Connect with us

Cultura

Pantelleria, Unipant inaugura sabato 7 dicembre la nuova sede e tante novità e iniziative per l’isola e non solo

Redazione

Published

-

L’UNIPANT sabato prossimo annuncia l’inaugurazione della nuova sede in Via San Nicola, 42 a Pantelleria centro. Un traguardo annunciato e fortemente voluto dal gruppo dirigente dell’Università Popolare di Pantelleria che, forte dei numeri del primo anno di attività e delle richieste dei soci e degli studenti, ha voluto dare a tutti una sede consona, moderna e polifunzionale, che possa accogliere le numerose attività che l’Unipant si appresta ad avviare, oltre alle canoniche attività di didattica informale e non formale.

La nuova sede è in Via San Nicola, 42a/b/c/d, dispone di 2 aule, una segreteria e una sala conferenze/eventi. Inoltre, ci saranno altre due aule a disposizione presso la Scuola Media, grazie alla collaborazione che continua con l’Istituto Almanza, nella persona del Preside Fortunato Di Bartolo, e l’Assessorato alla Cultura con l’Assessore Adele Pineda.

Con l’inaugurazione aperta a tutti i cittadini che si terrà SABATO 7 DICEMBRE alle ore 18.00, l’Unipant presenterà le nuove attività didattiche formali, informali e non formali, oltre a quelle culturali e sociali, che caratterizzeranno il 2025.Prima dell’Inaugurazione si terrà un’Assemblea dei Soci, alle ore 17.00.
Saranno annunciati i primi corsi che partiranno già a dicembre e tante novità, a partire dalla possibilità di fare gli esami per acquisire le varie certificazioni fino al programma Erasmus+ per gli adulti.
E poi le attività culturali che nella nuova sede saranno tante e davvero speciali: serate di cinema, teatro, musica, libri e tanto tanto altro.
Le possibilità sono davvero infinite e aperte alle proposte dei soci.
L’idea è quella di creare un vero e proprio polo culturale che sia a disposizione anche delle altre associazioni pantesche attualmente senza una sede e che a volte non sanno neanche dove riunirsi. L’Unipant si mette a disposizione, così come ha già fatto avviando il partenariato con la Misericordia.
E finalmente, la nuova sede è accessibile, da apposita entrata, anche a persone con mobilità ridotta e disabili motori. Un’altra richiesta che lo scorso anno è pervenuta soprattutto in occasione della fruizione dei seminari pubblici della Democrazia Partecipata, perché purtroppo sia le aule della scuola che i Circoli che li hanno ospitati erano tutti inaccessibili per i disabili motori.
La sede sarà arredata con buona parte dei beni donati da Punto a Capo, la prima associazione partner con cui l’Unipant divide molti servizi e addirittura degli insegnanti, ma c’è bisogno ancora di sedie e librerie, queste ultime perché vari soci vogliono donare libri per poter creare anche una biblioteca, che si inserisce nel progetto più ampio in collaborazione con il Centro Giamporcaro per creare anche una biblioteca digitale.

L’Unipant ha quindi lanciato un appello: “SE AVETE SEDIE E LIBRERIE DA REGALARE, CONTATTATECI: info@unipant.it VERREMO A PRENDERLE NOI. È MOLTO IMPORTANTE, VISTO CHE CERCHEREMO DI EVITARE ULTERIORI SPESE, VISTO L’IMPEGNO DELL’AFFITTO.”
I Soci Fondatori dell’UNIPANT invitano tutti i cittadini, le associazioni e l’Amministrazione Comunale a partecipare all’inaugurazione portando qualcuno, un modo semplice per far conoscere l’Associazione e le sue attività.
“Abbiamo fatto un grande sacrificio con l’impegno per questa sede,” afferma il Presidente Francesca Marrucci, “ma non volevamo si ripetesse quanto successo lo scorso anno, in cui siamo stati costretti ad avviare solo una piccola parte dei corsi perché non avevamo spazi in cui fare lezione, non riuscendo a dare risposte a molti cittadini.
Quest’anno, con questa nuova sede e le aule della scuola, non solo potremo fare tutte le lezioni in programma, ma organizzare tante altre attività per chi non è interessato a studiare, ma vuole comunque frequentare attività culturali e sociali. Un’alternativa non solo per l’inverno isolano, ma anche per la prossima estate. Abbiamo molti soci tra i panteschi ‘estivi’ e abbiamo avviato i corsi online anche per venire incontro alle loro esigenze.

Recependo le richieste dei soci, abbiamo avviato le convenzioni per le certificazioni e i corsi che rilasciano crediti formativi e professionali, così come il programma Erasmus+ per i viaggi di studio all’estero per gli adulti. A marzo ci sarà uno speciale corso di formazione a Berlino a cui parteciperemo, perché anche noi dobbiamo studiare questa nuova dimensione di progettazione e organizzazione di progetti europei per adulti.
Tutti ci stiamo mettendo in gioco, ognuno per le sue disponibilità. Insomma, noi ce la stiamo mettendo tutta per creare qualcosa di valido anche per i giovani panteschi e che renda Pantelleria più vicina all’Italia, all’Europa e al mondo.

Spettacolo

Tanta Sicilia nella classifica di top serie TV e film più gettonati in Italia a marzo 2025 – JustWatch

Direttore

Published

on

Nell’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate nello streaming in Italia nel mese di marzo 2025 troviamo protagonista la Sicilia: www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly
 Per i film più popolari in Italia a marzo 2025, “The Substance” conquista la vetta, seguito da “The Electric State” e “I ragazzi della Nickel”.
Film


 
 Per le serie TV piú popolari di marzo “Scissione” sale in prima posizione, seguito dalla discussissima “Adolescence” e da “The White Lotus”.


Due serie che hanno da sfondo la Sicilia sono nella top 10: si tratta di “L’Arte della Gioia” e “Il Gattopardo” rispettivamente al nono e decimo posto tra le serie più popolari di marzo in Italia.

Nella pagina indicata (www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly) è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale con tutte le posizioni anche oltre la 10ma.

In allegato un comunicato stampa utilizzabile per la stesura di un eventuale articolo.

Nel comunicato è presente anche una lista dei contenuti che stanno per lasciare le piattaforme di streaming, e di quelli che stanno per arrivare.

Speriamo che la notizia possa essere interessante da condividere con i vostri lettori e resto a disposizione per eventuali domande sulla ricerca.

Questo mese, JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la lista di tutti i film e le serie TV con Luca Marinelli e dove guardarli in streaming in Italia, che include anche “M – Il figlio del secolo” che ha dominato le classifiche mensili di streaming in Italia realizzate da JustWatch nella prima parte dell’anno e che a marzo resiste in top 10 all’ottavo posto. La lista completa è consultabile a questa pagina: www.justwatch.com/it/guida/luca-marinelli-film-serie-tv-streaming

Continue Reading

Cultura

Gran successo a Mazara del Vallo per la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Redazione

Published

on

Gran successo a Mazara del Vallo per la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025 organizzata dal Gruppo Campisi che ha visto la consegna del prestigioso riconoscimento, un’opera realizzata dal Liceo Artistico “Don Gaspare Morello”, a personalità del mondo della letteratura, antimafia, arte, cultura, televisione, giornalismo, sport, moda, spettacolo, imprenditoria e food.

L’evento, di rilievo internazionale, presentato da Piero e dalla giornalista Giada Giacalone, si è svolto nella giornata di giovedì 3 aprile presso la splendida location dell’Hotel Mahara.

In mattinata alcuni premiati hanno incontrato le delegazioni scolastiche degli istituti superiori della Città. A rispondere alle molte domande dei ragazzi sono stati: Alberto Gilardino (testimonial Cesare Prandelli), bomber del Milan e Campione del Mondo 2006, l’ex arbitro internazionale Nicola Rizzoli (testimonial Marco Di Vaio), il giornalista Marco Oliva (testimonial Fulvio e Caterina Collovati) ed il vicedirettore di Rai Sport Marco Lollobrigida (testimonial Marco Tardelli), la scrittrice Arianna Mortelliti (testimonial Adriana Pannitteri), nipote di Andrea Camilleri, la scrittrice mazarese Annamaria Piazza (testimonial Camillo Scaduto), Giusy Puglisi, nipote del sacerdote Don Pino Puglisi ucciso barbaramente dalla mafia, e il giornalista sportivo Valerio Cassetta (testimonial Stefano Pantano). Tra i tanti momenti significativi della serata invece il Premio “Antimafia alla Memoria” che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno è andato alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, ha ritirato il premio la nipote Giusi Puglisi accompagnata da Maurizio Artale, dell’associazione Centro Padre Nostro di Brancaccio, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, presenti:Felicia Impastato e Salvo Ruvolo.

A Don Puglisi anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati con un messaggio video del vice presidente on. Giorgiò Mulè. Fra gli insigniti del Premio e di altri riconoscimenti: lo scrittore e critico gastronomico Aldo Palmeri, il giornalista Michele Cucuzza (testimonial Angelo Gagliano), la regista coreografa Carla Favata, La Città di Agrigento “Capitale Italiana della Cultura 2025” (presente con il sindaco Francesco Miccichè), La Città di Gibellina “Capitale dell’Arte Contemporanea 2026” (presente la vicesindaca Francesca Barbiera con il sindaco collegato Salvatore Sutera in collegamento video), la Città di Bivona (presente il sindaco Milko Cinà), lo scrittore Ignazio Rosato (testimonial Francesco Bozzi), la cantante Fiorella Bella, l’imprenditore italo-americano Ron Onesti, il musicista Giuseppe Sinacori, il presidente nazionale FIGC Lega Calcio a 5 Stefano Castiglia, il designatore arbitrale di calcio a 5 Adrea Sabatini, Il presidente IMAHR internazionale Francesco Vaccarella, il comico Antonio Panzica, il giornalista Ettore Tortorici, la cantante Ilaria Macaddino, il direttore sportivo Fabio Capuana (testimonial Rocco Galasso), il giornalista e scrittore Roberto Tedesco (testimonial Totò Cascio), il comico ed influenzer Francesco Ferrante in arte “Ciccioloso”, l’artista mazarese Manuela Marascia, il maestro pasticcere Gaspare Di Stefano e gli chef Salvatore e Paolo Alessi.
La serata si è conclusa con una sontuosa sfilata delle modelle del Gruppo Campisi con gli abiti disegnati e prodotti dal Liceo Artistico di Mazara del Vallo. 
 
(Nella foto di Damiano Asaro: La premiazione di Ettore Tortorici a mister Alberto Gilardino)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria al Vinitaly 2025 con i suoi passiti e gli agricoltori eroici. Fabio Capello testimonial d’eccezione per raccontare l’isola

Redazione

Published

on

Pantelleria torna a Verona dal6 al 9 aprile con otto cantine

Pantelleria torna a Verona in occasione della 57° edizione del Vinitaly grazie all’ attività congiunta del Parco Nazionale, del Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e dell’amministrazione comunale. Quest’anno si valorizzeranno i simboli dell’isola: vini e passiti di Pantelleria e i valorosi agricoltori eroici, che continuano a distinguersi per la tenacia, la devozione e la resilienza. 

Benedetto Renda del Consorzio Vini Doc dell’Isola di Pantelleria

“La partecipazione al Vinitaly rappresenta un’occasione unica per raccontare al mondo l’identità di Pantelleria attraverso i suoi vini e il lavoro instancabile dei nostri viticoltori” – dichiara Benedetto Renda, Presidente del Consorzio dei Vini Doc dell’isola di Pantelleria – “Come Consorzio dei Vini Doc Pantelleria, siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle eccellenze enologiche dell’isola, preservando e promuovendo una viticoltura eroica che è patrimonio di cultura e tradizione. In sinergia con il Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria, continuiamo a investire nella tutela del nostro territorio e nella promozione di un modello agricolo sostenibile, affinché il vino di Pantelleria possa essere sempre più ambasciatore di una terra unica e straordinaria”.

 Nel padiglione 2 della Sicilia, posizionati nello stand A1, si troveranno le straordinarie produzioni enologiche di Pantelleria a marchio Doc, che saranno presentate ai visitatori da alcuni produttori presenti per far degustare e raccontare Pantelleria. Qui sarà possibile trovare le etichette di Agricola Ferreri Caterina Angela, Bonomo Emanuela, Pellegrino, Cantina Basile, Donnafugata, Salvatore Murana vini, Vinisola, Cantina Giuseppe Maddalena, Prosit.

Italo Cucci del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Il Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, sarà presente con il suo staff per sostenere l’attività di promozione congiunta ma anche per portare solidarietà al mondo vinicolo al vaglio del nuovo peso dai dazi statunitensi. “La qualità del vino italiano è altissima ed è sicura garanzia di inalterato successo fra gli americani – afferma Cucci – Il Parco brinderà al vino campione con un altrettanto grande campione, Fabio Capello fedele cittadino di Pantelleria che sarà amichevolmente presente nello stand di Pantelleria nella giornata di lunedì come testimonial speciale”.

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti cominceranno domenica 6 aprile, con il tradizionale incontro fra i due patrimoni Unesco, le colline della Valdobbiadene e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. Alle ore 16 presso il pad. 8 del Veneto, nello stand del Consorzio Valdobbiadene, si terrà la masterclass “Dal profumo floreale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco all’intensità dei sentori nei Bianchi di Pantelleria: due gioielli italiani dalle terre eroiche più emblematiche” che sarà guidata da Cristian Maitan, miglior sommelier AIS d’Italia 2023.

La seconda iniziativa si terrà lunedì 7 aprile alle ore 15.15 nella meeting hall della regione siciliana nel pad. 2 Sicilia con la degustazione “Vini senza tempo: i passiti storici di Pantelleria” in abbinamento alcune tipicità pantesche per contribuire a celebrare la Sicilia proclamata Regione della gastronomia 2025.

L’amministrazione comunale di Pantelleria, che da tempo porta avanti un’importante rete di relazioni per la promozione agroalimentare locale, presenzierà con una delegazione, per dare seguito alle azioni di supporto al settore agricolo, programmate con importanti progetti già presentati a Bruxelles,

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza