Cultura
Pantelleria, Unipant: parte un terzo corso di Inglese Base
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Locandina-Unipant-corsi-febbraio-2025.png)
Molti i Corsi a cui ancora ci si può iscrivere che stanno per partire e possibilità di sostenere esami di lingue e informatica per avere una certificazione di livello
Viste le richieste e i corsi già troppo affollati iniziati a gennaio, partirà lunedì 24 febbraio un terzo Corso di Inglese Base dell’Università Popolare di Pantelleria e sono rimasti solo 3 posti disponibili. Il Corso si terrà ogni lunedì dalle 18.00 alle 19.30 presso la nuova sede di Via San Nicola, 42A a Pantelleria Centro e anche per questo caso, come per gli altri corsi di lingue, sarà possibile seguire sia in presenza in aula che da remoto da qualsiasi luogo.
Anche i Corsi di Astronomia, Fotografia con Mario Valenza e Meditazione in Movimento, partiti da poco, hanno ancora un paio di posti disponibili, e ci si potrà iscrivere ad Astronomia fino alla prossima settimana, mentre a Meditazione in Movimento e Fotografia le iscrizioni sono aperte con termine a discrezione degli insegnanti.
Anche per il Corso Comunicare con gli Altri e per Lingua Spagnola Base ci si potrà iscrivere ancora, ma solo fino a fine mese.
Due nuovi corsi sono stati lanciati a gennaio e aspettano iscrizioni per iniziare: il primo riguarda l’educazione informale ed è un Corso di Yoga e Meditazione, un modo per conciliare anche in questo caso cura di sé e cura del proprio io interiore.
Invece, il nuovo Corso di Massaggi si articolerà in due fasi, una da 20 ore per quanti vogliono apprendere le basi del massaggio da praticare per conto proprio o magari anche in coppia (parte di educazione informale) e ulteriori opzionali 20 ore per il secondo corso che permetterà di ottenere anche un Certificato Professionale per lavorare (40 ore totali).
Pochi iscritti mancano per partire con il Corso di Danza Contemporanea, il Laboratorio di Gestione dell’Orto e con il Corso di Astrologia.
Invece sono ancora pochi gli iscritti per il Laboratorio di Canto, il Laboratorio di Intreccio Foglie di Palma e il Corso di Introduzione alla Musica, e sono anche aperte le iscrizioni ai tre Seminari, già molto partecipati: Microalghe nel Mar Mediterraneo del Prof. Alessandro Cosenza, Vaccini: miti e realtà del Prof. Bruno Douradinha e Storia dell’Arte: monografie degli artisti del ‘900 del Maestro Cossyro che si terranno in primavera e in estate.
Non meno importante, il Corso di Italiano per Stranieri che partirà a breve e sta raccogliendo le iscrizioni.
Sono, infine disponibili esami e certificati con attestazione di livello delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Cinese, Russo, Ceco, Italiano e per Informatica base. Esami e certificazioni sono a pagamento, ma per i soci UNIPANT gli esami sono gratuiti e si possono ripetere più volte.
Che aspettate a unirvi a noi?
Per quanti siano interessati ad entrare a far parte della grande famiglia dell’UNIPANT, sull’isola o fuori, consigliamo di consultare il nostro sito www.unipant.it e per info specifiche e iscrizioni ai Corsi e Laboratori descritti, invitiamo tutti a venirci a trovare in sede, dal martedì al venerdì pomeriggio o contattarci via mail: info@unipant.it o via Whatsapp o Telegram: 333 3876 830.
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2020/06/Byron-Bay-Immobiliare-Mobile-First-Max-Quality.jpg)
Cultura
Castelvetrano, messa e cena di San Valentino in parrocchia
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/fra-martino.jpg)
La cena di San Valentino? In parrocchia.
L’idea originale è stata ripresa dopo sette anni dall’ultima conviviale degli innamorati che si svolse quando parroco a Santa Lucia di Castelvetrano era don Baldassare Meli. A riprenderla ora sono stati i Piccoli Frati e le Piccole Suore di Gesù e Maria che da alcuni anni vivono in comunità presso la parrocchia a Castelvetrano. Così, grazie anche al patrocinio gratuito del Comune e la generosità di diverse attività commerciali della città, venerdì 14 febbraio, ore 19 inizio con la santa messa e benedizione delle coppie, la cena per gli innamorati si ripeterà quest’anno nell’oratorio della parrocchiale. Sono 35 le coppie che parteciperanno, mentre un tavolo sarà riservato a 4 single.
Tra le curiosità della serata: l’animazione del gruppo “Colibrì 2.0” e fra Martino, al secolo Daniele Piccioli, che guarnirà con un tocco di originalità i piatti che saranno presentati ai tavoli. Non a caso lo farà fra Martino che, prima di entrare nella comunità dei Piccoli Frati e delle Piccole Suore, è stato maggiordomo all’Ambasciata americana a Firenze e cuoco in diversi ristoranti tra Toscana e Liguria. Originario di Cafaggio (Toscana) Daniele Piccioli (fra Martino) è entrato nella comunità dei Piccoli Frati con una prima esperienza in Louisiana, negli Stati Uniti. Ora è nella comunità di Castelvetrano
Gastronomia
Ritorno del Gruppo Campisi a Sanremo. Galà del Gambero Rosso di Mazara e presentazione eventi 2025
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Natale-e-Piero-Campisi-2025.jpg)
Il ritorno del Gruppo Campisi a Sanremo. Galà del Gambero Rosso di Mazara e presentazione eventi 2025
Il Gruppo Campisi, dopo il successo nazionale del tour “Gran Galà del Gambero Rosso di Mazara del Vallo” che si è svolto a Palermo, Milano, Roma e Mazara del Vallo, è lieta di comunicare l’organizzazione di una tappa speciale ed esclusiva del “Galà del Gambero Rosso” che si svolgerà in Liguria a Sanremo (Imperia) dal 10 al 15 febbraio 2025, in concomitanza con la 75^ edizione del Festival della Canzone Italiana.
Natale e Piero Campisi che in passato sono stati protagonisti con grande successo al Festival di Sanremo con Piero Chiambretti, ritornano nella riviera ligure, palco della canzone italiana e grande fonte di attrazione mediatica mondiale per la divulgazione promozionale della città di Mazara del Vallo.
L’evento “Galà del Gambero Rosso” ideato e organizzato dal Gruppo Campisi si svolgerà presso il “Living Garden Hub” in via Giardini di Vittorio Veneto, spazio ideato per ospitare eventi e offrire opportunità di networking in un contesto esclusivo con terrazza sul mare, a soli 7 minuti dal Teatro Ariston e a 5 minuti dal Casinò di Sanremo. Il Living Garden Hub durante la settimana sanremese, sarà uno spazio dedicato a interviste a ospiti, operatori del settore e approfondimenti su tutto ciò che ruota intorno alla macchina del Festival di Sanremo.
All’interno del Living Garden il Gruppo Campisi, farà degustare il Gambero Rosso di Mazara del Vallo, mettendo in evidenza le aziende partecipanti quali Siciliana Fish, Algela Fish, G.S. Pesca, Ittica Sud, Ittica Barracco ed Europesca. Non mancherà la rivisitata cassata siciliana e i dolci tipici siciliani del maestro Gaspare Di Stefano della Pasticceria Serena. La pasta ufficiale sarà Primeluci – Fratelli Gallo. Spazio alla presenza dell’azienda Ad Majora che promozionerà l’offerta turistica del Mahara Hotel e farà degustare la produzione dei prodotti Bajù. Non mancheranno le alici dell’azienda Carlino e l’olio Ammari. Presente l’associazione internazionale di hotel e ristoranti I.M.A.H.R..
Madrina del “Gran Galà del Gambero Rosso di Mazara” la giornalista di Sport Italia Giada Giacalone. Ospite d’eccezione l’organizzatore e produttore televisivo DJ Roberto Onofri che presenterà la rivista mondiale MIAMITALY e il suo ultimo libro “Dal Mar Tirreno a Ocean Drive”. Per l’occasione sarà presentato l’evento “Oscar dei Porti” che andrà in onda su Rai Italia. Non mancherà il momento di lettura gastronomica con la presentazione dei libri del maestro Aldo Palmeri che attraverso gli chef siciliani vengono descritte speciali ricette di pietanze uniche al mondo. Inoltre saranno presenti artisti, personaggi del giornalismo, cultura, spettacolo, moda, ecc…
Programma eventi Gruppo Campisi
Durante la settimana sanremese verrà diramato e presentato il programma degli eventi del Gruppo Campisi per l’anno 2025: Premio Nazionale Peschereccio D’Oro a Mazara e Miami; Il Tour Galà del Gambero Rosso di Mazara del Vallo in Italia e all’estero; International Contest Miss Mare in The Word, contro la violenza sulle donne; Gran Galà del Mare e della Moda; Premio Interculturale della Pace e altre iniziative a carattere socio-culturale. Una grande opportunità di promozione turistica e di sviluppo economico per la città di Mazara del Vallo che per l’occasione, grazie ai privati, avrà una grande visibilità del territorio.
Possono interessare:
Pantelleria, Chef Bottacin con il gambero rosso di Mazara sulla rivista MiamItaly
Pantelleria, chef Andrea Bottacin diventa ambasciatore del Gran Galà del Gambero rosso a Mazara
Personaggi
23 maggio al Metropolitan di Catania Toquinho in concerto. Sarà presenta anche a Sanremo
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Toquinho_grafica-tour.jpg)
18 maggio al Teatro Trianon Viviani di NAPOLI – NUOVA DATA
19 maggio al Teatro Massimo di CAGLIARI
21 maggio al Gran Teatro Geox di PADOVA
22 maggio al Teatro Arcimboldi di MILANO
23 maggio al Teatro Metropolitan di CATANIA
25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di ROMA
SONO DISPONIBILI LE PREVENDITE PER LE DATE
Al 75° Festival di Sanremo
l’artista duetterà con Gaia nella serata delle cover
interpretando il brano “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
L’anima della Bossa Nova TOQUINHO torna live in Italia a maggio con il tour “60 ANNI DI CARRIERA”. Lo spettacolo, attraverso i brani che hanno costellato il suo percorso di 60 anni di successi, ripercorrerà i momenti più significativi e memorabili della storia dell’artista, omaggiando amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla.
Con lui sul palco, una delle più grandi voci della “Nuova Mùsica Popular Brasileira”, Camilla Faustino, che grazie al suo immenso talento porterà giovinezza, carisma e allegria a uno spettacolo unico ed emozionante.
Di seguito le date del tour italiano “60 ANNI DI CARRIERA”
18 maggio al Teatro Trianon Viviani di Napoli – NUOVA DATA
19 maggio al Teatro Massimo di Cagliari
21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova
22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano
23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania
25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma
I biglietti in prevendita per la nuova data di Napoli sono disponibili al seguente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/toquinho-60-anni-di-carriera/ .
I biglietti in prevendita per il tour sono disponibili online e nei punti vendita abituali.
Venerdì 14 febbraio Toquinho duetterà con GAIA al 75° FESTIVAL DI SANREMO nella serata dedicata alle cover. Insieme porteranno sul palco del Teatro Ariston lo storico brano di Ornella Vanoni, “LA VOGLIA, LA PAZZIA”, contenuto nell’album “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria” pubblicato nel 1976 e realizzato in collaborazione con Toquinho e Vinícius de Moraes.
Toquinho, nome d’arte di Antonio Pecci Filho, nasce il 6 luglio 1946 a San Paolo in Brasile ed è considerato uno dei più grandi chitarristi e cantanti brasiliani. Ha registrato circa 90 dischi, composto oltre 450 brani e tenuto circa 15.000 concerti in tutto il mondo. Il suo nome è legato soprattutto alla collaborazione con Vinícius de Moraes, con cui ha creato canzoni immortali come “Aquarela” (originariamente “Aquarello”, scritta con Maurizio Fabrizio). Insieme, hanno inciso sedici album e scritto più di 120 canzoni, cimentandosi anche in centinaia di concerti. Tra le canzoni celebri che Toquinho ha scritto con Vinícius, figurano “Tristeza” e “Samba de Orly”. Un altro dei suoi brani più celebri, “Que Maravilla”, è stato scritto in collaborazione con Jorge Ben Jor, che ha riscosso un enorme successo. Inoltre, Toquinho ha composto e interpretato brani come “Samba da Bencão”, “Tarde em Itapuá”, e “A Tonga da Mironga do Kabulete”. Dopo la morte di Vinícius nel 1980, Toquinho ha proseguito la sua carriera da solista, collaborando con artisti di fama mondiale come Chico Buarque e Ennio Morricone. Con Morricone, Toquinho ha lavorato all’album “Per un Pugno di Samba”, un incontro tra la tradizione della samba e l’arte cinematografica del compositore italiano. In Italia, ha collaborato con Sergio Endrigo, Sergio Bardotti, Luis Bacalov e Fred Bongusto, dando vita a canzoni come “La Voglia La Pazzia”, “Samba della Rosa”, “Senza Paura” e “Samba per Vinícius”, tutte cantate insieme a Ornella Vanoni. Nel 2021, Toquinho ha collaborato con il celebre artista spagnolo C. Tangana nell’album “El Madrileño”, con il brano “Comerte Entera”, che ha ottenuto un successo clamoroso. Toquinho ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui due Latin Grammy nel 2012 e 2021, e la sua popolarità si estende anche in Italia, dove ha avuto successo sin dagli anni ’60. Il suo repertorio spazia dalla Bossa Nova alla samba, e ha continuato a incantare il pubblico con il suo straordinario talento e la sua passione per la musica.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo