Connect with us

Trasporti

Pantelleria – Trasporto pubblico, nuove tabelle orari bus

Redazione

Published

-

๐—ง๐—ฅ๐—”๐—ฆ๐—ฃ๐—ข๐—ฅ๐—ง๐—ข ๐—ฃ๐—จ๐—•๐—•๐—Ÿ๐—œ๐—–๐—ข ๐—Ÿ๐—ข๐—–๐—”๐—Ÿ๐—˜. ๐—ก๐—จ๐—ข๐—ฉ๐—˜ ๐—ง๐—”๐—•๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—˜ ๐—ข๐—ฅ๐—”๐—ฅ๐—œ ๐—•๐—จ๐—ฆ

L’annuncio dell’Assessore ai Trasporti del Comune di Pantelleria, Federico Tremarco

“Sono felice di annunciarvi che abbiamo iniziato a posizionare le nuove tabelle con gli orari dei bus in tutte le fermate dell’isola. Questo รจ un passo avanti importante per migliorare il sistema di trasporto pubblico locale e rendere piรน facile pianificare i vostri spostamenti.
Abbiamo ascoltato le vostre richieste e lavorato per creare delle tabelle piรน chiare e aggiornate.
Mi piacerebbe sapere da voi come vi sembrano le nuove tabelle? Le trovate utili? Cโ€™รจ qualcosa che possiamo fare ancora meglio?
Vogliamo assicurarci che il nostro servizio risponda davvero alle esigenze di tutti i cittadini. Ogni vostro commento รจ prezioso e ci aiuta a migliorare sempre di piรน.”

Trasporti

Pantelleria – Forza Italia, Voli supplementari in occasione di โ€œThe island fuze tea festivalโ€

Redazione

Published

on

In occasione del FEstival The Island fuze tea, Forza Italia inoltra richiesta di maggiorazione numero voli.

Fabrizio Dโ€™Ancona
Premesso che dal 30 Maggio 2025 al 2 Giugno 2025 si svolgerร  a Pantelleria la manifestazione denominata
โ€œThe island fuze tea fes valโ€;
Dato a o che i voli da Palermo e Trapani e viceversa risultano giร  pieni;
Si invita pertanto il Sindaco a valutare lโ€™opportunitร  di richiedere dei voli supplementari in quel periodo per
venire incontro alle esigenze di mobilitร  che verranno inevitabilmente pregiudicate;
Si confida in un celere intervento nelle sedi opportune.

Continue Reading

Trasporti

Federalberghi Isole Minori Sicilia: “Collegamenti marittimi con maggiori costi e servizi ridotti, le comunitร  isolane pagano il prezzo di una convenzione inadeguata”

Redazione

Published

on

ย 

Oggi, 1ยฐ aprile, senza alcuna comunicazione nรฉ confronto con gli enti preposti, e ignorando gli appelli di sindaci, associazioni e cittadini, le comunitร  delle piccole isole siciliane subiscono lโ€™ennesimo aumento tariffario sui biglietti di navi e aliscafi a sovvenzione statale. Lโ€™ennesimo schiaffo alle comunitร  insulari e lโ€™ennesimo aggravio allโ€™economia locale.

“Dal giugno 2022 ci troviamo di fronte al terzo rincaro, per un totale di circa il 72%, accompagnato da una preoccupante riduzione dei mezzi e delle corse operate in convenzione statale” โ€“ denuncia Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia.

A giustificare questi aumenti โ€“ prosegue Del Bono โ€“ ci si trincera dietro una convenzione ministeriale scellerata, che non prevede alcun meccanismo di adeguamento ai costi di gestione se non attraverso lโ€™incremento delle tariffe o il taglio dei servizi. Questa convenzione stabilisce un importo fisso per la remunerazione del servizio per 12 anni, senza che vi sia un sistema di compensazione dellโ€™aumento dei costi operativi, con lโ€™inevitabile conseguenza di scaricare il problema sulle comunitร  locali. Il risultato รจ un inaccettabile e insostenibile binomio: meno servizi e costi piรน alti, che penalizzano il diritto alla mobilitร  e il costo della vita degli isolani.

Una convenzione che, salvo un deciso intervento politico, risulta incompatibile con la nostra Costituzione, che dal 2022 sancisce che โ€œla Repubblica riconosce le peculiaritร  delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularitร โ€. Previsioni che trovano fondamento nellโ€™articolo 45 della Carta di Nizza sui diritti fondamentali dellโ€™Unione europea e nellโ€™articolo 21, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dellโ€™Unione europea, relativi alla libertร  di circolazione e di soggiorno.

“Forse โ€“ si chiede Del Bono โ€“ basterebbe voler applicare lโ€™articolo 4 della legge 169/1975, che prevede la revisione annuale delle sovvenzioni e la possibilitร  di stipulare convenzioni aggiuntive per migliorare il servizio quando necessario per ragioni economiche e sociali”.

Ad oggi, la politica regionale, con lโ€™Assessore Alessandro Aricรฒ di fatto chiuso al confronto, si รจ limitata a tamponare solo parzialmente la situazione, cercando di compensare con il servizio integrativo regionale alcune delle miglia perse sui mezzi veloci operati in convenzione statale. Ma questo, visti i pessimi risultati, non รจ sufficiente.

I collegamenti marittimi non possono essere trattati come un servizio pubblico negoziabile al ribasso. Federalberghi si appella ancora una volta al Governo regionale affinchรฉ dia ascolto alle comunitร  isolane e ai Sindaci delle isole minori, affinchรฉ rafforzino la loro azione di pressione per evitare di assistere inermi alla graduale erosione della qualitร  della vita nelle isole minori siciliane.

ย 

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Isole Minori, Aumenti tariffari nei collegamenti marittimi: i Sindaci chiedono un intervento immediato

Redazione

Published

on

I Sindaci delle isole minori siciliane lanciano un accorato appello alle istituzioni regionali e nazionali contro lโ€™ennesimo aumento delle tariffe nei collegamenti marittimi, annunciato alla vigilia della stagione turistica.
In una lettera indirizzata al Presidente della Regione Siciliana, allโ€™Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilitร , nonchรฉ ai Ministri competenti e alle Prefetture territoriali, gli amministratori locali esprimono profonda preoccupazione per le ricadute economiche e sociali che questi rincari comportano per le comunitร  isolane.
โ€œLโ€™aumento delle tariffe marittimeย โ€“ dichiarano i Sindaci โ€“ย compromette la stabilitร  economica e sociale delle nostre isole, crea disagi per lโ€™approvvigionamento di beni essenziali e carburanti, e mina alla base lโ€™unico settore in crescita: il turismoโ€.
Dopo anni difficili segnati da crisi economiche e pandemiche, le isole siciliane stavano faticosamente tentando di ripartire. Ma il nuovo aumento tariffario, operato unilateralmente dalla Societร  di Navigazione Siciliana (per conto di SIREMAR – Caronte & Tourist Isole Minori) e da Liberty Lines, rappresenta un ulteriore colpo alla sopravvivenza di questi territori fragili e giร  penalizzati dalle condizioni di micro-insularitร .

I Sindaci chiedono con urgenza:

– Il blocco immediato degli aumenti tariffari;
– Lโ€™avvio di misure correttive rispetto alla liberalizzazione incontrollata del mercato;
– Un incontro urgente con il Presidente della Regione Siciliana per rappresentare lo stato di allarme delle comunitร  interessate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza