Politica
Pantelleria, torna la diretta streaming per il Consiglio Comunale. Ecco come seguire le sedute

πππ₯ππ§π§π π¦π§π₯πππ ππ‘π πππ ππ’π‘π¦πππππ’ ππ’π π¨π‘πππ π¦π¨π πππ‘πππ ππππππ’π’π π π¬π’π¨π§π¨ππ πππ ππ’π π¨π‘π ππ π£ππ‘π§πππππ₯ππ
Finalmente abbiamo terminato i test di configurazione per trasmettere in streaming sui canali Facebook e Youtube del Comune di Pantelleria le sedute del Consiglio Comunale.
Adesso Γ© possibile sfruttare le funzionalitΓ della piattaforma VideoAssemblea.it, funzionalitΓ che non erano state attenzionateΒ finoΒ adΒ ora.
E’ l’annuncio dell’assessore alla comunicazione Federico Tremarco.
SarΓ possibile seguire l’assise consigliare in diretta dal prossimo consiglio del 15 novembre 2023.
I punti all’ordine del giorno li troverete nel seguente articolo:Β Pantelleria, prossimo Consiglio Comunale. Tra i punti: contributo gestanti, consulta giovani, nuovi parcheggi
AttualitΓ
Pantelleria, nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’8 aprile. Due punti all’ordine del giorno

COnvocato per il giorno 8 aprile 2025 ore 12.00 nuovo Consiglio Comunale di Pantelleria, in sessione ordinaria, per discutere i punti riportati di seguito:
Politica
Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dellβopposizione attiva

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dellβopposizione attiva
CβΓ¨ un aspetto della dialettica politica che sfugge al linguaggio dellβimmediatezza e che richiede β prima ancora che una posizione β una riflessione. Una di quelle riflessioni che, nel loro snodarsi, non vogliono tanto concludere quanto problematizzare, perchΓ© ogni risposta β in politica β Γ¨ figlia di una domanda piΓΉ profonda.
La mozione
Pantelleria, consiglio comunale di ieri pomeriggio. Una mozione β legittima, sentita, forse perfettibile β viene presentata dal gruppo di opposizione βLeali per Pantelleriaβ. Il tema Γ¨ quello della possibilitΓ di indicare βnato a Pantelleriaβ sui documenti anagrafici, pur in assenza di un punto nascita sullβisola. Una battaglia di identitΓ , di radici, di riconoscimento. Una richiesta simbolica, certo, ma non per questo priva di carica politica. Anzi. E fin qui, tutto si muove nel consueto ordine del confronto democratico: la minoranza propone, la maggioranza esamina, si apre il dibattito.
Poi, perΓ², accade qualcosa che merita di essere osservato non solo per ciΓ² che Γ¨, ma per ciΓ² che implica: lβopposizione, di fronte alle obiezioni della maggioranza β non solo fondate sul fatto che la mozione mirasse a un obiettivo giΓ formalmente avviato a livello parlamentare dalla Lega, ma anche sul fatto che la formulazione originaria della mozione non rispettava i requisiti minimi che una proposta normativa dovrebbe avere, ovvero generalitΓ , astrattezza e applicabilitΓ β decide di emendare da sΓ©, e su sΓ©, la propria mozione. Sostituisce βal fine di giungere a una proposta di leggeβ con βal fine di rafforzare la proposta di leggeβ.
Il controsenso
E qui comincia il controsenso politico, non tanto nella forma, quanto nel contenuto. PerchΓ© sono stati gli stessi proponenti a dichiarare β pubblicamente e con convinzione β che la proposta si trova giΓ nelle sedi giuste, che Γ¨ giΓ stata incardinata nei lavori parlamentari. Dunque, cosa si va a rafforzare con una mozione che, nella sua formulazione iniziale, mostrava evidenti carenze, se si riconosce che il percorso istituzionale Γ¨ giΓ attivo e nelle mani di chi di dovere?
E a complicare ulteriormente il quadro cβΓ¨ un elemento rilevante: tra i proponenti vi sono
figure con esperienze amministrative pregresse, che dovrebbero conoscere il
funzionamento delle istituzioni. Γ dunque naturale chiedersi se, nella stesura della
mozione, si sia valutato con attenzione cosa implichi una proposta di legge, quale sia il
suo iter parlamentare, e quanto una mozione consiliare possa realmente incidere su un
percorso legislativo giΓ avviato.
E se la risposta fosse affermativa, se la consapevolezza ci fosse, allora non resta che
concludere che lβazione non Γ¨ nata da ingenuitΓ istituzionale, ma da opportunitΓ narrativa.
Il rischio Γ¨ quello di insistere su una sovrapposizione, non su un sostegno.
Di cercare una
visibilitΓ politica in piΓΉ, laddove il processo si Γ¨ giΓ avviato altrove, su un piano diverso,
con strumenti diversi.
Non solo. La mozione parla genericamente di βisole minoriβ, eppure il tema dellβassenza dei punti nascita riguarda molti comuni italiani non insulari, spesso in zone montane o marginali, dove il problema dellβidentitΓ anagrafica Γ¨ lo stesso, ma dove β forse β non si intravede la stessa occasione comunicativa. Eppure, qualcuno potrebbe obiettare: βΓ cosΓ¬ che si ottengono i risultati, costruendo convergenze.β SΓ¬, ma a quale prezzo? PerchΓ© se una proposta di legge esiste giΓ , da oltre un anno, e sta seguendo il proprio iter parlamentare, non Γ¨ detto che necessiti di ulteriori rafforzamenti esterni.
Il tempo per accompagnare
Al contrario: il percorso di una norma, quando avviato nelle sedi proprie, dovrebbe trovare nella coerenza istituzionale il suo sostegno naturale, senza sovrastrutture retoriche o iniziative locali che β pur animate da buona volontΓ β rischiano di sovrapporsi piΓΉ che supportare. CβΓ¨ un tempo per proporre, e un tempo per accompagnare.
Ma accompagnare non
significa replicare, nΓ© tanto meno affiancare per ribadire ciΓ² che Γ¨ giΓ stato formalmente
assunto dal legislatore.
Ed Γ¨ in questo clima, che conosciamo bene, che tutti ci prepariamo al consueto epilogo
comunicativo: il post celebrativo sui social, corredato magari da una foto dβaula, da
qualche hashtag istituzionalmente acceso, e dalla formula ormai rodata β βgrazie al nostro
intervento, adesso si accende la luceβ.
PerchΓ©, come accade da manuale, la storia β secondo certa narrazione della sinistra
locale β inizia sempre dal momento in cui il gruppo di opposizione entra in scena. Nulla
esiste prima, nulla si muove se non grazie a quel gesto, nulla vale se non Γ¨ preceduto dal
βnoiβ.
Eppure, se il tempo della politica Γ¨ fatto di iniziative, lo Γ¨ anche di memoria. E se ogni
proposta nasce da un contesto, allora anche la luce β quando arriva β non dovrebbe
essere spacciata come miracolo, ma riconosciuta come frutto di un processo piΓΉ ampio,
che merita rispetto, anche nei tempi e nei silenzi che lo accompagnano.
Certo, il risultato Γ¨ stato ottenuto: la mozione, emendata, Γ¨ stata votata.
Il prezzo politico
Ma la domanda
resta: a che prezzo politico?
Γ il paradosso dellβopposizione attiva: voler apparire incisiva anche a costo di smussare se
stessa, nel tentativo di mostrare che qualcosa si Γ¨ ottenuto. Anche se quel qualcosa
esisteva giΓ . Anche se lo si Γ¨ ottenuto non per forza, ma per adattamento.
Ed Γ¨ qui che la riflessione si fa piΓΉ ampia. PerchΓ© forse, oggi, si Γ¨ perso il senso delle
opposizioni che non confondono il consenso con la funzione di vigilanza e proposta
autonoma propria del ruolo.
Politica
Pantelleria, Giusi D’Aietti e Antonio Culoma presentano in Consiglio Comunale la loro adesione a Forza Italia

Pantelleria, Giusy D’Aietti e Antonio Culoma hanno presentato nella seduta dell’1 aprile 2025 del Consiglio Comunale la loro adesione a Forza Italia.
L’atto avvenuto alla presenza di Tony Scilla, Γ¨ stato documentato e protocollato giΓ lo scorso gennaio, come riferisce la stessa capogruppo D’Aietti.
“Signor Presidente, Signori Consiglieri, cari cittadini, mi sembra doveroso ribadire, quanto giΓ comunicato con nota protocollo n.2724del 31 gennaio, la costituzione del gruppo Forza Italia all’interno di questo consesso civico, composto da me, D’Aietti Giusi, nelle vesti anche di capogruppo e dal consigliere Culoma Antonio”
“La nascita del nostro gruppo Γ¨ la conseguenza naturale di una scelta di appartenenza politica giΓ consolidata nel passato che oggi riteniamo utile manifestare, perchΓ© riteniamo indispensabile che la nostra azione politica si sviluppi attraverso il partito a cui noi abbiamo sempre creduto insomma una scelta di coerenza.
Rimaniamo all’interno di questa maggioranza perchΓ© ad oggi ne condividiamo il percorso amministrativo.”
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo