Segui i nostri social

Ambiente

Parco di Pantelleria partecipa a “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, dal 21 al 23 giungo a Gravina in Puglia

Redazione

Pubblicato

-

 
 
In occasione del ventennale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dal 21 al 23 giugno a Gravina in Puglia si svolgerà “Biodiversa– L’Italia dei Parchi si racconta”, un festival dedicato alle aree protette d’Italia che sarà opportunità per affrontare i temi cruciali della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, attraverso incontri con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori impegnati nella conservazione della natura. Un momento di condivisione per i Parchi Nazionali d’Italia e le realtà che operano nel settore ambiente; un viaggio immersivo alla scoperta della biodiversità, della cultura e delle tradizioni; ma anche valorizzazione delle risorse e delle attività economiche presenti nei loro territori.

L’inaugurazione dell’evento, nella mattinata di venerdì, vedrà la partecipazione del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Frattin. Tra gli appuntamenti salienti, nel pomeriggio della stessa giornata, l’incontro dal tema “Verso gli Stati Generali delle Aree Protette” con l’intervento del sottosegretario di Stato Sen. Claudio Barbaro, il presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e i presidenti delle aree protette che darà il via a un percorso che culminerà nella convocazione degli Stati Generali dei Parchi italiani.

“Biodiversa” è un’occasione per scoprire i sapori tipici delle aree protette: show cooking e degustazioni permetteranno di immergersi nella cultura enogastronomica dei territori e assaporare i prodotti genuini della terra. Laboratori esperienziali attendono le famiglie per unire divertimento e apprendimento, con attività mirate per sviluppare una sensibilità verso l’ambiente. Concerti, mostre e spettacoli animeranno l’evento con la presenza di artisti di fama nazionale: un connubio tra arte e natura per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei parchi. Con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo”, il duo comico Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo salirà sul palco della serata inaugurale, mentre sabato 22 sarà il turno di Simona Molinari in concerto, artista del pop-jazz che porta il suo talento eclettico sui palcoscenici internazionali.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, revoca balneazione. Ecco dove

Direttore

Pubblicato

il

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha emesso ordinanza di revoca di balneazione.

Con ordinanza odierna, del 27 giugno 2024, il primo cittadino ha stabilito la revoca di divieto di balneazione per la giornata del 29 giugno, in occasione della festa paesana per Ss, Pietro e Paolo.

Lo stralcio dell’atto pubblico è di seguito

per la data del 29.06.2024 di revocare il divieto di balneazione nell’ area portuale indicata nell’ allegato “A”, parte integrante
e sostanziale della presente ordinanza, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, per lo svolgimento delle attività previste dall’ evento
“Festa Paesana dei Santi Pietro e Paolo”.

Il documento integrale

https://www.comunepantelleria.it/wp-content/uploads/2024/06/Ordinanza-n.-90-del-26.06.2024_signed-signed.pdf

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, sospensione che vai ripristino che vieni: riprende raccolta rifiuti

Direttore

Pubblicato

il

Il ripristino della raccolta rifiuti giunge a poche ore dalla sua sospensione

Per questo ci scusiamo con i nostri lettori per l’eventuale confusione arrecata.

Fortunatamente si è intervenuti velocemente per quella sembrava diventare una emergenza per l’isola.
Di seguito il nuovo documento che avvisa della ripresa del servizio a partire da domani stesso, giovedì 27 giugno 2024

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria – Importante, diffusione della falena Orgyia Trigotephras: attenzione nelle passeggiate

Redazione

Pubblicato

il

Diffusione della falena nota come Orgyia trigotephras: il Parco Nazionale ricorda gli accorgimenti per la fruizione dei sentieri

Ricordiamo che nelle aree boscate (in particolare Gibéle e Montagna Grande) sono ancora presenti larve di Orgyia trigotephras, (specie presente in diverse aree del bacino del Mediterraneo, nota da sempre nell’Italia meridionale e nella Sicilia).

Al fine di evitare il contatto con le setole urticanti che caratterizzano i bruchi di queste specie e di limitare il più possibile la diffusione delle larve, l’Ente Parco raccomanda di:

– evitare l’ingresso in aree densamente boscate e cespugliose (in particolare Gibéle e Montagna Grande);

– camminare al centro dei sentieri, evitando di avvicinarsi alle piante ai margini, dove è più probabile incontrare larve;

– evitare di portare con sé bambini ed animali da compagnia in aree dove è stata segnalata la presenza dei lepidotteri;

– indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle;

– controllare attentamente gli indumenti al termine delle escursioni e ispezionare l’abitacolo del veicolo sul quale si viaggia, per ridurre il rischio di diffusione delle larve;

– evitare il contatto diretto con le larve di Orgyia trigotephras. Se è necessario maneggiare sempre guanti, per prevenire irritazioni cutanee o altre reazioni.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza