Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria, YrnmGallery presenta “Battiato l’Alieno”, il nuovo libro di Alessio Cantarella

Redazione

Pubblicato

-

Scauri, Pantelleria – Il Mulino di Scauri è entusiasta di annunciare la presentazione del libro “Battiato l’Alieno” di Alessio Cantarella. L’evento si terrà il 28 giugno alle ore 19:00 presso Il Mulino di Scauri in Via Karebbi 36, Scauri. L’ingresso è libero.

In questa serata speciale, Alessio Cantarella ci guiderà alla scoperta del suo ultimo lavoro, ispirato dalle parole e dal pensiero del celebre cantautore Franco Battiato: “Vorrei tornare indietro nella mia casa d’origine dove vivevo prima di arrivare qui sulla Terra”. Il libro, che mescola biografia e interpretazioni personali attraverso il prisma della fantasia e del surreale, promette di offrire una nuova prospettiva su uno dei più grandi artisti italiani.

Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con l’autore, scoprire i retroscena della creazione del libro e partecipare a una sessione di Q&A. Saranno inoltre disponibili copie del libro per l’acquisto e la firma.

“Battiato l’Alieno” non è solo un tributo a Franco Battiato, ma anche un’esplorazione del concetto di “alienazione” nella società moderna, rendendo questo libro un’aggiunta significativa alla letteratura contemporanea italiana.

Vi invitiamo a unirvi a noi per una serata di letteratura, riflessione e musica in omaggio a uno dei più profondi pensatori della nostra epoca. Per maggiori informazioni,  contattateci al +377 49 44 02 27 o via email a yrnmgallery@gmail.com

Vi aspettiamo numerosi!

Contatto:
Nome del Contatto: Adriana
Telefono: +377 49 44 02 27
Email: yrnmgallery@gmail.com
Indirizzo: Il Mulino di Scauri, Via Karebbi 36, Scauri, Pantelleria

Cultura

Pantelleria: Marco Brancaccia ospite del Laboratorio di Giornalismo Unipant di domani

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Si parlerà di GIORNALISMO E ISTITUZIONI e gli iscritti impareranno a scrivere un comunicato stampa

I cittadini panteschi e gli iscritti al Laboratorio di Giornalismo UNIPANT potranno incontrare domani venerdì 28 giugno alle ore 19.00, presso l’Aula Conferenze della Scuola Elementare di Pantelleria centro (entrata Via Dante), il giornalista Marco Brancaccia, protagonista del quarto appuntamento del Laboratorio.

Argomento dell’appuntamento “Giornalismo e istituzioni”, tematica molto legata alla professione, perché introduce una figura importante dal punto di vista lavorativo: l’Addetto Stampa e in particolare nelle Pubbliche Amministrazioni. Marco Brancaccia, infatti, dopo aver ricoperto il ruolo di Addetto Stampa per vari Enti Comunali, è oggi Addetto Stampa dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Lazio e ha preso parte con Giulia Agostinelli (ospite del prossimo incontro) alla sperimentazione del Coordinamento degli uffici stampa pubblici che rilasciava informazioni e dati durante il Covid, rappresentando un esempio seguito a livello nazionale.

Chi è Marco Brancaccia?

41 anni, da oltre 20 anni si occupa di comunicazione all’interno degli uffici stampa delle Amministrazioni Comunali.

Esperto di comunicazione social, grafica e fotografia, di tutto un po’ insomma, che sono le basi delle capacità di un addetto stampa.

Da alcuni anni si occupa anche di consulenza e comunicazione per campagne elettorali e organizzazione di eventi.

Attualmente responsabile dell’Ufficio Stampa di Anci Lazio, è passato per i Comuni di Grottaferrata, Frascati e Rocca Priora, oltre ad avere lavorato con alcune società private che si occupano di servizi alla PA. Direttore Responsabile di Punto a Capo Online, scrive anche su testate locali di Roma e Castelli Romani.

Per ulteriori info: info@unipant.it oppure www.unipant.it

Leggi la notizia

Cultura

Molto partecipato il convegno Pantelleria e Lanzarote. Giardini e paesaggi di acqua, di fuoco e di terra

Direttore

Pubblicato

il

Sono state due giornate intense alla scoperta del paesaggio pantesco, ma anche della cultura, della storia e dell’agricoltura dell’isola, attraverso lo sguardo di esperti nazionali ed internazionali che hanno offerto interessanti contributi e stimoli in occasione del convegno “Pantelleria e Lanzarote. Giardini e paesaggi di acqua, di fuoco e di terra” che si è svolto ieri al Circolo “Cesare Battisti” a Madonna delle Grazie. Presenti Giuseppe Barbera del Comitato Scientifico Associazione Parchi e Giardini d’Italia; Juan Manuel Palerm dell’Università di Las Palmas, Gran Canaria; Antonio Motisi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università di Palermo; Giorgia De Pasquale, Architetto; Marco Cillis, DODiCI_architettura, DIA Università di Parma; Luigi Latini, Direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Ad intervenire Sonia Anelli, Direttrice del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Massimo Bonì, Assessore del Comune di Pantelleria.


Nell’ambito degli eventi collaterali organizzati si è svolto “U JARDINU”, una particolare performance di teatro di narrazione a cura di Gianni Bernardo presso il giardino pantesco di Donnafugata – bene FAI, e diverse visite guidate e sopralluoghi – da parte degli esperti – attraverso le unicità naturalistiche ed archeologiche di Pantelleria.
Un ringraziamento particolare va al Comune di Pantelleria, ai circoli “Agricolo” di Scauri e “Cesare Battisti” a Madonna delle Grazie, all’azienda Donnafugata, ad Helena Thurner per la visita al vivaio il “Giardino di Rekhale” e al prof. Maurizio Cattani per la visita al sito di Mursia.
 
 

Leggi la notizia

Cultura

Cultura, biglietto unico per quattro siti archeologici della Sicilia occidentale: “La Sicilia dei templi”

Redazione

Pubblicato

il

In evidenza pubblicata il
26 Giu 2024
Ascolta
Assessorato/Ufficio: Presidenza della Regione
Un biglietto unico cumulativo per visitare i quattro siti archeologici più importanti della Sicilia occidentale: il Museo Salinas e i Parchi della Valle dei Templi (Agrigento), di Segesta e di Selinunte (Trapani).

Il tagliando “La Sicilia dei templi”, che sarà valido 15 giorni, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa al Salinas di Palermo. «Un provvedimento atteso da anni – ha detto l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – che siamo finalmente riusciti a realizzare. Stiamo già lavorando per estendere questa iniziativa anche ai siti della Sicilia orientale, creando così un circuito virtuoso di promozione culturale e turistica che possa valorizzare l’intero patrimonio dell’Isola». Diverse le tipologie di biglietto proposte: dal ticket cumulativo ai quattro siti Salinas, Valle dei Templi, Segesta e Selinunte (36,20 euro e ridotto 20,60 euro); al binomio Valle dei Templi + Salinas (18,20 euro; ridotto 10,60 euro); Salinas + Segesta (15,60 euro; ridotto 8,80 euro); Salinas + Selinunte (13,60 euro; ridotto 6,80 euro). I biglietti comprendono le integrazioni per le mostre in corso e consentiranno, nei 15 giorni, un solo ingresso ai siti coinvolti. Grazie alla collaborazione tra i direttori del Museo e dei Parchi e CoopCulture, che ne gestisce i servizi, i visitatori potranno seguire le tracce delle civiltà che hanno “abitato” l’Isola, usufruendo di un risparmio pari a circa il 20 per cento sul costo totale degli ingressi. «Si potranno leggere i nomi dei faraoni sulla Pietra di Palermo al Salinas, interrogarsi sui misteriosi elimi a Segesta; scoprire l’acropoli che domina il mare a Selinunte e percorrere la Via sacra in uno dei siti più importanti al mondo, patrimonio Unesco dal 1997. Ovunque – conclude l’assessore – santuari, templi, rovine, agorà e poi ancora reperti, collezioni, mosaici, un viaggio nella storia unico al mondo». Ognuno dei siti archeologici coinvolti, inoltre, presenta un suo programma di eventi, mostre, concerti, esperienze e visite guidate, diurne e in notturna, consultabile sui rispettivi siti web.
 
 
Ultimo

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza