Turismo
Ponte di Ognissanti 2023: le top 30 destinazioni degli italiani

Prezzi, numero di persone e numero di notti per le destinazioni più ricercate su Holidu.it
Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine
quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo: ma quali sono
le località più gettonate? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti
vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più
amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2023, indicando, inoltre, anche il
numero medio di persone, il numero di notti in media nonché il prezzo medio delle
case vacanze per ciascuna destinazione. Il budget? Va dagli 97 euro di Catania ai 339
di Parigi!
Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze e cambio
di posizione rispetto a un anno fa disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-
vacanze/europa#ognissanti
Gli italiani prediligono le località italiane, ma alcuni non rinunciano all’estero!
Come in altri periodi dell’anno, si conferma la tendenza dei vacanzieri nostri
connazionali a preferire le località nostrane rispetto a quelle oltre confine: ben 24
destinazioni su 30 sono italiane (una in meno rispetto ad un anno fa) e solo 6 estere;
oltre a Parigi, prima delle straniere in terza posizione, anche le tre principali città
spagnole Barcellona, Valencia e Madrid, rispettivamente sesta, 15ma e 28ma,
Londra nona, Dublino 11ma.
Roma è la località più gettonata. Lucca e Parigi a completare il podio
Oltre alle grandi città estere appena menzionate, anche tra quelle nostrane
prevalgono i grandi centri, come dimostrato da Roma che vince questa classifica
grazie al suo irresistibile fascino da città eterna che è in grado di emanare in qualsiasi
periodo dell’anno. È invece un piccolo centro la città seconda classificata ossia
Lucca, forte dell’evento dedicato al mondo dei fumetti che l’ha resa nota ed amata
negli anni dagli appassionati del genere e non solo.
Sul terzo gradino del podio c’è la prima località estera ossia Parigi che precede
Firenze, Milano e Barcellona. Napoli si piazza settima davanti a Livigno e Londra
rispettivamente ottava e nona. Bergamo chiude la top 10.
Cosa è cambiato rispetto a un anno fa?
Nelle primissime posizioni i cambiamenti sono pochi. Il primo è l’inversione delle
prime due posizioni con Lucca che era prima un anno fa e che cede il primato a
Roma cui era davanti l’anno scorso. Parigi fa un balzo di 4 posizioni e passa dalla
settima alla medaglia di bronzo, mentre Firenze perde il podio e si piazza quarta.
Milano sale di 3 posizioni e rientra in top 5. La più alta nuova entrata risulta essere
Dublino in 11ma posizione.
Regioni più rappresentate? Lombardia, Toscana e Veneto spiccano sulle altre.
La regione con più località in questa speciale classifica è la Lombardia che di
mete ne ha ben 6 di cui Milano, Livigno e Bergamo in top 10, rispettivamente
quinta e ottava e 10ma. Le altre sono Como, Brescia e Lecco rispettivamente 14ma
e 20ma e 29ma.
La Toscana piazza 5 località nella classifica di cui 2 in top 5 (Lucca seconda,
Firenze quarta). Più in basso troviamo Empoli 19ma, Prato 26ma e Pisa 30ma.
Con 3 località c’è invece il Veneto. Venezia 17ma, Bardolino 21ma con Peschiera
del Garda 25ma.
Sono 2 le località ciascuna per Lazio, Sicilia ed Emilia-Romagna. La prima con la
Capitale capolista e Latina 22ma, l’Emilia con Bologna 18ma e Ferrara 23ma, infine
la Sicilia con Palermo 16ma e Catania 24ma.
Tutte le altre regioni presenti hanno solo una località in classifica. Tra di loro
segnaliamo la Puglia che piazza Alberobello 13ma, a prova del fatto che una vacanza
nei trulli pugliesi sia cosa sempre più gradita col passare del tempo.
Qual è la città più costosa?
Le prime quattro città più costose sono estere: ben 339 euro a notte in media
per soggiornare a Parigi, 300 invece a Londra, 281 Dublino e 261 Barcellona.
Seguono le 7 città italiane più care tra cui 5 sopra il muro dei 200 euro a notte:
Venezia con 238, Milano con 228 euro, Firenze con 224 e ancora Roma 216, e Como
con 212. Tutte le altre località sono comprese tra 100 e 200 euro a notte, tutte tranne
una: Catania, con i suoi 97 euro a notte, si afferma come la località più economica
per il Ponte di Ognissanti.
La classifica completa delle località più ricercate, cambio di posizione ed i prezzi medi
degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina:
https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Holidu GmbH Riesstr. 24
Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia 80992 Munich
E-Mail: pasquale.ricciardi@holidu.com Germany
Metodologia:
Nella graduatoria sono state indicate le destinazioni più cercate sul sito Holidu.it per soggiorni
compresi tra il 28 ottobre e il 5 novembre. Per ciascuna destinazione sono poi stati indicati il numero
medio di persone, il cambio di posizioni rispetto all’anno scorso e il costo delle case vacanze (in media a notte per alloggio). I dati sono stati estratti lunedì 23 ottobre 2023.
Economia
Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che, nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.
L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.
A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione.
Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.
Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.
Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.
Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.
I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai.
Turismo
Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.
Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.
Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.
Turismo
20 marzo presentazione del nuovo piano di marketing turistico di Pantelleria

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo piano di marketing turistico dell’isola, curato dall’agenzia HappyMinds.
Durante l’incontro, l’agenzia illustrerà la strategia di branding sviluppata per valorizzare l’identità turistica di Pantelleria, introducendo il nuovo logo e la verbal identity che accompagneranno la promozione dell’isola.
Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata al turismo, pensata per offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente ai visitatori.
La presentazione includerà l’illustrazione delle linee guida strategiche che definiranno il posizionamento turistico di Pantelleria, con un approfondimento su obiettivi, mercati di riferimento, target e strumenti di marketing e comunicazione.
Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata alla social media strategy, essenziale per la promozione dell’isola su scala nazionale e internazionale.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici, le istituzioni locali e tutti i cittadini interessati a scoprire il futuro della promozione turistica dell’isola e a contribuire con idee e suggerimenti.
L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante appuntamento.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo