Connect with us

Cultura

Perché ho sempre sonno? Cause e rimedi della sonnolenza

Redazione

Published

-

Le cause e i rimedi della sonnolenza: come combattere la stanchezza e consigli utili per migliorare la qualità del sonno di Filomena Fotia da Meteoweb.eu

 

 
 
“Perché ho sempre sonno anche se dormo?“: è una frase che in molti si sono chiesti, almeno una volta, magari in un periodo di particolare stress. La costante sensazione di sonnolenza nonostante il riposo potrebbe dipendere da diversi fattori. Problemi di qualità del sonno, come l’apnea notturna o il sonno interrotto, possono influire negativamente. Stress, ansia o depressione possono anch’essi compromettere il riposo. Abitudini poco salutari, quali una dieta sbilanciata o la mancanza di attività fisica, contribuiscono al malessere. Consultare un medico è fondamentale per identificare la causa specifica e adottare strategie mirate per migliorare la qualità della vita.

  
 

Cos’è la sonnolenza

La sonnolenza è uno stato fisiologico caratterizzato dalla tendenza a dormire o dal desiderio di dormire. In termini medici, è la propensione a cadere in uno stato di sonno durante le ore di veglia, influenzando la vigilanza e la capacità di rimanere svegli. La sonnolenza può essere normale dopo un periodo di attività prolungata o indicare problemi di sonno, condizioni mediche sottostanti o fattori ambientali. È importante distinguere la sonnolenza occasionale da quella persistente, che potrebbe richiedere un’indagine approfondita per identificarne la causa.

Perché ho sempre sonno? Le cause della stanchezza e della sonnolenza

La persistente sensazione di stanchezza e sonnolenza può derivare da una serie di fattori, influenzando la qualità della vita e la capacità di svolgere normali attività quotidiane. Uno dei principali responsabili può essere la mancanza di sonno adeguato. La quantità raccomandata varia per ogni individuo, ma in generale, la maggior parte degli adulti dovrebbe puntare a 7-9 ore a notte.

Disturbi come l’apnea notturna possono interrompere il riposo, causando una sensazione di affaticamento costante durante il giorno. Problemi come l’insonnia o il dormire in modo frammentato possono anch’essi influire sulla qualità del sonno.

Lo stress e l’ansia sono fattori significativi che contribuiscono alla fatica e alla sonnolenza. L’ipertensione causata da situazioni stressanti può disturbare il sonno notturno e lasciare la persona esausta durante il giorno. La depressione, con i suoi effetti sulla regolazione del sonno, può portare a una costante mancanza di energia.

Le abitudini alimentari possono giocare un ruolo cruciale. Una dieta squilibrata o l’eccesso di zuccheri possono causare picchi e cali di energia, contribuendo alla sensazione di stanchezza. Inoltre, la mancanza di idratazione può aggravare la fatica.

L’attività fisica regolare è fondamentale per mantenere alti i livelli di energia. La mancanza di esercizio può portare a una riduzione del tono muscolare e a una diminuzione del flusso sanguigno, contribuendo alla stanchezza cronica.

Condizioni mediche come l’ipotiroidismo, caratterizzato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei, possono portare a stanchezza, sonnolenza e aumento di peso. Anche disturbi come il diabete e l’anemia possono influire negativamente sui livelli di energia.

L’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di coricarsi può disturbare il ciclo del sonno a causa della luce blu emessa, ostacolando la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.

Per affrontare la sonnolenza costante, è fondamentale identificare la causa sottostante. Consultare un esperto, come un medico o uno specialista, può aiutare a individuare le ragioni specifiche e adottare strategie mirate per migliorare la qualità del sonno e affrontare la stanchezza persistente.

Avere sempre sonno, i falsi miti

La sensazione di stanchezza cronica è spesso circondata da falsi miti che possono influenzare le percezioni e le strategie di gestione. Un mito comune è che la quantità di sonno non influisca sulla stanchezza. Al contrario, la qualità e la durata sono fondamentali per il benessere fisico e mentale. Mentre alcune persone possono sentirsi bene con meno ore di sonno, la maggior parte richiede un periodo adeguato per recuperare e ridurre la sonnolenza diurna.

Un altro mito è che il sonno in eccesso possa risolvere il problema della stanchezza. Troppo sonno può causare una sensazione di groviglio e affaticamento, eccessivamente prolungando la permanenza a letto può persino peggiorare la stanchezza.

Spesso si pensa che la caffeina sia una soluzione rapida per contrastare la sonnolenza, ma è fondamentale utilizzarla con moderazione. L’eccessivo consumo di caffeina può interferire con il sonno notturno, creando un ciclo di dipendenza che può portare a una maggiore stanchezza durante il giorno.

Un mito diffuso è che il riposo durante il giorno sia sempre benefico. Sebbene un breve pisolino possa essere ristoratore, sonnellini eccessivi durante il giorno possono disturbare il sonno notturno, creando un ciclo di sonnolenza.

Alcuni credono che l’esercizio fisico intensivo prima di coricarsi possa garantire un sonno più profondo. Tuttavia, l’attività fisica intensa prima di dormire può aumentare l’energia e rendere difficile il rilassamento.

Molti pensano che l’alcol possa facilitare il sonno, ma in realtà può disturbare i cicli del sonno, riducendo la qualità del riposo e causando risvegli notturni.

Un mito diffuso riguarda la consistenza del ritmo sonno-veglia. Si pensa che sia meglio mantenere lo stesso orario di sonno ogni giorno, ma la flessibilità è importante, specialmente nei fine settimana. Troppo rigore può aumentare lo stress, influendo sulla qualità del sonno.

In conclusione, è cruciale sfatare questi falsi miti e adottare approcci più accurati per affrontare la sonnolenza cronica. Una consulenza medica può aiutare a individuare la causa sottostante e adottare strategie personalizzate per migliorare la qualità del sonno e ridurre la stanchezza persistente.

Sonnolenza continua, dalle cause ai rimedi

La sonnolenza persistente può derivare da diverse cause, richiedendo una comprensione approfondita per identificare le soluzioni più adeguate. Tra le ragioni comuni vi è l’apnea notturna, un disturbo in cui la respirazione si interrompe periodicamente durante il sonno, compromettendo la qualità del riposo. Altri fattori includono l’insonnia, lo stress e l’ansia, che possono disturbare il sonno notturno, lasciando la persona costantemente affaticata durante il giorno.

L’adozione di abitudini di vita poco salutari, come una dieta sregolata o la mancanza di esercizio fisico, può contribuire alla sonnolenza persistente. Disturbi medici come l’ipotiroidismo, il diabete e l’anemia possono anch’essi influire negativamente sui livelli di energia.

Per affrontare la sonnolenza cronica, è essenziale adottare un approccio multifattoriale. In primo luogo, è consigliabile mantenere una routine di sonno regolare, andando a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno, per stabilizzare il ritmo circadiano. Ridurre l’assunzione di caffeina, specialmente nel pomeriggio e sera, può migliorare la qualità del sonno.

L’ambiente di riposo è cruciale: è consigliabile mantenere la camera da letto fresca, buia e silenziosa per favorire un sonno ininterrotto. Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi è altresì importante, poiché la luce blu emessa da schermi può ostacolare la produzione di melatonina.

L’esercizio fisico regolare è un potente alleato per combattere la sonnolenza. Attività moderate, come una passeggiata giornaliera, possono migliorare la qualità del sonno e aumentare i livelli di energia diurna.

La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del riposo notturno.

Se la sonnolenza persiste nonostante l’adozione di queste strategie, è fondamentale consultare un esperto. Un medico o uno specialista può valutare la situazione, escludere eventuali condizioni mediche sottostanti e consigliare approcci terapeutici specifici, come la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia o dispositivi per l’apnea notturna.

In sintesi e in conclusione, affrontare la sonnolenza continua richiede un approccio olistico che includa miglioramenti nelle abitudini di sonno, stile di vita e gestione dello stress, oltre a eventuali interventi medici mirati.

 
 
Continua la lettura su MeteoWeb

Cultura

25 Aprile – Festa della Liberazione: Comune di Pantelleria “Custodire e onorari la Costituzione”

Redazione

Published

on

A 80 anni dalla nascita della Repubblica Italiana, il Comune di Pantelleria così commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Oggi celebriamo il valore della libertà, la forza della democrazia e il coraggio di chi ha lottato per restituire all’Italia la dignità e la pace.
Il Comune di Pantelleria si unisce al ricordo di tutte le donne e gli uomini che hanno contribuito alla Liberazione del nostro Paese dall’oppressione nazifascista.
È grazie al loro sacrificio se oggi viviamo in una Repubblica fondata sulla libertà, sulla giustizia e sulla partecipazione.
Rinnoviamo il nostro impegno quotidiano per custodire e onorare quei valori che sono alla base della nostra Costituzione.
Viva il 25 Aprile. Viva la Libertà.

Continue Reading

Cultura

Papa Francesco, diocesi si raccogli in cattedrale. Vescovo “Lo sentiamo vivo in mezzo a noi, voce che ancora ci sussurra!

Matteo Ferrandes

Published

on

Monsignor Giurdanella ha ricordato i due incontri col Santo Padre
«Papa Francesco amava ricordarci che “Dio ci precede sempre, anche nel dolore, nella
sofferenza, nell’incomprensione”, e oggi lo sentiamo vivo in mezzo a noi, pellegrino tra i
pellegrini, compagno del nostro cammino, voce che ancora ci sussurra: non abbiate paura di
lasciarvi ardere dal Vangelo». È questo uno dei passaggi dell’omelia del Vescovo monsignor
Angelo Giurdanella pronunciata ieri sera in Cattedrale a Mazara del Vallo durante la santa
messa in ricordo di Papa Francesco. La Diocesi ieri sera si è raccolta per una preghiera in
suffragio del Santo Padre scomparso lunedì scorso. Insieme al Vescovo hanno concelebrato
monsignor Vito Rallo, Arcivescovo titolare di Alba e già Nunzio apostolico in Marocco, il
Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero e il clero di tutta la Diocesi. «Francesco ha
sognato un mondo dove la Chiesa “esce” – ha detto monsignor Giurdanella – “si sporca le
mani”, si fa “ospedale da campo”, lui si è messo in viaggio con noi fino alla fine, perché uno
riceve la vita quando la dona, quando la spendi». Il Vescovo ha aggiunto: «Anche noi
abbiamo riconosciuto Cristo nei gesti di Papa Francesco: nello spezzare il tempo per gli
ultimi, nell’abbraccio dato a un malato, nel pianto silenzioso davanti al dolore del mondo, al
chinarsi a lavare i piedi dei piccoli della storia».
IL RICORDO DEGLI INCONTRI – Monsignor Angelo Giurdanella, durante l’omelia, ha
ricordato i due momenti in cui ha incontrato Papa Francesco. Il primo 8 anni addietro: «Mi
arrivò una telefonata del suo segretario che mi invitava a presentarmi a Santa Marta per
concelebrare la santa messa col Santo Padre – ha detto – per farmi riconoscere mi fu detto di
mettermi in coda alla fila. Quell’incontro era per consegnarmi una persona a cui lui teneva e
che era in uno stato di bisogno. E mi disse in quale piazza a Roma dovevo incontrarlo e come
dovevo farmi riconoscere. Un amore personale: il Papa che ha la cura della Chiesa universale
riesce a fermarsi anche per una sola persona». Il Vescovo ha ricordato anche l’ultimo
incontro, a febbraio scorso, in occasione del pellegrinaggio diocesano a Roma: «Al termine
dell’udienza del mercoledì, noi Vescovi presenti andammo a salutarlo, ero per ultimo e dissi a
lui: “Santità, la Chiesa di Mazara le vuole bene, la segue e prega per lei. Lui mi ha
accarezzato la mano, mi ha guardato negli occhi con un sorriso che era una benedizione per la
nostra Chiesa». Alla celebrazione di ieri sera erano presenti anche rappresentanti delle Forze
dell’ordine, il vicario del Prefetto di Trapani, una squadra di vigili del fuoco e un gruppo di
volontari sanitari.

Continue Reading

Cultura

“Live in Pantelleria”, concerto di Sonik rinviato al 30 aprile

caterina murana

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza e i visitatori che il concerto inizialmente previsto per il 26 aprile 2025, nell’ambito del progetto artistico “Live in Pantelleria”, è stato posticipato a mercoledì 30 aprile 2025.

L’evento, organizzato dall’artista Sonik, si svolgerà a partire dalle ore 22.30 sul lungomare di Pantelleria, in via Borgo Italia. Dalle ore 20.00, il pubblico sarà accolto da un intrattenimento musicale che anticiperà il concerto, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza