Connect with us

Politica

Partiranno da Trapani domenica 9 febbraio le assemblee monotematiche del M5S Sicilia

Direttore

Published

-

Palermo 8 febbraio 2025 – Prenderanno il via domani, domenica 9 febbraio, le assemblee tematiche provinciali del Movimento 5 Stelle.
Il primo degli incontri, fortemente voluti dal coordinatore regionale del M5S Nuccio Di Paola, in programma alle ore 17.30 a Trapani in Via Mafalda di Savoia. Il primo dei temi discussi nelle assemblee di ciascuna provincia sarà quello della sanità. Con cadenza periodica, seguiranno altre assemblee monotematiche, su diversi argomenti, dai rifiuti alle infrastrutture, dal turismo alle imprese etc. Ciascun territorio pertanto esprimerà delle proposte che saranno discusse nell’ambito di un’assemblea, a base regionale, dove si farà la sintesi tra le proposte e le esigenze dei territori e dove si costruirà il programma del Movimento 5 Stelle Sicilia in vista delle prossime elezioni regionali. 

“Stiamo costruendo insieme ai cittadini, coinvolgendo persone, competenze e nuova linfa, il programma che impegnerà il Movimento 5 Stelle a guidare la Sicilia ed uscire dal guado dove ci hanno confinato i partiti” – dice Di Paola. 

Queste le prossime riunioni provinciali sulla sanità in programma:

1 marzo Ispica (RG) riunione provinciale di Ragusa 

2 marzo Messina riunione provinciale di Messina

9 marzo Palermo riunione provinciale di Palermo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Leali per Pantelleria – Gratuità biglietti da e per Isole Minori, Casano: eliminate le disparità

Redazione

Published

on

“Il nuovo decreto a firma dell’assessore regionale alla Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò rispetto la gratuità per i biglietti da e per le isole minori, riservati ai dipendenti pubblici in servizio, elimina le disparità denunciate negli anni scorsi.” È quanto dichiarato dal consigliere comunale dott. Angelo Casano del movimento consiliare Leali per Pantelleria.
“Non è la prima volta che intervengo sul tema- dichiara Casano- l’anno scorso avevo denunciato i ritardi della Regione Siciliana nel rimpinguare i fondi destinati e anche che le agevolazioni previste non erano rivolte ai residenti di Pantelleria che viaggiavano per motivi di lavoro verso la terraferma.
Sembrerebbe che quest’anno il decreto in questione estenda la gratuità anche ai dipendenti pubblici residenti nelle isole minori che lavorino su terraferma. “Si è corso ai ripari, anche se è palese -continua Casano – che la normativa oggi vigente sia maggiormente a beneficio di altre isole, collegate per lo più con mezzi veloci e in posizioni geografiche maggiormente vicine alla terraferma, rispetto Pantelleria dove è chiaro che non aumenta l’attrattività dell’isola per chi vorrebbe venirci a lavorare”.
E’ difficile che si viaggi in nave. Il contributo infatti non copre la tratta aerea.
“Altre -conclude- dovrebbero essere le misure messe in campo per Pantelleria al fine di garantire una continuità territoriale equa e sostenibile nel lungo termine”.

Continue Reading

Politica

Nuovi incarichi strategici in Siciliani Liberi

Redazione

Published

on

La Segreteria comunica che la Direzione Nazionale ha approvato all’unanimità l’assegnazione di nuovi incarichi strategici, finalizzati a potenziare la struttura interna e garantire il corretto svolgimento delle attività politiche e operative.

I seguenti nominativi assumono da oggi le rispettive funzioni:

Maria Angela Suraci Referente dei Responsabili Provinciali e dei responsabili dei gruppi di lavoro interni al partito per la Segreteria. Coordinerà il raccordo tra la Segreteria, le realtà territoriali e i team operativi, garantendo coesione ed efficienza.

Giuseppe Marchese Responsabile e Supervisore della Sezione Giovani di Siciliani Liberi. A lui il compito di valorizzare il contributo delle nuove generazioni, promuovendo iniziative e formazione.

Roberto Di Giovanni Responsabile Tecnico per la gestione di piattaforme e  strumenti telematici a supporto della comunicazione e del coordinamento tra Segreteria e gruppi di lavoro interni. 

Alfonso Nobile ed Emilia Maggio sono i Referenti per i rapporti con l’EFA (European Free Alliance). Cureranno il dialogo istituzionale e la collaborazione con la rete europea, in linea con i nostri valori autonomisti e indipendentisti.

La Segreteria ringrazia la Direzione per la fiducia accordata e rivolge un caloroso benvenuto ai nuovi delegati, augurando loro buon lavoro e pieno successo nel percorso intrapreso. 

Questi incarichi rappresentano un tassello fondamentale per consolidare la nostra organizzazione e avvicinarci agli obiettivi fissati condivisi.

Segreteria Politica Siciliani Liberi

Continue Reading

Politica

Bruno Vespa sbotta e difende a spada tratta il Governo sul caso Almasri

Redazione

Published

on

Cinque minuti, Bruno Vespa fuori di sè, difende Giorgia Meloni e fa un affondo contro la
magistratura: “Lo sanno tutti”. Bruno Vespa, nella sua striscia quotidiana su Rai 1, attacca le
accuse contro Giorgia Meloni e il governo, difendendo la premier contro la tempesta mediatica. Il
caso Almasri ha sollevato polemiche di portata internazionale, con la notizia che ha travalicato i
confini italiani e ha fatto il giro dei principali media globali, incluso il Financial Times.
La notizia che la premier Giorgia Meloni e alcuni suoi ministri siano stati iscritti nel registro degli indagati ha suscitato una reazione immediata e veemente da parte della stessa Meloni, che ha espresso il proprio disappunto per l’attenzione mediatica che ha suscitato la vicenda. “Mi fa andare ai matti”, ha commentato la presidente del Consiglio, richiamando l’attenzione sulla tempistica sospetta e sulle modalità di gestione della vicenda da parte degli inquirenti.

La vicenda ha dato il via a nuove accuse nei confronti della magistratura, con Meloni che ha
affermato: “Se vogliono governare, si candidino”. Secondo la sua interpretazione, il caso potrebbe
nascondere dietro di sé un tentativo di discredito nei confronti del governo e, in particolare, della
sua figura. L’accusa di strumentalizzazione politica non è passata inosservata, e l’esecutivo ha
messo sotto accusa i presunti legami tra magistratura e politica, suggerendo che la tempistica
dell’inchiesta possa essere un attacco mirato all’attuale governo.

Bruno Vespa contro le accuse politiche
La striscia quotidiana di Bruno Vespa, Cinque Minuti, ha visto un intervento decisamente acceso
da parte del noto giornalista e conduttore. Nel corso della puntata del 30 gennaio, Vespa non ha
risparmiato critiche nei confronti di chi sta cercando di alimentare la polemica contro il governo.
La discussione si è accesa quando l’esponente del Verde Angelo Bonelli ha attaccato il governo di
Meloni, accusandolo di una serie di scelte politiche controverse. A contrasto, il viceministro della
Giustizia Francesco Paolo Sisto ha cercato di difendere l’operato dell’esecutivo.
Tuttavia, dopo le dure parole di Bonelli, è stato proprio Vespa a chiudere la trasmissione con
un’affermazione forte e decisa: “Tutti sanno, di tutti i partiti, che in ogni Stato si fanno delle cose
sporchissime, anche trattando con i torturatori per la sicurezza nazionale. Questo avviene in tutti
gli stati del mondo”. Con queste parole, Vespa ha voluto sottolineare come certe dinamiche,
purtroppo, siano comuni a molti governi, senza fare distinzioni politiche. La sua critica ha toccato
l’intero panorama politico, mettendo in luce le difficoltà e le ombre che ogni governo può trovarsi
a fronteggiare, anche in contesti complessi.
Il momento finale, in cui ha concluso dicendo “Adesso Stefano De Martino ed Affari Tuoi”, ha
avuto un effetto di chiusura spettacolare, facendo scivolare il dibattito verso una sorta di distacco
dall’infuocato confronto politico. Raramente si è visto un Vespa così deciso e scatenato, a difesa
della Meloni e del suo esecutivo.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza