Connect with us

Eventi a Pantelleria

Pantelleria – Stagione Estiva 2021, Diventerà Bellissima: “tutto tace” sulla programmazione degli eventi

Redazione

Published

-

Nota stampa di Michela SIlvia di Diventerà Bellissima – Pantelleria

 

Riteniamo doveroso mettere in luce una questione essenziale per la crescita e lo sviluppo della nostra isola.

Ad oggi non è stata comunicata alcuna programmazione di eventi  per il periodo estivo già iniziato (a meno che la pubblicazione del calendario degli eventi non verrà fatta oggi per domani ).

In effetti tutto ciò è in coerenza con il recente passato e con la tormentata attesa del “programma estivo 2020”, e i fatti dimostrano che la stessa idea di “programmazione degli eventi” è quasi sconosciuta a questa Amministrazione.

Ma non vogliamo limitarci alla facile critica, non ci interessa. Noi vogliamo sperare che la nostra riflessione possa scuotere l’Amministrazione dall’abissale silenzio comunicativo con la cittadinanza  che mantiene circa la questione qui esposta.

Esiste questa programmazione? Sono previsti dei fondi per la realizzazione degli eventi nella nostra bellissima  isola? Il calendario degli eventi che già al 31 marzo, come previsto dal regolamento comunale, dovrebbe esser pubblicato, dov’è???

 

Lo chiedono le attività ricettive, lo chiede la cittadinanza, lo chiede il turista appena sbarcato sull’isola.

Probabilmente dovremo solo aspettare qualche giorno, temiamo l’ultimo giorno, per avere chiare e limpide notizie. Probabilmente   questa nostra lettera  verrà come sempre vista come “il solito attacco politico”; ma se questo ritardo fosse sintomo della totale assenza di attività organizzate dal Comune, forse sarebbe il caso di comunicarlo .

Si sarebbero potute avviare attività  di sponsorizzazione, farsi carico della proposta di lavorare in sinergia con le varie associazioni per realizzare un programma unitario.

Per esempio, si sarebbe potuto organizzare “per tempo” un tavolo tecnico tra amministrazione,  associazioni ed esercenti al fine di acquisire le richieste ed i bisogni dell’isola e contestualmente accogliere proposte e perché no contributi, non solo economici, ma soprattutto organizzativi. Tutto ciò nell’ottica di condivisione e di impegno comune per lo sviluppo di un territorio.

Notiamo  che alcuni dei nostri amministratori spesso perdono del tempo sui social per criticare l’operato del governo regionale, le scelte del nostro Presidente della Regione, insultando e prendendosi anche gioco  di qualche assessore regionale, e allora, ci chiediamo  se  questa stessa  amministrazione abbia mai partecipato ai bandi regionali  rivolti alla promozione del territorio

È noto che molti comuni siciliani  hanno potuto godere di questa possibilità, ma il nostro( oltre a criticare il governo regionale) ha mai pensato di fare altrettanto???

Speriamo fortemente in un positivo epilogo di questa vicenda, vogliamo davvero dare il nostro contributo affinchè la nostra isola  viva un’estate  sotto i migliori auspici, ma ribadiamo che la programmazione degli eventi estivi debba rispettare delle date, quelle  previste dal regolamento comunale, e debba esser reso pubblico mediante affissione all’albo Pretorio comunale.

È un atto dovuto per i cittadini, per i turisti (se veramente si vuole pensare ad una destagionalizzazione attuata e non solo proclamata) e per chi  ha delle  attività   “stagionali” che ha necessità di conoscere cosa proporre al turista.

Il coordinamento DB

Pantelleria 09/06/2021

Eventi a Pantelleria

Croce Rossa Caltanissetta, Avviso di Disponibilità per immobili pronti alla locazione

Redazione

Published

on

Questo comitato della Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta, al fine di fare fronte ad
esigenze urgenti ed imprevedibili di nuclei familiari che a seguito calamità riconducibili
essenzialmente ma non esclusivamente ad interventi di protezione civile, emana il presente
avviso di disponibilità per effettuare una ricognizione di appartamenti liberi ed idonei ad
essere locati al fine di permettere il soggiorno delle famiglie interessate per un periodo
ipotizzabile da 06 a 12 mesi, eventualmente rinnovabili.

Caratteristiche degli immobili richiesti

L’immobile proposto deve essere stato già edificato al momento di pubblicazione della presente
indagine ed essere libero e pronto alla consegna non appena ultimati gli adempimenti
Amministrativi, e comunque non oltre dieci giorni dalla verifica di fattibilità.
Potranno essere considerate ammissibili, proposte di immobili o porzioni di immobili da
ristrutturare, per i quali la proprietà si impegna a realizzare, a propria cura e spese, le opere
necessarie a rendere l’immobile conforme alle disposizioni di legge, ai requisiti richiesti e/o ad
ulteriori esigenze della parte locataria. La proprietà offerente si impegna ad effettuare detti
eventuali adeguamenti, entro un ragionevole e compatibile lasso di tempo, che sarà
appositamente indicato nella disponibilità.
REQUISITI MINIMI DELL’IMMOBILE:
 Essere nel territorio di Caltanissetta città;
 Presenza di almeno un bagno con doccia, cucina, camera da letto, una o due camerette
per bambini;
 Agevoli collegamenti con le principali vie di comunicazione e adeguata presenza di
collegamenti con i mezzi pubblici;
 Efficienza energetica (classe energetica minima richiesta: D);
 Efficienza degli impianti: gli spazi locati dovranno essere dotati di impianti certificati in
conformità alla normativa vigente e perfettamente funzionanti;
 Conformità agli strumenti urbanistici vigenti;
 Destinazione ad uso per civile abitazione, regolarmente accatastato;
Possono essere presi in considerazione sia immobili vuoti che arredati, secondo le esigenze del
caso.
Sono a carico del locatario gli oneri di voltura delle utenze, che devono risultare, all’atto della
consegna dei locali, perfettamente funzionanti, anche se da riattivare;
Qualora l’immobile offerto non dovesse avere, al momento della proposta, i requisiti richiesti,
dovrà sussistere l’impegno del proponente ad eseguire tutti i necessari interventi di miglioramento
che determineranno il raggiungimento delle clausole previste dal bando.
Costituiscono, inoltre, elementi preferenziali per la selezione dell’immobile richiesto:
 Immediata disponibilità;
 convenienza economica;
 efficienza geometrica (sub specie: rapporto tra superficie netta e superficie lorda);
 razionale distribuzione degli spazi, da intendersi in termini di idoneità dei locali proposti
rispetto all’uso richiesto, in relazione alla famiglia da ospitare;
 sostenibilità ambientale complessiva;
 valori prestazionali più elevati rispetto a minimi richiesti (riferiti ad esempio alla classe
energetica, all’indice di resistenza al sisma, ecc.;
 Assenza di costi per attività di intermediazione;
In caso di esito positivo l’appartamento, sia arredato che vuoto, dovrà essere consegnato
all’utente con regolare certificato di sanificazione rilasciato da ditta autorizzata.
Soggetti beneficiari dell’intervento e loro obblighi

I beneficiari delle prestazioni oggetto del presente avviso di disponibilità sono finalizzate ad offrire
una soluzione abitativa temporanea sono:
 soggetti adulti, nuclei familiari, anche con figli minori, in carico al servizio di protezione
civile e/o pronto intervento sociale professionale che non dispongono temporaneamente
della propria abitazione o che, avendola a disposizione, debbono lasciarla in tempi brevi;
 soggetti privi temporaneamente di adeguate risorse economiche e sociali per reperire
autonomamente un’abitazione .
I nuclei familiari come sopra definiti saranno inseriti nelle unità immobiliari, appositamente
individuate per ciascuno di essi, da parte del servizio di inclusione sociale per il tramite della
Croce Rossa Italiana.
I soggetti beneficiari dovranno utilizzare l’immobile esclusivamente per sé e per i componenti il

proprio nucleo familiare anagrafico e avranno l’obbligo di restituire l’alloggio alla scadenza previ-
sta, nelle medesime condizioni in cui l’ha ricevuta, con ogni responsabilità in capo agli stessi in

caso di danneggiamenti, furti, ammanchi e quant’altro.
Modalità di liquidazione

I pagamenti dei canoni concordati in sede contrattuale, saranno effettuati direttamente dai locatari
nelle modalità stabilite dal contratto sottoscritto. Eventuale contribuzione della Croce Rossa
Italiana sarà concordata successivamente alla stipula del contratto.

Contenzioso

Le controversie insorte in relazione all’esecuzione o interpretazione della presente convenzione
saranno risolte in via conciliativa o amministrativa prima di adire il Tribunale. Il Foro competente
è quello di Caltanissetta.

Rispetto delle norme in materia di privacy e segreto d’ufficio

I dati afferenti alla presente manifestazione di interesse formeranno oggetto di trattamento nel
rispetto della normativa vigente e dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della
riservatezza. I dati formeranno oggetto di trattamento nel rispetto del Regolamento Europeo (UE)
2016/679 (GDPR) e saranno trattati per finalità di rilevante interesse pubblico connesse e
strumentali esclusivamente alle attività relative al presente avviso, utilizzando strumenti idonei a
garantire ne la sicurezza e la riservatezza. I diritti degli interessati sono quelli di cui agli artt. 15 e

Per l’esecuzione del presente avviso, la Croce Rossa Italiana individua quale referente la dott.ssa
Chiara Sferrazza reperibile al numero 093429786 e-mail segreteria.sociale@cricaltanissetta.it

Modalità di invio disponibilità

I proprietari di appartamenti liberi, o le società di intermediazione, che sono nelle condizioni di
offrire appartamenti di cui al presente avviso di disponibilità possono inviare la propria disponibilità
all’indirizzo email segreteria.sociale@cricaltanissetta.it – Tel 093429786 , indicando ogni utile
informazione per gli immobili disponibili, l’onere richiesto, ed accompagnato da fotografie
dell’appartamento. Si ricorda inserire anche il riferimento telefonico.

Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dal presente avviso si applicano le norme del codice civile e

delle leggi vigenti in materia-
Il presente avviso di disponibilità riveste carattere di analisi finalizzata all’individuazione sul

mercato immobiliare privato di immobili idonei all’uso indicato nelle premesse.
Le proposte che perverranno non vincoleranno in alcun modo la Croce Rossa Italiana.
Nessun diritto sorge in capo all’offerente per effetto della presentazione della domanda di
adesione all’indagine di mercato.
In ogni caso la Croce Rossa Italiana non corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o
ragione, per la documentazione presentata che sarà acquisita agli atti e non verrà restituita.
La Croce Rossa Italiana potrà effettuare uno o più sopralluoghi, concordati con uno o più offerenti,
sull’immobile proposto al fine di verificarne l’idoneità rispetto alle finalità della presente indagine
immobiliare.
È nominato responsabile del procedimento il Sig. Nicolò Piave nicolo.piave@cricaltanissetta.it
Il presente avviso è pubblicato sul sito internet del Comitato della Croce Rossa Italiana di
Caltanissetta www.cri.caltanissetta.it ed è liberamente scaricabile e distribuibile a chiunque ne
abbia interesse.

IL PRESIDENTE

Croce Rossa Italiana Caltanissetta
(Santina Sonia BOGNANNI)

In copertina immagine di repertorio

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Aggiornamenti Vicolo Colombo: ingaggiata ditta per smantellare giardino

Direttore

Published

on

Istallata rete di contenimento che impedisce accesso al giardinetto: lo sgomento della signora Graziella custode di fiori e beltà

“Appello ai panteschi: controllate che le piante non vengano estirpate o toccate”

In tanti si stanno muovendo come possono per salvaguardare quel piccolo eden creato e curato con amore e passione dalla signora Graziella Allegretti, tra questi una nostra affezionata lettrice che ci ha resi partecipi di un suo pensiero:


“Che tristezza!! È come voler impedire di ammirare le meraviglie che Graziella Allegretti è riuscita a creare, per tutti noi, e che non hanno ancora coperto tutte le macerie create dai bombardamenti dell’ultima guerra…
E sono proprio le macerie ciò che la rete consente di vedere, macerie che mi hanno riportata al ricordo del cumulo di rifiuti sottostanti e alla fatica che feci per rimuoverli…
Pare che il Sindaco abbia preso a cuore il problema e tutti noi lo ringraziamo, sperando di non dover vivere una storia infinita… Vicolo Colombo”.

Per ricostruire i fatti:

La Signora Allegretti da molti anni si prende cura di un piccolo pezzo di terra (36 mq.) di proprietà di ingoti, fino a qualche tempo fa. Fino ad adesso nessuno si era preso cura di esso, nè aveva contestato l’opera della donna compiuta quotidianmento con cura e amore per le piante e il senso dell’ordine.
Ad un certo punto i proprietari dell’area decidono di voler intervenire e fare piazza pulita di tutto.

La lettera

Intanto, è pervenuta una comunicazione da parte di una persona che si dichiarerebbe procuratrice degli eredi di quel lembo di fazzoletto di terra, graziosamente agghindato di fiori e piante dall’ottantenne pantesca.

Sia dai toni della missiva, sia da altre notizie trapelate, sembrerebbe che i proprietari siano intenzionati a smantellare il giardinetto.

Ora cosa accadrà?

Quali sono i diritti che spiccano in questo caso?

Possono gli eredi smantellare un lavoro di altrui “proprietà”, dopo tanti anni di “silenzio assenso”?

Sappiamo che il Sindaco Fabrizio D’Ancona si è interessato di questa “vertenza”, ora vediamo cosa accadrà.

Vi terremo aggiornati

Continue Reading

Eventi a Pantelleria

Salemi, Cercatori di speranza: testimonianze in memoria del naufragio di Cutro

Redazione

Published

on

L’intervento dei migranti del Centro di seconda accoglienza SAI di Salemi

“Nessuno mette i suoi figli dentro una barca a meno che l’acqua non sia più sicura della terra.” Queste le parole della poetessa britannica di origine somala Warsan Shire che riecheggiano nella sua poesia “Casa”, poesia che è stata letta durante un incontro tenutosi lo scorso 8 Gennaio 2025 a Salemi, nella Chiesa del SS Crocifisso, dal titolo “Cercatori di Speranza”, in occasione dell’arrivo della Tavola di Cutro nella Diocesi di Mazara del Vallo.
Questa tavola è parte di un’imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 180 migranti, che nella notte tra il 25 e il 26 febbraio è naufragata a pochi metri dalla costa di Cutro, in provincia di Crotone in Calabria, dove persero la vita 94 migranti, 35 dei quali erano bambini.
L’incontro, organizzato dalla Parrocchia Chiesa Madre di Salemi e la Parrocchia San Vito Martire di Vita, ha visto anche la partecipazione del Centro di seconda accoglienza SAI di Salemi del Consorzio Solidalia: sono stati invitati dei giovani migranti per poter parlare della loro esperienza, del loro viaggio e delle ambizioni che hanno qui in Italia. Diallo, beneficiario del centro, e Victor e Yacinthe, ex beneficiari, hanno raccontato ai presenti la loro storia, il motivo che li ha portati a lasciare la loro terra, le paure che hanno vissuto durante il loro viaggio e le speranze che nutrono ancora ora verso il nostro Paese.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza