Connect with us

Personaggi

Pantelleria, si è spenta Rosalba Belvisi. L’affetto dei panteschi per marito Antonino e figlio Eros

Direttore

Published

-

Antonino ed Eros ringraziano tutti per l’affetto e la vicinanza

Si è spenta all’età di 52 anni, Rosalba Belvisi, dolce e amabile donna.
Viveva a Gadir, in una delizia di casa circondata di fiori meravigliosi e di cui si occupava con amore costante.

Sempre disponibile, con il cuore aperto al prossimo, sapeva trasmettere affetto con generosità.

Le piaceva moltissimo fare il bagno, con lunghe nuotate all’interno del porticciolo di Gadir, intrattenendosi con le sue compagne di mare in chiacchiere e risate.

Era una brava cuoca e donna di casa assennata.
Il desiderio della maternità l’ha soddisfatto con Eros che ha cresciuto e seguito con impegno e amore.

Lo scorso lunedì i funerali che hanno visto la  partecipazione di molta gente che l’ha amata e portata nel cuore.
Il marito Antonino Busetta e il figlio Eros ringraziano i presenti e quanti abbiano manifestato vicinanza e stima.

La nostra redazione si unisce al cordoglio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Pantelleria ricorda Rosanna Valenza: Punta Fram e intera isola strette nel dolore della perdita

Direttore

Published

on

Si è spenta Rosanna Valenza, all’età di soli 64 anni.
Una bella ed energica manifestazione di donna pantesca, stimata e amata dalla collettività isolana e oltre.

Gli amici e le amiche del “Residence La Navicella di Punta Fram”, appresa la notizia della sua prematura scomparsa, vogliono ricordare Rosanna Valenza, solare e piena di vita.
Ai suoi cari porgiamo le nostre più sincere condoglianze e il più affettuoso cordoglio. Manterremo sicuramente viva la sua memoria e le spensierate estati trascorse insieme sull’isola, ricordandola sempre con immenso affetto.

La redazione de Il Giornale di Pantelleria, si unisce al cordiglio.

Continue Reading

Personaggi

TRAPANI: IL MAGGIORE VITO CITO LASCIA IL SERVIZIO ATTIVO NELL’ARMA DEI CARABINIERI

Redazione

Published

on

Arruolatosi nell’Arma nel 1984 quale Carabiniere Ausiliario, presta servizio alla Stazione
Carabinieri di Roma – Gianicolense e, dopo la frequenza del corso sottufficiali, nel 1987 viene
destinato alla Stazione Carabinieri di Trapani.

L’allora Maresciallo Cito si fa subito notare per lo spirito di servizio e le sue capacità investigative.
Dal 1989 al 1994 presta servizio presso il R.O.S. di Palermo e, successivamente, presso la
Sezione Di P.G. della Procura della Repubblica di Trapani. Nel 2001 il Mar. Cito veniva trasferito al
Reparto Operativo di Trapani dove prosegue ininterrottamente la sua carriera anche quale
Ufficiale, con un ruolo di primissimo piano nelle più importanti indagini contro la criminalità
organizzata nella Provincia di Trapani, tra le quali spiccano l’operazione Campus Belli del 2011
contro la famiglia mafiosa di Campobello di Mazara, l’operazione Scrigno del 2019, contro le
famiglie mafiose di Paceco, Trapani e Marsala e l’operazione Cutrara del 2020, contro la famiglia
mafiosa di Castellamare del Golfo.

Il suo prezioso apporto è stato fondamentale anche nella risoluzione di omicidi, di mafia e di
criminalità comune, perpetrati nella provincia di Trapani fra gli anni ’80 e 2000; nelle attività
investigative che poi hanno portato alla cattura dell’ex latitante Matteo Messina Denaro, nonché
nelle indagini patrimoniali finalizzate al sequestro e alla confisca dei beni.
Al Maggiore Cito sono stati attribuiti numerosi encomi per la meritoria attività di servizio svolta, è
stato insignito anche della medaglia di merito lungo comando, della croce d’oro per l’anzianità di
servizio nell’Arma dei Carabinieri e della Medaglia Mauriziana.

L’ufficiale si è distinto anche in una missione di pace in Kosovo (per la quale è stato insignito di
croce commemorativa) e in Francia presso la Scuola della Gendarmeria Francese (ricevendo la
medaglia di bronzo rilasciata dal Ministero della Difesa francese). È stato inoltre insignito
dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

Continue Reading

Cultura

Filippo Panseca, “Ritratto Invisibile” di un artista e uomo iconico nel docufilm di Aurelio Mustacciuoli e Laura Buggero

Direttore

Published

on

“Ritratto invisibile” interpretato Cristina Barbagallo, il 23 aprile ore 21 al Cineteatro di Scauri

Presso il CineTeatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria, verrà proiettato “Ritratto invisibile” il docufilm dedicato a Filippo Panseca.
Da una idea di Aurelio Mustacciuoli e Laura Buggero, il 23 aprile, dalle ore 21.00, assisteremo ad una sofistica e originale ricostruzione della vita dell’istrionico artista palermitano, naturalizzato pantesco.

Abbiamo contattato lo sceneggiatore Mustacciuoli, per approfondire il lavoro compiuto in onore di una persona molto stimata nella nostra isola.

Ingegnere, come nasce l’idea del corto e che tipo di legame aveva con il M° Panseca? “ Non ho parole ad effetto, però indubbiamente ero molto legato a Filippo. Quando mi sono  trasferito a Pantelleria l’ho conosciuto. Siamo venuti a vivere sull’isola più o meno nello stesso periodo, soprattutto per il Covid, ricordo. E’ stata una conoscenza che è andata al di là anche dell’amicizia: con Filippo poteva essere mio padre, ma anche un mio fratello maggiore.
“Poi è nata una frequentazione giornaliera, facendo tutte le mattine colazioni con lui.
“Parlavamo di tanti progetti e facevamo tante cose insieme, per esempio la proposta per Pantelleria Capitale della Cultura, oppure il disegno di legge per i panteschi in maniera tale che potessero ottenere la cittadinanza, pantesca anche se non nascono a Pantelleria.
Ma anche volevamo fare la Green Tech Academy presso la caserma delle arti.”

Ci descriva Panseca.Era una persona gradevolissima, simpaticissima, curiosae  con tanta voglia di fare, una persona veramente speciale. Io sono libertario, quindi conoscendo i suoi trascorsi con il Partito Socialista, all’inizio rimanevo un pò distante, ma poi ho voluto saltare le informazioni legate alla sua storia e in qualche modo era legata alla politica e conoscendolo devo dire che è stata veramente una persona eccezionale, quindi quando lui è venuto a mancare, e in maniera molto improvvisa è stato bruttissimo.
“Ci eravamo sentiti  la sera prima, io la mattina dovevo fare colazione con lui, dovevo parlare con Renato che era con lui e noi stavamo facendo il film.
“La sua morte  è stata una cosa che mi ha proprio spezzato il cuore. Poi si immagini che è una settimana prima è stato mio testimone di nozze. Filippo conosceva benissimo Laura e Laura  adorava Filippo.

Dunque il film è un omaggio dettato dal cuore?Assolutamente. All’inizio anche per rispetto ai figli che erano sopraffatti dal dolore, sono rimasto in silenzio. Ma poi l’idea del film mi sembrava una cosa carina, c’erano dei filmati girati da Renato, avevamo del materiale fatto insieme a Passeca,   interviste, per l’affresco I Negativi,  insomma c’era una serie di progetti per i quali avevamo un po’ di materiale.
“Tuttavia, si trattava di un materiale molto grezzo, fatto col telefonino per fare i post su Facebook, non di qualità cinematografica. Però ci sembrava una cosa carina e con mia moglie che è molto brava  nei montaggi dei video, lo fa per la sua attività di presenza social, abbiamo cercato di costruire una sorta di piccola storia che raccontasse a chi non conosceva Filippo, chi era Filippo.

Con questo film vogliamo raccontare il M° Panseca fuori dagli imbellettamenti della carriera, della politica. Nella ultima fase di vita era totalmente se stesso; era  ritornato in un posto che amava, e viveva con semplicità, curando il giardino, faceva l’orto. Viveva alla caserma delle arti che è un bel posto, ma è un posto spartano, non è un posto lussuoso, ma l’aveva messo su proprio per l’amore che aveva per Pantelleria.

Mustacciuoli è un fiume in piena, con una voce tanto squillante tanto affettuosa.

Già il famoso Museo delle Arti di Panseca! Qui voleva fare un centro culturale, voleva fare come accennavo prima la Green Tech Academy, all’interno della caserma delle arti.
“C’è sia una parte museale, diciamo, da basso con le sue opere, ma c’è anche una parte per fare eventi, con le sede, poter proiettare, poter addirittura tenere delle lezioni a degli studenti.
“Stavamo cercando di creare una struttura che potesse anche fare videoconferenze, quindi fosse connessa. Avevamo una serie di progetti per  poter utilizzare quello spazio anche per la collettività, per i panteschi.
Nel docufilm  abbiamo cercato di ricostruire i vari aspetti di Filippo, che era una persona allegra, una persona solare, una persona piena di idee e colta.
Ha ebbe una grandissima fama negli anni Ottanta, quando era venerato da tutti, perché faceva i grandi congressi del Partito Socialista, poi il declino dello stesso partito e di Craxi,. Necessariamente, FIlippo subì un momento di oscuramento, ma questa la visse con serenità, tutto sommato, non abbattendosi o proclamandosi vittima. 

Quindi, ingegnere il suo intento era mettere insieme i frammenti della vita e della personalità del maestro? “Esattamente! Abbiamo però dato un aspetto narrativo, costruendo  una storia, quindi il ritratto  attraverso un filo conduttore,  che è quello di Renata, che è Cristina Barbagallo, che di fatto interpreta nel film il ruolo che stava facendo Renato, era il regista che era venuto a fare il film a Filippo. 

“Questo film l’abbiamo presentato a Bagheria adesso, dove il Comune ha realizzato un evento per la nascita, il 5 marzo di Filippo. C’erano tutte le personalità bagheresi, che hanno assistito alla proiezione del docufilm. Erano presenti anche i figli Giorgia e Massimiliano, cui è piaciuto molto.
“Così, abbiamo detto: facciamolo anche a Pantelleria!
” Ovviamente, come ti dicevo, non è un film di qualità cinematografica, sono spezzoni, frammenti, però che secondo me hanno qualcosa che merita.
“Poichè la pellicola è breve, circa 30 minuti,  io e Laura abbiamo scritto un monologo teatrale di 15 minuti, sempre che fa riferimento a “Ritratto Invisibile”, e che viene recitato prima del film da Cristina Barbagallo. Il monologo è una storia a sé, che però si ricollega, diciamo, al film.
Il lavoro grosso è stato fatto da mia moglie, che ha curato regia, montaggio, musiche.

 

Allora appuntamento al 22 aprile ore 21,00, presso il Cineteatro San Gaetano. Per i biglietti, rivolgersi a Giovanni Gatto, a Piazza Cavour.

Le immagini sono opera di Laura Buggero

Marina Cozzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza