Connect with us

Ambiente

Pantelleria, tutte le Guide del Parco: nomi e cognomi e caratteristiche

Direttore

Published

-

Il gruppo di escursione alle Favare

Tutte le Guide Ufficiali del Parco di Pantelleria, che possiamo contattare per le escursioni e conoscenze del territorio isolano

E’ il sito dell’Ente Parco di Pantelleria a fornire l’elenco di tutte le Guide Ufficiali, che ci accompagnano nella conoscenza del territorio. Conoscenza fatta di escursioni dall’entroterra alle zone costiere, dalle attività produttive  più peculiari, alle narrazioni davanti monumenti straordinari che la natura ha messo a disposizione dell’isola.

Tutte le Guide Ufficiali del Parco hanno seguito corsi di formazione e specializzazione e sono di alto livello sotto ogni profilo.

Ecco chi sono:

Guida Ufficiale del Parco
Accardi Vita Angela
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Bartolotta Bruno
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Naturalistica
Belvisi Andrea
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Bianco Piergiacomo
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Bona Giuseppe
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Bonomo Marilena
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Cafa Nunzio
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Caldarera Attilio
Ragusa (RG)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Carta Adriana
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Caschetto Giovanni
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Vulcanologica
Ciancitto Francesco Andrea Antonio
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Cracolici Damiano
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Cusimano Anna Maria
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
D’Aietti Giuseppe
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
D’Aleo Roberto
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Di Falco Nanni Giovanni
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Naturalistica
Di Giorgio Giuseppe
Palermo (PA)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Famularo Edoardo
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Fassi Maria Beatrice
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Ferrandes Silvia
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Ferreri Arabella
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Fonseca Fulvio
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Fontanarosa Luigi
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Inzerillo Giovanni
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Licari Adriana Anna Maria
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Lorenzoni Tiziano
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Mastrilli Gabriele
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Mazzarino Sebastiano
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Naturalistica
Montalto Giovanna
Francofonte (SR)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Napoletano Paola
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Nicolini Gianluca
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Palazzolo Fara Luisa Maria
Cinisi (PA)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Pavia Pietro
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Piceni Matteo
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Policardo Giambattista
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Ponzo Paolo
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Principato Antonio
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Rizzo Cristiana
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Rodo Giuseppe Julio
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Romano Mirko
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Romano Pierangelo
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Romano Valentina
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Rosso Giovanni Luca
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Ruggeri Stefano
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Naturalistica
Santoro Orazio
Noto (SR)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Scalisi Paolina
Ucria (ME)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Silvia Rosalia
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Stuppa Daniele
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco, Guida Ambientale Escursionistica
Tuttoilmondo Laura
 
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Valenza Antonietta
Pantelleria (TP)
 
 
 
Guida Ufficiale del Parco
Vernocchi Luca

Cliccate nel link di seguito per approfondire e contatti con ciascuna guida: Parco di Pantelleria: Guide Ufficiali

In copertina foto di repertorio di alcune guide del Parco, presso le favare: nel gruppo escursionistico il compianto poeta Lillo di Bonsulton, in basso a destra

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Incontro informativo su specie alloctone a Pantelleria: molto istruttivo intervento prof. La Mantia – Video

Redazione

Published

on

Gli interventi del Prof. Andrea Biddittu e dell’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì

Si è tenuto lunedì 31 marzo, presso il Centro Visite di Punta Spadillo, l’incontro informativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria sul tema delle specie alloctone invasive, organizzato per sensibilizzare vivaisti, portatori di interesse e cittadini sull’importanza di riconoscere e contrastare un fenomeno che può avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale.
Ospite dell’evento è stato il Prof. Tommaso La Mantia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, che ha illustrato con chiarezza cosa si intende per specie alloctona invasiva, i meccanismi con cui queste piante e animali si diffondono, e i rischi ecologici, economici e sanitari che possono derivare dalla loro presenza incontrollata.

Ad aprire l’incontro, prof. Andrea Biddittu, il biologo dell’Ente Parco di Pantelleria. La conferenza si è tenuta alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì.

Durante l’incontro è stata inoltre approfondita la normativa vigente a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi previsti per i soggetti che operano in ambito agricolo e ambientale, e alle buone pratiche da adottare per prevenire la diffusione di tali specie.
L’evento ha riscosso un buon successo di partecipazione e si inserisce all’interno delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco, volte a tutelare la biodiversità dell’isola e a favorire una maggiore consapevolezza tra la popolazione.

V I D E O

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.

Di seguito lo screen shot del documento

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza