Economia
Pantelleria, Tremarco “Grazie a tutti gli operatori del turismo”

Tremarco: šš¹ šŗš²šæš¶šš¼ š²Ģ š©š¢š¦š§š„š¢, operatori, imprenditori, uomini e donne del turismo, che avete creduto in una visione comune
Dall’articoloĀ Una rete di imprese per il turismo di Pantelleria
l’Assessore al Turismo Federico Tremarco prende spunto per la sua analisi che verte sul gioco di squadra.
Ecco cosa dice l’Assessore Tremarco:
All’inizio di questa stagione molti hanno sollevato preoccupazioni, immaginando che l’isola potesse apparire meno frequentata, quasi vuota.
Taluni, qualche mese fa, parlavano di una spaccatura tra amministrazione comunale e operatori turistici.
Comprendiamo come queste osservazioni nascevano da un’interpretazione immediata (o per strumentalizzare ??) della situazione, ma ĆØ proprio da quelle affermazioni che voglio partire per una riflessione piĆ¹ profonda.
Pantelleria ha sempre avuto una dinamica turistica particolare, spesso segnata da picchi improvvisi e altrettanti cali, che derivano dall’assenza di una gestione coordinata e unitaria degli eventi e delle risorse.
Se dovessimo rappresentare questo andamento con un grafico, potremmo tracciare una curva sinuosa e irregolare, che alterna momenti di pieno e di vuoto senza una vera armonia.
š¤šš²ššāš®š»š»š¼, š½š²šæš¼Ģ, š¾šš®š¹š°š¼šš® š²Ģ š°š®šŗšÆš¶š®šš¼.
Grazie a una visione condivisa, frutto di un dialogo continuo e di una partecipazione corale, siamo riusciti a trasformare quella curva irregolare in un percorso piĆ¹ stabile e lineare.
La stagione turistica ha visto una crescita graduale, senza quei bruschi cali che in passato hanno caratterizzato lāandamento dellāisola.
Fino alla fine di settembre, Pantelleria ĆØ stata accogliente e viva, dimostrando che ĆØ possibile “š“š¼šš²šæš»š®šæš²” con lungimiranza i flussi turistici.
šš¼š»š±š¶šš¶š±š¼ š¾šš®š»šš¼ š±š¶š°š¼š»š¼ š“š¹š¶ š¢š½š²šæš®šš¼šæš¶ š§ššæš¶ššš¶š°š¶ in questo articolo, e cioĆØ š°šµš² š¾šš²ššš® š²Ģ ššš®šš® šš»āš¼š½š²šæš®šš¶š¼š»š² šš²š»šš® š½šæš²š°š²š±š²š»šš¶, š¶š» š°šš¶ š½š²šæ š¹š® š½šæš¶šŗš® šš¼š¹šš® š¶š¹ šš¼šŗšš»š², š¶š¹ š£š®šæš°š¼ š”š®šš¶š¼š»š®š¹š² š² š©š¢š, šššæš®š¼šæš±š¶š»š®šæš¶ š¼š½š²šæš®šš¼šæš¶, š®šš²šš² š¹š®šš¼šæš®šš¼ š¶š»šš¶š²šŗš² š½š²šæ šš» š½šæš¼š“š²ššš¼ šš»š¶šš®šæš¶š¼.
Questa sinergia ha fatto sƬ che lāisola non solo venisse frequentata, ma soprattutto amata e apprezzata fino alla chiusura della stagione.
ššæš®šš¶š² š® ššššš¶ š“š¹š¶ š¼š½š²šæš®šš¼šæš¶ š°šµš² ššš®š»š»š¼ š®šæšæš¶š°š°šµš²š»š±š¼, š°š¼š» š°š¼š»ššæš¶šÆššš¶ š±š¶ š¶š±š²š² š² šŗš¼šš¶šš®šš¶š¼š»š², š¶š¹ šš®šš¼š¹š¼ “š£š®š»šš²š¹š¹š²šæš¶š® š¦š¶ššš²šŗš® ššš¼š¹š®”, uno strumento di confronto e pianificazione che ho voluto fortemente.
“Pantelleria Sistema Isola” ha riunito istituzioni e operatori in un dialogo costante, permettendo di costruire una visione condivisa che ha finalmente portato a una gestione piĆ¹ consapevole e strategica del nostro patrimonio turistico.
La partecipazione attiva di tutti ha reso possibile quella crescita graduale (in un contesto sicuramente non favorevole) che ĆØ sotto gli occhi di tutti, e ci ha permesso di affrontare le sfide con una forza comune.
A coloro che, pur con sincera preoccupazione, avevano paventato uno scenario diverso, vogliamo dire che il successo di questāanno non ĆØ frutto del caso, ma di una strategia pensata, condivisa e, soprattutto, realizzata grazie al contributo di tutti.
Ć la dimostrazione che, con la collaborazione e il confronto costruttivo, si possono raggiungere risultati che vanno oltre le aspettative.
šš¹ šŗš²šæš¶šš¼ š²Ģ š©š¢š¦š§š„š¢: operatori, imprenditori, uomini e donne del turismo, che avete creduto in una visione comune.
Uniti abbiamo costruito qualcosa di piĆ¹ grande delle singole parti, e continueremo su questa strada, con la stessa dedizione e la stessa passione.
Ci vediamo tutti insieme a Rimini, al š§š§š š§šæš®šš²š¹ šš
š½š²šæš¶š²š»š°š² dal 9 all’11 ottobre 2024.
ššæš®šš¶š², š±š¶ š°šš¼šæš², š® ššššš¶ šš¼š¶.
PuĆ² interessare:Ā Una rete di imprese per il turismo di Pantelleria
Economia
Airgest esprime soddisfazione per intesa tra Regione Siciliana e Ryanair su addizionale comunale

Il presidente Salvatore Ombra: āUna battaglia che portiamo avanti da cinque anni e che potrebbe far tornare la base di Ryanair a Trapaniā
Non si ĆØ fatta attendere la risposta ufficiale di Ryanair, compagnia aerea irlandese leader nel settore delle low cost in Europa, alla notizia che la Regione Siciliana si sia risolta ad eliminare la tassa o addizionale comunale sui biglietti aerei, giĆ per gli aeroporti di Trapani Birgi, Comiso, Pantelleria e Lampedusa. Un comunicato stampa diffuso dal vettore aereo mette nero su bianco lāintenzione di investire, cosƬ come preannunciato nei mesi scorsi in occasione di una conferenza stampa, in nuove rotte in particolare sullāaeroporto di Birgi e anche sulla possibilitĆ di tornare ad avere una propria base operativa a Trapani.
Alcuni passaggi dal testo di Ryanair su Trapani Birgi
āLa decisione del presidente Schifani di abolire lāaddizionale municipale porterĆ un reale valore a tutti i siciliani, che ora vedranno i benefici che una maggiore connettivitĆ durante tutto l’anno porta in termini di maggiore turismo, piĆ¹ posti di lavoro e tariffe piĆ¹ basse. Ryanair annuncerĆ la sua risposta a questa iniziativa nelle prossime settimane, ma assicura ai residenti della Sicilia e, in particolare, a coloro che volano dallāaeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, che avranno piĆ¹ destinazioni e voli a basso costo tra cui scegliereā.
Infine, nel virgolettato di Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair si legge: “Ryanair risponderĆ allāabolizione dellāaddizionale municipale negli aeroporti piĆ¹ piccoli della Sicilia aggiungendo piĆ¹ voli sullāaeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, oltre ad aprire una discussione sul potenziale di una nuova base”.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
“Una battaglia quella dell’eliminazione dell’addizionale comunale che portiamo avanti da oltre cinque anni, considerandola un importante motore di sviluppo, finalmente ĆØ stata accolta e la reazione del principale vettore del nostro scalo ĆØ stata quella auspicabile di plauso alla Regione e propositi di investimenti ulteriori. Non avevamo dubbi che Ryanair reagisse in maniera positiva e ringraziamo sempre il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e gli assessori Alessandro Dagnino e Alessandro AricĆ² per le decisioni illuminate che hanno preso e portato avanti con risolutezza. Confidiamo adesso che l’iter normativo regionale e poi nazionale prosegua senza ostacoli e nel piĆ¹ breve tempo possibile, per poter arrivare all’obiettivo di eliminare la tassa comunale e che ciĆ² porti, come annunciato, non solo ad un aumento delle rotte ma anche, e finalmente, al ritorno di una base su Trapani, che sarebbe il vero e forte impulso allo slancio del Vincenzo Florio e di tutto il territorio trapanese”.
PuĆ² interessare:Ā Pantelleria ā Aeroporti minori, Safina (PD) āgarantire piĆ¹ collegamenti e costi piĆ¹ bassi per cittadini e turistiā
Economia
Pantelleria – Sostegno malati oncologici o patologie cronico degenerative. Nuove modalitĆ di erogazione del contributo

Il Comune di Pantelleria tramite determina, modifica le modalitĆ di erogazione dei sostegni economici per i malati oncologici o affetti da patologie cronico degenerative.
Nuove direttive per le modalitĆ di erogazione del contributo, come recita lo stralcio del documento che riportiamo:
Di modificare le modalitĆ di erogazione del contributo āSostegno ai malati oncologici o
affetti da patologie cronico degenerativeā prevedendo la possibilitĆ di estendere i beneficiari
ad entrambi gli Avvisi emanati e mantenendo come unico vincolo il gruppo massimo di n. 9
beneficiari per la prima annualitĆ e con il limite di spesa annuale per ogni unitĆ equivalente
pari a ā¬ 2.189,70 ad esaurimento delle risorse assegnate e procedere allāutilizzazione delle
risorse della II AnnualitĆ mantenendo come unico vincolo il gruppo massimo di n. 17
beneficiari con il limite di spesa annuale per ogni unitĆ equivalente a ā¬ 2.042,45
Il documento integrale
Economia
Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Prende sempre piĆ¹ forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,Ā nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e lāAsineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.
Lāelemento sostanziale di questa progettazione ĆØ lāasino pantesco, al centro delle future
attivitĆ escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dallāEnte Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.
A seguito dellāimportante lavoro svolto dalĀ Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito diĀ recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, ĆØ stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attivitĆ con gli asini e alla loro gestione.Ā
Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale āLāasino di Ariostoā di Reggio Emilia, la seconda fase delĀ corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerĆ ,Ā fino al 30 marzo, i setteĀ partecipanti sotto la guida degli espertiĀ Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli,Ā per approfondire la conoscenza delle potenzialitĆ dellāutilizzo dellāasino in contesti naturalistici e ambientali.
Presente anche Mirko Vitale, geologo dellāEnte Parco nonchĆ© referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.
Per il commissario straordinario dellāEnte Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sullāisola, rappresenta una ventata di nuove possibilitĆ in quanto sarĆ da stimolo alla comunitĆ locale per costruire unāassociazione dāimpresa dedicata allāofferta esperienziale completa con gli asini.
Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attivitĆ teoriche ma soprattutto pratiche e operative nellāambiente allāaria aperta, perĀ ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attivitĆ di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. āUna partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschiĀ – afferma Massimo Montanari –Ā che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare unāazione concreta sullāisola, potendoĀ creare una realtĆ operante sul territorio dove lāasino ĆØ un conduttore e soprattutto lāelemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnateā.
I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunitĆ pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrĆ occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di piĆ¹ giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai.Ā
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, ĆØ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo