Cultura
Per la Domenica delle Palme, Giovanni Palermo dona piantine a Pantelleria

Giovanni Palermo, Vicepresidente del Rotary Club di Pantelleria e membro dell’Associazione Morvilla del capoluogo siciliano, in occasione della Domenica delle Palme, ha avuto un ulteriore pensiero di generosità.
Egli, infatti, profondamente cattolico e “missionario” di beneficenza e generosità ha deciso di donare le rinascite delle piante simbolo della cristianità.
Così, il medico dentista dichiara sui social:
Augurando a tutti una Buona Domenica delle Palme, in questo momento di “Iorestoacasa”, chiedo a chi vuole adottare una pianta per piantarla nel proprio territorio, nel vaso del proprio balcone o terrazzo, per ricordare questo tragico 2020!!! Sono di mia produzione!!!! Per i primi 10 !! Mi raccomando chiami o invii contatto solo chi ama le piante!! Saranno consegnate da me appena sarà possibile!! Logico che sarà un ricordo per i nostri cari che non hanno superato questo momento ed in onore dei nostri : Medici, Infermieri, Parasanitari e Associazione di Volontariato che stanno adoperandosi, a rischio della propria vita, a contribuire una assistenza al popolo Italiano!!
Il noto professionista, che raggiunge l’isola periodicamente per interventi sanitari, sta trascorrendo il suo periodo di isolamento per il Coronavirus, nel giardino di casa e oggi ha comunque avuto un pensiero dettato dal suo grande cuore proteso verso il prossimo.
Curiosità: un membro del Rotary dalla lontana India ha richiesto una piantina al dottor Palermo, che si sta organizzando per fargliela reperire.
Ambiente
Nautilus di Ispra tra le montagne sommerse del Mediterraneo: esplorati abissi fino a 2000 e banchi di Pantelleria

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per tutela della biodiversità, ricerca geologica e valutazione del rischio sismico
Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori Ispra.
La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia
Si è dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) – Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi (cioè strati di materiale vario) e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici.
Le montagne sottomarine: scrigni di biodiversità e laboratori naturali per la ricerca geologica

This ~4,200 meter (~13,800 foot) high seamount we are calling “Kahalewai” was almost ~1000 meters taller than previously thought.
Per la loro importanza ecologica e vulnerabilità agli impatti causati dall’attività dell’uomo, le montagne sottomarine rappresentano un obiettivo prioritario per la conservazione del mare. Questi rilievi sommersi sono veri e propri hotspot di biodiversità, con ecosistemi unici che ospitano foreste di coralli, spugne, invertebrati e numerose specie ittiche.
Dal punto di vista geologico i monti sottomarini sono di estremo interesse per diversi motivi: la potenziale presenza di risorse geominerarie, come depositi di minerali strategici; le fonti di energia geotermica, derivanti dall’attività vulcanica sottomarina; la valutazione del rischio di eventi sismici e franosi, che possono influenzare la stabilità dei fondali marini e delle aree costiere.
I rilievi geofisici effettuati durante la campagna oceanografica PNRR MER costituiscono una base conoscitiva essenziale per la pianificazione di ulteriori campagne di esplorazione. Grazie all’utilizzo di metodiche di ricerca sostenibili, sarà possibile approfondire lo studio di questi ambienti riducendo al minimo l’impatto sugli ecosistemi marini profondi.
Scoperte eccezionali: tra foreste di coralli e squali di profondità

‘EX1605L1_VID_20160421T040338Z_ROVHD_SHARK_HL.mov’
Le immagini restituite dal ROV hanno rivelato scenari mozzafiato: estese colonie di corallo rosso fino a 900 metri di profondità, fitte foreste di pennatulacei (le cosiddette “penne di mare”) tra i 100 e i 140 metri e una sorprendente biodiversità bentonica, con la presenza di coralli neri, coralli bianchi, spugne e banchi di ostriche e balani giganti.
Uno degli eventi più emozionanti della spedizione è stato un raro incontro con lo squalo vacca, un predatore di profondità che si è avvicinato al ROV, attratto dalle luci e dai suoni del veicolo.
Conservazione e minacce: reti fantasma e rifiuti a 2.000 metri di profondità
L’indagine ha confermato il ruolo cruciale delle montagne sottomarine come serbatoi di biodiversità, ma ha anche rivelato l’impatto dell’attività umana. Reti fantasma e rifiuti marini sono stati individuati anche a grandi profondità, sebbene in densità inferiori rispetto ad altre aree del Mediterraneo più vicine alla costa.
Questi dati raccolti e analizzati saranno essenziali per orientare le politiche di conservazione marina e promuovere la creazione di nuove aree marine protette, in linea con la Strategia dell’UE per la Biodiversità 2030.
La prossima fase del progetto vedrà nuove spedizioni partendo dal Golfo di Napoli, alla volta del Mar Tirreno meridionale, settentrionale e del Mar Ligure, con l’obiettivo di ampliare la mappatura e raccogliere ulteriori dati per la tutela degli ecosistemi marini profondi.
Con questa esplorazione, ISPRA conferma il proprio impegno nella ricerca applicata alla protezione del mare, contribuendo a far emergere dall’oscurità un mondo sommerso che, grazie alla scienza, diventa sempre più conosciuto e tutelato.
Video
LINK AL VIDEO:
Cultura
Pantelleria protagonista sulle TV Francesi: oggi su ArteTv Francia, in onda il documentario “L’acqua di Pantelleria”

Ecco come vedere l’imperdibile documentario di Funny Belvisi “L’acqua di Pantelleria”
Pantelleria, 10 aprile 2025 — Oggi alle 17:20 il canale culturale europeo Arte trasmetterà una puntata speciale del programma “Invitation au Voyage”, dedicata all’isola di Pantelleria con un focus affascinante: L’acqua di Pantelleria.
Il documentario, girato nel giugno 2024, è stato realizzato da Funny Belvisi, giovane e talentuosa documentarista, scrittrice e commediante francese, ma con radici profondamente pantesche. Con uno sguardo sensibile e personale, Funny racconta il rapporto millenario tra la comunità pantesca e la sua risorsa più preziosa: l’acqua.
A supportare la realizzazione del progetto, Pietro Gabriele, che ha contribuito a costruire un racconto autentico, ricco di suggestioni e testimonianze.
“Invitation au Voyage” è un programma amato per la sua capacità di raccontare i luoghi attraverso la lente della cultura, dell’arte e delle emozioni. E questa puntata su Pantelleria promette di regalare agli spettatori un’immersione poetica tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e storie di resilienza.
Chi non potrà seguire la diretta, potrà rivedere il documentario in streaming sul sito ufficiale di Arte:
arte.tv/fr/videos/RC-014340/invitation-au-voyage
Un’occasione preziosa per scoprire – o riscoprire – il volto più intimo e simbolico di Pantelleria, attraverso lo sguardo di chi la porta nel cuore.
Cultura
Pantelleria nel nuovo Sistema Informativo Territoriale: Open.Gis

L’Open.Gis è aperto a tutti i cittadini
Il Comune di Pantelleria rende noto che è operativo un nuovo sistema per la mappatura e informazione del territorio isolano.
Con il termine Open.Gis si apre un sito in cui poter svolgere visure di ogni genere.
La funzione è molto utile per esempio per conoscere la mappa catastale di un certo immobile, senza dover ricorrere a istanze ad uffici, o altre informazioni ancora.
La consultazione è semplicissima, seguendo la legenda a latere.
Di cosa si tratta
Un Sistema Informativo Territoriale, generalmente noto come GIS (Geographic Information System), è un sistema software che permette l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione, e la condivisione di informazioni derivanti da dati geografici, anche noti come dati geo-riferiti.
Di seguito il link diretto: O.gis
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo