Turismo
Pantelleria Summer 2024 – Isola 4×4” offerta turistica per tutte le stagioni presentata alla BIT a Milano

A promuovere l’isola in occasione del maggiore appuntamento nazionale sul
turismo sono stati operatori turistici, guide, rappresentanti istituzionali che si sono
ininterrottamente dedicati alla divulgazione delle proposte per tutti i visitatori, offrendo
anche un assaggio dei sapori tipici con degustazioni di Passito e dolci. Non sono mancati
momenti di racconto negli spazi dedicati ai talk show, aperti al pubblico presente in fiera.
Un approfondimento dettagliato è stato quello che ha visto la partecipazione di Ente Parco
Nazionale, Amministrazione Comunale e Consorzio degli albergatori di Pantelleria presso
l’area organizzata dal Consorzio Best of Western Sicily.
La vice sindaca Adele Pineda ha presentato la prossima programmazione di
eventi che valorizzano il ricco patrimonio culturale, storico, paesaggistico, agroalimentare
della perla nera del Mediterraneo. Fra essi spiccano: la terza edizione del Festival dei
Suoni Panteschi nel mese di giugno; l’inedito Festival canoro per voci nuove nell'ultima
settimana di luglio; mentre sarà celebrato i primi di agosto uno dei prodotti tipici dell’isola
con la Sagra del Cappero. Spazio, anche, all’arte con diverse mostre fra cui quella dei
lavori del maestro Michele Cossyra; e a fine settembre, il concorso letterario per premiare
chi si dedica alla cultura e alla scrittura.
Il commissario straordinario Italo Cucci ha presentato Pantelleria esaltando
l’importanza della componente umana e pertanto dell'agricoltura eroica, cogliendo
l’occasione per lanciare un incoraggiamento a tutti gli agricoltori che stanno protestando.
“Pantelleria è una scuola di vita che segna il turista con mille nuove sensazioni” – ha detto
Cucci – “prima fra tutte l’instancabile voglia di lavorare perché i panteschi hanno faticato
molto più degli altri per ottenere i frutti in un terreno così impervio”. Da qui la sua proposta
di vedere l’isola come una sorta di Disney world della natura, in quanto terra capace di
mostrarne tutte le sue più belle espressioni.
Federico Tremarco, assessore al turismo, ha spiegato il concetto 4×4 legato alle
quattro stagioni ma anche ai quattro elementi della natura, per un’esperienza di viaggio
completa e ha ribadito l’unicità dell’isola nell’essere il solo Parco Nazionale in Sicilia. Una
terra che si contraddistingue in tutto, capace di offrire un’immersione totale nelle tradizioni
locali. Con questo intento l’amministrazione comunale si è concentrata sull’accessibilità
per espandere il flusso turistico lavorando in segmenti specifici.
L’intervento di Fabio Casano, consorzio turistico albergatori di Pantelleria, è
stato centrato sulle novità per rispondere alla frequente domanda di come raggiungere
Pantelleria. Con il supporto dell’amministrazione, è stato possibile allargare la
programmazione di voli diretti su Pantelleria, per un periodo più lungo oltre a quello estivo.
A breve l’ufficializzazione dell’accordo fatto, anche, in funzione dei collegamenti esteri.
L’offerta turistica presentata alla BIT si arricchisce con tutto ciò che il Parco
Nazionale Isola di Pantelleria offre: 120 km di percorsi trekking che attraversano l’isola dal
mare alla montagna alle vallate coltivate con la particolare vite ad alberello, patrimonio
Unesco, e con i suggestivi terrazzamenti marcati dai muretti a secco; esperienze a
contatto con la natura attraverso la scoperta dei numerosi fenomeni naturali di
vulcanesimo secondario.
Un viaggio all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio
ambientale e culturale da condividere con un pubblico nazionale e internazionale, capace
di apprezzare quanto l'isola offre. Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale, ha
spiegato il ruolo di un parco terrestre in un’isola che si è concentrato sulla parte
escursionistica, della manutenzione e della fruizione dei sentieri e della sostenibilità
ambientale entrando nel circuito europeo della Cets. Fra gli impegni prossimi ci sarà
l’attivazione delle e-bike con sentieri dedicati e la possibilità di una suggestiva esperienza
sensoriale di un’immersione all’asciutto per un viaggio nei fondali di Pantelleria grazie alla
Stanza del Mare presso il centro visite di Punta Spadillo, progetto realizzato con un
finanziamento europeo; sull’isola tornerà la comunità scientifica internazionale per il
summit sugli impollinatori; mentre, una serie di eventi sarà dedicata al decennale del
riconoscimento Unesco della pratica agricola della vite ad alberello.
Economia
Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che, nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.
L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.
A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione.
Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.
Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.
Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.
Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.
I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai.
Turismo
Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.
Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.
Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.
Turismo
20 marzo presentazione del nuovo piano di marketing turistico di Pantelleria

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo piano di marketing turistico dell’isola, curato dall’agenzia HappyMinds.
Durante l’incontro, l’agenzia illustrerà la strategia di branding sviluppata per valorizzare l’identità turistica di Pantelleria, introducendo il nuovo logo e la verbal identity che accompagneranno la promozione dell’isola.
Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata al turismo, pensata per offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente ai visitatori.
La presentazione includerà l’illustrazione delle linee guida strategiche che definiranno il posizionamento turistico di Pantelleria, con un approfondimento su obiettivi, mercati di riferimento, target e strumenti di marketing e comunicazione.
Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata alla social media strategy, essenziale per la promozione dell’isola su scala nazionale e internazionale.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici, le istituzioni locali e tutti i cittadini interessati a scoprire il futuro della promozione turistica dell’isola e a contribuire con idee e suggerimenti.
L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante appuntamento.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo