Connect with us

Turismo

Pantelleria Sistema Isola, Assessore Tremarco (Lega) “Lavoriamo per il 2025”

Direttore

Published

-

Assessore Tremarco (Lega): “Lavoriamo per il 2025. Spaccatura tra operatori e amministrazione? Solo nella fantasia di alcuni.”

Oggi, 5 settembre 2024, si è svolta la riunione tra amministrazione e comparto turistico-ricettivo nell’ambito dell’iniziativa “Pantelleria Sistema Isola”, che ha visto una partecipazione attiva di operatori del settore e rappresentanti dell’amministrazione comunale.
L’incontro, tenutosi presso la sala consiliare del municipio, ha avuto come obiettivo principale la pianificazione e il miglioramento delle strategie per la stagione turistica estiva del 2025.

Abbiamo sentito l’assessore delegato al turismo, Federico Tremarco, per conoscere gli spunti e l’esito che si sono sviluppati durante la seduta.

Assessore, che clima ha percepito durante il confronto tra istituzioni, enti turistici e tutti gli attori dell’economia pantesca presenti? Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il clima che si è respirato è stato caratterizzato da spirito di collaborazione e una chiara volontà di lavorare insieme per garantire il successo della prossima estate.
I rappresentanti del settore turistico e l’amministrazione hanno dimostrato di essere perfettamente allineati sugli obiettivi comuni, smentendo categoricamente qualsiasi presunta spaccatura tra le parti.
Le voci che parlano di divisioni tra operatori e amministrazione sono infondate. Siamo uniti nell’intento di offrire ai nostri visitatori un’esperienza sempre più qualitativa e sostenibile.

Quali sono stati i temi oggetto del confronto? Si è discusso in dettaglio delle iniziative da mettere in campo per la stagione estiva 2025, con un’attenzione particolare a migliorare la promozione dell’isola come meta turistica, potenziare i servizi e ottimizzare l’offerta ricettiva. Tra i punti salienti, la necessità di incrementare le attività esperienziali per allungare il soggiorno medio dei visitatori e offrire un turismo che non sia limitato solo alla stagione balneare.

Ma ciò che ha rappresentato il fulcro della discussione è la collaborazione tra pubblico e privato e tutti i partecipanti hanno concordato sull’importanza di una strategia coordinata e condivisa.
Come amministrazione comunale abbiamo confermato il nostro impegno a supportare gli operatori con interventi infrastrutturali e campagne di promozione territoriale, mentre gli imprenditori del settore si sono detti pronti a investire ulteriormente nel miglioramento dei propri servizi.

Il sistema turistico dell’isola è il motore della nostra economia, e lavorare insieme è l’unica strada per garantire la crescita sostenibile del territorio.
Il dialogo e la condivisione di obiettivi con gli operatori sono fondamentali per affrontare al meglio le sfide del futuro.

Com’è finito, come vi siete salutati? L’incontro si è chiuso con un forte segnale di unità e propositività, con l’obiettivo comune di fare della Summer 2025 un successo sia per il settore turistico che per la comunità locale.
Verranno convocati altri tavoli tecnici nelle prossime settimane, per mettere a punto i dettagli delle iniziative da attuare e consolidare questa proficua sinergia.

La riunione di oggi ha dimostrato che il “Sistema Isola” è un progetto solido, basato su una visione condivisa e su una collaborazione concreta tra pubblico e privato, che smentisce categoricamente ogni tentativo di seminare divisioni.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Turismo

Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.

Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.

Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.

Continue Reading

Turismo

20 marzo presentazione del nuovo piano di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo piano di marketing turistico dell’isola, curato dall’agenzia HappyMinds.

Durante l’incontro, l’agenzia illustrerà la strategia di branding sviluppata per valorizzare l’identità turistica di Pantelleria, introducendo il nuovo logo e la verbal identity che accompagneranno la promozione dell’isola.

Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata al turismo, pensata per offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente ai visitatori.

La presentazione includerà l’illustrazione delle linee guida strategiche che definiranno il posizionamento turistico di Pantelleria, con un approfondimento su obiettivi, mercati di riferimento, target e strumenti di marketing e comunicazione.

Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata alla social media strategy, essenziale per la promozione dell’isola su scala nazionale e internazionale.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici, le istituzioni locali e tutti i cittadini interessati a scoprire il futuro della promozione turistica dell’isola e a contribuire con idee e suggerimenti.

L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante appuntamento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza