Connect with us

Ambiente

Parco di Pantelleria a Bruxelles: presentato studio per impianto fotovoltaico all’interno dell’area aeroportuale

Redazione

Published

-

l Parco di Pantelleria a Bruxelles per il progetto europeo Clean energy for EU islands: presentato lo studio per un impianto fotovoltaico ibrido all’interno dell’area aeroportuale
 
 
Si sono concluse le attività promosse a Bruxelles per il CE4EUI, nell’ambito del progetto europeo Clean energy for EU islands che vede coinvolta l’isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune, il Politecnico Torino e SMEDE Pantelleria. Dopo l’apprezzato Forum del Maggio 2024 a Pantelleria, le isole europee si sono riunite per tre giorni a Bruxelles, per prendere parte ai due workshop dedicati al tema della Pianificazione territoriale a supporto della decarbonizzazione delle isole e ai Sistemi elettrici intelligenti per facilitare la decarbonizzazione delle isole: gestione della domanda e flessibilità. 

In programma anche la conferenza di networking dal tema “Rafforzare le reti e i sistemi elettrici delle isole dell’UE verso un approvvigionamento al 100% rinnovabile”. La vicinanza alle istituzioni europee ha permesso di portare le istanze delle isole nel loro percorso di transizione energetica all’attenzione di Commissione Europea e Parlamento.
 

Pantelleria ha portato la sua esperienza all’interno del workshop sulla pianificazione spaziale con l’intervento di Gaspare Inglese, direttore facente funzioni dell’Ente Parco, che ha presentato uno studio di prefattibilità di un impianto fotovoltaico ibrido all’interno dell’area aeroportuale, redatto con il contributo dell’assistenza tecnica del Segretariato U.E., per un impianto fotovoltaico ibrido. Tale impianto potrebbe contribuire ad una crescente penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili, portando l’autosufficienza elettrica dell’isola oltre il 50% ed assicurando ridotti impatti paesaggistici ed ambientali, limitando l’utilizzo di suolo.

  Il commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale, Italo Cucci, enfatizza l’importanza per l’isola di partecipare ad incontri multinazionali come quello di Bruxelles che, unendo le esperienze e le competenze, permettono di affrontare e risolvere concretamente ambiziose sfide ambientali come quella della decarbonizzazione delle isole.

 

  “I partecipanti si sono riuniti per un  confronto tra le esperienze e le esigenze delle isole di tutta Europa, nonché per animare dialogo tra le istituzioni, gli enti regolatori ed i gestori dei sistemi elettrici, e continuare a contribuire ad affrontare l’ambiziosa sfida della decarbonizzazione delle isole europee, nella quale Pantelleria, grazie anche a significativi investimenti pubblici e privati negli ultimi anni, si sta ritagliando un ruolo da protagonista” – ha dichiarato Riccardo Novo, ingegnere energetico del segretariato di Bruxelles.

Ambiente

Tecnologie e Intelligenza Artificiale per la pesca: a Palermo Workshop internazionale della Guardia Costiera italiana e Agenzia Europea di Controllo della Pesca

Redazione

Published

on

 

 

Si è concluso a Palermo il Workshop dal titolo “Advanced technologies and AI for the sea: innovations in fisheries control activity”, tenutosi nei giorni 29 e 30 gennaio, presso il Marina Convention Center, nella splendida cornice del molo trapezoidale. L’evento ha visto la partecipazione 90 rappresentanti, provenienti da oltre 21 Paesi e 4 Agenzie europee.

Il workshop, che si è inserito nell’ambito delle celebrazioni per il 160° anniversario della Guardia Costiera Italiana, è stato realizzato in collaborazione con l’Agenzia Europea per il controllo della pesca (European Fisheries Control Agency – EFCA).

Durante i lavori del workshop sono stati analizzati, a cura di esperti del settore provenienti da tutta l’Europa, gli aspetti derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nelle funzioni di Guardia Costiera e, in particolare, nell’attività di controllo della pesca marittima, esaminandone le potenziali sfide future nell’impiego da un punto di vista tecnologico, giuridico e operativo.

Ad esempio, le informazioni a disposizione grazie alle tecnologie e ai sistemi satellitari già in uso per il monitoraggio e controllo delle attività di pesca, potranno essere elaborate dall’intelligenza artificiale per individuare aree e obiettivi maggiormente sensibili, garantendo una razionalizzazione dei controlli ed una migliore efficacia nell’attività di vigilanza sulla pesca.

L’evento ha consentito un’importante occasione di dialogo per tutte le Organizzazioni che a livello di Unione Europea svolgono funzioni di Guardia Costiera e che operano nel campo dei controlli legati all’attività di pesca.

 

Il Workshop è il primo degli eventi organizzati nell’ambito del Forum sulla Funzioni di Guardia Costiera (European Coast Guard Functions Forum – ECGFF), per il quale l’Italia quest’anno detiene la Presidenza. L’obiettivo del Forum è quello di studiare, contribuire e promuovere la comprensione e lo sviluppo di questioni marittime di comune interesse legate alle funzioni di Guardia Costiera, attraverso i confini e attraverso diversi settori, al fine di contribuire al progresso delle attività legate a tali funzioni.

 

Inoltre, nel quadro della cooperazione europea sulle funzioni di Guardia Costiera, le tre Agenzie dell’Unione Europea, l’Agenzia Europea per il controllo della pesca (EFCA), l’Agenzia Europea per la sicurezza marittima (EMSA) e l’Agenzia Europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) collaborano strettamente con il Forum nell’attuazione delle attività identificate come prioritarie dagli Stati Membri.

 

La Guardia Costiera Italiana – con l’intervento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale e Comandante del porto di Palermo, Contrammiraglio Raffaele Macauda, in rappresentanza del Comandante generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone – ha rinnovato l’impegno per il miglioramento continuo dei sistemi a supporto dei controlli pesca, con i molteplici obiettivi di tutelare gli stock ittici, garantire la qualità dei prodotti e dell’intera filiera, a salvaguardia anche dell’ecosistema marino e del suo delicato habitat.

 

In occasione del Workshop, la Direttrice Esecutiva dell’Agenzia EFCA, Dr.ssa Susan Steele, ha fatto visita alla Nave “Bruno Gregoretti” CP 920, unità d’altura della Guardia Costiera Italiana specializzata nelle attività di controllo della pesca, tutela dell’ambiente marino e soccorso in mare, ormeggiata nel porto di Palermo.

 

In concomitanza con l’evento internazionale, Nave Gregoretti è stata poi visitabile sia per i partecipanti al Workshop che per il pubblico, che ha potuto conoscere da vicino l’unità multiruolo della Guardia Costiera, dotata di moderne tecnologie e strumentazioni avanzate, che svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza della navigazione e nella protezione delle risorse ittiche, operando in ambito nazionale e internazionale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Il Mare del Parco, raccolti oltre 130 chili di rifiuti

Redazione

Published

on

L’iniziativa è realizzata dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e da Marevivo
 

Sono 4922 i tappi, 715 le bottiglie di plastica per un totale di 37 sacchi e oltre 130 chili di rifiuti raccolti solamente questa mattina e in soli 30 metri di spiaggia, nelle località Punta Sidéri e Arenella a Pantelleria, nell’ambito delle attività de “Il Mare del Parco“, il corso per educatori ambientali promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e da Marevivo Sicilia.


Dopo una serie di lezioni teoriche, guidate da esperti di settore sull’importanza della tutela dell’ambiente marino dell’isola si è passati alla pratica con un tirocinio in collaborazione con l’Istituto omnicomprensivo “Almanza – D’Ajetti” di Pantelleria. I corsisti hanno così potuto cimentarsi direttamente in azioni di educazione ambientale, alla scoperta del territorio, delle sue coste e dei fondali, con gli studenti di classi di diverso ordine e grado.

Oggi un’attività unica ha coinvolto i rappresentanti del Parco Nazionale, di Marevivo, corsisti e insegnanti e studenti della sezione turistica dell’istituto superiore, con la pulizia del litorale dell’Arenella da chili di plastica portati dalle ultime mareggiate.

Dopo la raccolta si è svolto un laboratorio a cielo aperto di biologia marina in cui gli educatori hanno approfondito le caratteristiche di alcune specie endemiche marine e anche di alcune minacce che incombono invece sulle specie a rischio.

“I risultati del corso “Il Mare del Parco” sono stati eccezionali –   affermano il biologo del Parco Andrea Biddittu e il Commissario Straordinario – grazie all’impegno fattivo di Marevivo Sicilia, non solo abbiamo formato nuovi educatori ambientali, ma abbiamo anche creato un’importante rete di connessioni tra studenti, insegnanti, esperti e volontari, tutti uniti dall’obiettivo comune di proteggere il nostro patrimonio naturale. L’attività di pulizia della costa è stata un momento significativo di sensibilizzazione: vedere con i propri occhi l’impatto dei rifiuti marini e impegnarsi concretamente nella loro rimozione ha reso ancora più tangibile l’importanza della tutela dell’ambiente. Questo percorso ci ha confermato che l’educazione e l’azione diretta sono strumenti fondamentali per costruire una maggiore consapevolezza ecologica e un futuro più sostenibile.”

Continue Reading

Ambiente

Edilizia popolare, Caronia: “Al via riforma storica per garantire il diritto alla casa”

Marilu Giacalone

Published

on

Caronia “Inizia in commissione Ambiente la discussione del ddl di riordino del settore”

La commissione Ambiente, Territorio e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana ha avviato la discussione sulla riforma dell’edilizia residenziale pubblica in Sicilia.
Ne dà notizia Marianna Caronia, deputata di Noi Moderati, che ha presentato il disegno di legge che prevede la soppressione degli attuali dieci Istituti Autonomi Case Popolari e la creazione di un’unica Agenzia Siciliana per le Politiche Abitative (ASPA).

“Il disagio abitativo crescente nella realtà siciliana richiede di essere governato attraverso politiche più efficaci e moderne che perseguano, accanto all’obiettivo fondamentale di garantire il diritto all’abitare per i ceti più deboli, anche quello di nuove forme di accesso alla proprietà di un alloggio”, afferma Caronia. “L’accorpamento degli Istituti Autonomi per le Case Popolari della Sicilia consentirà una semplificazione e razionalizzazione delle procedure amministrative e gestionali, attualmente svolte da 10 Istituti totalmente autonomi e non rispondenti ad una logica unitaria di governance”.

Il disegno di legge si compone di 28 articoli e prevede, tra i punti principali:
– La creazione dell’ASPA come ente pubblico non economico con uffici in ciascuna provincia 
– L’istituzione di un Osservatorio Regionale sulla Condizione Abitativa per monitorare il fabbisogno abitativo
– Il trasferimento di tutto il personale degli attuali IACP nella nuova Agenzia
– Un piano di liquidazione degli attuali Istituti da completare entro il 31 dicembre 2026

“Con questa riforma – sottolinea Caronia – puntiamo a impegnare sugli obiettivi abitativi l’insieme degli operatori pubblici, privati e cooperativi, attivando nuove risorse in una logica di minor dipendenza dalla spesa pubblica. Le risposte ai problemi abitativi devono essere sempre più integrate con gli obiettivi di riqualificazione urbana e con le nuove politiche di welfare e di sostenibilità ambientale”.

La riforma prevede anche norme più stringenti contro l’occupazione abusiva degli alloggi, in linea con la normativa nazionale, e un censimento finalizzato all’acquisizione dei dati reali sul fenomeno per procedere alle regolarizzazioni dove possibile e agli sgomberi negli altri casi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza