Ambiente
Parco di Pantelleria: dalle iniziative socio/culturali alla manutenzione delle aree e alla proposta di servizi per un’adeguata fruizione del territorio

Una stagione estiva ricca di attività quella che l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha avviato già nel mese di maggio con il convegno internazionale dedicato agli Impollinatori che ha portato alla firma della Dichiarazione di Pantelleria a tutela delle api selvatiche. A seguire, diverse sono state le iniziative culturali e sociali che si sono susseguite, fra cui la presentazione del secondo Quaderno del Parco “L’isola di Pantelleria, l’alleanza di uomini e pietre. Un’agricoltura mediterranea singolare” a firma di Virginie Deguillame, consulente esterno presso il Dipartimento della Soprintendenza ai Beni e alle Attività culturali della Regione Valle d’Aosta, con il supporto di esperti ed esponenti del Centre nationale de la recherche scientifique – Istitute Ecologie et Environment e del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’università di Palermo; e il convegno dedicato ai temi dell’ambiente, del paesaggio e dell’agricoltura a Pantelleria con le ricerche che il Parco Nazionale Isola di Pantelleria svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo e l’Institute Ecologie et Environnement (INEE) del “Centre Nationale de la Recherche Scientifique” (CNRS) francese. Contemporaneamente, l’Ente ha realizzato azioni volte alla manutenzione, tutela e valorizzazione del territorio attraverso il supporto di neo realtà socio-economiche che impegnano soprattutto i giovani della comunità pantesca.
Fra gli interventi realizzati spiccano quelli che hanno interessato la zona del Lago Bagno dell’Acqua con la sistemazione della viabilità sterrata lungo lago Sentiero CAI 972V e la pulizia dell’area parcheggio. Si è provveduto anche all’eradicazione di popolazioni di cannucce di palude e, su tutto il territorio, del Pennisetum setaceum, incluso nella lista delle specie esotiche invasive. Nelle zone di Ghirlanda-Giubbiuna e Dietro l’Isola è stata effettuata la scerbatura dei margini della viabilità per la prevenzione AIB e consentire un più agevole traffico veicolare. È stata inoltre sistemata della viabilità forestale di accesso e parcheggio al Centro Visite e Museo geonaturalistico di Punta Spadillo.
Le prossime installazioni di toilette a secco Kazuba nelle aree del Gelfiser e del Parcheggio del Lago sono espressione dell’attenzione prestata nei servizi per i turisti a tutela dei luoghi visitabili. E proprio per arricchire l’offerta di attività all’interno del Parco sono state organizzate, a partire da questa stagione le passeggiate in compagnia delle asinelle pantesche, Mirella ed Elisabetta, tra Sibà ed il Rifugio di Gelfiser con attività collaterali di avvicinamento dell’uomo agli animali a cura dell’Associazione Lento Vagare. L’attività escursionistica è stata, invece, organizzata all’interno dell’iniziativa “Parchi in Cammino” con una vasta scelta di proposte esperenziali svolte dalle Guide del Parco, divulgate attraverso opuscolo informativo. Infine, il Centro Visite di Punta Spadillo è tornato pienamente operativo con gli infopoint a cura dell’Associazione Pantelleria OIV Insieme e Cooperativa di Guide del Parco “I Nuovi Filopanti”.
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo