Connect with us

Cultura

Partanna, 450 ragazzi in piazza da tutta la diocesi per “Giovaninfesta”

Matteo Ferrandes

Published

-

A PIOGGIA NON GUASTA “GIOVANINFESTA” A PARTANNA
IN PIAZZA 450 GIOVANI PROVENIENTI DA TUTTA LA DIOCESI

Non è bastato il temporale abbattutosi su Partanna durante la giornata di ieri a fermare l’edizione 2023 di “Giovaninfesta”, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Il tema scelto quest’anno è stato “Wake me up” e nella cittadina della Valle del Belìce sono arrivati 450 giovani provenienti dall’intero territorio diocesano: c’è chi ha scelto il pullman, chi, invece, insieme agli educatori, è arrivato a Partanna con le macchine. In piazza Falcone-Borsellino l’accoglienza col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, poi, gli incontri con i due testimoni scelti nelle chiese-rettorie San Francesco di Paola e Sant’Antonio Abate.

Don Vincenzo Guastella, attuale direttore dell’Ufficio di pastorale giovanile della diocesi di Ragusa, ha raccontato la sua testimonianza di vita: da militare dell’Esercito (è stato paracadutista) alla scelta di diventare presbitero: «Il giro di boa è avvenuto quando ho saputo che un pulmino con alcuni militari che erano in missione era saltato in aria – ha detto – mi sono interrogato: “Cosa ci faccio qui?”, e così ho capito che il Signore mi chiamava». In una chiesa gremita di giovani ha parlato anche Emmanuele Magli, youtuber e insegnante alle scuole elementari. Magli è fondatore del canale Youtube “Religione 2.0”: «Ho iniziato quasi per necessità – ha raccontato Magli – durante il periodo della pandemia con i miei alunni abbiamo iniziato le lezioni online e da lì è nata l’avventura di “Religione 2.0”. Per i ragazzi è necessario esserci per ascoltarli – ha detto ancora Magli – loro hanno un gran bisogno di confrontarsi e dialogare con qualcuno». La festa è poi continuata in piazza Falcone-Borsellino con i balli di gruppo e l’esibizione di Chris Clun (al secolo Christian Modica), youtuber, comico e artista siciliano.

«OMAGGIARE COPIA COSTITUZIONE A DICIOTTENNI» – «Sindaco, convochi i ragazzi di Partanna che quest’anno compiono 18 anni e regali loro una copia della Costituzione». È stato questo l’invito rivolto dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella al neo sindaco Francesco Li Vigni durante l’omelia della santa messa in chiesa madre a Partanna. «Come il Vangelo per i cristiani, la Costituzione sia da guida per i giovani che raggiungono l’importante traguardo dei 18 anni», ha detto monsignor Giurdanella. Poi il monito del Vescovo rivolgendosi ai ragazzi: «Noi, Chiesa adulta, dobbiamo impegnarci – ha detto – abbiamo il dovere di preparare le vostre strade perché la novità di Dio che è in voi possa manifestarsi. Dobbiamo provare a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al vostro cammino, perché i vostri passi trovino strade appianate e sentieri diritti, colline facili da valicare e vallate agevoli da oltrepassare».

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria protagonista sulle TV Francesi: oggi su ArteTv Francia, in onda il documentario “L’acqua di Pantelleria”

Redazione

Published

on

Ecco come vedere l’imperdibile documentario di Funny Belvisi “L’acqua di Pantelleria”

Pantelleria, 10 aprile 2025 — Oggi alle 17:20 il canale culturale europeo Arte trasmetterà una puntata speciale del programma “Invitation au Voyage”, dedicata all’isola di Pantelleria con un focus affascinante: L’acqua di Pantelleria.

Il documentario, girato nel giugno 2024, è stato realizzato da Funny Belvisi, giovane e talentuosa documentarista, scrittrice e commediante francese, ma con radici profondamente pantesche. Con uno sguardo sensibile e personale, Funny racconta il rapporto millenario tra la comunità pantesca e la sua risorsa più preziosa: l’acqua.

A supportare la realizzazione del progetto, Pietro Gabriele, che ha contribuito a costruire un racconto autentico, ricco di suggestioni e testimonianze.

“Invitation au Voyage” è un programma amato per la sua capacità di raccontare i luoghi attraverso la lente della cultura, dell’arte e delle emozioni. E questa puntata su Pantelleria promette di regalare agli spettatori un’immersione poetica tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e storie di resilienza.

Chi non potrà seguire la diretta, potrà rivedere il documentario in streaming sul sito ufficiale di Arte:
 arte.tv/fr/videos/RC-014340/invitation-au-voyage

Un’occasione preziosa per scoprire – o riscoprire – il volto più intimo e simbolico di Pantelleria, attraverso lo sguardo di chi la porta nel cuore.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria nel nuovo Sistema Informativo Territoriale: Open.Gis

Direttore

Published

on

L’Open.Gis è aperto a tutti i cittadini

Il Comune di Pantelleria rende noto che è operativo un nuovo sistema per la mappatura e informazione del territorio isolano.

Con il termine Open.Gis si apre un sito in cui poter svolgere visure di ogni genere.
La funzione è molto utile per esempio per conoscere la mappa catastale di un certo immobile, senza dover ricorrere a istanze ad uffici, o altre informazioni ancora.
La consultazione è semplicissima, seguendo la legenda a latere.

Di cosa si tratta
Un Sistema Informativo Territoriale, generalmente noto come GIS (Geographic Information System), è un sistema software che permette l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione, e la condivisione di informazioni derivanti da dati geografici, anche noti come dati geo-riferiti.

Di seguito il link diretto: O.gis

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, gli appuntamenti per la Domenica delle Palme

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noti tutti gli appuntamenti per la Domenica delle Palme 2025, che cade quest’anno di 13 aprile.

Parrocchia Santissimo Salvatore
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’ospedale, segue Santa Messa – ore 18:30 S.Messa

Parrocchia San Gaetano – Scauri
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 nella Piazza Grande di fronte la farmacia segue Santa Messa

Parrocchia San Francesco – Khamma
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’oratorio segue Santa Messa

 
La domenica della Palme nella tradizione cristiana
 
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15[1]); la folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza