Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Strada del Lago: novembre 2018 il crollo dei massi, agosto 2020 il crollo della speranza della riapertura a breve

Direttore

Published

-

Correva l’anno 2018, quando un crollo straordinario di massi, serrava la strada del bel Lago di Venere.

Fu un evento che lasciò sgomenta l’intera popolazione, quella del 20 novembre di quell’anno, perchè il rischio di una tragedia memorabile fu grande.

Da allora, per la messa in sicurezza, la splendida e comoda via panoramica rimaneva chiusa al traffico.

Anche in questa occasione, come protesta contro la lungaggine dei lavori, si procedeva a sciopero della fame di un cittadino privato, ma che non ha sortito effetti, anche in questo caso.

Sembra che tale forma di contestazione sia di moda sull’isola, ma, come per il Punto Nascite, a nulla serve. Infatti, a tutt’oggi, della Strada del Lago non si può usufruire, a grande discapito e rischio per chi deve raggiungere le zone ad esso prossime, utilizzando Via del Khafaro.

E lo sa bene, questo, un turista che viene sulla nostra isola da tempo e che se l’è vista davvero brutta la sera del 10 luglio scorso, tale Tomarchio Salvatore, il quale, nel percorrere l’antica mulattiera allargata, è precipitato in un terreno con un salto di oltre 5 metri.

Questi ci ha inviato un lungo e dettagliato memoriale sull’epilogo di quella che doveva essere l’ultima e beata serata a Pantelleria:

“La vettura, contenente due persone assicurate alle cinture, colpiva due pietre sul massetto stradale di terra battuta e si impennava in volo, precipitando. Dopo cinque giravolte in aria, atterrava e giaceva in un terreno privato. 

Immediatamente i soccorsi del proprietario, il quale allertava i carabinieri che a loro volta chiamavano i sanitari del 118. Trasportati presso il nosocomio dell’isola venivamo dimessi.”

Il resoconto del signor Turi Tomarchio è redatto in maniera molto semplice ma dettagliata e manifesta la sua gratitudine verso quanti si siano adoperati per trarlo in salvo ma anche di rammarico per lo stato in cui versa ancora la Strada del Lago.

Il giorno dopo, scriveva alla nostra redazione anche il proprietario del terreno su cui atterrava la Fiat Panda:

“Essendosi allargati verso i muri ed avendo eliminato quei 60/80cm di erba, che non ho mai levato io per il discorso che cosi non si stringevano per il lato destro.

Già è molto che sia andato a segnalare con quei 5 pali la zona intermedia, visto che il comune era ed è in dovere di procedere con segnaletica adatta le zone pericolose e visto che hanno dichiarato che la strada fosse sicura e con una portanza di 10 tonnellate più il peso del mezzo senza mai essere stato fatto nessun collaudo effettivo e certificato.

Vorrei porre l’accento anche sul danneggiamento dei muri, sulle condizioni dei proprietari confinanti alla strada comunale, strada non  sicura causa portanza delle sollecitazioni, sul continuo passaggio e sul fatto che manchi una segnaletica adeguata, sul disagio in particolar modo dei paesani di Bugeber e dei turisti che per arrivare alle abitazioni in affitto o al lago devono percorrere codeste.

Per non parlare, infine, delle   polveri alzate per il continuo passaggio: è un problema sia per chi abita vicino alla strada sia per i terreni visto che brucia le colture del cappero, della vite e dell’ulivo.”

Da lì, venivano istallati dei new-jersey

Da quanto ci è stato riferito dai residenti, Via del Khafaro non viene asfaltata per non deturpare e contaminare l’ambiente naturale.

Nel frattempo, la strada stessa  è diventata una vera e propria discarica a cielo aperto. Ma a parte questa stranezza, vi è anche cosa predomina nel contenuto dell’indifferenziata smaltita arbitrariamente: un intero e corposo servizio di piatti dell’Ospedale Nagar (foto scattate a fine luglio).

 

Ritornando i disagi dei residenti di Bugeber, per la chiusura della Strada del Lago, essi sono di ordine pratico e quotidiano, ma anche per  mezzi “speciali” come autocisterne e ambulanze che impiegano tre volte il tempo per raggiungere dalla perimetrale le zone interne.

Senza contare quelli arrecati alle uniche tre attività produttive della zona lacustre: i locali di ristorazione che hanno visto diminuire la clientela, anche prima delle restrizioni da Coronavirus e del centro ippico di Salvatore Ferrera, che proprio pieno lockdown, per nostro tramite, chiedeva aiuto per il sostentamento dei suoi splendidi animali.

Il maneggio è un grande richiamo per tanti turisti per l’attività sportiva privilegiata che si pratica in un contesto naturalistico unico al mondo.

Sappiamo che i lavori stanno procedendo, per poter finalmente ripercorrere in auto un tratto dell’isola di rari suggestione e fascino e che conduce amabilmente allo Specchio di Venere.

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Salvatore Tonarchio

    21:09 - Agosto 24, 2020 at 21:09

    Ringrazio per l` articolo evidenziante i problemi e le magagne – due anni- che presenta la strada Comunale del Khafaro. Mi farebbe piacere conoscere la presa di posizione dell’ Amministrazione Comunale e del Suo Ufficio Tecnico sul fatto che il Salvatore Tomarchio ha riportato nell’ incidente dei danni corporali e psicologici; oppure i tal Signori diranno che tutto e` andato bene grazie alla mia buona stella!!! Lascio ogni altra valutazione ai Panteschi e ai turisti obbligati a percorrere codesta strada! Grazie per l’ attenzione, gradiate cordiali saluti. Salvatore Tomarchio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza