) ma no cu li dialetti.

Intantu, nni nuàutri, lu sicilianu nun è na lingua ufficiali pirchì, pi com’ora, nun è ricanusciuta di li istituzioni pulìtichi italiani. No essennu lingua ufficiali, nun è dotata di ‘n organìsimu ufficiali – o sia ricanusciutu di li istituzioni pulìtichi – chi la standardizza. Nonostanti tuttu chistu, pussedi na granni tradizioni letteraria cu lèssicu, grammàtica e ortografìa abbastanza omogenei (st’artìculu è scrittu seguennu propiu la manera di scrìviri di la tradizioni letteraria).

In sustanza, la maggiuranza di li granni auturi nun scrìvi nta lu so dialettu locali, ma nni stu ‘sicilianu comuni’. Pi esempiu, lu catanisi Martoglio pi diri ‘morto’ nun scrivi ‘mottu’, comu si dicissi ‘n dialettu catanisi, ma ‘mortu’; lu palermitanu Meli nun scrivi ‘muoittu’ ma, puru iddu, ‘mortu’; li modicani Sortino e Amuri nun scrìvinu ‘ciavi’ e ‘ciovu’ ma ‘chiavi’ e ‘chiovu’, eccètera.

La lingua siciliana e la so letteratura nun si studìanu nta li scoli e accussì succedi ca ci sunnu siciliani chi sannu parrari bonu in sicilianu – pirchì lu pàrranu di quannu èranu nichi – ma nun lu sannu scrìviri, pirchì nun canùscinu l’esistenza di stu sicilianu comuni o sicilianu di la koinè letteraria

La lingua siciliana, ntra li lingui autòctoni ‘n chiddu ca oji è lu territoriu di lu Statu italianu, è chidda ca havi la tradizioni letteraria chiù antica di tutti; macari chiù antica di lu stissu toscanu-italianu! Infatti, già a la curti di Federicu II, versu lu 1225, si scrivìanu sunetti e puisìi in lingua siciliana. Di sti puisìi ni nn’arrivò sulu una sana, scritta in sicilianu: “Pir meu cori alligrari” di Stefanu Protonotaru. Tutti l’àutri arrivaru traduciuti ‘n toscanu.

Duranti lu XIV e lu XV sèculu (li sèculi d’oru di la lingua siciliana) si scriveva in sicilianu zocchegghiè: trattati scientìfici e religiusi, poemi, statuti, e qualisisìa cosa, comu oji facemu cu l’italianu. Ma macari nni li sèculi appressu si cuntinuò ad aviri na produzioni letteraria in sicilianu comuni cu impurtanti auturi comu Antoniu Veneziano, Miciu Tempio, Giuvanni Meli e tanti àutri, nsina arrivari a Ninu Martoglio, Luigi Pirandello, Alessiu Di Giovanni e poi a Gnaziu Buttitta etc. Na tradizioni letteraria in lingua comuni chi cuntinua ancora oji, cu auturi di testi teatrali, di prosa, cantauturi, tradutturi e, supratuttu, tanti pueti.

Lu sicilianu di la koinè letteraria è un patrimoniu assai impurtanti pirchì si un jornu, quannu li tempi fùssiru maturi, s’avissi a ufficializzari la lingua siciliana, nun ci fussi bisognu di criari na lingua standard a tavulinu, nvintànnusila, comu si fici, pi esempiu, cu la lingua vasca o, chiù di recenti, pi chidda sarda e pi tanti àutri. Nuàutri la lingua comuni l’avemu già. Ma chisti sunnu discursi pi lu futuru. Oji la cosa chiù impurtanti è fàrila canùsciri. 

di Fonso Genchi, Presidente dell’Accademia della Lingua Siciliana)

[Il testo del presente articolo è scritto in siciliano letterario; il lessico utilizzato è quello dei dizionari Mortillaro e Pasqualino]

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, cercasi location per matrimoni. Come candidarsi

caterina murana

Published

on

Il Comune di Pantelleria, con delibera del 2020 ha approvato il progetto per la celebrazione di matrimoni civili in immobili separati dall’ufficio di Stato Civile e per l’istituzione di di nuove sedi diverse dalla Casa Comunale di Pantelleria

Nello testo di seguito parte dell’avviso

Come partecipare: Avviso-Pubblico-Esplorativo-SEDI-DISTACCATE-MATRIMONI

Continue Reading

Cultura

Il Vespa Club Pantelleria ASD visita gli altarini di San Giuseppe, nella commozione ed emozione collettiva

Direttore

Published

on

Una domenica pomeriggio intensa per i vespisti panteschi , a bordo di 16 vespa e con 23 partecipanti hanno fatto visita ad alcuni altarini dell’isola.

 

Altarino di Pia e Salvatore Maccotta

Riuniti alla 15.30 in centro paese e dopo l’appello del loro Presidente Giovanni Pavia partono per San Vito dove i coniugi Anna Pia e Salvatore Maccotta li hanno accolti per fare visitare il proprio altarino , da lì si sono diretti in località Khamma fuori da Enza D’Aietti meglio conosciuta come Enzina e per concludere al circolo agricolo di Scauri dove ad accoglierli c’era il Presidente Salvino Marino.

Altarino di Enza D’Aietti


Cosa vi ha lasciato questa manifestazione culturale e sportiva Presidente?
Ci ha lasciato una forte emozione , sicuramente una bella iniziativa e poi vedere la soddisfazione dei padroni di casa o dei soci del circolo che hanno messo impegno e dedizione per la realizzazione è veramente meraviglioso.
Anna Pia e Salvatore ci hanno fatto trovare un ricco aperitivo, Enzina oltre l’aperitivo una serie di dolci uno più buono dell’altro fatti oggi solo ed esclusivamente per noi , Salvino al circolo ci ha fatto sentire come sempre a casa nostra tra dolci , vino e passito non ci voleva più mandare via , insomma non aggiungo altro chi lo conosce sa com’è fatto Salvino l’eterno amico di tutti.
Ringrazio comunque tutti a nome mio e dei soci oggi presenti per la bellissima accoglienza che abbiamo trovato.”

 

Altarino del Circolo Agricolo di Scauri

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza