Connect with us

Cultura

Passito di Pantelleria: un patrimonio a rischio nell’indifferenza delle istituzioni

Redazione

Published

-

Con la trasmissione Report si riaccendono i riflettori su una delle eccellenze isolane, il passito. Pantelleria 2025 chiede intervento per tutelare agricoltori 

La trasmissione Report andata in onda ieri sera ha acceso i riflettori su un tema di straordinaria gravità che coinvolge la produzione del Passito di Pantelleria, una delle eccellenze enogastronomiche italiane riconosciute a livello internazionale. Le irregolarità emerse mettono in discussione non solo la qualità del prodotto, ma anche l’etica di chi dovrebbe rappresentare il meglio della nostra tradizione vinicola.

Secondo quanto riportato, le cantine più importanti dell’isola – quelle che dovrebbero essere le custodi della tradizione e della qualità – sembrano non rispettare il disciplinare di produzione. 

In particolare, è stato evidenziato l’utilizzo di serre per l’appassimento delle uve, un ambiente condizionato che contravverrebbe alle disposizioni del disciplinare che impongono l’appassimento al sole, con la possibilità di copertura solo in caso di intemperie. Un metodo che snatura il prodotto e tradisce la fiducia dei consumatori.

Ancora più grave è l’uso improprio dei segni distintivi di Pantelleria e del suo nome per commercializzare vini IGT che, anche se prodotti in un territorio interamente DOC, sfuggono alle regole più rigorose del disciplinare DOC e non contribuiscono economicamente all’azione di tutela e valorizzazione del consorzio oppure addirittura sono prodotte con uve non di Pantelleria, ma ne richiamano il nome. Questa pratica non solo inganna il mercato, ma violerebbe i regolamenti del TUV. Questi comportamenti sono resi ancora più inaccettabili dal fatto che provengono dalle cantine più rappresentative non solo dell’isola, ma di tutta la Sicilia.

Di fronte a queste evidenze, non è più tollerabile il silenzio e l’inazione dell’Amministrazione Comunale e del Parco Nazionale. Chiediamo un intervento immediato a difesa dei nostri agricoltori e della continuità dell’azione portata avanti dalla precedente Amministrazione Campo a difesa dello Zibibbo e della sua riconoscibilità nel mondo. 

È necessario garantire trasparenza e legalità lungo tutta la filiera produttiva, salvaguardando il valore e la reputazione del Passito di Pantelleria. Andare a braccetto con chi invece persegue strade diverse è solo l’inizio di una fine già da tempo annunciata.

Le istituzioni locali devono assumersi la responsabilità di proteggere un patrimonio culturale ed economico che appartiene a tutta la comunità. Non possiamo permettere che l’indifferenza amministrativa contribuisca a distruggere un simbolo della nostra identità.

Pantelleria2050

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, calendario delle messe di febbraio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario delle messe relative al mese di febbraio 2025.

Si inizia proprio da oggi, lunedì 3, nel giorno dedicato a San Biagio, presso la Chiesa Madre

Continue Reading

Spettacolo

 La top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana

Redazione

Published

on

Ecco la top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 

 
Per i film, “La Zona di Interesse” guadagna due posizioni e conquista la vetta della classifica. Vincitore di due premi Oscar, il film racconta con uno stile glaciale e disturbante la quotidianità della famiglia di Rudolf Höss, comandante di Auschwitz. Nella loro villetta con giardino, tra tè pomeridiani e momenti di spensieratezza, l’orrore si consuma appena oltre il confine, in un contrasto che lascia senza fiato. Un’opera che costringe lo spettatore a confrontarsi con la banalità del male.

Scende al secondo posto “Blink Twice”, il thriller psicologico che esplora i lati oscuri del potere e delle relazioni. Frida, una cameriera, viene sedotta dal miliardario Slater King e accetta l’invito a una vacanza esclusiva sulla sua isola privata. Ma quello che inizia come un sogno si trasforma presto in un incubo, rivelando un pericoloso gioco di manipolazione. Un film teso e ricco di colpi di scena che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo istante.

Chiude il podio la nuova entrata “Un matrimonio di troppo”, una commedia che mescola romanticismo e caos. Due coppie stanno per sposarsi, ma scoprono che le loro nozze sono state prenotate per lo stesso giorno e nella stessa location. Tra imprevisti esilaranti, scontri tra famiglie e momenti di puro divertimento, il film regala una storia leggera e coinvolgente, perfetta per gli amanti delle commedie romantiche.


 Per le serie TV, al primo posto della classifica settimanale troviamo stabile “M – Il Figlio del secolo”, una miniserie tratta dal libro di Antonio Scurati che esplora l’ascesa al potere di Benito Mussolini interpretato da Luca Marinelli. Il racconto si concentra sugli eventi chiave tra il 1919, anno della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, e il 1925, con il celebre discorso in Parlamento che segna simbolicamente l’inizio del ventennio fascista. Un’opera intensa che svela i retroscena di un periodo cruciale della storia italiana.

Debutta direttamente al secondo posto “Paradise City”, un thriller ambientato in una lussuosa comunità abitata esclusivamente da ultra-milionari. Il loro stile di vita perfetto viene improvvisamente sconvolto quando un omicidio scuote le fondamenta del paradiso dorato. Tra segreti, intrighi e un’indagine che svela la fragilità di un mondo apparentemente intoccabile, la serie tiene incollati gli spettatori con un racconto avvincente e pieno di suspense.

Stabile sul terzo gradino del podio anche “Scissione”: Mark guida un team di impiegati la cui memoria è stata chirurgicamente scissa per dividere i ricordi della vita lavorativa da quelli della vita privata. Quando un misterioso collega compare fuori dalla Lumon Corporation, inizia un viaggio alla scoperta della verità riguardo al loro lavoro.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Speriamo che la notizia possa essere interessante da condividere con i vostri lettori e resto a disposizione per eventuali domande sulla ricerca.

Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la lista di tutte le serie TV simili a “The Night Agent” e dove guardarle in streaming in Italia. L’attesissima seconda stagione del successo di Netflix è stata rilasciata nell’ultima settimana di gennaio e occupa attualmente il quarto posto nella classifica settimanale delle serie TV più popolari in Italia. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/serie-tv-simili-the-night-agent

Continue Reading

Cultura

Alberto Angela a Scicli ne “La Sicilia del Commissario Montalbano”

Redazione

Published

on

La puntata di “Ulisse” girata a Scicli e nei luoghi del Commissario Montalbano in onda lunedì 17 febbraio alle 21:30 su Rai Uno. Un lavoro curato dalla Scicli Film Commission su delega della giunta Marino

Ha scelto la settimana successiva al Festival di Sanremo Rai Uno per mandare in onda la puntata di “Ulisse” di Alberto Angela su Scicli e i luoghi del Commissario Montalbano.
Ovvero la settimana con gli ascolti più alti dell’anno in termini di audience e di share.
Stamani Rai Uno ha comunicato al sindaco Mario Marino e alla Scicli Film Commission che la puntata dedicata ai cento anni della nascita di Andrea Camilleri andrà in onda lunedì 17 febbraio alle ore 21.30.
Ecco il comunicato di Rai Uno di stamani:

“Alberto Angela, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, dedica una puntata alla Sicilia del Commissario Montalbano. In compagnia di Alberto Angela faremo un viaggio in un angolo della Sicilia che, grazie alla figura creata dal grande scrittore e impersonata da Luca Zingaretti, è diventata la meta desiderata di tanti turisti.

Andremo alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario: Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri. E poi Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari. Ma non sarà soltanto un viaggio alla scoperta di paesaggi incantati della Sicilia. Ogni località, infatti, costituirà la tappa di un progressivo avvicinamento a Montalbano.
Nel suo cammino Alberto Angela sarà accompagnato dai protagonisti della serie diretta per anni da Alberto Sironi. Incontrerà via via il bizzarro personaggio di Catarella (l’attore Angelo Russo), il fedele ispettore Fazio (Peppino Mazzotta), il “fimminaro” Mimì Augello (Cesare Bocci) fino a imbattersi nel protagonista Luca Zingaretti. Da tutti cercherà di farsi raccontare i tanti piccoli e grandi episodi che hanno costellato i quindici anni in cui si sono dipanati i 37 episodi in cui il commissario e i suoi collaboratori sono stati coinvolti. A tutti rivolgerà l’augurio da parte del pubblico di vederli tornare in azione.

Insomma, una festa in onore di Montalbano nella quale non potrà mancare un omaggio al suo creatore: Andrea Camilleri. Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore, ricorderà il modo in cui il nonno scriveva mentre l’editore Antonio Sellerio parlerà del suo successo in tutto il mondo.
Dire Sicilia, dire Montalbano è anche parlare della cucina e della pasticceria siciliana. Sarà questo il compito della scrittrice Simonetta Agnello Hornby in un trionfo di cassate, cannoli e biancomangiare.

“Ulisse: il piacere della scoperta” è una produzione realizzata dalla Rai Cultura, diretta da Gabriele Cipollitti, con la fotografia di Antonio Palmadessa, scritta da Alberto Angela con Fabio Buttarelli, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Capo progetto Anna Maria Tiberi, produttore esecutivo Caterina Del Papa”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza